sabato 26 marzo 2016

Ai Calori (Chiaiano) si perfezionò la parlata napolitana, utilizzata per le opere letterarie...


La "parlata napoletana" è stata assunta a carattere di lingua, ossia parlata universale, grazie e soprattutto al suo utilizzo in composizioni letterarie famose, già a partire dal XVI secolo; ma fu nel XVII secolo, grazie agli scrittori del calibro di Giambattista Basile e Giulio Cesare Cortese che si diffuse ancor di più tra il popolo colto, dentro e fuori del Viceregno di Napoli. La letteratura, e le opere, come: "Il Pentamerone - Lo Cunto de li Cunti" di Basile e "Micco Passaro nnammorato", "La Vaiasseide", "Lo Cerriglio ncantato" del Cortese, favorirono senza dubbio la diffusione, affinché la lingua napoletana fosse conosciuta in ogni angolo del mondo in quel tempo scoperto. 
Dopo il Basile e il Cortese altri scrittori emersero nel panorama letterario napoletano e quindi italiano, per l'utilizzo dell'idioma napoletano e tra questi il più importante fu certamente lo scrittore Nunziante Pagano, la cui vita è legata in maniera speciale al territorio dell'Area Nord di Napoli e in particolare al sobborgo dei Calori, appartenente all'antico Casale di Polvica, oggi quartiere di Chiaiano.
Della nascita e della gioventù di Pagano si hanno poche e contrastanti notizie, anche se molti storici convengono, decifrando le sue opere, che sia nato della cittadina di Cava dei Tirreni ("Cossì ddecette Marte; e Giove scuosso / Sajettaje co no truono spaventuso / Che nne tremmaje l’Olimpo, e pella e uosso, / E ‘nfi a la Cava a nnuje, Monte Pertuso"). Sicuramente egli trascorse gran parte della sua esistenza a Napoli, sia come studente e sia come forense e scrittore di opere letterarie. 
Nunziante Pagano nacque quindi a Cava dei Tirreni, intorno all'anno 1681, ma si trasferì giovanissimo nella Capitale, ove frequentò i corsi di "logica e di metafisica" nel monastero di San Tommaso di Napoli, allora sede della facoltà di Filosofia e Teologia: questa notizia si deduce dal suo scritto: "A Nnapole io porzì (anche) fuie studentiello / e la loica studiaie a San Tommaso".
Nell'apprestarsi alla maturità, cambiò genere di studio, e si dedicò al Diritto, per intraprendere la carriera forense, all'epoca professione molto più redditizia e ricca di successi, anche se nella professione forense il Pagano non eccelse in magnificenza, come attesta l'economista Ferdinando Galiani, che scrisse di lui: "... forense di poca fortuna e di poco grido".
La svolta nella sua vita si ebbe con la scomparsa della moglie, tale Lorenza de Marinis, allorché egli si ritirò in un luogo ameno, lontano dalla vita frenetica della città, nel vasto tenimento di sua proprietà che si trovava nel sobborgo dei Calori. Come la maggior parte dei "casini" nobiliari e aristocratici, questa proprietà si componeva della residenza di campagna del proprietario, di alcune masserie e di vasti appezzamenti di terreno coltivati da mezzadri. In questo luogo, negli ultimi anni della sua vita, a cavallo tra il 1746 e il 1749, compose le sue opere, interamente in napoletano, sicuramente ispirate dall'amenità dei luoghi e dagli abitanti del contado.
Con la pubblicazione delle prime opere la sua fama subito si diffuse nella società napoletana dell'epoca, tanto che, da semplice socio iscritto all'Accademia del Portico della Stadera, fu nominato prima "cavaliere" e poi "sindaco".
L'Accademia riuniva molti personaggi importanti del mondo della cultura partenopea, a iniziare dal celebre filosofo Giambattista Vico, gloria napoletana; nel suo massimo splendore e riuscì a contare fino a 454 iscritti. In questo celebre sodalizio culturale, Pagano ricevette lo pseudonimo di Abuzio Arzura: lo pseudonimo che utilizzerà per firmare le sue opere letterarie.
Ormai avanzato negli anni, Nunziante Pagano morì nella sua residenza ai Calori di Polvica, l'11 agosto del 1756.
Veniamo alla sua produzione letteraria.
La prima opera pubblicata fu "Le bbinte rotola de lo valanzone, azzoè commiento ‘ncopp’a le bbinte nnorme de la Chiazza de lo Campejione": è una parodia sarcastica alle regole de "i venti rotoli" (20 regole dell'aministrazione), situati nella "Piazza del Campione" della Dogana, dove c'era il bilancione, usato come stadera campione. 
Scritte in ottave, furono destinate a essere lette durante le periodiche riunioni dell'Accademia del Portico e della Stadera. L'opera rappresenta una panoramica divertente che descrive, in maniera sarcastica, l'ambizione della società civile napoletana, ma anche quella colta, nei primi anni della dinastia borbonica e coinvolge, ovviamente, anche la figura del magistrato della dogana preposto al controllo.
La seconda opera, scritta da Pagano, fu la versione napoletana della Batracomiomachia d'Omero ("Azzo è la vattaglia ntra le Rranonchie, e li Surece"), edita in tre tomi, nell'anno 1747. E' un'opera non estremamente fedele alla versione omerica, che si arricchisce però di spiccati accenti umoristici, cercati dall'autore nella traduzione napoletana, con soluzioni molto brillanti (come l'attribuzione di nomi in napoletano ai personaggi fantastici), che mira a mettere in evidenza le risorse peculiari del dialetto napoletano, proprio in rapporto e in concorrenza, con la lingua utilizzata nella grande tradizione letteraria. 
La traduzione del Batracomiomachia gli valse la nomina di "Sindaco" all'Accademia e addirittura l'elogio del celebre Ferdinando Galiani, lettore critico, molto avverso per natura...
Molto bella è la frase contenuta in un passo del prologo di quest'opera, che recita: «Napole cchiù d’ogn’aotra cetate (città) de lo munno, ha mantenuto e conservato li costumme, lo gusto e lo lenguaggio grieco», che conferma l'intendimento del Pagano, non di affermare la sua persona, ma di esaltare la dignità dell'idioma napoletano come strumento di comunicazione culturale...
Fanno seguito nella produzione letteraria di Nunziante Pagano il poemetto scritto nel 1748, dal titolo: Mortella d’Orzolone, Poemma Arrojeco (ossia poema eroico), e il dramma pastorale dal titolo "La Fenizia" (o "chélleta tragecommeca", ossia ‘favola tragicomica’), scritto nel 1749. La "Mortella d'Orzolone" e "La Fenizia sono due opere bucoliche sicuramente ambientate e ispirate nel contado di Polvica e Chiaiano, nel quale lo scrittore Pagano si ritirò;  opere rispondenti al genere letterario in voga nel secolo XVIII, dettato dal già maturo movimento dell'Arcadia
Nel poemetto "Mortella D'Orzolone" troviamo la strofa più volte menzionata in questo blog, che riporta le località di Piscinola, Polvica, Chiaiano, Marianella e Mugnano:


