sabato 4 febbraio 2023

I toponimi delle strade di Piscinola a inizio dell' '800... curiosità e nuove scoperte...

L'antico " 'O Capo 'e Coppa", angolo vico I Risorgimento

Oggi tutti conosciamo la toponomastica delle strade del Quartiere in cui viviamo, che comprende nomi di personaggi famosi, ma anche date o luoghi di storiche imprese o eventi della vita della Città e dello Stato. Molto interessante è stato consultare la toponomastica presente due secoli fa nell'allora Comune di Piscinola, che ovviamente riprendeva i modi di dire utilizzati dal popolino per indicare i posti del territorio e che poi l'amministrazione civica dell'epoca ha preso in uso e utilizzato per redigere i riferimenti degli atti pubblici, come registri, l'anagrafe, gli atti amministrativi, gli atti notarili, ecc.

Piazza B. Tafuri, angolo con Via del Salvatore
Molto curioso risulta il fatto che per indicare i domicili delle persone non erano utilizzati i numeri civici (crediamo che nemmeno fossero presenti sui cespiti), forse perchè, essendo contenuto il numero di abitati (nell'anno 1865 a Piscinola abitavano poco meno di 2000 unità), le residenze delle persone o delle famiglie erano facilmente individuabili.
Precisiamo che probabilmente, in coincidenza dell'Unificazione dell'Italia, le strade di Piscinola (all'epoca ancora un Comune autonomo), sono state ridenominate, intestandole a personaggi famosi della storia oppure ai nomi delle città, un po' come avvenuto in ogni Comune.
Quando poi Piscinola è stata annessa al Comune di Napoli (1 gennaio 1866), alcune strade sono risultate dei doppioni e si è quindi proceduto, per fare un doveroso distinguo con le altre strade omonime presenti nel Comune di Napoli, ad aggiungere a queste la dizione di "...a Piscinola".

Vico degli Operai (detto Vico "'Appagliare")

Ecco i nomi delle strade e dei luoghi che siamo riusciti a recuperare dalla ricerca storica intrapresa:

-"Capo 'e Coppa": oggi "via Vittorio Emanuele a Piscinola".

-"Capo della Chianca": oggi "Via Plebiscito a Piscinola".

-"Via Figuretta" o "strada della Figurella": tratto di "via Napoli a Piscinola", situato in prossimità dell'incrocio con "via Vecchia Miano". Il toponimo richiamerebbe, a nostro avviso, l'immagine della Madonna, presente ancora oggi in una cappellina situata sul tratto di strada.

Angolo di Via Napoli con Via V. Miano (detto "'a Fiurella")

-"Strada delle (o alle) Pagliaje" (o Capo): attuale "vico degli Operai". La denominazione è stata rinvenuta nei documenti risalenti al Decurionato Francese, e dimostrerebbe che la presenza nel luogo di numerosi pagliai, abbia condizionato il suo toponimo, infatti, ancora oggi nell'inventario collettivo popolare il luogo viene indicato come "'o Vico Appagliare".

-"Largo della Chiesa" (o Capo): riferibile all'attuale "Piazza G. Bernardino Tafuri"; un tempo denominata anche "Piazza della Chiesa" e anche "Piazza Municipio".

-"Strada della Chiesa" (o Capo): riferibile all'attuale "Via Del Salvatore" o "Via SS. Salvatore": le targhe affisse ai due capi della via riportano le due diverse dizioni, sicuramente la prima è più antica (nell'inventario popolare "Sott''a Cchiesa" e anche "Aret''a Cchiesa").

Via del Plebiscito a Piscinola (detta" 'o Capo 'a Chianca")

-"Capo Rovignano o Ruvigliano" (o strada), attuale "via Vecchia Miano a Piscinola". Non abbiamo trovato le fonti che giustificherebbero l'utilizzo di questo termine e neppure la sua etimologia, tuttavia un racconto popolare, tramandato di generazioni, indicherebbe che l'antica masseria ivi presente, che fu della famiglia napoletana "Altamura", era stata di proprietà della Marchesa di Ruvigliano. A dimostrazione di tale ipotesi, in un atto notarile del 1925, rogato per l'acquisto di un cespite esistente in tale zona, abbiamo rinvenuto il riferimento di "Tenimento Marchesa di Ruvigliano".

-"Dietro Vigna": l'attuale "Via Dietro la Vigna" (edificato che si ergeva sul lato appartenente a Piscinola), il cui toponimo deriverebbe dal nome che prendeva tale parte di territorio, in quanto confinante con un canale o lagno, chiamato fin dall'antichità "Canale di Vigna" (vedi foto mappa); l'attuale lapide stradale, affissa nella zona di Marianella, riporta la precedente denominazione di "già Cupa Canale", vedi foto (In effetti la "Via dell'Abbondanza" ricalcherebe un tratto dell'antico alveo del Canale di Vigna).

Canale di Vigna, in una mappa primi anni '800
-"Strada per Napoli", riferibile all'attuale "Via Napoli a Piscinola", probabilmente in antichità era la via diretta e maggiormente utilizzata per il collegamento del centro cittadino con Piscinola e viceversa.

