venerdì 18 ottobre 2013

Un vita per la pace... Gabriele Moreno Locatelli (edizione straordinaria)

In edizione straordinaria, ricordiamo una persona che è stato tra noi e ha dato la sua vita per un ideale di pace, nel corso di una guerra scellerata e ingiusta, scoppiata nel cuore dell'Europa venti anni fa, questa persona si chiamava Gabriele Moreno Locatelli. Fu per molti anni frate minimo della comunità del Frullone, con il nome di fra Gabriele.
Locatelli è morto per un gesto di profonda coscienza civile: vi partecipò per portare in salvo eventuali feriti. Non lo hanno dimenticato i cittadini di Sarajevo che gli hanno voluto dedicare una piazza, dopo una petizione popolare, a pochi metri da Vrbanja.


L'Associazione "Noi e Piscinola", in collaborazione con il Teatro Area Nord di Piscinola, ha organizzato un evento in memoria di Gabriele Moreno Locatelli. Fra Gabriele, come lo chiamavano in molti, ha frequentato molti giovani del quartiere di Piscinola e dintorni. 
Quindi Sabato 19 ottobre, alle ore 18,00, presso la Cappella "Madonna del Soccorso" annessa al Palazzo seicentesco dei principi DE LUNA a Piscinola (parte alta di Via Vittorio Emanuele), ci sarà una celebrazione liturgica in suo ricordo. Alle 19,00, invece, presso il Teatro TAN, a due passi dalla Cappella, sarà proiettato un film che narra la vicenda di Gabriele Moreno Locatelli a Serajevo: un Film con la regia di Giancarlo Bocci, che sarà presente alla proiezione. Saranno presenti anche alcuni degli amici di Gabriele, che verranno a Piscinola da tutta Italia. 
L'ingresso al teatro è gratuito. 

Salvatore Fioretto

Ecco un ritratto in scrittura, di chi lo ha conosciuto bene:


Caro Gabriele Moreno,

Siamo ancora qui, a vent'anni esatti dal momento in cui sei stato colpito su questo ponte. Alcuni di noi non ti hanno conosciuto, hanno solo sentito parlare di te. Non è la tua morte violenta e non voluta che ci ha portati qui, ma la tua vita, per quello che nelle varie tappe della tua ricerca continua hai cercato di esprimere. Hai camminato tanto a piedi scalzi. Avevi imparato a incontrare le persone partendo dai piedi. Una solidarietà la tua, che era da subito condivisione e camminare insieme. Era anche denuncia a fianco di tutti i senzascarpe, i meno dotati e meno fortunati nella vita. Eri particolarmente attento e tenero con i bambini più sfortunati.

Tu sei stato ucciso; ma qui a Sarajevo – come per Tonino Bello e altri che qui in Bosnia hanno consegnato la vita – hai consumato la tua ricerca appassionata, il senso profondo del tuo esistere. La tua solidarietà era diretta, concreta, di persona, senza misura e senza esibizionismi. Si direbbe che eri l'antieroe per eccellenza.

E' stato il tuo ultimo esporti per sapere della sorte degli altri amici che erano con te su questo ponte, a permettere di essere centrato dal cecchino che ha sparato. Il tuo ultimo grido lancinante, che si è unito a quello di tutti coloro che sono stati colpiti. L'urlo contro la guerra, la più grande ingiustizia contro le persone e i popoli; ma anche il grido di chi crede che non c'è una vita solo dopo la morte, ma una vita che viene espressa al sommo grado con la morte stessa. Su questo ponte stavi esprimendo la tua fedeltà agli amici, la solidarietà alla popolazione di Sarajevo tenuta in ostaggio dalla guerra. Non le parole, ma la tua persona e il tuo camminare, il trovarti su questo ponte dice quanto è stata profonda e diretta la ricerca e la determinazione per la pace.

Piedi scalzi, condivisione, giustizia e pari dignità per le persone e per i popoli, impegno diretto a costo vita per la pace nella  concretezza del quotidiano: non sono metafore, ma l'orizzonte che è aperto per ciascuno di noi. E' quanto attende tutta l'Umanità, Terra compresa. Per questo, senza retorica, crediamo anche noi in questo momento, “Gabriele Moreno vive”.

