L'Area Nord di Napoli si compone di tanti quartieri ricchi di storia e di tradizioni, essi sono delle realtà importanti, soprattutto per essere stati un tempo relativamente recente dei comuni autonomi e prima ancora degli ameni Casali di Napoli, quando la città partenopea è stata Capitale di un vasto Regno. Queste realtà storiche e civiche sono oggetto di ricerche e di studi di tanti appassionati, anche da parte delle giovani generazioni, che attraverso i mezzi espressivi e di comunicazione attuali riescono a condividere il frutto del loro lavoro e delle loro passioni.
Intendiamo con questo post iniziare un percorso di scoperta di questa bella realtà cittadina, iniziando dal quartiere di Secondigliano che vede la presenza di un ragazzo appassionato, il quale da diversi anni promuove molte iniziative culturali e di comunicazione: parliamo di Luca Saulino, giornalista e pubblicista. Ecco la sua bella storia... Buona Lettura!
---------------------------------- o O o ----------------------------------
La passione
di Luca Saulino, giornalista pubblicista, direttore del quotidiano online
Periferiamonews, per la storia di Secondigliano nasce da lontano, da quando era
solo un ragazzino.
Cresciuto tra i racconti degli anziani del quartiere,
ascoltava curiosità, tradizioni religiose e storie popolari che scorrevano come
un fiume silenzioso da una generazione all’altra. Quelle parole, apparentemente
semplici, hanno sedimentato in lui un bisogno sempre più forte: custodire la
memoria di un luogo che rischiava di essere dimenticato, travolto dalle
narrazioni degli altri. Negli anni questa passione è diventata impegno
concreto. Luca ha ideato raccolte fotografiche e mostre dedicate alla memoria
storica, ha intervistato i protagonisti del passato locale, organizzato
percorsi guidati e rubriche sulle antiche tradizioni e sulla devozione
popolare. Ha collaborato con i Missionari dei Sacri Cuori, con il Premio
Nazionale di Poesia dedicato a Padre Gaetano Errico, con il Self –
Secondigliano Libro Festival –, con le parrocchie del territorio e con il "Comitato per la Qualità del Vivere" fondato dal compianto Vincenzo D’Onofrio.
Accanto al regista Ciro Fabbricino, amico e professionista di grande
sensibilità, ha realizzato due documentari: "Oltre", per raccontare Secondigliano
al di là dei luoghi comuni, e "Secondillyanum", un viaggio intenso nel patrimonio
storico, artistico e culturale del quartiere.
Il passo successivo è stato
naturale: la nascita di "Periferiamonews". Un progetto partito quasi in punta di
piedi, con pochi mezzi e una grande visione: dare voce ai territori, raccontati
troppo spesso da chi li osserva da lontano. Così Luca e il suo gruppo di lavoro
hanno iniziato a narrare Secondigliano, Scampia e le periferie, con rispetto,
verità e senso di comunità. I lettori, anno dopo anno, sono cresciuti fino a
trasformare quel piccolo esperimento in un punto di riferimento per
l’informazione locale.
Per questo, oltre alla memoria, ha sempre scelto di
raccontare anche l’attualità e la cronaca: perché amare un territorio significa
osservarne luci e ombre, con equilibrio e senza sensazionalismi. Le istituzioni
e le scuole hanno riconosciuto più volte il suo lavoro con inviti, attestati,
incontri formativi. Eppure, come accade a chi porta avanti un progetto con
passione in un contesto complesso, non sono mancati momenti difficili. A volte
la stanchezza o la mancanza di mezzi hanno fatto vacillare la volontà di
proseguire. Ma poi arrivava un messaggio di un lettore, una foto antica
ritrovata, una parola di gratitudine...., ed era sufficiente per ricordargli perché
aveva iniziato... La redazione di Piscinolablog




Nessun commento:
Posta un commento