lunedì 25 novembre 2013

Soprannomi e contranomi... una tradizione della civiltà contadina!

Palazzo Chiarolanza e giardino annesso, con pala eolica e (ex)palma secolare
Le comunità secolari, originatesi dagli antichi e nobili Casali di Napoli, come Chiaiano, Marianella, Piscinola, Secondigliano, e via via dicendo, da Pozzuoli fino a Castellammare e oltre, hanno maturato nei secoli un forte senso di aggregazione antropica. Questo senso di comunità e di appartenenza si è tramutato nel tempo in originali caratteri antropologici, generando dei particolarismi locali, come l'uso esteso, nel proprio ambito, del cosiddetto soprannome!
Anche nel quartiere di Piscinola le antiche famiglie, da tempo qui radicate, hanno maturato l'usanza di identificarsi, non con il patronimico (ossia con il cognome anagrafico), come avviene in tanti altri luoghi del mondo, bensì con l'uso del soprannome. Questa tradizione è stata alimentata e anche aiutata dal ridotto numero degli abitanti e dalle loro residenze stanziali, risultati praticamente immutati nei secoli, per cui era facile conoscersi un po' tutti, nell'ambito della ristretta comunità d'appartenenza.
Cartolina dei mestieri di Napoli: 'A capera.
La nascita dei singoli soprannomi è stato un fenomeno lento e graduale... del tutto spontaneo. Spesso un nomignolo veniva attribuito ad una persona dopo che si era verificato un evento particolare, legato alla sua vita, che poteva essere anche apparentemente insignificante, ma curioso, incisivo e originale, che colpiva e rimaneva impresso nella mente dei suoi conoscenti... L'efficacia del soprannome era tale che, di lì a poco, si trasmetteva di persona in persona e diventava l'unico identificativo dell'individuo. I soggetti perdevano, in un certo senso, il proprio cognome anagrafico e acquisivano un "nome comunitario": avveniva come una specie di "iniziazione comunitaria"... come un'entrata in comunità..., difatti nel dialetto locale il soprannome veniva detto semplicemente 'o cuntranomme...!
Conoscendo la storia di altri popoli e di civiltà del mondo, che usano ancora oggi attribuire il nome a un bambino nato, ispirandosi a segni naturali, alla mitologia oppure ad eventi correlati al periodo di nascita del bimbo (come capita anche nella cultura orientale o nelle antiche comunità degli Indiani), si comprende che i nostri costumi non si discostino molto da queste altre civiltà, anzi possiamo dire che i caratteri sono molto simili...
Il nomignolo (ossia 'o cuntranomme), col tempo, una volta consolidato e condiviso dalla comunità, diventava il solo e unico nome che identificava una data persona, addirittura l'intera famiglia e veniva tramandato ai figli, ai nipoti e, poi, anche alle nuore e ai generi acquisiti con il matrimonio.

Paesaggio agreste a nord di Napoli, dipinto ottocentesco
Con la scrittura di questo post, desidero ricordare, qui nel blog, il compianto prof. Gerardo Della Corte, coadiutore della Polisportiva Virtus Piscinola e per molti anni stimatissimo insegnante di educazione fisica nelle scuole statali del territorio. Ebbi la fortuna di conoscerlo di persona circa tre anni fa, quando, recandomi a casa sua per una visita di cortesia, egli mi parlò a lungo del suo impegno per la Virtus e per la comunità parrocchiale di Piscinola. Con molto entusiasmo e amore per il nostro quartiere, egli volle donarmi un foglietto, che conservo gelosamente, con su scritto di suo pugno moltissimi soprannomi piscinolesi di un tempo. Ne feci cenno, tempo fa, anche sulla pagina di Facebook e, quindi, mi piace oggi qui riportare questa testimonianza, in ricordo di questo illustre personaggio, che ha onorato il quartiere di Piscinola nel campo del Basket e soprattutto con il suo generoso insegnamento, offerto ai giovani di tante generazioni, nelle  diverse discipline sportive. 
Questo elenco, che è poi stato arricchito di altri nomi, conta ben 550 soprannomi Piscinolesi...!
Si precisa che questi soprannomi erano preceduti dagli articoli in dialetto, che erano, a secondo dei casi: "'o" - "'e" - "'a", - "d' 'e" - "d' 'o"
- "'ll"; questi articoli sono stati omessi nell'elenco che segue, eccetto alcuni, ritenuti necessari per rendere chiara e compiuta la parola del soprannome. Sovente il soprannome era preceduto dal pronome "Chille 'e...", per sottolineare l'appartenenza a un dato ceppo familiare.
Abbiamo raccolto i soprannomi divisi in ordine alfabetico, eccoli:

A
Achetella
ll'Aglio
Alberto Sordi
Americana
Americane
Animeddio
Angrò
ll'Artista (Totò)
Arteteca
Aucellara

B
Baccalajuolo
Baffone
Bandiera
Bancona
Barbiere
Barbetta
Barbettella
Barbone
d''e Barchetelle
Barese ('o)
Barone
Basso ('o)
Bellambriana
Bellella
Bianchina 
Bicchiere 
Birbosa
d''e Bombole
Bombolone
Brigadiero
Brutto
Bruttone
Buattella
Buccetiello
Bumbularo
Buono ('o)
Buttone