                                                               don Albino Bizzotto

                                   Presidente, Beati i costruttori di pace

 
Il punto del ponte dove fu ucciso dai cecchini





giovedì 17 ottobre 2013

Angolo poetico del Venerdi: L'omaggio di Avitabile a Marianella e a S. Alfonso.


 


L'angolo poetico di questo venerdi è dedicato al grande artista Enzo Avitabile, per il concerto che ha tenuto a Marianella, il 27 settembre scorso,  dedicato al suo quartiere e a Sant'Alfonso de Liguori, in occasione dell'anniversario della nascita del grande Santo. Grande affluenza di pubblico e bellissimo spettacolo di Enzo!
All'artista e alla sua produzione musicale, dedicheremo prossimamente un ampio articolo nel blog. 
Salvatore Fioretto





lunedì 14 ottobre 2013

La villa romana di Scampia: tra storia, aneddoti, cunti e leggende…!

La storia della villa romana
I resti archeologici presenti nella zona meridionale del quartiere di Scampia appartengono a una villa rustica romana, datata tra il I e il II secolo d.C. Prima dello sconvolgimento del territorio agricolo, si poteva incontrare questo manufatto pervenutoci dall'antichità, lungo la strada di campagna detta “del Cancello”, che collegava l’antico Casale di Piscinola alla strada consolare proveniente da Capua. La sistemazione attuale risale alla costruzione del sistema viario del nuovo rione Scampia, avvenuta alla fine degli anni ‘70, adattando la sua posizione, in mezzo allo spartitraffico di Via Tancredi Galimberti, con realizzazione di aiuole e la piantumazione di alberi e cespugli. 

Questo rudere un tempo aveva a corredo una grande cisterna interrata, che fu purtroppo demolita in occasione della costruzione della strada.
La conformazione delle mura e la presenza di un piccolo ambiente termale hanno fatto supporre agli studiosi che essa fosse stata abitata dal proprietario del fondo, molto probabilmente un veterano romano, a cui era stata affidato un vasto appezzamento di terreno, che allora circondava la struttura. Alcune testimonianze raccolte dagli anziani contadini, parlano di residui di mosaici e di pezzi di intonaco affrescati a tinta blu, che giacevano nei suoi ambienti, almeno fino agli anni ’60 del secolo scorso; indizi che lasciano presagire che il proprietario di questa villa rustica appartenesse ad una classe di gens agiata. La villa ha subito sicuramente un’antica ristrutturazione, forse già da parte del primo proprietario, con sopraelevazione del pavimento di quasi un metro. Forse la sopraelevazione fu resa necessaria a seguito dei continui allagamenti, cui la zona sarebbe stata interessata durante eventi meteorologici avversi. Si notano anche segni di ampliamenti eseguiti in epoche diverse.

La struttura conservata potrebbe essere solo una parte di una realtà abitativa ben più estesa, infatti alcuni testimonianze raccontano che all’epoca della costruzione del “Rione 167 di Secondigliano” (così si chiamava all'epoca Scampia), nell’area di fronte al sito in parola, sarebbero stati rinvenuti altri resti antichi e molte tombe di una vasta necropoli osco-romana, con la presenza di alcuni resti di assi viari. Queste fonti orali non sono state, purtroppo, mai suffragate dal ritrovamento di relazioni scritte o da foto. Sappiamo però che alle epoca degli espropri e degli sbancamenti della zona, alcuni circoli culturali del territorio di Piscinola e di Marianella, impegnati socialmente per salvaguardare le testimoniante antiche del quartiere, organizzarono con dei ragazzi delle "ronde" di ispezione e di sorveglianza archeologica nel territorio, per prevenire scempi e depredazioni, ma riuscirono a scongiurare ben poco, difatti molte effrazione e asportazioni risultarono state compiute notte tempo, specie dagli immancabili “tombaroli”.
Questo rudere di Scampia è riportato persino nelle mappe antiche, in particolare nella mappa del Valmagini del 1834, e in quello della Real Officina Topografica del Regno di Napoli, anno 1807, nelle quali è rappresentato un piccolo manufatto, con sopra la scritta sintetica di "Casa Vecchia". Nella nostra zona troviamo altri esempi di architetture simili, come la “villa di Marianella”, situata in via Cardovito, che risulta in gran parte ancora da scavare.
E… chi pensò ad un ipotetico acquedotto romano…!