-"La Scampia": La zona che attualmente è il rione Scampia era in passato una sconfinata piana agricola e come "puntellata" da antiche masseria; ovviamente ci riferiamo alla parte compresa nel soppresso Comune piscinolese. Interessanti anche i nomi delle masserie presenti, delle quali ne citiamo tre: "Masseria Carrasiello", "Masseria Cascella" e "Masseria Donnaromita" (vedi foto mappa). 

-"La Filanda": parte del territorio situato nel lato nord-ovest dello "Scampia", chiamato così, quasi sicuramente, per la presenza di diverse filande abidite alla tessitura del lino, della canapa e anche della seta. In aggiunta, sappiamo che molte donne dell'epoca dichiaravano all'anagrafe la loro professione di "filatrice".

-"L'Acquarone": oggi "via Cupa Acquarola"), la stradina consentiva il collegamento del centro edificato di Piscinola con i campi dello Scampia, ancora oggi esistente, anche se è diventata una strada cieca per i lavori di costruzione delle due ferrovie. Il toponimo richiama l'utilizzo della stada anche per far confluire le acque meteoriche attraversanti il territorio, durante le copiose precipitazioni, verso la piana di Scampia. Occorrerebbe ricollocare oggi la targa stradale, che è andata perduta.

-"Madonna delle Grazie", parte di territorio situato a meridione del centro edificato di Piscinola, chiamato così per la presenza secolare di una chiesetta o di una cappella dedicata alla Madonna delle Grazie (vedi foto mappa). Il toponimo è riportato nelle mappe sette-ottocentesche e anche negli "atti di morte", redatti durante i momenti di epidemia, come la peste, quando le salme degli appestati erano sepolte in questa località, secondo le vigenti disposizioni di sanità pubblica. Oggi il territorio in questione è attraversato dalla "Via Madonna delle Grazie".

-"Masseria San Giovanni a Carbonara": il toponimo, oltre alla masseria, era usato per indicare la parte del territorio circostante essa, situata a meridione dell'antico centro edificato di Piscinola (vedi foto mappa). La masseria si erge ancora oggi in posizione isolata, sulla strada di collegamento con Marianella, che prende il nome di "Cupa S. Giovanni a Marianella". Per quanto concerne la masseria, nel corso di un contenzioso sorto tra la Parrocchia di Piscinola e quella di Marianella (sec. XVII), fu sancita l'appartenenza del cespite coi suoi abitanti alla giurisdizione ecclesiastica della parrocchia del SS. Salvatore in Piscinola.

Ci piace aggiungere all'elenco alcune particolarità più recenti:

Il "Cancello" in una mappa di metà '800

"Via Vittorio Emanuele": la zona che viene ancora oggi chiamata "'o Capo 'e Coppa" fu inizialmente denominata "Via Del Risorgimento", desumiamo che fu poi cambiata dopo l'Unità d'Italia, intitolandola al re di casa Savoia (sempre se il nome del re si riferisce a Vittorio Emanuele II).
Tale deduzione è confermata dal nome, ancora esistente, per indicare le due traverse che da essa si diramano, denominate: "Vico I° e Vico II° Risorgimento". Queste due stradine (o vicoli)  erano chiamate
in antichità "Venelle", per la loro conformazione tortuosa e stretta; sappiamo anche che per la prima di esse, il toponimo locale utilizzato era di "Venella 'o Sagramento".

"Fore 'o Ttrentotto" e "Abbascio Miano": al completamento della costruzione della nuova via carrabile di collegamento per Miano, quella che oggi è chiamata "Via Vittorio Veneto" (inaugurata nell'anno 1913), fu deciso di denominarla inizialmente "Via Nuova Miano Piscinola"; desumiamo, per logica conseguenza, che l'antica strada parallela (collegante sempre Piscinola con Miano), fu ridenominata "Via Vecchia Miano Piscinola". Tale designazione è ancora in uso per quest'ultima strada (nell'inventario popolare è detta "Abbascio Miano o Abbascio 'a cupa e Miano"), mentre per la prima strada, Via Vittorio Veneto, è ancora in uso indicare la sua parte terminale col toponimo di "Fore 'o ttrentotto" (chiamata così per essere stata il capolinea del tram n.38).

Via del Plebiscito (detto 'o Capo 'a Chianca")

La strada che in antico tempo collegava la strada "Via Ferrovia Napoli Piedimonte d'Alife" con le campagne dello "Scampia", prendeva il nome di "Abbascio 'o Canciello"; diverse tesi sono state avanzate per spiegare l'etimologia del toponimo, alcune si riferirebbero a cancelli interpoderali presenti, mentre altre a barre ferroviarie di segnalazione del passaggio a livello pericoloso, tuttavia in alcune mappe risalenti alla metà dell' '800 abbiamo trovato scritto il toponimo di "Cancello" (vedi foto).


