mercoledì 4 febbraio 2015

Tra ponti e "ponticelli"... l'Area Nord di Napoli...


Parte superiore del ponte della ferrovia Napoli-Piedimonte d'Alife, su via Calata Capodichino
Il territorio che abbraccia la cosiddetta ”Area Nord di Napoli”, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, contiene numerosi ponti e attraversamenti stradali, alcuni molto antichi, che sono sopravvissuti fino ai nostri tempi, altri invece sono stati demoliti, sia durante il secondo conflitto mondiale e sia nel corso degli ultimi decenni: vuoi per la loro vetustà e vuoi per le modifiche apportate alla viabilità stradale. Ma ci sono anche diverse strutture realizzate ex novo negli ultimi tempi.
Mappa IGM con il ponte Boscariello a Piscinola e il ponte su Via Miano
I ponti più antichi sono quelli realizzati per scavalcare le cupe ed i valloni derivanti dalla conformazione geomorfologica del territorio; infatti gran parte del territorio dell'Area Nord di Napoli si è sviluppato sullo sperone collinare del Vomero e dei Camaldoli, che assume in alcuni punti delle apprezzabili pendenze. A causa di queste conformazioni del suolo, il perenne defluire delle acque meteoriche, spesso in regime torrentizio, ha causato diffuse forme di erosioni superficiali, con la formazione di valloni e cupe. Esempi di questo genere li troviamo nel cosiddetto vallone San Rocco e nelle varie “cupe” (paragonabili a piccoli canyon), che nel tempo sono diventate strade (Cupa Spinelli, Cupa Dei Cani, ecc.). I ponti sono stati realizzati anche in corrispondenza degli attraversamenti stradali di alvei e di lagni.
Ponte Nuovo di San Rocco, sul Vallone omonimo
Tra i ponti più antichi troviamo il “ponte di San Rocco”, detto “ponte Vecchio di San Rocco”, per distinguerlo da quello "Nuovo" realizzato nel 1861. Il ponte è ubicato ai confini di Piscinola-Marianella con i Colli Aminei. La via vecchia Comunale Miano Piscinola ('a cupa 'e Miano), nella conformazione antica, attraversava tramite un ponticello la strada che da Secondigliano conduce a Capodimonte, ossia l'odierna Via Miano, nel luogo ubicato nei pressi del ex Cimitero di Guerra chiamato "Cimitero dei Francesi". E' da supporre che nel corso della costruzione della ferrovia "Napoli-Piedimonte d'Alife" la zona sia stata oggetto di sterramenti e di "colmate" e questo abbia comportato l'innalzamento della sede stradale e quindi la chiusura del ponte. La presenza del ponte è documentata nel particolare della mappa dell'IGM di fine '800, che riportiamo in questa pagina.
Altro esempio è il “ponte di Chiaiano”, ubicato ai confini di Chiaiano con Mugnano. Poco noto è il “ponte di Piscinola”, detto anche “del Boscariello” (Viscariello), un tempo visibile nei pressi dell'incrocio con via Marfella e via Janfolla. Non si sa quando questo ponte sia stato tombato.
Ponte Vecchio di San Rocco
Altro ponte, anch’esso non più visibile, è quello chiamato “Ponte di Marianella”, esistente tra via Cupa delle Fascine e via S. Maria a Cubito. E' possibile che sia stato realizzato per permettere il defluire delle acque dell'Alveo detto "Canale Vigna", durante la costruzione della strada provinciale Santa Maria a Cubito, e poi interrato con lo sviluppo edilizio.
Anche in via Giovanni Antonio Campano (lato Chiaiano) era presente un ponte in tufo che permetteva di oltrepassare l'alveo sottostante. Sui bordi stradali, in corrispondenza del ponte, erano presenti due bassi parapetti in muratura.