La presenza di queste rovine ha da sempre suscitato interessi e dubbi nel mondo della cultura, alcuni scrittori del XIX secolo ipotizzarono che esse fossero degli avanzi di un possibile acquedotto romano, diverso da quello dei Ponti Rossi o di un’opera idraulica dell’antichità ancora tutta da scoprire. Infatti il canonico Andrea de Jorio, nella sua opera “Indicazioni del più rimarcabile in Napoli e contorni”, pubblicata nel 1835, cosi si espresse: “[…] Come questo sospetto porterebbe l’idea di altri condotti superiore di livello a quello di Ponti-rossi. E dai quali l’acqua si sarebbe immessa in quello della grotta di Pozzuoli, e da questo negli altri, così si dovrebbero esaminare i tanti ruderi di simile natura che esistono in Piscinola, sopra Capo di Monte, e nelle alture di Pianura, tutti di un livello assai più elevato di quello dei Ponti-rossi.” 

La scoperta del cacciatore…

Si racconta che un giorno un cacciatore della zona, che si recava in questi luoghi per il suo diletto di caccia, ad un certo punto si accorse che il suo cane era scomparso...  Cominciò quindi a cercarlo in tutta la zona. Ad un certo punto udì il cane abbaiare da lontano e con sommo stupore scoprì che la povera bestiola si era cacciata in fondo a una specie di grotta, come giudicò in prima istanza quella cavità. Era così profonda la grotta che il cane non riusciva a risalire in superficie. Egli non si perse d’animo e chiese subito aiuto ad alcuni contadini del fondo e, per recuperare il suo fido, si fece calare nell’anfratto, legato a un corda di canapa. Giunto in fondo alla cavità poté constatare, con meraviglia, con l'aiuto di una torcia, che quella non era una grotta ma una cisterna antica, infatti le pareti erano tutte realizzate con intonaco idraulico e, per quanto si poteva vedere, con muro in opus reticolatum. Da quella scoperta la cisterna rientrò nell'inventario collettivo degli abitanti di Piscinola e delle masserie sparse nei suoi dintorni, alimentando leggende e cunti fantastici...alcuni dei quali sono nel seguito riportati.
La leggenda della “Casa dei serpenti

Il rudere era detto anche “Casa dei serpenti”, per lo stato di abbandono in cui versava e per la presenza di rovi e di tane di serpenti al suo interno. Un alone di mistero ha sempre aleggiato intorno a queste vestigia, con leggende tramandate di generazione in generazione. Una di questa è da ricondursi al fatto che la cavità presente al suo interno veniva utilizzata dalla gente per sopprimere i cani randagi o con sospetta rabbia. Infatti, una volta che venivano qui gettate, le povere bestiole non potevano più fuoriuscirne e morivano di fame e di sete. Queste perciò ululavano e abbaiavano per giorni interi. I loro “lamenti” venivano interpretati dai bambini, ma anche dagli adulti, come voci di fantasmi e di entità misteriose. I bimbi ascoltavano queste leggende, non senza paure e timori, credendo nella presenza di fantasmi o “spiriti”, come qui vengono ancora chiamati! A volte i genitori, per tenerli a bada o per sedare qualche incombente capriccio, minacciavano di potarli nella casa dove c’erano i serpenti e gli “spiriti”. I bambini ovviamente smettevano immediatamente le loro birichinate...!
Un rifugio di guerra… 
In occasione della prima guerra mondiale, si sa che i giovani "chiamati alle armi" o in congedo provvisorio, si rifugiarono nella cavità presente al suo interno, per nascondersi e sfuggire alle perquisizioni dei Carabinieri, che andavano in giro alla ricerca dei disertori di guerra.
La leggenda del  “Serpente cu’ ’a calamita...!”
Si racconta che nella “casa dei serpenti” un tempo avesse trovato ricovero e vi dimorasse uno straniero vagabondo, forse di origine greca o indiana e che costui avesse con sé un serpente. Questo serpente, secondo l’immaginario popolare, aveva qualcosa di sovrannaturale, forse di magico! Si racconta, infatti, che avesse la facoltà di ipnotizzare con lo sguardo le persone, un po’ come fa una calamita bloccando gli oggetti di ferro! Per questo potere, il serpente fu soprannominato “‘O serpente cu’ ’a calamita”. Alcuni sostengono che il rettile avesse le corna, oppure le lenti. E’ molto probabile che lo straniero fosse un girovago o un circense, che guadagnava qualche soldo esibendo nelle feste la “danza del serpente”. Come pure è attendibile che questo serpente fosse un cobra e ciò spiega l’attribuzione degli occhiali. La forma del rettile e il suo modo di porsi in posizione eretta, che fissa le persone, sicuramente all’epoca avranno attirato la fantasia e la curiosità dei popolani. Spesso le madri ammonivano i pargoli a non allontanarsi troppo dal loro sguardo vigile, ricordando il “serpente cu’ ‘a calamita”...!
Il rudere romano, simbolo di Scampia di ieri e di oggi… 
Questo antico rudere ha fatto da cornice ad avvenimenti svolti negli ultimi decenni nel rione Scampia, ma è anche stato oggetto di opere letterarie e romanzi. Vide sfilare, lungo la strada che lo costeggia, il corteo papale, quando il beato Giovanni Paolo II volle qui recarsi nel suo viaggio pastorale del novembre del 1990, esortando alla speranza gli abitanti di Scampia e per consacrare il rione alla Madonna della Speranza. Nel campo della letteratura alcune opere recenti hanno avuto per oggetto proprio queste vestigia dell’antichità. Nel 2012 lo scrittore Salvatore Tofano ha ambientato un racconto del suo libro, dal titolo “Scampia, la vela che non voleva morire”, vicino a questo monumento,  nel 2013 Luigi Sica, nel suo libro “Il borgo perduto”, (entrambi i libri sono stati editi da Marotta&Cafiero), ha riportato la storia della scoperta del cacciatore, mentre chi scrive ha inserito i due cunti del “Serpente cu a calamita” e de “La casa dei serpenti” (racconti ispirati dai ricordi di Pasquale di Fenzo), nel saggio “Piscinola, la terra del Salvatore” ed. Boopen, 2010.
Siamo del parere che i resti della villa rustica romana andrebbero adottati quale simbolo del nuovo Quartiere Scampia, che rinasce dalle ceneri del vecchio "Rione 167" contraddistinto dalle effimere e tristi immagini delle "Vele", perché essi rappresentino, invece, un legame storico con il passato e un caposaldo generazionale che resiste e sopravvive alle avversità del tempo e degli uomini…!
Salvatore Fioretto 
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)