Salvatore Fioretto

 

Via Vecchia Miano a Piscinola (detta "Abbascio Miano"), in foto la Masseria abbattuta nel 2002


lunedì 30 gennaio 2023

Un poeta filosofo, Daniele Buopane, in "Aneliti poetici"...!

Il territorio dell'Area Nord di Napoli è uno scrigno di artisti, sia uomini che donne,
di qualsiasi età, che si dedicano alle varie forme dell'arte: musica, pittura, letteratura, poesia, scultura, recitazione, canto, composizione, lavori in miniatura, ecc. La cosa che più sorprende è quella che le lamentele che si sentono in giro, sostenendo che i giovani di oggi non seguirebbero la poesia e la scrittura, sono qui ampiamente infondate, come dimostreremo nello scritto di questo post, dedicato al giovanissimo poeta e filosofo piscinolese, che si chiama Daniele Buonpane.
Daniele Buonpane è nato a Napoli, nell'anno 1988. Vive a Piscinola, suo quartiere natio, a cui è legato particolarmente, come ha dimostrato in molte sue poesie e aforismi.
Buonpane si è laureato in Filosofia, alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli "Federico II". Ha partecipato a diverse kermesse culturali e a convegni. Si dedica al volontariato, insegnando ai giovani sportivi del territorio i valori del rispetto e della condivisione della giustizia e dell'etica sportiva.
Ha già pubblicato diverse raccolte di poesie, tra le quali: Lo scrigno dei sogni (2011), "Siamo monete di poco valore" (2012), "Non riesco ad essere infelice" (2013) e una raccolta di aforismi intitolata "I miei pensieri" (2016).
Ultimo lavoro presentato a Marianella, alla fine dello scorso anno, è stato la raccolta di poesie intitolata"Aneliti poetici", Edita da LFA Publisher, novembre 2019, ricevendo un buon apprezzamento da parte dei lettori e degli appassionati del genere.
Per capire la sua letteratura e il suo spirito poetico, prendiamo in prestito il testo dell'"Introduzione", contenuta nel libro "Aneliti poetici":
"Per questa mia nuova raccolta di poesie, non sono partito dal primo gemito del bambino, ma dall’ultimo anelito dell’uomo. La vita è un soffio vitale, la poesia è un anelito poetico. La Poesia riesce a farci perdere il fiato, questo accade sia per il poeta che la compone e la libera fuori di sé, sia per il lettore che la legge e l’assorbe dentro di sé. L’anelito è un respiro pesante, affannoso, riflessivo, contemplativo, è dunque il punto più alto della massima espressione della poesia, il momento più forte per comporre. Poiché verso la fine della vita tutto assume un senso e diventa più chiaro. La Poesia è immortale; l’ unica cosa che si avvicina alla morte senza mai morire, ed è viva senza una vera vita. La Poesia è un anelito che ci toglie sempre il fiato senza mai farci morire. Questo è il compito del poeta: lasciarci anche per pochi momenti senza il fiato, dove in quei momenti di eternità viviamo qualcosa di infinito, questo infinito ansimare è la poesia. Tutto questo mio vivere e comporre sono aneliti poetici. Questa raccolta di Poesie non si chiama anelito poetico, non l’ho ridotto alla singolarità di un attimo, perché se fosse stato l’ultimo anelito, avrei raffigurato la morte della poesia, o almeno la fine del mio essere poeta; perciò, si chiama aneliti poetici perché il mio vivere è un perpetuo essere di stati spasmodici, definibile come una serie infinita di aneliti poetici. Spero dunque di regalare ancora negli anni, tante altre poesie per far respirare ai miei lettori qualcosa di bello. Negli anni ho forgiato e regalato tante poesie in tre raccolte, questa è la quarta, anche se non mi consacra come poeta, inizio a vivere da poeta. Con il passare dei miei anni, avverto il peso della mia esistenza come essere pensante nel mondo e condivido il mio vivere nei versi con una certa passione. Nonostante abbia scritto tante poesie, so bene che il vestito del poeta, per ora mi va ancora grande, devo ancora crescere per poterlo indossare, forse un giorno mi andrà bene e potrò portarlo, quindi, per rispetto della poesia e dei poeti, mi sento semplicemente un uomo abitato dalla poesia, ma ancora in perenne formazione poetica.
Per dirla in termini moderni, sono un apprendista poeta. Senza moralismo alcuno, mi sento di redarguire la nostra società, perché prima c’era una certa forma di riverenza nei riguardi dei poeti, oggi invece si ha una scarsa considerazione di essi. Tutto questo fa male non solo come poeta, ma come creatura sensibile alla vita e all’arte. Questa raccolta si presenta come una poesia che lascia senza fiato, un serie infinita di aneliti poetici, la poesia è l’ultima e unica speranza per un mondo migliore. La Poesia che toglie il fiato, ma che non muore mai, l’immortalità dei versi che si imprimono nella storia e nelle coscienze umane. Almeno interiormente con la poesia, avviene una modificazione del nostro essere, se poi i versi diverranno pratici, le parole dei poeti cambieranno anche l’esteriorità degli uomini. Questa raccolta di poesie oltre a porgere un messaggio umanitario e anche promotrice di valori e di bellezza. L’anelito è anche un desiderio ardente in qualcosa di importante. Una tensione dei nostri desideri verso l’inesauribile bellezza della vita. Ad ogni uomo, in punto di morte, si concede sempre un ultimo desiderio; la poesia, generoso ingegno dell’uomo, concede ai lettori nell’arco della loro vita tantissimi aneliti poetici. Adesso immergetevi pure nei miei versi, leggeteli e rileggeteli con calma, fate proprie le mie parole affinché vi regalino emozioni. Fatevi investire da tutti i sentimenti umani senza alcuna paura, vedrete che poi, un dolce anelito poetico vi agguanterà".