In località Ponte Caracciolo (nell’incrocio di Marco Rocco di Torrepadula e Via Nuova Toscanella), esistono ancora le tracce di quello che fu il ponte, chiamato appunto “Caracciolo”, che permetteva lo scorrere dell'alveo proveniente dalle zone alte di Chiaiano (S. Croce e Orsolona) e diretto al Vallone di S. Rocco.
Ponte di via Lazio, su via del Ponte (Miano)
Altri ponti importanti, che sono ancora oggi strategici per la viabilità del territorio, sono i due ponti, chiamati “ponte di Bellaria” e “Ponte Nuovo di San Rocco”.
Questi due ponti sono legati tra loro da una storia comune, infatti furono entrambi minati e fatti saltare in aria dai "guastatori tedeschi" in ritirata, nel settembre del 1943. Questi soldati cercavano, cosi facendo, di difendere la ritirata delle compagini naziste, al sopraggiungere delle truppe Anglo-Americane in città. I due ponti furono successivamente ripristinati dall'esercito di occupazione Anglo-americano con strutture provvisorie di legno e, anni dopo, furono definitivamente ricostruiti in cemento armato.
Regio Decreto del 17 dicembre 1905
I tedeschi minarono anche i ponti di Chiaiano e della Sanità ma, grazie al provvidenziale intervento dei partigiani napoletani, furono salvati nel corso delle gloriose “Quattro Giornate di Napoli” (28 settembre-1 ottobre 1943). Per il prolungamento della linea tramviaria, esercita dalla Società Anonima Belga Tramways di Bruxelles, nella tratta “Museo-Miano”, fino a Secondigliano, furono realizzati, nell’allora Villaggio di Miano, i nuovi tratti stradali colleganti Via Miano con l'allora Corso Umberto I (oggi Corso Secondigliano); le strade oggi si chiamano: via Lazio e via Regina Margherita. Per la costruzione di queste strade fu necessario realizzare il ponte, in mattoni rossi, per scavalcare l'antica cupa (oggi via del Ponte), collegante il Casale di Miano con le campagne limitrofe. Sappiamo che la strada e quindi il ponte furono autorizzati con il Regio Decreto del 11 settembre 1905.
Curiosamente il capolinea del tram a Secondigliano è chiamato ancora oggi “Ponte di Secondigliano”, probabilmente per la presenza di un primitivo ponte in zona, poi interrato.
Meno noto, ma molto suggestivo (già l'abbiamo descritto alcuni mesi fa nel post dedicato al bosco di Capodimonte), è il ponte pedonale che si trova nel Parco di Capodimonte, nelle vicinanze dell'ex Eremo di Capodimonte. Il ponte è in tufo e mattoni a due ordini di arcate.
Per il sottopasso esistente all'inizio di Viale Colli Aminei, tratteremo l'argomento in un futuro post riguardante la viabilità antica della nostra zona.
Foto aerea di Capodichino, con evidenziati i due ponti della ferrovia Piedimonte
Belli e suggestivi erano certamente i "ponticelli" o "passetti", come si usava allora chiamarli, che un tempo attraversavano le vie comunali dei vari borghi, realizzati dai coloni e dai proprietari per poter raggiungere rapidamente i loro poderi agricoli. Da una testimonianza raccolta sappiamo della presenza di uno di questi "passetti" in via Napoli a Piscinola, purtroppo demolito subito dopo la seconda Guerra Mondiale, per consentire l'ampliamento di via Napoli. Altro passetto esisteva in via Croce a Chiaiano, anch'esso purtroppo demolito qualche anno fa.
Parte superiore del ponte della ferrovia su via Calata Capodichino
La realizzazione della ferrovia “Napoli-Piedimonte d'Alife” ha comportato la realizzazione di numerosi ponti, alcuni di acciaio o cemento e la gran parte realizzati in mattoni di terracotta e in pietre di Piperno. Il più importante è sicuramente quello in cemento armato tutt'oggi esistente sulla via Calata di Capodichino. Il ponte, costruito intorno al 1910, subì dei danni nel corso dei bombardamenti del 1943 ed è molto probabile che sia stato ricostruito subito dopo la guerra nella forma attuale.