(Versione integrale dell'articolo da noi pubblicato di recente su un giornale locale)





giovedì 10 ottobre 2013

Un postino generoso... don Mario 'o portalettere!!

Tra i personaggi di Piscinola, conosciuti e familiari, non potevamo dimenticarci di un uomo dalla simpatia travolgente, generoso e disponibile verso tutti, che qui era chiamato semplicemente con il nomignolo di "Don Mario 'o portalettere...".
Il suo nome anagrafico era Granieri Mario, ma tra gli amici e conoscenti era soprannominato semplicemente con "'o Barese", per le sue origini pugliesi, era infatti nato a Bari nel 1921 e lui ci teneva molto a sottolinearlo... Svolse il suo servizio postale a Piscinola, ininterrottamente, dal 1954 al 1986. Una intera vita vissuta su è giù, da un capo all'altro del quartiere di Piscinola e nelle distanti e sparse masserie di Scampia, fino ai confini con Mugnano... Gli era allora affidata una zona vastissima...! E lui sempre a piedi, sotto il sole in estate e con il vento e la pioggia in inverno. Una persona dalla grande generosità e dalla grande passione e abnegazione per il suo lavoro, cose di altri tempi diremo in molti oggi ..!!
Si racconta che quando portava la posta nei primi anni del suo servizio, le ragazze gli correvano dietro per ricevere subito le lettere dei propri cari e soprattutto notizie dai fidanzati distaccati per svolgere il servizio di leva. 
In molte massarie il suo arrivo era salutato con gran festa, proprio come il postino "Mattia" nel film "Benvenuti al Sud", interpretato da Alessandro Siani; veniva accolto dai contadini come una persona di famiglia e spesso era chiamato, subito dopo la consegna delle missive e dei telegrammi, a dover svolgere anche la funzione di lettore, per quanti non avevano avuto la fortuna di imparare a leggere... e lui non si tirava mai indietro, sempre pazientevole ad accontentare tutti, come un bravo amico...! Spesso consegnando la posta canticchiava il ritornello di qualche canzone famosa.
Fondò a Piscinola, insieme ad altri amici, una squadra dilettantistica di calcio, raccogliendo diversi giovani del quartiere; squadra che riuscì a militare anche in qualche torneo cittadino di un certo rilievo. Grande amico di Tonino detto 'o fotografo (altra figura storica della Piscinola di un tempo), con cui divideva il tempo libero per la comune grande passione per il gioco della carte. Sono famosi gli interminabili e appassionanti loro tornei a carte, che spesso intrattenevano nel negozio del fotografo.
Amava la sua famiglia, fu un bravo genitore e un affettuoso nonno. Suo genero, Giovanni, è stato per tanti anni uno stimatissimo direttore dell'ufficio postale di Piscinola, quando aveva sede nel Prolungamento di via Vittorio Veneto. 
Don Mario 'o portalettere scomparve, purtroppo, poco tempo dopo il suo pensionamento, nel 1988, senza poter godere il meritato riposo lavorativo.
Ha lasciato sicuramente un vuoto incolmabile tra parenti e amici e tra i tantissimi piscinolesi che l'hanno conosciuto e apprezzato per le sue doti di profonda umanità e di generosità. 
Dalla testimonianza del nipote, Massimo.
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)