 […] A Ppasca, e ffuorze fuorze a Carnevale,
Chella respose, e nce vo fa no nvito
De quanta nce nne stanno a sto Casale,
Pe fa fa annore a mmene, ed a lo Zito:
E ppe nce fa na festa prencepale,
Nce vo chiammà li suone de Melito,
De Pescinola, Pollica, e Cchiajano,
e dde Marianella e dde Mugnano.
Mmperzò, Petrillo mio, conto le juorne
Pe nzi che non se fa sta parentezza;
Uh se navimmo d’allommare forne!
Uh se nce penzo moro d’alleggrezza! […]
 
Ma sono menzionate anche le contrade di Santa Croce, Orsolona, Toscanella, Cesine, Tirone, Arco, Foragnano.
Sempre nel poemetto "Mortella D'Orzolone" è contenuto un simpaticissimo autoritratto poetico dell'autore, che descrive indirettamente anche il suo legame con il sobborgo dei Calori: "Mmiezo a na mmora po’ de peccerille / Da li Calure venne Abbuzio Arzura / Che parea ascio ‘mmiezo a li frongille, / Chiatto, tregliuto, e tunno de centura" (Traduzione: "Poi tra un gruppo di ragazzini venne dai Calori, Abuzio Arsura, che sembrava un gufo in mezzo ai fringuelli, grasso, tarchiato e rotondo di cinta")...
Nunziante fu anche declamatore delle sue opere presso l'Accademia; si racconta che il suo particolare timbro di voce e la sua goffa figura suscitavano schiamazzi e divertimento tra i soci, come riporta anch'egli nel prologo de "Le bbinte rotola", con la frase: "e rresatelle a schiattariello" (le risatine a crepapelle del pubblico dell’Accademia del Portico della Stadera, a cui le "sfornacava"...).
Forse almeno tre opere scritte dal Pagano sono andate definitivamente perdute nel tempo, come i quattro opuscoli contenenti le egloghe in napoletano su fatti storici del biennio 1747-48, di cui dà notizia Pietro Martorana (1874); un poema sulle antichità di Cava e un altro poema scritto su Le memorie di Napoli, dalle origini al Settecento.
Particolare della mappa di Antonio G. Rizzi Zannoni (1794), con i casali di Chiaiano e Polvica, e il sobborgo dei Calori
Caro lettore, tante sono le eccellenze e le memorie conservate dall'Area Nord di Napoli, come questa storia del quartiere di Chiaiano che abbiamo qui sommariamente raccontata... e tante altre sono ancora da narrare... Terra feconda di personaggi illustri, di eventi storici e di cultura, di degno rispetto, per questo non è seconda a nessun altro posto della città di Napoli; quanto abbiamo scritto e scriviamo ne testimonia appieno la verità!
Bisogna solo scoprirla e amarla!
Buona Pasqua a tutti! 
Salvatore Fioretto
 
Veduta della città di Napoli "a volo d'uccello", con la collina dei Camaldoli e altri sobborghi (1699)

Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati agli autori, ai sensi della legislazione vigente.
N.B.: Le foto riportate in questo post sono state tratte liberamente dai siti web dove erano state pubblicate, il loro utilizzo in questo post è stato fatto senza scopo di lucro o altri fini, ma solo per la libera divulgazione della cultura.

Nessun commento:

Posta un commento