Trascriviamo nel seguito, tra le tante poesie contenute nel libro "Aneliti poetici", questa che ci ha particolarmente colpito:

L'Anonimo
"L'anonimo è il poeta che non conosci, ma che credi di conoscere davvero tramite le sue tante poesie.
Anonimo è il destino della nostra vita che è fatta da Dio e vissuta da noi, ma lui non si rivela mai a nessuno.
L'anonimo è il barbone sotto casa mia che dice che esiste ma nessuno lo sa, perché il suo vivere è solo sopravvivere.
Anonima è una qualsiasi prostituta, che vende il suo corpo senza anima agli uomini che sono in cerca di se stessi.
L'anonimo è il nascondersi della politica che spara le leggi folli in parlamento, ma quando poi combinano guai scappano via.
Anonima è tutta questa mia vita, che vivo tanto per doverla vivere, ma poi sono felice ma non capisco nulla.
L'anonimo è lo stato italiano che ci ha lasciato per sempre la mano, dove non si sa più come crescere.
Anonima è l'intera nostra esistenza, che la si vive senza alcun senso ma si cerca comunque di darne uno."

Salutiamo Daniele Buonpane, che conosciamo personalmente, augurandogli di coronare tutti i suoi sogni e passioni, letterarie, professionali e di vita.
Salvatore Fioretto

venerdì 27 gennaio 2023

L'Università di Piscinola, da Decurionato a Comune, con i nomi dei sindaci eletti...

Carta degli Itinerarj militari da Bologna fino a tutto il Regno di Napoli, inizi '800

Con l'occupazione francese del regno di Napoli (1806-1815) e la nomina di Gioacchino Murat  a Re di Napoli (fu incoronato da Napoleone che era anche suo cognato), ebbero inizio importanti riforme del nuovo Regno, ritenute necessarie dai francesi, in particolare, fu eseguita la riforma della macchina amministrativa, su modello di quanto organizzato in Francia a valle della Rivoluzione Francese (Legge 28 Piovoso, dell'anno VIII), che prevedeva l'abolizione della feudalità e la chiamata delle persone del popolo a coprire le cariche organizzative dello Stato, soprattutto della borghesia e del ceto medio. Fu quindi eseguito un vero e proprio accentramento delle funzioni dello Stato, secondo una conformazione "piramidale", che prevedeva alla sommità il controllo da parte dei vari ministeri e del Re; tale struttura  rimarrà in vigore, seppur con piccole modifiche, anche nella successiva Restaurazione Borbonica, fino all'Unificazione dell'Italia.
I Francesi suddivisero il Regno di Napoli (la Sicilia fu esclusa perché rimasta in mano borbonica) in 14 Province (Napoli, i 3 Abruzzi [Ulteriore I, Ulteriore II e Citerione], Terra di Lavoro, Principato Citerione, Principato Ulteriore, Contado di Molise, la Capitanata, la Terra di Bari, la Terra d'Otranto, Basilicata, la Calabria Citerione e la Calabria Ulteriore).
La Provincia di Napoli, che venne istituita l'8 agosto 1806, fu suddivisa inizialmente in 3 Distretti (Napoli, Pozzuoli e Castellammare di Stabia), ed era amministrata principalmente da due organismi elettivi: da un "Consiglio Provinciale" e da un "Consiglio di Intendenza".
Dal 1809 i Distretti della Provincia di Napoli passarono a quattro, infatti fu aggiunto il Distretto di Casoria, secondo una legge emanata dal Re, Giocchino Murat.
Il Distretto di Casoria era formato da 9 "Mandamenti": Casoria,
Pomigliano d'Arco, Afragola, Frattamaggiore, Arzano, Sant'Antimo, Caivano, Mugnano e Giugliano. Ogni "Mandamento" aveva giurisdizione su un certo numero di Comuni confinanti. Il "Mandamento di Mugnano" amministrava 4 Comuni, ossia: Mugnano, Melito, Calvizzano e Piscinola
Il
“Comune di Piscinola”, come del resto tutti gli altri comuni,
era amministrato da un Sindaco, assistito da due eletti e dal Decurionato; quest’ultimo, in sostanza, corrispondeva a quello che noi oggi chiamiamo il “Consiglio Comunale”.