lunedì 7 ottobre 2013

Angolo poetico del Venerdì: La dedica di un bravo musicista...Sasà Priore!


L'angolo poetico di questa settimana è dedicato all'artista Sasà Priore, un bravissimo musicista compositore, originario di Piscinola e Scampia, che in occasione della manifestazione PianoCity 2013, tenutasi a Piscinola, si è esibito in un personale concerto al piano, con musiche da lui composte, tra le quali spicca una bellissima dedica alla sua terra natia, dal titolo "E' chesta 'a terra mia", componimento che è stato introdotto da questa bella antifona scritta di suo pugno:

"E' cheste 'a terra mia", è una musica che è scritta nelle pietre di questo posto, un canto che mi accompagna da bambino e che mi riporta ogni volta che parto, nel posto di sempre. I miei ricordi, i miei sogni sono legati a queste terre, Scampia e Piscinola hanno segnato la mia infanzia e le mie storie più belle sono nate in questi vicoli, in questi spazi. Non perdere di vista le radici della mia terra, mi ha dato modo di vivere tantissime esperienze professionali e questo mi ha permesso di contaminarmi alle altre culture senza farmi colonizzare. 
Sasà Priore".

Ecco la composizione musicale di Sasà Priore:
http://www.youtube.com/watch?v=mI04tHngOdI

sabato 5 ottobre 2013

Via Vittorio Veneto.....'A via nova...!

Tra le strade importanti del quartiere di Piscinola, via Vittorio Veneto è sicuramente una delle strade più recenti, ma non per questo priva di storia, come si noterà leggendo questa pagina...
Mappa '800, stato anteriore alla costruzione di via V. Veneto
Questo rettilineo perfetto, lungo circa un chilometro, fu in gran parte edificato intorno all'anno 1913, per collegare il centro storico di Piscinola con Miano e con  la "Strada dei Canapi Miano Agnano", oggi via V. Janfolla. Il Comune di Piscinola più volte aveva sollecitato il Consiglio Provinciale di Napoli alla costruzione di un asse di collegamento con le direttrici cittadine facenti capo a Capodimonte e alla Pigna; solleciti reiterati diverse volte a partire dalla metà dell'Ottocento, tanto che, dopo diversi anni, riuscì a ottenere un congruo finanziamento da parte di questa amministrazione, di ben mille lire dell'epoca...! Il tratto di strada compreso da via Miano fino all'incrocio della odierna via Vincenzo Janfolla, è la parte più antica dell'asse viario; è stata infatti la prima ad essere strada tracciata, come dimostrano anche le datazioni impresse sui portali dei palazzi che si ergono ai due lati del filo stradale. Forse il completamento dell'opera fu rallentato dai successivi avvenimenti infausti che afflissero la città di Napoli, vale a dire il colera del 1883, il successivo Risanamento e l'eruzione del Vesuvio del 1906. 
Via V. Veneto ripresa da aerei americani, nel bombardamento del '43.
Dobbiamo attendere, fino all'anno 1913 per vedere completare gran parte della nostra strada, che nella toponomastica cittadina ebbe la dedica alla città di Vittorio Veneto, città di confine italiano, conquistata cinque anni dopo l'inaugurazione della nostra strada, nell'ottobre del 1918, che sancì la vittoria finale contro gli Austriaci nella Grande Guerra. Non sappiamo invece quale fu il nome iniziale dato alla strada, quando essa fu completata, ma di contro sappiano che i piscinolesi, per distinguerla dalla più antica strada che collegava anch'essa Piscinola con Miano (l'attuale Via Vecchia Miano - ovvero Abbascio Miano), diedero a questa nuova strada la locuzione di "via nuova per Miano" (abbreviata in lingua napoletana in: 'a via nova).
"Casa della madre e dell'infanzia abbandonata" a Piscinola