C
Caballero
Cacaglia
Cafone
Cajulella
Calabritto
Calabrese
Calavresella
Call''e trippa 
Canella ('a)
Canteniero
Capajanca
Capaliscia
Caparrielle
Capechiatto
Capicchione
Cap'indiano
Capitane
Caprara
Caprarella
Caprettone
Capucchione
Caramellaro 
Carceratella
Carcerato
Carmusina
Carluccielle ('e)
Carraturo
Carruzzella
Carugnone
Cavaliere
Cazettare
Cazunaro
Cepolla
Capera ('a)
Carichefierro
Carusona
Casalese
Cassosa ('a)
Cavuciajuolo ('o)
Cavalluccio
Cecatella
Ceccia
Centopezze
Cenzone
Cernetore
Chianchiero 
Chianchera
Chianculone
Chiappetiello
Chiappariello
Chianella
Chiarella
Chiatto
Chichella
Chetella
Chjeneregule
Chin''e grasso
Chin''e pepe
Chiuppo
Chiuppone
Ciacio ('o)
Ciampiniello
Ciariello
Ciarotto
Cicatiello
Cicchine
Cicciariello
Ciccio Monaco
Ciccuzzo
Ciciariello
Ciculella
Cientegramme
Cinche Palme
Cinese
Ciucciaro
Ciuccio
Ciunco
Ciurella
Coccinella
Colonna
Comunale ('o)
Congiarolo
Coppa 'a coppa
Code 'e cane
Coscia 'e quaglia
Cravunaro
Cristo ('o)
Cucchiera
Cumpagnone
Cuonce Cuonce
Cupellaro
Cuppulella
Curnuto
Curto
Cuscetelle
Cuzzara

D
Direttore
Direttrice
 
E
ll'Elettricista
 
F
Fascio d'evera
Fascista
Fascistiello
Fecaiola
Fetente
Fetuso
Fich fich
Ficucielle
Fierrefelato
Figliola ('a)
Francese ('o) 
Francischella
Frascajuolo
Frascajola
Frattajola
Frattapalla
Frattese
Fravulese
Fresella
Frusella
Fruttajola
Fucuciello
Fujecachiova
Fuggiasco

G
Galione
Gassosa ('a)
Gassusaro
Ghianche e russo
Giappunese
Gigante
Giggione
Giogliana ('a)
Gioia del Colle (musicista che aveva suonato in quella banda musicale)
Giovane ('o)
Giurnalista ('o)
Gladiatrice
Graunare
Guagliona
Guaglione ('o)
Guardiane
Guetto

I
Indiane
l'Infinito (perché di statura alta)

J
Jack Palanca

L
Ladrone ('o)
Lampiunario
Lampionaria
Lattara
Lattaro
Lavannarella
Lava 'e fuoco
d''a Lavanderia
Lavoratore
Limone
LittleTony
Locca
Luffaiuolo
Luongo luongo
Lupariello
Lupicielli
Luppeghiello
Luppetiello

M
Maccaturani
Macchiette
Macchione
Macedonio
Maestro ('o)
Magliaepalle
Magnamerda
Malabrocca
Malamente
Mammacciaro
Mammina
Mammona
Manduline
Maranese
Marcapisciazza
Marenaro
Market
Maricella
Mariscialla
Mariscialle
Marotta
Martumella
Maruttiello
Marziano
Masticiello ('o)
'Mbacchiatore
Mbicciuse
Meckenzie ('o)
Mecchia ('a)
Mellonaro
Menestraro
Meniello
Merceria
Merdajola
Mezacapa
Mezalira
Mezamascella
Mezarecchia
Mezzone
Mianesa
Mieziuorno
Miezuculillo
Milana
Milanese
Millecose
Millon
Miciona
Miliella
Ministro ('o)
Migne Migne
Miscjuan
Mochia mochia
Molaforbece
Mortadoce
Mossa ('a)
Motocarr' ('o)
Mozzo ('o)
Mmericane
'Mpricciata (o Pricciata)
'Mpricciatiello
Munaciello
Muntona
Mullunaro
Murtale
Muscianniello
Musciulillo
Mussepuorco
Musullino
Mutandone
Mutilate
Muzzianese

N
Nanacca
Nanella
'Nduono (chille)
Napulitano ('o)
Nase 'e cane 
Navigante
Ndlè ndlè
Ndiane
'Ndriane
Negus ('e)
'Nduono ('o)
'Nfermiere 
'Nimale ('o)
Ninno ('o)
Niro
Nirona ('a)
Nonnoviecchio
Nufriello

P
Paccabella
Pacchiana
Pachialone
Pachianiello
Padre Pio
Padrone
Pagliarulo
Paglietella
Pallaiuolo
Palla palla ('e)
Palle 'e cercula
Pallino
Palotto
Pallotto
Palomma
Palummella ('e)
Palummiello
Panettera  ('a)
Panettiero
Papaline
Paparella
Papela
Papoff
Pagliarella
Paglietella
Paglietta ('a)
Pagnulotto
Papaccella
Pappacella
Papuccio
Pasticciotto 
Parente
Partafoglio
Parulano
Pateterno
Pazzariello
Pe...Pesce
Pettule
Peppuzzo
Pezza vecchia
Pianofforte
Piattaro
Piccerillo
Picozza (Picuozzo)
Pinticiuoccolo
Pippotto
Pizzirusso
Polis ('a)
Picchiriniello
Picciuttiello
Picchippo’
Pichiuchio
Pigliarella
Pilate
Pinocchio
Pipì
Pirciatielle
Piscetiello
Pisciavinnela ('o)
Pizzallini (a)
Pizzica 'o sciore
Pizzicariella
Poco 'e Pane
Pollaiola
Polis ('a)
Pò parlammo
Popolo ('o)
Porcellana
Portalettere
Pricciariello
Primer ('o)
Preniello
Preveta ('a) (oppure d''o Prevete)
Priore
Profugo
Prospero
Protestante
Pruoccolo
Pulizzastivale
Pullicenella
Pumpiero
Putecaro
Purtella
Putecaro
Puorco piluso
Puzzallini