Gioacchino Murat, re di Napoli

Al Decurionato spettava il compito di curare gli interessi del Comune e nominava il Sindaco ed i due Eletti, fornendo una terna di nomi per ogni carica all'Intendente della Provincia, che poi sceglieva in base alle informazioni ricevute. Di essi, il primo reggeva la Polizia Municipale, mentre il secondo aiutava il Sindaco nell’esercizio delle funzioni amministrative.
Inizialmente i membri del Decurionato erano scelti tra i capi famiglia inseriti negli elenchi dei contribuenti. Nell’ottobre del 1806, tale norma fu modificata istituendo l’elettorato “attivo” e “passivo” su base censitaria.
La nuova norma, infatti, prevedeva che i Decurioni fossero nominati, ovvero tratti a sorte, tra coloro che erano possessori di una rendita fondiaria annua non inferiore a ventiquattro ducati, per i Comuni comprendenti fino a tremila anime (come per il Comune di Piscinola), oppure del doppio per quelli fino a seimila abitanti e del quadruplo per i Comuni da seimila abitanti in poi.

L'Albero della Libertà in un dipinto dell''800

L’età minima per essere eletti Decurione era di ventuno anni. Nel 1808 le norme elettive furono ulteriormente riformate, inserendo la possibilità di eleggere tra le cariche (decurionati, sindaco e due eletti) anche rappresentanti delle arti e dei mestieri.
Il numero dei Decurioni dipendeva dalla densità della popolazione del Comune. Nei Comuni con meno di tremila abitanti, come Piscinola, potevano essere eletti fino a dieci Decurioni.
Si arrivava fino a un massimo di trenta membri, per quei Comuni con più di 10.000 abitanti (infatti la norma prevedeva tre membri eletti ogni 1000 abitanti).
Un’altra condizione che sanciva la validità del Decurionato era quella che un terzo del numero dei Decurioni sapesse leggere e scrivere.
La sessione ordinaria del Decurionato cadeva nel mese di maggio di ogni anno. In tale assemblea si eleggevano gli amministratori e i deputati della “Revisione dei Conti Consuntivi” e si formava lo “Stato discusso” delle entrate e delle spese, ossia quello che oggi chiamiamo “Bilancio”.

Timbro utilizzato dai francesi nel Decennio

Quest’ultimo andava trasmesso all’Intendente della Provincia che poteva approvarlo o sanzionarlo. Le entrate erano costituite per lo più da rendite patrimoniali derivate dall’affitto di beni patrimoniali o demaniali.
I Comuni che non riuscivano a finanziarsi attraverso le rendite patrimoniali potevano ricorrere ai “proventi giurisdizionali”, ai “dazi di consumo”, ai “grani addizionali” e alle “privative”.
I “proventi giurisdizionali” erano le multe applicate dalla polizia municipale e rurale, ma anche i diritti dei posti fissi nelle strade del Comune e i diritti dei “pesi e misure”.

Timbro del Comune di Piscinola nel Decennio Francese

I “dazi di consumo” erano le imposte indirette sui consumi, riscosse durante la circolazione di un bene da un Comune all’altro, mentre, i “grani addizionali” erano le sovraimposte aggiunte su imposte già riscosse.
Le “privative” erano le concessioni date a un singolo soggetto per l’esclusiva vendita di un dato bene. Le spese erano divise in ordinarie e straordinarie.

Le prime, di quantificazione certa, riguardavano gli stipendi dei dipendenti, il mantenimento delle scuole comunali, la manutenzione delle proprietà e delle opere pubbliche, i pubblici servizi e altro.

Timbro del Comune di Piscinola con la Restaurazione

Il Sindaco era la principale autorità del Comune, che amministrava l’Ente insieme ai due Eletti e al Decurionato. Egli poteva disporre della forza interna o militare che possedeva il Comune, ma era comunque subordinato al “Sotto Intendente” (del Distretto di competenza), suo superiore diretto.

Nei Comuni dove non c’erano agenti dell’amministrazione militare, il Sindaco era anche Commissario di Guerra. Era, inoltre, “Membro nato” delle Commissioni e dei Consigli di Amministrazione degli stabilimenti pubblici; presidiava il Decurionato e ne faceva eseguire le deliberazioni, dopo che avevano ottenuto “La superiore approvazione.

Lapide toponomastica posta all'ingresso di Mugnano, che riporta le antiche ripartizioni







La validità delle assemblee decurionali era confermata con la presenza di almeno 2/3 dei suoi componenti. Il Sindaco rimaneva in carica 2 anni (per i comuni fino a 6000 abitanti) oppure 3, per quelli con maggior numero di abitanti. La sua elezione avveniva nella prima settimana di settembre, durante la riunione del Decurionato, sempre proponendo una rosa di tre nomi.
In caso di assenza o suo impedimento, il Sindaco era sostituito dal Secondo Eletto.