Lungo questa strada fu poi costruito, nel 1926, il ramo di linea delle Tramvie di Capodimonte, argomento che abbiamo già trattato nell'apposito articolo sui tram.
L'intento iniziale del progetto era quello di raggiungere la piazza principale di Piscinola. Supponiamo che, con lo sviluppo del territorio, questo intento fosse diventato ormai una necessità per far giungere la linea tramviaria nell'allora piazza del Municipio. L'obiettivo fu tentato e perseguito negli anni cinquanta dello scorso secolo, sostenuto anche dall'interessamento del prof. Raffaele Chiarolanza, che in quel periodo fu anche consigliere del Comune di Napoli. 
Non sappiamo se fu un bene per Piscinola (sicuramente è stato salvato un pezzo del suo centro storico), ma fu realizzato solo il primo ramo di quello che poi fu indicato nel gergo comune con il toponimo "'o Prolungamento". Il progetto si arenò subito, a causa dell'opposizione di alcuni proprietari di case esistenti sulle aree del tracciato, che si vedevano espropriati dei loro beni. Il Prolungamento è quindi rimasto solo sulla carta e da allora la parte realizzata è solo una strada senza sbocchi, come la si vede oggi...





Caffè Ciancio, foto dell'inaugurazione, anni '50
Uno dei primissimi bar ad essere aperti sulla strada fu il "Caffè Ciancio", da molti ricordato ancora per il buon caffè che qui si poteva degustare. Via Vittorio Veneto vanta anche un primato cittadino: è l'unica strada di Napoli ad aver accolto ben tre cinema a brevissima distanza tra loro, infatti tra gli anni '60 e '80 del secolo scorso ha visto attivi i cinema "Selis" (che fu anche teatro), il cinema "Europa" e il cinema "Avvenire" (poi divenuto l'"A3").
In prossimità dell'incrocio con Via V. Janfolla, un tempo era presente un'antica Masseria, tanto che a distanza di tempo il luogo conserva ancora il toponimo di: 'ncoppa 'a masseria 'e Miano, mentre dell'antica struttura se ne sono perse le tracce.
L'imponente edificio, sito a metà della strada, fu sede della "Casa della madre e dell'infanzia abbandonata" della ONMI, acronimo di Opera Nazionale Maternità e Infanzia, istituzione benefica per le donne indigenti e sole, fondata durante il ventennio fascista (1925) e qui continuata fino agli anni '60 dello scorso secolo. Lo stabile è ancora oggi indicato con la denominazione di: 'a Maternità!
Esterno dell'XI Liceo Scientifico, anni '80
Altro edificio importante è stato la ex fabbrica di guanti, divenuta negli anni '70 sede dell'"XI Liceo Scientifico": complesso che ha accolto migliaia di studenti della zona e anche di fuori quartiere. Sono ancora impresse nella nostra mente le belle immagini colorite e festanti degli studenti liceali, quando si fermavano sui marciapiedi antistanti all'istituto, intenti a socializzare e a esternare la loro vivacità giovanile; realtà che rendevano viva e bella questa strada! Con la costruzione della nuova e moderna sede scolastica del liceo a Porta Piccola, denominata "Liceo Sbordone", l'edificio piscinolese è stato chiuso e ora versa in uno stato di profondo abbandono. 
In prossimità del cinema Selis, esiste ancora la romantica e raccolta cappellina, dedicata a Sant'Antonio di Padova, edificata dalla famiglia Selis ed inaugurata nel 1958.
Cartolina pubblicitaria della sala "Villafiorita"
 
