Q
Quacia quacia
Quagliarella
Quattepere
Quattove

R
Rammariello
Renza 'a vascia
Rappulille
Ricciulella
Riccio ('o)
Riflesso ('o)
Rifugio
Romana
Rosa ('e)
Rossa ('a)
Ruosso
Russo
Russulillo
Rusulino

S
Sacrestano ('o)
Sanzaro
Sapunarella
Sapurite
Sarchiapone
Sartulella
Sbancula
Sbreglia
Samentella
Scampiola
Scannata
Scarpare
Scassacarretta
Scassacconcia
Scassiello
Scardabagno
Scardata
Scardulella
Scarfaseggia
Scarparelle
Scartellatiello
Scauracielle
Scazzarella
Scellone
Scemo
Sceriffa
Schezzillo
Schiassatore
Sciacquaglia
Schiavuttiello
Sciò Sciò
Sciammeria
Sciarlotta
Sciarluttielli
Sciamegna
Sciaqualattuga
Sciemo
Scioscio io o scioscio lei
Scigna
Scignella
Scignetella
Scintillon
Sciuculella
Sciuqquaglia
Sciuqquagliella
Sciuraro
Sciurdezza
Sciurenza
Scigna
Sciurdezze
Scorza 'e caso viecchio
Scrivano
Scugnizzo
Sementiello
Senzossa
Serengara
Sereticcio
Sergentella
SergioBruni
Serengara
Sissanta ('o)
Settebellizze
Sgargiata
Siciliane
Signurina
Sissanta
Siggiulella
Smargiassa
Smaldona
Smemorato
Sorice
Sosone
Spaccalegna
Spatella
Spavett
Spezzacatena
Spicciarella
Spicularaglio
Sposina
Spusella
Spotella 
Spurtone
Sputacchiella
Sputazzella
Squacchiosa
Squarcillo
Stagnaro
Storta
Stracio
Straccio
Straniera
Strillone
Stunata
Stuorto
Surbetta
Surdo
Suriciaro
Surgente ('a)
Suoccio ('o)
Surso ('o)
Strillone
Surgente
Svedese

T
Tabbaccaro
Tacchino
Tagliamonte
Tamburello
Tarallaro
Tatunniello
Tavutaro
Tierzo
Tille ('o)
Tedesco
Terramoto
Topolino 
Tore 'e Anna
Torelongo
Treqquarte
Tromba d'oro
Trumbettone
Tuficchio
Tulipana
Turcituro
Tuzzone

U
Ummunone
Uocchiejatte
Ustiggio

V
Vaccara
Valerio
Vallefuoco
Vallo ('o)
Vammana
d''e Varchetelle
Varricelle
Vascia vascia
Vicchiarelle ('e)
Vizze ('e)
Veneziano
Verola
d''e Vierme
Volpe ('a)
Vuire ('e)
Vulpone
Vuttaro

Z
Zapparo
Zarallara ('a)
Zarellaro ('o)  (Pasqualino d''a lavanderia)
Zetella
Zeza
Zicchibacco
Zichinella
Zi Lello
Zì Monaco
Zingaro
Zoccolavecchia
Zucculara
Zullusella
'nZuellà
Zuoppo
Zuppetella

L'origine e i significati di questi soprannomi sono alquanto misteriosi e incerti, perché è andata perduta la memoria delle cause che hanno determinato la loro nascita. 
Via Vittorio Emanuele, foto fine anni '70
In un recentissimo lavoro letterario, opera dell'amico Luigi Sica, dal titolo "Il borgo perduto", è stata inserita l'origine del soprannome "Chill''e ll'Aglio". In sintesi, la storia è questa: un contadino di Piscinola un anno decise di andare controcorrente rispetto all'usanza locale di diversificare l'impianto agrario nei campi di Scampia, con la semina dei soliti ortaggi ricorrenti: come patate, broccoli o pomodoro; costui, infatti, diversamente dagli altri contadini, impiantò nel suo esteso appezzamento di terreno al Cancello, solo ed esclusivamente una coltura di aglio. Quell'anno, nel mentre c'era abbondanza di patate e pomodoro, che venivano ovviamente venduti al mercato a prezzi "stracciati"... costui fu l'unico venditore che riuscì ad assicurare la forte richiesta di aglio e poté permettersi, quindi, di fissare a suo piacimento il prezzo dell'ortaggio, che fu alquanto alto... La scelta controcorrente si dimostrò essere una trovata geniale e vincente e fu la sua fortuna! Il lungimirante contadino riuscì a guadagnare moltissimo, producendo semplicemente quello che gli altri disdegnavano... I contadini conoscenti, alcuni ammirati e altri invidiosi per la fortuna capitatagli, iniziarono così a chiamarlo chille 'e ll'Aglio... da qui la nascita del soprannome...!  
Un altro esempio è il soprannome Fujecachiova. Si racconta che un giorno due persone organizzarono un viaggio a Napoli, con il carro (carretta), per trasportare alcune derrate agricole in città. Oltrepassato il ponte della Sanità, i due incominciarono ad avvertire da lontano i segnali di un imminente e forte temporale in arrivo. Il contadino conducente il carro intuì il pericolo vicino ed esortò il compagno di viaggio a ritornare indietro, per ricoverare il carico al sicuro, a casa. Esclamò più volte verso l'altro, dicendo "...fuje ca chiove!"... così, inutile ribadirlo, quell'esortazione fu tramutata nel famoso nomignolo e, come si dice,... gli restò appiccicato addosso...!
Ecco, sono proprio questi avvenimenti atipici, curiosi e un po' sui generis, che determinavano la nascita di un soprannome. Poi, con il passare dei decenni, nessuno della progenie, pur conservando il nomignolo, ricordava più l'origine ed il significato del termine.  
Gli appartenenti ad un determinato ceppo o nucleo familiare, dotato di un soprannome, erano (e sono ancora oggi) menzionati preceduti dal suffisso "Chille 'e...", (es. chille 'e ll'Aglio) oppure semplicemente con gli articoli in dialetto: " 'a", "'e", "'o", "d''e" (es. 'a Miciona, 'o Giovane, 'e Sapunarella, ...)
Balcone con cappellina, in via Plebiscito a Piscinola.
Ancora oggi si può notare, in questi quartieri, sugli avvisi necrologici appiccicati ai muri delle case, sotto il nome e cognome del defunto, la frase: "detto.....", con scritto, a seguire, il soprannome in lingua napoletana (scritto quasi sempre in modo storpiato...!).
Nel mese di giugno scorso, alla fine della visita guidata del "Maggio dei Monumenti a Piscinola", che ho condotto come guida, un partecipante, avvicinandomi, si è presentato dicendo di essere ...tizio, d'é Malamenti... Francamente, credo che sono sbiancato, e lui accorgendosi del mio imbarazzo, ha precisato subito, forse anche un po' divertito: "...ma, non si preoccupi... io appartengo all'antica famiglia piscinolese, detta "dei Malamenti"....! Così, subito ho ripreso colore...!!
Tutt'oggi gli anziani appartenenti alle famiglie originarie del territorio, quando incontrano un giovane del quartiere, amano chiedere: "...ma Vuje a chi site figlio..., a chi appartenite?!", per dire "Voi quale soprannome avete..., di chi siete discendente!?"... 

