giovedì 24 ottobre 2013

... ma il "Mare Verde" di Marotta potrebbe essere piscinolese...!? Di P. Di Fenzo



Lo scrittore e giornalista Giuseppe Marotta
Mare Verde" è una canzone musicata dal Maestro Salvatore Mazzocco, ma non tutti sanno che i versi furono scritti da Giuseppe Marotta, l'autore de "L'oro di Napoli". Don Peppino Marotta scriveva canzoni per diletto, come attività secondaria, ma in realtà teneva moltissimo ai suoi testi musicali, tanto che, come è riportato nella sua biografia a cura di Vittorio Paliotti, Don Peppino fu protagonista di un episodio alquanto insolito per un uomo mite come lui. Si era nel 1961, quando questa canzone, cui teneva particolarmente, interpretata da Mario Trevi e Milva, fu cantata al "Giugno della canzone Napoletana", importante manifestazione canora, che quell'anno sostituì il Festival di Napoli. Ebbene, la canzone si classificò seconda perché un giurato le assegnò un voto bassissimo, mentre, col massimo dei voti, spianò la vittoria a "Credere", una modesta esecuzione dalla stessa Milva e Nunzio Gallo, di cui si sono perse completamente le tracce. Marotta si recò in Galleria, passò, forse apposta, al bar dove era solito intrattenersi quel giurato, il quale vedendolo esclamò: "Don Peppino bello, cosa posso offrire?". "Oggi offro io!" rispose lo scrittore e gli scaricò tanti di quei paccheri, che ...glielo dovettero togliere da sotto...!  Un'altra attività secondaria di Marotta era la critica cinematografica. 
Pubblicò un libro dal titolo "Di riffe o di raffe", tipica e intraducibile espressione napoletana, che raccoglieva le sue recensioni cinematografiche. Articoli riferiti a film, a volte pessimi, ma che costituivano solo lo spunto per permettere a Marotta di raccontare i "fattarielli" della sua Napoli, come ben seppe fare poi in seguito anche Luciano De Crescenzo col suo Prof. Bellavista. Era conosciuto dalle maschere di tutti i migliori cinema di Napoli, quel signore che si sedeva nelle ultime file, e scriveva con una strana penna, formata da due parti, la penna e vera propria e la parte superiore, che montava una piccola torcia a pila, che gli permetteva di prendere appunti nel buio della sala, mentre seguiva il film. 
Io quella penna l'ho vista...!! 
O almeno credo di averla vista. Allora pensai che fosse una sorta di arma impropria, come una canna di pistola sormontata da una specie di mirino, che fuoriusciva dal taschino di una giacca.
Ricordatevi questo particolare...! 
Lo scrittore Giuseppe Marotta
Ci sono documenti dell'epoca, che dimostrano che all'inizio del secolo scorso, il proprietario terriero, l’avvocato Don Mimì Del Forno, chiese alle autorità il marchio di origine per un prodotto autoctono di assoluta unicità. Oggi si direbbe DOC: le Perzeche di "'Ndonio 'o Riccio", come le chiamavano... Pesche enormi, vellutate al tatto. Turgide e generose, invitanti come un seno di nutrice (espressione Marottiana). 
Il fondo di don Mimì Del Forno era coltivato da mio zio, che chiamavo zio Peppe, e spesso da piccoli frequentavamo.
Don Mimì Del Forno, che tutti chiamavamo "'O signore", era solito accompagnarsi nella tenuta di Piscinola con alcuni amici ed amiche, tutte bellissime, che sfoggiavano eleganti vestiti e cappellini fatti con stoffe ricercate che abbagliavano letteralmente le mie cugine. Io e Carminiello eravamo più abbagliati dalle signorine. Gli uomini avevano sempre nomignoli vezzeggiativi, un po’ come il “Barone degli Ulivi” di Totò, in "Signori si nasce", che si faceva chiamare Zazzà.
Un vezzo dell'epoca per i nobili: venivano sempre in calesse. Oltre a Don Mimì, mi ricordo un don Ciccio e un don Alfò. E c'era anche un Don Peppino... Era quello che mi incuriosiva di più, perché portava sempre con sè uno strano oggetto, come una canna di pistola col mirino che fuoriusciva dal taschino della sua giacca. Ve la ricordate quella strana penna che Marotta usava nel buio delle sale cinematografiche…!?
Doveva, o poteva essere, lo stesso oggetto.
Giuseppe Marotta con il cantante Aurelio Fierro
Perché, per me, si trattava di Giuseppe Marotta, che non era nobile, ma amava accompagnarsi coi nobili, i quali erano onorati della sua amicizia. Una frase tratta da una sua opera, potrebbe rivelarsi chiarificatrice: "Mi rendo conto oggi, solo oggi, che il destino, o chi per esso, tollera i ricchi, ma li adopera come ingenui strumenti, li obbliga a non turbare l'ingiustizia e l'inimicizia universali", oppure, forse ricordandosi della fame e la miseria patite da ragazzo, orfano di padre, cresciuto con la sorella Ada e la poverissima mamma, per esorcizzare e allontanare i guai, soleva dire: "Avete malattie, corna, pene di qualsiasi genere? Per carità, tenetevele!".
Giuseppe Marotta, benché nato a Capodimonte, aveva vissuto la sua infanzia in Via Materdei, dove tornava spesso a trovare i sui amici di una volta, tra cui alcuni erano nobili. Coincidenza vuole che il palazzo della famiglia Del Forno, ubicato tuttora tra piazzetta Materdei e Via S. Gennaro a Materdei, era vicinissimo alla povera abitazione di Marotta. Potrebbe trattarsi di un'amicizia d'infanzia, di quelle che durano nel tempo. Vorrà dire qualcosa? Per me si.
Portale di ingresso al tenimento della famiglia Del Forno a Piscinola
Il biografo postumo dello scrittore, il Prof. Vittorio Paliotti sostiene che la canzone "Mare Verde" fosse stata ispirata a Marotta dalla vista del prato dello stadio S. Paolo di Napoli. Benché io consideri quello stadio come il tempio in cui sono state officiate le gesta del più grande giocatore di tutti i tempi…, mi permetto, molto sommessamente, di dissentire. Marotta in tutta la sua vastissima bibliografia non ha mai, dico mai, accennato a un evento sportivo. Forse non era neanche tifoso di calcio. Era nota la sua proverbiale pigrizia. Mi chiedo come può il terreno di uno stadio di calcio ispirare versi come: "Nun è campagna è mare, mare verde, nu golfo d'erba, na scugliera e fronne, ca luntano se perde sott'o cielo d'està"? Chiudete gli occhi... un po' di fantasia... e potreste rivedere la Scampia che fu... 
Chissà se durante quelle passeggiate in calesse con i suoi nobili amici, non avesse conosciuto una giovane e bionda contadina a cui dedicare: "L'ombra te veste, ma te spoglia 'o sole, si' d'oro comm'o grano...". Poi continuava con: "Dorme nu bosco e canta na surgente, sisca nu treno sott'a na muntagna, va sbarianno c'o viento, na palomma cà e la". Se si trovava al S. Paolo, quella farfalla doveva essere scappata da un'altra canzone, magari di Dorelli: "vola la farfalla impazzita oh oh...". Il treno era chiaramente la "Piedimonte", di cui parleremo più in là e le montagne, senza i palazzoni attuali, erano le colline del casertano che si intravedevano all'orizzonte. 
E la sorgente? Non era una licenza poetica: c'era anche quella! I piscinolesi erano ingegnosi. Le strette stradine del paese, lastricate di basoli lavici, erano tutte in pendenza: 'Ncopp 'o monte, era via Madonna delle Grazie, 'O Cap 'e coppa, via Vittorio Emanuele, Abbascio Miano era Via Napoli, i vicoli primo e secondo Plebiscito erano le due "Venelle" di  'O Cap 'a Chianca, Via G. A. Campano era 'Ncopp 'a Vianova 'e Chiaiano. Areta Vigna oggi è storpiata in Via Dietro la Vigna, che anche i documenti ufficiali confondono ancora con una inesistente Via Pier delle Vigne. Le acque piovane raccolte lungo queste strade, tutte in pendenza, confluivano Abbascio all'Acquarone, e da qui immesse in una grandissima vasca detta piscina, da cui Piscinola, ubicata al centro del paese.
Palazzo della famiglia Del Forno, a Materdei

