martedì 12 agosto 2025

"Anime", un viaggio musicale per un "Nero a metà"...

Questa che riportiamo è una recensione scritta nell'anno di pubblicazione di "Anime", ovvero nel 2019, ci riferiamo al lavoro discografico ideato e realizzato da un duo artistico, i cui componenti hanno moltissimi legami musicali e culturali con i quartieri di Piscinola, Marianella e Scampia, parliamo dei maestri Pino Ciccarelli e Sasà Priore. Di Sasà Priore abbiamo già dedicato un post biografico all'inizio di quest'anno, mentre di Pino Ciccarelli abbiamo diverse volte ricordato la sua collaborazione in diversi lavori musicali nonchè le realizzazioni di interessanti opere discografiche, come il bellissimo progetto: "Concerto Musicale Speranza", mentre a breve illustreremo in Piscinolablog la sua carriera musicale di compositore musicale e musicista figlio d'arte, da parte di padre, del maestro Natale Ciccarelli, che fu il direttore musicale del celebre complesso bandistico di Piscinola Marianella negli anni '60-'70, divenuto poi "Concerto Musicale Speranza". 

-----------------------------  o  O  o  ----------------------------- 

 

"Il progetto - Anime nasce in maniera spontanea nel 2019 dopo anni di intensa collaborazione professionale e fraterna amicizia tra Pino e Sasà. Figli di generazioni diverse ma nati e cresciuti proprio in quell’area geografica a nord di Napoli e che oggi racchiude nell’ottava municipalità Marianella, Piscinola e Scampia, per altro luoghi dove è vissuto Mario Musella (fondatore del complesso musicale degli Showmen), i due musicisti napoletani muovono i primi passi approcciandosi alla musica. Ereditano dalle rispettive famiglie entrambe conterranee del celebre cantante, la musica degli Showmen; si appassionano profondamente al sound della band a tal punto che durante il loro costante confronto, scoprono di essersi formati musicalmente anche suonando il repertorio degli Showmen nelle singole esperienze personali. 

Dalle sincere e profonde chiacchierate sulla vita di Mario, nasce l’idea di dedicargli un lavoro discografico unendo così inevitabilmente le loro anime a quella dell’artista Piscinolese. Si concretizza subito l’idea di mettere in piedi un “disco strumentale” proprio perché la voce di Mario restasse insostituibile. “Anime” mette in rilievo l’aspetto umano, fragile e sensibile del “nero a metà”, Pino e Sasà attraverso il suono dei loro strumenti, raccontano Mario in una veste intima e scarna, romantica e poetica, vulnerabile e carismatica allo stesso tempo. Nell’album sono presenti anche due inediti “Canzone per Ninuccia” (mamma di Mario) inclusa nella traccia numero sei e “Marittiello ‘mmieze ‘e stelle”. Nasce anche l’idea di omaggiare i “Chicago” in “25 or 6 to 4” all’interno della traccia “Io l’amo di più” dei quali Mario Musella era un grande estimatore. 

L’intero lavoro discografico è imperniato su sonorità profonde, semplici, cosmiche e delicate, proprio come era Mario nella vita di tutti i giorni. Un incontro di anime, di questo si tratta; la loro e quella di Mario, anima timida, schiva e riservata, l’esatto contrario “dell’animale da palcoscenico” che era quando si esibiva in pubblico.
Pino Ciccarelli e Sasà Priore pubblicano in anteprima due singoli estratti dall’album producendo per ognuno un videoclip “Un’ora sola ti vorrei” nell’ Ottobre 2021 e “Verso le nove di sera” in Dicembre 2021 ricevendo migliaia di visualizzazioni in brevissimo tempo. Presentano al pubblico il progetto anime scegliendo Piscinola come luogo simbolo e terra natia di Mario Musella, esibendosi con due live presso il Teatro Area Nord rispettivamente il 1 Aprile 2022 e il 6 Maggio 2022 realizzando per ben due volte soldout. 

Pubblicano successivamente il 18 Maggio 2022 su tutti gli store digitali il disco “Anime”. Due anni di lavorazione per ripensare e riscrivere 9 tracce in una formula strumentale “nuova” appartenenti al repertorio del cantante e da quello lasciato in eredità dalla celebre band “The Showmen” e valorizzate da una delle voci Italiane più belle di sempre, quella di “Mario Musella”. L’album è prodotto da Francesco Senese per la Senese Production su etichetta Afrakà, con la realizzazione del progetto grafico a cura di Lino Vairetti leader degli Osanna.
Dopo i due concerti evento tenuti al Teatro Tan di Piscinola, “Anime”, si arricchisce di una nuova pubblicazione prodotta sempre da Francesco Senese nel Dicembre 2022. Questa volta un disco registrato “live” in teatro con nove musicisti oltre Pino e Sasà di grandissimo spessore umano e artistico i quali attraverso la loro sapiente maestria, hanno saputo impreziosire ulteriormente il repertorio dell’immenso Mario Musella. 
Line Up: Gennaro Barba, Massimo Capocotta, Pasquale Capobianco, Fabiano Pappalardo, Gabriele Carannante, Vittorio Sbordone, Guido Esposito, Roberto Bianco, Luigi Iuliano.
Attualmente Pino Ciccarelli e Sasà Priore stanno ultimando il secondo album dedicato al celebre “showmen” che vedrà presto l’uscita ufficiale su tutti gli store digitali.
"

A termine di questo post di dedica, salutiamo i maestri Pino Ciccarelli e Sasà Priore, i quali continuano con le loro opere e i loro progetti a infondere energia culturale e musicale nel nostro antico territorio, che è storicamente stato sede di sempre nuovi e interessanti fermenti musicali.

Salvatore Fioretto