Altro ponte era presente in via Comunale Vecchia di Miano (Secondigliano), realizzato in travi e in lamiere di ferro. Mentre nella stessa zona di Capodichino, tra i due citati ponti, esiste ancora un bel ponte in mattoni rossi. Altro ponte ferroviario in mattoni esiste ancora oggi in Via Filippo Maria Briganti, anche se in parte demolito negli anni '70 per consentire la costruzione dei piloni della Tangenziale di Napoli.
Ponte della ferrovia Napoli-Piedimonte in via cupa Grande a Miano
I caratteristici piccoli ponti  in mattoni rossi della “Piedimonte erano presenti in gran numero tra Miano, Piscinola, Chiaiano e Mugnano. Procedendo in ordine, i ponti erano presenti negli attraversamenti stradali con: via Cupa Grande di Miano (Miano), Via Cupa Acquarola (Piscinola), via Cupa Perillo (Piscinola), Via Cupa della Filanda (Marianella), Via Cupa Spinelli (Chiaiano) e via Antica di Chiaiano (Mugnano- località Torricelli).
Ponte della ferrovia Napoli-Piedimonte in via cupa Grande a Miano
In prossimità del ponte di Chiaiano (Via Santa Maria a Cubito) la ferrovia attraversava l'Alveo dei Camaldoli con un piccolo e rumorosissimo ponte di acciaio. Questi ponti della "Piedimonte" sono stati tutti demoliti per la realizzazione delle nuove vie su ferro o assi stradali, tranne quello esistente in via cupa Spinelli, che è l'unico sopravvissuto, anche se è stato in parte modificato.
Murales realizzati al viadotto della stazione della metropolitana di Chiaiano
Con la realizzazione della Metropolitana di Napoli e del raccordo stradale all'”Asse mediano”, il territorio è stato oggetto della costruzione di interi tratti di viadotti in sopraelevata, realizzati con strutture metalliche o di cemento armato, strutture che hanno conferito un aspetto non certamente esaltante al territorio, causando anche problemi di natura ambientale.
Murales realizzati al viadotto della stazione della metropolitana di Chiaiano
La stazione della metropolitana di Chiaiano è stata realizzata su viadotto ed è, in realtà, essa stessa un ponte che scavalca la strada provinciale via Santa Maria a Cubito. La stazione assolve sicuramente, nell'organizzazione dei trasporti cittadini, a una importante funzione di interscambio modale per i viaggiatori che provengono dai comuni della periferia nord di Napoli (Marano, Mugnano, Giugliano, ecc.), permettendo loro di raggiungere agevolmente il centro cittadino, evitando lunghe code di traffico stradale. La stazione è stata costruita agli inizi degli anni '90, anche se, a differenza delle omologhe stazioni del metrò della city, si presenza senza decorazioni ed opere d'arte.
Tuttavia, in questi mesi, l'opera di cemento è stata oggetto di un'azione di restyling, con la realizzazioni di imponenti murales coloratissimi, che hanno conferito alla struttura moderna un aspetto molto curioso ed interessante, sicuramente migliore di quello precedente.
Salvatore Fioretto
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)
 
N.B.: Le foto riportate in questo post sono state liberamente ricavate da alcuni siti web, ove erano pubblicate. Esse sono state inserite in questa pagina di storia della città, unicamente per la libera divulgazione della cultura, senza alcun secondo fine o scopo di lucro.



Ponte della Ferrovia Napoli-Piedimonte in via Cupa Spinelli

Ponte della Ferrovia Napoli-Piedimonte in via Cupa Spinelli
 















Ponte Vecchio di San Rocco

Via Santa Maria a Cubito - Località "Ponte di Marianella"