L'elenco dei soprannomi piscinolesi è stato inserito in questa pagina rievocativa del blog, non tanto per destare la curiosità dei lettori, ma principalmente con il preciso scopo di perpetuare nel tempo questo grande patrimonio antropologico del quartiere di Piscinola, oltre che ricordare una perduta umanità, affinché resti a futura memoria delle generazioni che ci seguiranno.
Salvatore Fioretto
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)

Si ringraziano Pasquale Di Fenzo (Pizzica 'o sciore) e  Nando 'o Barbiere per il loro particolare contributo alla raccolta di molti soprannomi qui sopra elencati.

p.s.: Ogni riferimento a persone in particolare, di ieri e di oggi, è puramente casuale: la rievocazione dei soprannomi è stata compiuta in maniera generale e su larga scala, solo a scopo culturale, senza voler destare offesa a nessuno o per altro fine. 


Questo post è dedicato all'amico d'infanzia D. De Lise

NB: Alcune foto riportate in questo post sono state liberamente ricavate da alcuni siti web, ove erano pubblicate. Esse sono state inserite in questa pagina di storia della città, unicamente per la libera divulgazione della cultura, senza alcun secondo fine o scopo di lucro.

sabato 23 novembre 2013

Buon appetito... dai fratelli Sarnacchiaro...!! Di Luigi Sica



I fratelli Sarnacchiaro erano anche loro cantinieri, ma il locale era strutturato a modo di trattoria, nel primo c’era il bancone di mescita dei vini, una cucina in muratura e quello attiguo con grandi tavole da sei posti con tovaglie a quadroni rossi e blu. 
Dal primo locale cucina, si entrava in un minuscolo servizio e mediante tre soli scalini in un cortile all'aperto, interamente coperto da tralci di glicini posti negli angoli del vasto rettangolo. In primavera quei tralci formavano un pergolato così fitto che davano ombra ed era spettacolare, tanto per il colore delicato di viola chiaro quanto per il profumo emanato dai fiori
Era una trattoria rinomata nel borgo ed anche fuori, talvolta di domenica mattina dalla "Piedimonte" sortivano gruppi e famiglie d’avventori che chiedevano l’indicazione della trattoria Sarnacchiaro e noi subito indicavamo l’insegna della farmacia del dott. Chiarolanza, che confinava proprio con la trattoria. 
Ancora oggi che ci penso mi sembra una stranezza come in un villaggio così piccolo ci fossero tante osterie, perché oltre a Don Lorenzo e i fratelli Sarnacchiaro, c’erano ancora la trattoria dei Di Guida in via del Plebiscito e quella dei ‘Carmusine’ in via V. Emanuele.
Brindisi tra amici nel giardino della taverna Sarnacchiaro, foto anni '60
La specialità dei fratelli Sarnacchiaro era la minestra maritata che non descriverò (potete trovarla su Internet), il fritto di anguille, terrine di gnocchi con ragù e il fritto di paranza o all’italiana che comprendeva cervello di manzo, verdure in pastella (come i fiori di zucca ripieni di ricotta), panzarotti di patate, arancini e sartù di riso, la celebre ciambotta estiva, oltre al rinomato coniglio alla cacciatora, pollo fritto con patate o al forno, frittura di baccalà, o bucatini alla scarpariello, le "pizze di maccheroni" o di maltagliati con la salsa di pomodoro e infine l’impagabile e inarrivabile, "risotto con salsicce e friggiarelli", il fegato o il cuore con le cipolle e il sublime spaghetti aglio, olio, prezzemolo e peperoncino, che spesso comportavano una variante, succulenta e divina, con noci nostrane, acciughe in salamoia, pane grattugiato e aspersione di prezzemolo tritato freschissimo, appena colto dalle piantine. Quando cucinavano la minestra maritata, specie nei giorni di Pasqua, molte famiglie ordinavano e ritiravano minestra cotta con carne di pollo podolico, per sei, sette pozioni ed anche di più. Credo che qui avessimo una ricchezza, paragonabile a tanti agriturismi, un tesoro di conoscenze gastronomiche tradizionali, di cui conservo memoria e tuttora propongo ai miei commensali, come gli "spaghetti con le noci", che si rifletteva anche su un possibile indotto, penso anche al vino Fragola e di più al grande vino Per’e palumme, dagli acini leggermente ricurvi che qui era un vitigno spontaneo e del possibile incremento di un Asprino leggermente meno aspro di quello aversano.
Ebbi un barlume di speranza quando, tempo dopo, s’ipotizzò di portare a Piscinola una succursale della scuola alberghiera, poi confinata ad Agnano, navigai non poco con la fantasia, sulla possibilità di introdurre nei piani di studi, queste nostre specialità, così come accaduto con la cucina della costiera sorrentina o di quella puteolana e bacolese, che hanno cambiato con notevole successo la ristorazione nazionale e internazionale con l’apporto delle filiere tradizionali rivisitate in chiave meno grassa. Quest’opportunità di sagre locali, indette da associazioni di concerto con comuni e municipalità, volte alla promulgazione di un’autentica cucina contadina o povera, non è stata mai colta.