Abbiamo trovato il nome dei sindaci eletti nel Comune di Piscinola, dal 1809 al 1865, ecco l'elenco suddivisi per periodi:

"Periodo del Decennio Francese":
-dal 1809 al 1811   Carmine Danese,

-dal 1812 al 1813   Gennaro Cuozzo,

-dal 1814 al 1815   Francesco Antonio Piccirillo.

"Periodo della Restaurazione Borbonica":
Con la restaurazione borbonica avvenuta nel 1816, la suddivisione amministrativa non fu modificata, anche se i Borboni abolirono definitivamente i Sedili di Napoli, organi che amministravano la Capitale, prima dell'invasione francese.
-
dal 1816 al 1823   Donato Danese,

-dal 1824 al 1826   Nicola Mele,

-dal 1827 al 1833   Luigi Salzano,

-dal 1834 al 1840   Nicola Mele,

-dal 1841 al 1844   Raffaele Basso,

-dal 1845 al 1849   Luigi Salzano,

-dal 1850 al 1855   Gennaro Cuozzo,

-dal 1856 al 1860   Vincenzo Cuozzo.

Sappiamo che nell'anno 1834, il "secondo eletto" del Comune di Piscinola era il sig. Felice Cuozzo.  

"Periodo post Unificazione dell'Italia":

Con l'annessione del Regno delle due Sicilie all'Italia unificata, furono aboliti i "Distretti" e al loro posto furono istituiti i "Circondari", seppure conservando le precedenti sedi.
-dal 1861 al 1865   Giovanni Russo (ultimo sindaco del Comune di Piscinola).


Conosciamo inoltre anche i nomi dei "Cancellieri" comunali:

Dal 1809 al 1841: sig. Natale Buonaurio,

Dal 1842 al 1846: sig. Francesco De Curtis,

Dal 1847 al 1865: sig. Giovanni Buonaurio.


A partire dal 1 gennaio 1866, il Comune di Piscinola fu abolito, come sancito dalle disposizioni contenute nel Regio Decreto n. 2650, del 29 novembre 1865. Il suo territorio fu denominato "Villaggio di Napoli" e annesso al Comune di Napoli. La sua collocazione amministrativa fu inserita nell'ambito delle competenze del quartiere San Carlo all'Arena. Al quartiere di San Carlo All'arena erano stati già assegnati, fin dal 1809, i Villaggi di Miano, Mianella e Marianella, poi confermati con editto del 1851. Erano a quell'epoca "Villaggi di Napoli" anche: Capodimonte, Arenella, Posillipo, Antignano, Capodichino,....

Speriamo che nel prossimo futuro possiamo trovare anche le foto e le biografie dei sindaci del Comune di Piscinola, come pure lo stemma comunale.

Salvatore Fioretto 

P.S. Le fonti storiche utilizzate per la scrittura di questo post sono state principalmente il libro "Dal Parlamento al Decurionato - L'amministrazione dei comuni del Regno di Napoli nel Decennio Francese", di Stefano Vinci, ed. Scientifiche Italiane, 2008 e il libro "Piscinola, la terra del Salvatore, una terra, la sua gente, le sue tradizioni", di S. Fioretto. ed. The Boopen, 2010.
Le foto pubblicate sono state tratte dal web, da alcuni siti dedicati oppure appartengono a collezioni o raccolte; a tal proposito si dichiara che esse sono state inserite in questo blog senza fini di lucro, ma con il precipuo scopo della libera diffusione della cultura e della nostra storia patria. In ogni caso, si invitano i cari lettori a non diffonderle per utilizzi non culturali.

martedì 24 gennaio 2023

“Mamma Draga” di Salvatore Tofano . Una recensione all'opera, a cura della prof. Rosa Bianco

Per la rubrica "Un libro uno scrittore del territorio", pubblichiamo la recensione al libro "Mamma Draga" (di Salvatore Tofano - ed. LFA Publischer - marzo 2022), scritta dalla prof.ssa Rosa Bianco, riconosciuta promotrice culturale del territorio.
Del lavoro di Salvatore Tofano abbiamo già pubblicato un post dedicato, a maggio dello scorso anno. Ammiriamo il clima
positivo che si è creato attorno a questo lavoro e abbiamo deciso quindi di amplificare i contenuti e i commenti al libro.

