sabato 4 ottobre 2014

Quando Capodichino perse l'Accademia dei Geni Avieri Ufficiali!

Tornei Ippici al Campo di Marte, disegni da riviste
Il territorio che tratteremo questa volta è stato fin dai tempi antichi votato per essere il luogo di dimostrazioni equestri e corse di cavalli, ma anche per parate militari e per "caroselli cerimoniali" della corte reale, parliamo del famoso "Campo di Marte" di Capodichino, dotato di un galoppatoio e anche di polveriera.
Con l'avvento delle prime esplorazioni in mongolfiera, a partire dalla metà dell'ottocento, divenne il campo dove avvenivano le cerimonie di partenza dei temerari piloti, che usavano questi mezzi considerati avveneristici per quell'epoca; addirittura si esibì anche una donna pilota di origini parigine, tale Marie Madaleine Blanchard. Ma su Campo di Marte ritorneremo presto con un altro racconto...

Facciata e ingresso principale dell'Accademia di Capodichino


Foto di gruppo di pionieri del volo, anni '10
Qualche decennio dopo, siamo nel 1910-14, fu la volta degli aeroplani, anche se ancora nella fase sperimentale... Qui fu realizzato il primo aeroscalo militare cittadino, organizzato dall'Aviazione dell'Esercito, ovviamente avente dimensioni molto contenute rispetto alla struttura odierna che, come è noto, è stato intitolato a Ugo Niutta, pilota sottotenente napoletano, caduto in missione nel 1916 e insignito della medaglia d'oro.
Anni dopo, a Capodichino, furono realizzati anche degli apposti hangar per ricoverare alcuni dirigibili dell'aviazione. 
Le autorità visitano i nuovi hangar di Capodichino
Nel 1925, con la fondazione della Regia Aeronautica Militare, il vecchio Campo di Marte fu interamente destinato a essere l'aeroscalo militare napoletano, che fu organizzato secondo tecniche e con strutture avveneristiche per l'epoca.
Intanto si iniziò a parlare della necessità di realizzare una nuova e prestigiosa sede per l'Accademia Aeronautica, per formare ufficiali e sottoufficiali. La decisione finale destinò Napoli a esserne la novella sede, con l'ubicazione stabilita su un'area a lato all'aeroporto di Capodichino.

Foto della cerimonia di posa della prima pietra, anno 1925
La prima pietra dell'edificio dell'Accademia fu posata il 28 giugno del 1925; a rappresentare il governo italiano fu il sottosegretario all'areonautica gen. Borzani. Si registrò per l'occasione la presenza delle più importanti autorità del tempo; la cerimonia ebbe la benedizione del vescovo D'Alessio.

I numeri della struttura progettata erano notevoli... per descrivere l'edificio prenderò in prestito l'articolo pubblicato su "Il Mezzogiorno" del 26-27 giugno 1925:

Bozzetto dimostrativo della struttura progettata


[...] Il Fabbricato:
I vari fabbricati della R. Accademia Aeronautica sorgeranno su una zona di terreno di circa 300 x 350 m di superficie e saranno:
a) Accademia propriamente detta,
b) Una palazzina per l'alloggio del Comandante della R. Accademia,
c) Una palazzina per l'alloggio degli ufficiali istruttori
d) L'infermeria con annesso padiglione per isolamento
e) Una casermetta per gli avieri comandati in servizio presso l'Accademia
f) Scuderia e garage
g) Servizio di  guardia
h) Alloggio per il guardiano
Detta zona di terreno trovasi nella strada comunale Capodichino-Poggioreale che confina con il campo d'aviazione di Capodichino e con il deposito della Società delle tramvie provinciali Napoli Aversa [...]