Ingresso della taverna: tra i personaggi, il mitico Ziki Baki
Vuoi per la tipica indolenza piscinolese ma soprattutto per l’idiota ignoranza dei nostri politici che non hanno saputo o voluto vedere, anche in queste semplici cose, l’occasione di un diverso possibile sviluppo economico e sociale di Piscinola.
Eppure bastava vedere cosa accadeva nelle plaghe della costiera sorrentina e flegrea in generale ed invece hanno perseverato nell’ignoranza, non credendoci sino in fondo, come sta accadendo nei paesi e piccoli centri dell’area aversana, avellinese e beneventana, dove la ripresa economica si sta realizzando anche mediante una fioritura d’impresa privata che investe in agriturismi ma soprattutto in cantine ristoranti a medio-basso costo, che propongono proprio la riscoperta della tradizionale cucina povera contadina, anche mediante la vendita di salumi, vini, formaggi e prodotti tipici d’artigianato, richiamano sia un turismo mordi e fuggi che stanziale, cose ormai entrate nel costume di molta popolazione nella cosiddetta era del tempo libero.  

Tratto da "Cantine storiche di Piscinola" – parte II, di Luigi Sica
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)
 
Banchetto nel giardino della taverna Sarnarchiaro, foto fine anni '60

giovedì 21 novembre 2013

Angolo poetico del venerdì: Lino... uno di noi!

'Lino uno di noi': una giornata per non dimenticare!

L'angolo poetico di questo venerdì è dedicato a un "angelo" che ha frequentato questi luoghi, volato ingiustamente al cielo nell'ottobre del 2012...
Martedì 15 Ottobre, il territorio di Piscinola e di Marianella lo ha voluto ricordare nel primo anniversario della tragica morte, si chiamava Pasquale Romano, un ragazzo come tanti, un innocente ucciso per errore per mano della camorra. 
La cerimonia si è svolta al teatro TAN di Piscinola, con il patrocinio del Comune di Napoli. 
Nel corso dell'evento è stato proiettato un corto realizzato dai ragazzi del gruppo "Marianella NewTrack", con la regia di Dario De Simone. La musica ha fatto da sottofondo ad una parte della proiezione. 
Salvatore Fioretto


lunedì 18 novembre 2013

L'antica circumvallazione borbonica..., la via Santa Maria a Cubito...!

L'attuale strada provinciale, denominata via Santa Maria a Cubito, fu progettata ed ultimata per interessamento dei sovrani Borbonici. Venne però inaugurata nel 1861, quando ormai era già stata proclamata l'Unità d'Italia. L'arteria provinciale allora misurava 30 Km ed aveva quaranta ponti.  
Secondo alcuni scrittori, come lo studioso Domenico Chianese (autore dell'opera: "I Casali antichi di Napoli") e ancora altri autori (*), la denominazione della strada sarebbe stata ispirata dal nome della chiesetta di campagna che fu edificata nel XIV secolo, nel territorio giuglianese-aversano. Infatti, secondo queste testimonianze, il nome di Santa Maria a Cubito (nome dato inizialmente alla chiesetta e poi esteso alla strada) è strettamente correlato ad un episodio alquanto leggendario, che sarebbe accadduto durante una battuta reale di caccia, che si svolgeva in quella zona, quando al sovrano di Napoli, Carlo II d'Angiò, fu annunciata l'avvenuta canonizzazione di suo zio, Ludovico d'Angiò, morto una trentina di anni prima (Ludovico fu erede designato al trono di Napoli e rinunciò in favore del fratello Roberto d'Angiò, detto "il Saggio"). Il Santo mori a ventitré anni, nel 1297 e fu canonizzato col nome di san Ludovico d'Angiò o di Tolosa.
(*) "Archivio Storico Campano" di Angelo Broccoli, 1894, volume 2, Parte III
All'apprendere la gaudiosa notizia, il sovrano scese da cavallo, si inginocchiò e baciò la terra: quindi il significato del termine "A Cubito" ("CUBAVIT SE"), significherebbe: inginocchiato, prostato a terra! All'inizio di questa imponente opera ottocentesca, nella zona di Capodimonte (alla derivazione con Via Miano), fu posta una lapide che esiste tutt'oggi, che riporta la seguente scritta: 
VIAM HEINC AD MONTEM USQUE DRAGONIS 
PAR MILLE PASS - XXV CUM TRIENTE 
ET CASCANUM APUD SESSAM
PER XXX PASSUUM MILLIA
STRATAM ABSOLUTAMQUE ANNO MDCCCLXI
VIATOR VIDES
QUAE
PONTIBUS ARCUATIS XXXX INTERIECTIS
COMMODO PUB INSIGNI
VIAS VIII COMMUNES APTE SECAT
PARS OPERIS COSPICUA
AQUOR COERCITIONES ALVEI
NFER – VOLTURNI
QUAE SUBIECTIANTE AEQUORA CAMPI
LATE PASSUM DABANT