Ecco la recensione:
"Mamma Draga" di Salvatore Tofano è un romanzo non usuale, molto diverso dai suoi lavori precedenti. Narrato dal giovane Roberto, professore di filosofia al suo primo incarico in un paese del Sud, Torre di Sotto, dove conosce Alessia e la sua famiglia, in cui troneggia la figura dell’anziana Mamma Draga. Intorno a questa figura materna “patriarcale”, che egemonizza le sue relazioni con le quattro figlie e i generi, in nome di un millantato potere, che le deriva dal fatto di essere rimasta vedova e di dover provvedere da sola alla sussistenza della famiglia, si sviluppano il materiale narrativo, le azioni dei personaggi e i pensieri del narratore.
L’elaborazione stilistica e la narrazione dei fatti, secondo un preciso disegno, sono la chiave di volta dell’operazione del Tofano, che affida alla letteratura il messaggio da consegnare al lettore.
Il messaggio o idea principe del romanzo, che è fortemente psicologico e introspettivo, é la narrazione della "storia" di un'anima, quella di Mamma Draga in ogni sua sfaccettatura, in ogni sua dimensione: emotiva, sentimentale, identitaria e dell'incontro o lo scontro del razionale con l'irrazionale.
Mamma Draga non ha avuto un matrimonio felice e per questo è possessiva con le figlie e le fagocita, al punto da renderne infelice la loro vita. Vivono tutte con lei, nella stessa casa con i mariti (solo Alessia non è sposata ed ha appena conosciuto il giovane professore di filosofia), isolate dal resto del mondo e asservite alla sua volontà. E’ il classico esempio di famiglia, che oggi verrebbe definita con una sola parola “disfunzionale”, dove non ci sono quelle risorse psicologiche, atte a favorire la coesistenza dei suoi membri in modo positivo e assertivo, ma al contrario è covo di odi, intrighi, malesseri e rancori.
Il clima in cui vivono tutti nella casa di Mamma Draga è lugubre e triste. Su di loro aleggia un’atmosfera inquietante, fatta di storie di stregoneria, di magia nera, di malefici e di omicidi.  Per rendere questa atmosfera più avvincente, anche il linguaggio del Tofano si fa intrigante, ma chiaro e preciso nelle descrizioni e nelle argomentazioni, strategia letteraria che egli utilizza volutamente per dare maggiore forza e sostanza al senso del suo narrare, via via che il suo racconto si snoda.
Solo nell’epilogo finale Mamma Draga si ravvede e consapevolizza quella che per lei è una verità ineludibile: l'Amore, quello autentico, lei non lo hai mai conosciuto e non essendo stata amata, non ha saputo amare le figlie e donarsi a loro. Riesce quindi anche se ormai è troppo tardi, è anziana e malandata, a riscattarsi da una vita iniqua e a rivalersi sul male, che l’ha erosa per tutta la vita.
Il romanzo di Salvatore Tofano ha, perciò, una caratteristica unica: parla direttamente al lettore, non gli fornisce solo insegnamenti o strumenti concettuali e strategie psicologie, ma mostra anche le forme, le modalità in base alle quali, ognuno secondo le sue qualità, sensibilità e intelligenza, può attivare in sé un processo di sottrazione al nulla, senza disattivazione irenica dal dolore, senza superare in una sintesi superiore e utopica le antinomie costitutive dell’essere-al-mondo, senza ricadere nelle spire della trascendenza religiosa o della teleologia storica.

La recensione è firmata dalla prof. Rosa Bianco

Per i lettori interessati riportiamo il link del precedente post pubblicato nel blog.

Presentazione del libro Mamma Draga a Scampia. 

Auguriamo all'amico Salvatore un maggior successo per l'opera, nel mentre attendiamo altri suoi lavori letterari e grafici, sperando che concentri la sua attenzione anche sulla saggistica riguardante il territorio di origine. 

S.F.

venerdì 20 gennaio 2023

Il principino di Canosa chiede aiuto ai Casali, per difendere sua maestà il re dai Francesi…