L'edificio dell'Accademia di Capodichino completato, visto dall'alto
Il progetto dell'edificio prevedeva aule, stanze e spazi vari per ospitare almeno 275 allievi, e cioè:
-150 allievi (accademia - 3 corsi)
-100 aspiranti (integrazione - 2 corsi)
-25 ufficiali (scuola di perfezionamento - 1 corso). 
Inoltre lo stesso edificio sarebbe stato in grado di ospitare almeno 120 ufficiali partecipanti ai "corsi superiori" di un anno, che non prevedevano l'alloggio per gli allievi, ma solo l'utilizzo delle aule didattiche e della mensa.
Ingresso su piazza Capodichino (ancora esistente)
L'edificio della Regia Accademia di Capodichino, una volta completato, avrebbe avuto uno sviluppo in pianta rettangolare, con ampio cortile centrale e comprendere tre livelli fuori terra e un ambiente seminterrato: ogni livello avrebbe avuto una superficie utile di 11.200 mq.
La distribuzione degli ambienti, così come pensata, doveva essere pressappoco questa:
Piano terra rialzato: sala d'aspetto, parlatorio per gli allievi, sala convegni,, mensa biblioteca e sala scrittura per gli ufficiali, la cappella, due locali per la visita medica, quattro sale per la ricreazione, reparto alloggi sottoufficiali, un refettorio per allievi, sala per la radiotelegrafia, radiotelefonia e segnalazioni; l'armeria, il museo, gli uffici del comando e altri ambienti.
Scalone centrale dell'Accademia di Capodichino
Piano primo: aule di scuola, i gabinetti di fisica e di chimica, il laboratorio di chimica, il gabinetto di fotografia, il gabinetto di aerologia, la sala convegno, una biblioteca per insegnanti, una sala per conferenze e proiezioni, una sala per ricevimenti, 25 camere da letto per gli ufficiali del corso di perfezionamento, i dormitori con 100 posti per gli allievi aspiranti e altri locali.
Piano secondo: aule di studio, magazzini, le camere da letto degli ufficiali e sottoufficiali di sorveglianza, i dormitori di 150 allievi, gli alloggi degli ufficiali addetti all'Accademia  e altri locali.
Piano seminterrato: celle di punizione, cucina per gli allievi, officina e sala motori, palestra, scherma, stireria e deposito biancheria pulita.
Esercitazioni militari nel cortile interno all'Accademia

La costruzione del bel edificio, con la facciata in stile neoclassico, andò per le lunghe e superò le più rosee aspettative, perdurando fino al 1929. L'edificio di Capodichino fu progettato da Armando Brasini, nato a Roma nel 1880, che ebbe a sviluppare in Italia altri importanti progetti di caserme.
Sulla facciata si aprivano tre portoni di ingresso, dai quali si poteva accedere a un vasto androne. 
Durante il perdurare della costruzione dell'edificio di Capodichino, i corsi di ufficiali e sottoufficiali si tenevano ancora nella sede dell'Accademia di Livorno, dove la situazione iniziò a diventare insostenibile, perché negli stessi locali dell'Accademia livornese erano tenuti sia i corsi per allievi ufficiali della Marina e sia per quelli dell'Aeronautica. 
Nell'anno accademico 1927-28 la sede dei corsi per ufficiali e sottufficiali della Regia Areonautica, fu spostata a Caserta: si disse provvisoriamente... (sic!), per consentire il completamento di Capodichino.
Foto di gruppo di avieri sottoufficiali, anno 1935
Ma, intanto, più voci si levarono e da più parti..., iniziando con l'affermare che la sede di Capodichino si dimostrava già inadeguata per l'Accademia e così, come spesso accade da noi..., ogni cosa,  quanto provvisoria possa apparire, non tarda a diventare una cosa definitiva!!  E... Caserta continuò a essere considerata la sede provvisoria dell'Accademia fino al 1932, per diventare tacitamente la sede definitiva; mentre il non vicino aeroscalo di Capua ospitò la scuola di pilotaggio per gli allievi della stessa Accademia.
Napoli e Capodichino ebbero quindi la magra consolazione, a partire dal 1929, di ospitare la scuola di radioelettricisti. Dal 1930 l'insediamento assunse poi la denominazione di "Distaccamento della Scuola Specialisti Arma Aeronautica di Capua". 
La struttura di Capodichino iniziò di lì in poi ad ospitare i corsi di allievi specialisti dell'Aeronautica, garantendo la capienza fino a 275 allievi, per ciascun anno accademico.
Parata militare di avieri davanti all'ingresso principale dell'Accademia
Intanto con la seconda guerra mondiale l'aeroporto di Capodichino fu tra i siti cittadini a subire i più ingenti danni, insieme alla stazione ferroviaria e al porto di Napoli. L'edificio dell'Accademia fu purtroppo gravemente danneggiato da numerosi raid dell'aviazione anglo-americana. 
Quello che si vede oggi, osservando il lato d'ingresso dell'aeroporto militare, sul corso gen. Umberto Maddalena, rappresenta la parte centrale della antica facciata e quindi della struttura che si è riuscita a recuperare, mentre sulle parti demolite, altri edifici sono stati costruiti nel tempo, senza rispettare però i caratteri architettonici originari.
Salvatore Fioretto
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)
Foto dell'Aviere Sottotenente U. Niutta, medaglia d'oro
 
Dipinto di F. P. Diodato, "Il campo di Marte" nel 1895

N.B.: Le foto riportate in questo post sono state liberamente ricavate da alcuni siti web, ove erano pubblicate. Esse sono state inserite in questa pagina di storia della città, unicamente per la libera divulgazione della cultura, senza alcun secondo fine o scopo di lucro.