Alcuni anziani ricordano ancora la bella sala per sponsali, che si trovava verso il lato di Miano, locale per ricevimenti che si chiamava "Villafiorita": un esercizio che aveva un accogliente e verdeggiante spazio all'aperto, dove si celebravano le "promesse" e i matrimoni di molte coppie originarie del quartiere, superando l'antica usanza locale dei festini celebrati in casa.
Ancora piu bello è il ricordo dell'apparato decorativo dato a questa strada in occasione dei passati festeggiamenti che si tenevano in onore del Santissimo Salvatore, protettore storico di Piscinola, quando, di sera, assumeva la scenografia di un lunghissimo e fantasmagorico tunnel, tutto realizzato da migliaia e migliaia di luci coloratissime..., una sensazione difficile da descrivere!
La via Vittorio Veneto un tempo aveva diverse traverse, indicate con "vico I", "vico II", ecc., una di questa, detta 'a Cuparella (oggi ridenominata via Giorgio Amendola), è una antica cupa di Piscinola, nota agli anziani anche come Cuparella Nardi, per un episodio cruento accaduto nell'antichità in questo luogo. 
A metà strada si affacciano le palazzine del "Rione San Gaetano", realizzato pochi anni dopo la Guerra, con gli aiuti economici del Patto Marshall.
Nella parte terminale della strada, lato Miano, troviamo un largo importante, con due ville signorili, un convento di suore e l'artistico monumento ai caduti della prima Guerra Mondiale, ai quali dedicheremo dei prossimi articoli. 
                                                                         
Salvatore Fioretto


Dedica a un figlio della nostra terra: Antonio Buonomo



Antonio è uno dei figli più poliedrici della nostra terra piscinolese. Non ha mai tagliato il cordone ombelicale che lo tiene legato alle sue radici. Straordinario interprete della canzone classica napoletana e non solo. Chi non ricorda le sue performance artistiche che svariano dalla macchietta alle canzoni di Buscaglione e Carosone, vincendo nel 2008 appunto il premio intitolato a questo grande della musica mondiale che è stato Renato Carosone? Indimenticabile la sua interpretazione del cammorrista nel magnifico “Fortapache” di Claudio Risi, film di denuncia imperniato sulla tragica morte di Giancarlo Siani. Ha partecipato a numerosi Festival di Napoli, sempre con ottimi risultati, ed anche, nel 1976, al Festival di Sanremo, dove presentò una canzone che oggi definiremmo “all'avanguardia”, dal titolo “la femminista”. Inutile citare gli innumerevoli successi delle sue canzoni, fra tutte vorremmo ricordare una personalissima interpretazione di “Totonno 'e Quagliarella”, secondo noi, una delle più riuscite di tutti i tempi. Molto apprezzato da quel monumento alla napoletanità che era Mario Merola, il quale lo volle in numerose sceneggiate, seppe distinguersi in tanti altri lavori teatrali. Ma, oltre all'artista, ci sentiamo contigui al piscinolese Tonino, e vorremmo stupirlo con alcuni ricordi, perchè se è vero che non rammentiamo il nome d'arte col quale esordì (e ce ne scusiamo...Toni...qualcosa?), ci ricordiamo perfettamente con quale canzone vinse il festival delle voci nuove durante i festeggiamenti per il SS. Salvatore nell'anno 1959, ad appena 9 anni. Era un successo del grande Nunzio Gallo: “Sti mmane” (queste mani). Stupito? Guarda che ci ricordiamo pure di quando facevi il garzone di barbiere nel negozio-abitazione nel palazzo dello Staviano, ed il “Tuo Masto”(prima dell'altro che portasti al successo), Don Mimì 'o barbiere, figura storica della vecchia Piscinola. 
Caro Antonio, da figlio verace di questa terra, aiutaci a portare fuori da Piscinola quanto di meglio può offrire la nostra gente, e sii sempre orgoglioso della tua Piscinola.
Lettera scritta da Pasquale di Fenzo 
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)


                                             

giovedì 3 ottobre 2013

Angolo poetico del venerdi: i colori della musica...!

L'angolo di questa settimana è dedicato ai ragazzi di Piscinola, che con il loro entusiamo hanno colorato questo fine settimana le strade del quartiere. Hanno realizzato 15 dipinti a tema musicale, esposti nelle vetrine di altrettanti esercizi di artigianato e del commercio del quartiere, da piazza Tafuri a Via Plebiscito. La kermesse rientra nelle due giornate dell'evento cittadino "PianoCity", che si svolgerà il 5 e il 6 ottobre prossimo, a partire dalle ore 17:00, in piazza B. Tafuri a Piscinola, a cura dell'Ass. Noi e Piscinola. Organizz. maestro Giulia Biancardi. Saranno organizzate visite guidate alle opere artistiche.
                                                                                                                                  Salvatore Fioretto



lunedì 30 settembre 2013

Una stazione per convento....al Frullone!