Il primo post del 2023 è dedicato al ricordo di un personaggio che fu importante nella vita politica e culturale del Regno di Napoli, nel periodo a cavallo l'occupazione francese e la restaurazione borbonica, ci riferiamo al nobile napoletano rimasto nella storia con l'appellativo di "Principino di Canosa", discendente dell'antica e nobilissima famiglia napoletana dei Capece Minutolo. Da questa Casata, sono nati diversi porporati e rappresentanti alla vita politica e amministrativa del Regno; la famiglia Capece Minutolo è legata, come vedremo anche alla storia del Casale di Mugnano, nel quale la famiglia possedeva un consistente tenimento, con annessa la loro residenza nobiliare, di utilizzo nel periodo estivo o per far nascere i propri rampolli, come avveniva nella nostra zona per tante altre famiglie nobili.
Ma chi era il "Principino di Canosa"?
Il principino di Canosa era don Antonio Capece Minutolo, che nacque a Napoli, il 6 marzo 1768, ma il suo nome completo di battesimo era Antonio, Luigi, Raffaele; Antonio era figlio di don Fabrizio Capece Minutolo e della nobildonna Rosalia di Sangro, figlia del famoso don Raimondo di Sangro, principe di Sansevero.
Il padre di Antonio, don Fabrizio, era nato nella residenza di Mugnano, nel giugno del 1738 (dove nacquero molti altri membri di questa famiglia); alla sua dipartita, avvenuta nel 26 dicembre del 1817, Antonio divenne il quarto principe di Canosa. Il feudo di Canosa fu acquistato nel 1704 dal trisavolo Fabrizio, ad una asta, dai creditori della famiglia Affaitai, per la somma di 48.000 ducati, con il privilegio a partire dal 3 luglio 1712.
Antonio Capece Minutolo passò gran parte della sua giovinezza a Roma, a intraprendere gli studi di filosofia, presso la scuola dei Gesuiti e, successivamente, in quelli di giurisprudenza.
La cultura religiosa appresa negli ambienti scolastici lo tennero distante dalle idee illuministe che attecchivano nelle classi aristocratiche, come pure difese la religione e le sue idee cristiane cattoliche, contro le correnti gianseniste che imperversavano nella società dell'epoca.
Antonio ebbe due matrimoni, il primo nel 1791, con donna Teresa Galluccio dei duchi di Toro, e il secondo,  nel 1821, con Anna Orselli. Dal primo matrimonio nacquero cinque figli: Fabrizio, Maria Rosaria, Rosalia, Riccardo e Matilde, mentre, nel secondo matrimonio, nacque don Enrico.
Nei mesi che precedettero l'invasione francese del Regno, finanziò a sue spese la resistenza, dando man forte ai lazzari, che cercavano di porre resistenza all'invasore. Per questa sua azione antifrancese, fu arrestato e condannato a morte durante le fasi della Repubblica Napoletana, ma riuscì a fuggire. Fu ancora condannato a 5 anni di galera per non aver ubbidito a generale Pignatelli, ma fu successivamente graziato. Nella seconda invasione francese fuggì assieme alla corte reale a Palermo, e successivamente fu designato dal Re a difendere le isole napoletane rimaste ancora in mano borbonica.
Antonio intraprese la carriera politica e diplomatica, fu due volte ministro della polizia napoletana del Regno delle Due Sicilie, nel 1816 e nel 1821, anche se per ciascun mandato restò in carica solo un'annualità.
Fu noto pensatore politico e autore di importanti saggi sullo stato della società e dell’amministrazione del Regno delle Due Sicilie della sua epoca, tra i quali citiamo:  L’utilità della monarchia nello stato civile  (1795), Riflessioni critiche sull’opera dell’ avvocato fiscale Signor Don Nicola Vivenzio attorno al servizio militare dei baroni in tempo di guerra  (1796),  Discorso sulla decadenza della nobiltà  (1801),  I pifferi di montagna  (1820) e l'Epistola contro Pietro Colletta.
Interessante è la sua azione di propaganda antifrancese e di raccolta di volontari che intraprese per i casali a settentrione di Napoli, assieme al sacerdote Betti, della quale abbiamo trovato questa interessante testimonianza, che riguarda il nostro territorio:
[…] E comparsa nel cratere di Napoli la flotta Francese, il Principino di Canosa, sebbene infermo si trovasse sopra Capodimonte, fu tra i primi che, calato a bella posta in Napoli, si presentò al signor Generale Acton per essere impegnato nel Real Esercito per difendere la causa di Sua Maestà e pubblica: ond’è che fu ascritto al reggimento del Sannio.
E ritrovandosi dopo qualche tempo i giusti sospetti d’invasione per la illealtà dè francesi, volendo S.M. impinguare con novella reclutazione i Reali suoi eserciti, fu il Principino di Canosa chiamato dal Sign. Generale Pignatelli in unione di altri patrizi per muoverla, ed egli, pronto per il Real Servizio, tosto si condusse né Casali di Polvica, Chiajano, Piscinola, Panicocoli, Mugnano, Calvizzano, Marano, conducendo seco il sacerdote Prospero Betti. Pubblicamente in quei luoghi predicò, infervorò gli animi di tutti. Sparse vari fogli stampati in distribuzione delle massime scellerate dè Francesi, e dimostranti l’esterminio, che da per tutti faceano, e nello spazio di otto giorni raccolse cinquanta reclute in circa con suo massimo dispendio, attivandosi in quel momento a pagare le reclute sino a cinquanta ducati l’una […]”.
Questo episodio dovrebbe risalire al periodo compreso tra il 1798 e 1799 e la descrizione è tratta dall’opera: “Il magistrato di Città e la difesa del Principino di Canosa per i fatti del novantanove”, di G. Beltrami, Napoli 1901 (estratto dall'Archivio Storico per le Provincie Napoletane).
Antonio Capece Minutolo continuò a svolgere la sua passione di scrittore a Pesaro, fino alla fine dei suoi anni, infatti morì in questa cittadina, il 4 marzo dell'anno 1838.
La residenza mugnanese dei Capece Minutolo passò successivamente al marchese di Turi, fu infatti acquistata da don Ottavio Venusio, della famiglia nobile originaria di Venosa. Questa residenza è ancora esistente a Mugnano, prende il nome di "Villa Venusio", anche se trovasi in decadente stato conservativo, stato che non rende degna memoria alla storia del territorio e delle due famiglie nobili a cui essa è appartenuta. Interessanti solo le opere di architettura contenute, nella residenza, tra cui, oltre all'elegante ma sobrio cortile-porticato interno, ricordiamo la bella e singolare cappella gentilizia di famiglia, dedicata a San Biagio, patrono di Mugnano e la scalea a torretta, anch'esse situate all'interno della struttura.

Salvatore Fioretto


Cappella di San Biagio, in villa Venusio, già Capece Minutolo

Esterno delle dimora nobile