Il significato della scritta riportata sulla lapide è pressappoco questo: "Questa strada che va da Capodimonte fino a Mondragone, per una lunghezza di circa 25 Km, raggiunge la località di Cascano, presso la città di Sessa Aurunca.
Per 30 miglia è una strada perfettamente completa e lastricata, è stata completata nell’anno 1861.
Il ponte nuovo di San Rocco
Caro Viandante, osserva che furono edificati 40 ponti ad arco, posti ad intervalli per adattare il territorio attraversato e per farne un percorso di utilizzo pubblico, sono stati uniti otto Comuni, attraversandoli utilmente per un considerevole tratto.
Sono state incanalate le acque del tratto inferiore del fiume Volturno, trasformando quei terreni acquitrinosi in una fertile pianura".

La strada continua ad assolvere egregiamente, ancora oggi, la sua funzione originaria, ossia è una delle piu importanti direttrici che collegano il capoluogo partenopeo alla sua provincia. Lungo il suo sviluppo, nella parte napoletana, s'incontrano, nei primi 5-7 chilometri, ben 2 quartieri della VIII Municipalità, assieme alle loro note località: San Rocco, Frullone, Marianella e Chiaiano. Il primo tratto è denominato Via Emilio Scaglione.
Lapide stradale e deposito dei trasporti cittadini, detto "Garittone"
Architettonicamente imponente, il ponte chiamato di San Rocco Nuovo, è il primo ponte che s'incontra e fu costruito per scavalcare il lussureggiante Vallone San Rocco. Curioso è il sovrappasso sulla cava di Chiaiano (fino a pochi anni fa si poteva ancora vedere l'occhiolo di areazione della sottostante cava di tufo) e, poi, il già ricordato ponte di Chiaiano, che fu salvato dai partigiani nelle Quattro Giornate di Napoli. Da non dimenticare lo sconosciuto ponte di Marianella, del quale bisogna ancora approfondire la sua evoluzione storica.
Alla fine del '800 fu realizzata la linea a vapore delle Tramvie del Nord, poi elettrificate e divenute Tranvie di Capodimonte (vedi post dedicato ai tram).
Qualche decennio dopo l'inaugurazione furono realizzate importanti assi viari di collegamento ai quartieri attraversati, come Corso Marianella, Corso Chiaiano, Via G. A. Campano e Via Napoli a Mugnano. Nel Giubileo del 1925, all'incrocio con il corso Marianella, fu inaugurato il monumento dedicato a S. Alfonso dei Liguori.
Veduta di villa Flagella dal Ponte Nuovo di San Rocco

Nel 1996 è stata inaugurata la stazione sopraelevata della metropolitana collinare, di "Chiaiano-Marianella", che è forse la più trafficata stazione della linea metropolitana cittadina, dotata di ben due parcheggi di interscambio e una fermata in banchina degli autobus in transito.
Oltre il confine della città di Napoli, la strada provinciale interseca molti popolosi comuni del suo hinterland: Mugnano, Marano, Calvizzano e Qualiano, per poi proseguire, come indica la targa, verso il litorale domizio.
Su questa strada esistevano in passato diverse taverne, come l'antica "Taverna del portone", famosa per l'avvenuta cattura del temuto brigante (ex tenente borbonico) Antonio Cerullo. Le taverne furono qui costruite per sfruttare il sostenuto traffico quotidiano di mercanti e viaggiatori, infatti si permetteva il cambio dei cavalli, la sosta per un pranzo frugale o il riposo.
Salvatore Fioretto

La strada provinciale vista dal satellite
 
NB: Alcune foto riportate in questo post sono state liberamente ricavate da alcuni siti web, ove erano pubblicate. Esse sono state inserite in questa pagina di storia della città, unicamente per la libera divulgazione della cultura, senza alcun secondo fine o scopo di lucro.


sabato 16 novembre 2013

Vincenzo Aruta, detto "'o pazzariello", uno spirito geniale...!