Il convento di carrozze ferroviarie dei Frati Minori Riformati del "Frullone"


Il convento dei frati è raggiungibile tramite una stradina di campagna e sorge nella zona denominata Viscariello (dalla vecchia strada che un tempo era detta del "Boscariello"), situata nella località omonima appartenente al quartiere di Piscinola. La zona è molto vicina al bosco di Capodimonte. Circondato da una verdeggiante pineta, il convento sorge in un luogo così tranquillo da far dimenticare al visitatore di trovarsi a due passi dalla caotica città, presentandosi accogliente a chi vuole pregare e meditare... Appena fuori dal cancello, riportante in rilievo la sigla FMR - Francescani Minori Riformati, gli sguardi vengono rapiti da una bella carrozza “Centoporte” a tre assi, che fa bella mostra di sé in un piccolo cortile prospiciente l'ingresso. 
Il convento ospita una comunità di francescani appartenenti al ramo dei "Minori Rinnovati". Questi fraticelli vivono in piena povertà, seguendo rigidamente la regola redatta da San Francesco d'Assisi, alloggiati in fredde e nude carrozze ferroviare, in inverno appena riscaldate da qualche stufetta a legna. Tra i frati ci sono molti giovani, provenienti da diverse parti d'Italia. Spesso alcuni di essi si incontrano anche per strada, quando si recano a officiare messa o a cantare e suonare nelle chiese vicine del territorio; quello che colpisce di loro è la costante allegria, la loro semplicità e poi anche il loro abito essenziale: camminano spesso scalzi, senza sandali!
Per risalire alla storia di questo singolare convento e di come esso fu costruito, dobbiamo risalire alla metà degli anni '70, quando un vecchio possidente della zona acquistò dalle Ferrovie dello Stato una decina di carrozze ferroviarie, chiamate "Centoporte", che erano destinate alla rottamazione e così decise di donarle ai frati. Nel contempo, un altro benefattore, sempre della zona, concesse l’uso del suolo e, così facendo, intorno al 1975, nacque il convento come lo vediamo oggi.
Forse è l'unico esempio di architettura sacra del suo genere esistente in Italia, realizzata utilizzando dei vecchi carrozzoni ferroviari. E' anche un bel esempio di riutilizzo/riciclo di componenti destinati alla rottamazione, risolvendo anche diversi problemi di carattere ecologico e ambientale.
All'ingresso del convento si può osservare una  “Centoporte”, ben conservata, sistemata su un breve tronco di rotaie, come se fosse in procinto di partire per un bel viaggio...!! La carrozza, trasformata in parlatoio, si presenta ben tenuta, dipinta in livrea tutta castana nell'esterno e un bianco avorio negli interni. Gli ambienti sono arredati in stile sobrio, con riutilizzo di alcune panche preesistenti. Nello scompartimento, diviso con pareti in legno o in blocchi lapidei, sono state ricavate tre stanzette: una destinata alle confessioni, una come sala di attesa e una sala più grande sistemata con un lungo tavolo e sedie. Un corridoio laterale in legno e una scaletta, permette l’agevole accesso alla struttura. 
Una piccola curiosità è la presenza sulla livrea della vettura di un vecchio tubicino di servizio (forse dell’aria compressa) che è stato riutilizzato per alimentare gli ambienti con l’acqua potabile.
Su una bacheca posta all'esterno della carrozza sono esposte delle vecchie e sbiadite foto che riprendono il resto del convento, con altre vetture “centoporte”. Il convento non è interamente visitabile al pubblico, poiché i frati vivono in piena clausura.
Molto suggestiva e semplice è la cappella del convento, dedicata al Santissimo Sacramento, realizzata a forma di un capanno, come se fosse una parte di un presepe... Sull’altare sono riportate alcune frasi di San Francesco, che invitano all’adorazione del Sacramento.
Pace e… treni!
Salvatore Fioretto 
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)

La foto inserite in questo post sono state scattate da Massimiliano Verde, in agosto 2009.

 

La cappella del convento