Altra località era detta Piscinella, evidentemente sede di piscine più piccole. Ma tutte queste vasche erano collegate tra loro da canali che gli stessi contadini provvedevano a costruire e deviare alla bisogna. Non avevano niente da invidiare ai famosi Regi Lagni Borbonici, erano solo di dimensioni più ridotte, ma altrettanto utili ed efficaci. Ma, mentre la costruzione dei Regi Lagni era costata ingentissimi capitali ai Borboni, qua le cose si facevano in economia, con l'ausilio di qualche vanga, zappa o marazzola. Senza ingegneri, ma con ingegno, avevano sempre a disposizione l'acqua per rendere ancora più fertile questa già fertilissima terra. I campi si potevano allagare anche quando non pioveva, formando rigagnoli con rane e rospi, che attiravano anche bisce acquatiche. 
Con Carmeniello trovai anche una tartaruga ('a cestunia), che riuscimmo a salvare, dal divenire un ottimo secondo piatto...
Queste erano, o avrebbero potuto essere, le sorgenti descritte nel testo della canzone. 
Troppe cose combaciano, ma non ci sono prove storiche. 
Voi che ne dite? 
La pensate come l'esimio Prof. Vittorio Paliotti, che sostiene che la canzone fu ispirata a Marotta dal prato del S. Paolo? Io, certo, con qualche forzatura, un po’ di fantasia, ma tanto amore verso questo quartiere, sono portato a pensare che i versi di "Mare Verde" siano la perfetta descrizione di quello che furono questi luoghi. 
Fosse anche solo per poterne continuare ad intonare il finale: "...e ce perdimmo pe' stu mare verde...".
Pasquale di Fenzo 
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)

Portale e strada di accesso al tenimento di proprietà Del Forno a Piscinola

6 commenti:

  1. Particolareggiata e suggestiva la tua testimonianza storica, caro Pasquale. AnnaMaria

    RispondiElimina
  2. grazie a Salvatore Fioretto che ha riordinato questi mie ricordi
    Pasquale Di Fenzo

    RispondiElimina
  3. Ce' ancora molto da imparare. ancora un nuovo tassello di storia Piscinolase grazie all'amico Pasquale

    RispondiElimina
  4. L'amenità dei tuoi racconti, Pasquale, non solo ci conduce dolcemente a rivivere il passato

    RispondiElimina
  5. .... ma ci astrae da un presente, fatto di altri (dis-) valori, restituendoci, anche se per pochi felici momenti la bellezza delle nostre origini!

    RispondiElimina
  6. Grazie Rosa per le belle parole. Le stesse tue sensazioni le ho recepite leggendo il libro dell'amico Gigi Sica ('o tabbaccaro) nel suo "Il borgo perduto", dove puoi trovare decine di piccoli racconti narranti la "gens piscinolese"
    P.le Di Fenzo

    RispondiElimina