Vincenzo Aruta, durante una pausa pranzo di lavoro

Non era proprio un giovanotto di primo pelo nonno Vincenzo Aruta ‘o pazzariello quando fu costretto a partire per la maledetta guerra del ’15/’18: aveva già una moglie, la bella Michela, e una figlia, Angela. L’ultimo anno di quella terribile guerra portò la vittoria dell’Italia ma anche un terribile flagello: l’epidemia di un’influenza mortale, la Spagnola, diffusa in Europa dalle truppe americane. E fu così che, quando ritornò dal fronte, a nonno Vincenzo successe quello che viene descritto in una famosa canzone napoletana: “Nennella toia è morta e sta atterrata”; la giovane moglie era morta, lasciando orfana la piccola Angela. 
La preoccupazione più grande del nonno, distrutto dal dolore, era per la figlioletta: come badare a lei? A chi affidarla durante le lunghe ore di lavoro sui cantieri? Una matrigna non l’ avrebbe trattata male? Fu per questo che amici e parenti gli consigliarono di sposare la sorella della moglie defunta, la diciottenne Anna, detta Nanninella. La giovane cognata non aveva il giudizio e la bellezza della sorella ma possedeva una grande qualità: era la bontà fatta persona, e fu soprattutto questa qualità, che la caratterizzò fino alla morte, a far decidere nonno Vincenzo per il sì.  Il connubio fu saldo, anche se sembrò sempre stranamente assortito: il nonno era un bell’uomo e, soprattutto, era dotato di uno spirito geniale, tanto da diventare uno degli uomini più popolari e amati di Piscinola; la nonna, invece, visse nella sua ombra, dandogli altri nove figli (di cui due, frutto di un parto gemellare, morirono in culla) e, molte volte, nella sua mitezza, subì sorridendo gli scherzi del marito, come quando le fece credere che un cocchiere avesse agganciato, con la sua frusta, la coda di un aeroplano che aveva sollevato fino al cielo carro, cavallo e cocchiere. 
Il pazzariello abitava, con la numerosa famiglia, in un vecchio palazzo situato in via Vittorio Emanuele, tra la sede dell’associazione del Sacramento e la macelleria di Chianculone e, dal balcone della casa, risuonavano spesso in strada le vivaci battute che si scambiavano i genitori, le sei figlie e i due figli minori. Nonno Vincenzo era un abilissimo carpentiere e, grazie alla sua bravura, nel periodo tra le due guerre, il lavoro non gli mancò; anzi, spesso fu chiamato alla realizzazione di importanti opere, anche in altre regioni d’Italia; ma quello che lo rese indimenticabile non fu tanto la sua fama di grande lavoratore quanto quella di animatore nelle più importanti manifestazioni e nelle varie circostanze della vita di quartiere. “Ieri ho chiesto a mia figlia Angela di accorciarmi i pantaloni”, raccontava in tram agli amici, mentre si recavano al lavoro ” Mi ha detto che non poteva perché aveva da fare. Allora l’ho chiesto a Maria, poi a Michela, a Vera, a Pasqualina, a Salva, ma mi hanno dato tutte la stessa risposta. Sono uscito di casa molto dispiaciuto. Poi, le mie figlie, pentite, hanno cambiato idea e, così, senza dirlo alle altre, ognuna di loro mi ha accorciato i pantaloni…e stammatina, invec’e nu cazone, me so’ truvato na mutanda!”; e qui, la gente, che aveva fatto capannello intorno a lui, si spanciava dalle risate; come pure quando tirava fuori dalla tasca una camicina da neonato e vi si soffiava il naso, fingendo che le figlie gliel’ avessero data per errore invece del fazzoletto; o quando iniziava a grattarsi dalla testa ai piedi nel tram affollato, facendo spazio intorno a sé perché chi non lo conosceva bene lo credeva infestato da pulci e pidocchi. 
La famiglia Aruta. Vincenzo Aruta è il primo a destra
Nonno Vincenzo era amante della vita, delle belle donne e del buon vino e non si sottraeva mai agli inviti della collettività piscinolese quando c’era bisogno di un animatore dotato di carattere e di umorismo; il “contranome” che avrebbe, da lui in poi, contraddistinto la sua famiglia fu ‘o pazzariello proprio perché non disdegnò di andare in giro, bardato di tutto punto, a pubblicizzare i nuovi esercizi con delle trovate irresistibili; né mancò mai al suo compito di banditore d’asta, condotto al palco in sella ad un asinello e scortato dalla banda, nel corso della festa del SS. Salvatore; in quelle occasioni, si trasformava in un vero e proprio showman e la folla dei Piscinolesi, anche di quelli più severi, si sganasciava dalle risate; nel corso di una di queste aste, ad esempio, nel presentare alla folla un enorme reggiseno donato da una merceria, lo fece passare come appartenente a Maria, la più prosperosa delle sue belle figlie; inutile dire che le offerte per quel capo di biancheria salirono alle stelle, fra il divertimento generale. 
Poi, purtroppo, nel 1940 arrivò in Italia una nuova terribile guerra e le cose cominciarono ad andar male un po’ per tutti, specialmente per chi lavorava nel campo dell’edilizia perché, ormai, le case non si costruivano, anzi venivano distrutte dalle bombe. Per nonno Vincenzo e per la numerosa famiglia cominciarono tempi molto duri; come in tutte le famiglie in quel triste periodo, furono i giovani a doversi arrangiare come potevano; la fame dilagò e finirono le feste e l’allegria. 
Nel dopoguerra, la patologia cardiaca, di cui nonno Vincenzo soffriva, si aggravò e non gli permise più di condurre la vita di prima. 
Quando, all’inizio degli anni ’50, quest’ uomo indimenticabile morì, al suo funerale partecipò tutto il quartiere, tributandogli un omaggio di lacrime e di affetto. 
Io non ho avuto il piacere di conoscere nonno Vincenzo perché scomparve poco dopo la mia nascita ma vive in me attraverso le infinite leggende che mi sono state raccontate da amici e parenti e attraverso l’eredità, del suo folle e geniale umorismo lasciata ai figli, specialmente a Raffaele, Vera e Tonino, e alla schiera dei nipoti a cui ho l’onore di appartenere.
AnnaMaria Montesano
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)
  


giovedì 14 novembre 2013

Angolo poetico del venerdì: "Virtus Piscinola, basket ma... non solo"

Sabato prossimo sarà presentato il bel libro di Giuseppe De Rosa, dedicato alla storia della Virtus: squadra di basket, fondata a Piscinola nel 1945.
La rubrica de "L'angolo poetico del Venerdì" vuole omaggiare il libro che sarà presentato e la bella pagina di storia di Piscinola, che è la Virtus; realtà sportiva del quartiere che ha visto impegnati, per quasi 70 anni, tanti giovani piscinolesi, tutti accomunati dalla stessa passione per lo sport. 
Rimandiamo, tuttavia, a un prossimo post la trattazione storica di questa importante realtà culturale e sportiva di Piscinola.

Il libro di Giuseppe De Rosa, dal titolo "Virtus Piscinola, basket ma... non solo", sarà presentato sabato 16 novembre, ore 18:30, presso i locali del campo sportivo: "Don Domenico Severino", sito in via Nuova Dietro La Vigna - Piscinola. 
Non mancate!
Salvatore Fioretto


lunedì 11 novembre 2013

I gigli di Piscinola... una gioventù calpestata dalla guerra!

Oggi pochi ricordano, ma il quartiere di Piscinola ha pagato un tributo salato in termini di perdite di giovani vite, a causa e in dipendenza dell'ultima guerra mondiale. Direttamente o indirettamente decine di ragazzi hanno perso la vita o hanno subito gravi ferite, a causa di ordigni bellici esplosi accidentalmente, ma anche per errore o per volontà umana! 
Purtroppo, per la maggior parte di questi racconti, si tratta di episodi appurati solo attraverso alcune testimonianze orali, raccolte dagli anziani del territorio, che devono essere confermate con fonti e testimonianze documentate.
In via Vecchia Miano, poco dopo l'8 del settembre del 1943, tre ragazzini giocavano spensierati nel cortile antistante la strada comunale, quando qualcuno trovò delle bombe a mano tedesche, che divennero oggetto dei loro giochi innocenti e spensierati.... Purtroppo un bimbo strappò a sua insaputa la spoletta di un ordigno e saltarono tutti in aria, a causa del grande scoppio. Un bambino morì sul colpo, mentre un altro, gravemente ferito, morì poco dopo il ricovero in ospedale. Un terzo bambino sopravvisse perdendo un occhio.
Altro episodio analogo, ben più grave, avvenne nei pressi di Via Plebiscito, e qui, secondo le testimonianze, non poco contraddittorie, i bambini morti furono almeno una decina, di cui una bambina che si stava preparando per ricevere la prima comunione. La camera ardente fu allestita nella scuola T. Tasso, la bimba fu vestita col suo vestitino bianco. L'episodio cruento sarebbe avvenuto il 14 gennaio 1944.
Un fratello appena trentenne del sacerdote don Gennarino Musella fu ucciso in piazza B. Tafuri da una raffica di mitraglia tedesca, perchè pare che la sua permanenza indisturbata in piazza, allo sfilare di una pattuglia di perlustrazione, sarebbe stata considerata dai gendarmi tedeschi sospetta e, così, preferirono falciarlo, senza nemmeno fermarlo ed interrogarlo.
In prossimità della località Cancello, vicino ai binari della ferrovia Napoli-Piedimonte d'Alife, un ragazzino sarebbe stato fucilato per errore, perché scambiato per una spia.

Nella località di via Cupa Perillo (detta 'o Saglio e scinno"), la giovane e innocente Giuseppina Bianco, abitante in una masseria di Piscinola, divenne purtroppo oggetto di attrazione morbosa per un soldato di colore (forse marocchino delle truppe di liberazione), il quale con la forza delle armi tentò di abusare della ragazza, mentre era intenta a raccogliere il grano nei campi, assieme alla madre e il fratellino. La giovane tentò di scappare, ma il soldato, irritato e forse ubriaco, non esitò a spararle alla schiena, mortalmente. Giuseppina spirò tra le braccia della madre, nella cappellina della masseria vicina; perdonò il suo assassino... raccomandandosi alla Vergine di Pompei! 
L'episodio destò sconcerto tra gli abitanti di Piscinola e dintorni, tanto che le cronache raccontano dell'imponente funerale celebrato nella chiesa del SS. Salvatore, con grande partecipazione popolare e la messa funebre officiata dall'arcivescovo di Napoli, card. Alessio Ascalesi. Non è dato di sapere se il soldato assassino fu arrestato e processato. In ricordo di questa ragazzina, che oggi riposa tra i giardini del cimitero di Miano, è stata eretta una stele monumentale e dedicata una stradina, in prossimità di Via Aldo Moro (strada che si sviluppa a confine, tra l'attuale quartiere di Scampia e il  comune di Mugnano) ed è stato avviato il processo di beatificazione.
Abbiamo più volte sollecitato gli amministratori preposti, anche se verbalmente, di intitolare un giardino di Piscinola in memoria di tutti questi ragazzi vittime di una guerra non loro; come ad esempio l'area verde che si trova in Via Vecchia Miano, luogo dove avvenne il primo incidente raccontato, che non risulta avere ancora una denominazione nella toponomastica cittadina. Sarebbe bello che d'ora in avanti fosse intitolato: "Giardini dei Gigli di Piscinola", in memoria di questi sfortunati bambini, vittime della guerra. 
Uno spazio del quartiere andrebbe dedicato anche alla sua martire: Giuseppina Bianco.
Non disperiamo!
Chiediamo a quei lettori a conoscenza e in possesso di altre testimonianze fondate su questi episodi e su altri casi analoghi, ma dimenticati, di farcene trasmissione, affinché si possa approfondire lo studio e si possa trasmettere la loro memoria in futuro.
Salvatore Fioretto
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)

Ringraziamo l'amico Pasquale di Fenzo per la gentile collaborazione.