martedì 14 luglio 2015

I luoghi di Piscinola, di ieri e di oggi....II^ parte



Dopo i toponimi medioevali di Piscinola, esaminiamo qui i luoghi e i toponimi della Piscinola di oggi, tralasciando per ora quelli delle masserie antiche, per le quali dedicheremo un apposito post futuro.
Molti toponimi, nati in un periodo relativamente recente, sono rimasti ancora nel linguaggio corrente nel territorio in esame.
Particolare della mappa del 1778,  "Carta de evirons de la Villa de Naples"
Per prime ricordiamo le località i cui nomi erano legati alla vicinanza della ferrovia Napoli-Piedimonte d’Alife. Ancora oggi diverse località sono indicate, specie dagli anziani, con le locuzioni: “Vicino ‘a Piedimonte’” e “’Ncoppa ‘a linea d’’a Piedimonte”.
Elenchiamo ora i toponimi più importanti ed utilizzati:
‘O Cap’ ’e Coppa: Via Vittorio Emanuele. Il toponimo è sicuramente scaturito dalla posizione geografica di quella zona di Piscinola posta in “elevazione” rispetto alla parte “bassa” corrispondente alla Piazza B. Tafuri. Nella mappa catastale del 1894, la strada che attraversa questa zona è denominata “Strada Comunale del Risorgimento”. Questa mappa catastale (che sarà richiamata più volte in questo libro), rappresenta il primo rilievo accurato del territorio, eseguito dopo l’Unità d’Italia. 
Vico Operaio, 1984, foto di Eduardo Mellone (vico Appagliaro)
‘O Cap’ ’a Chianca: Via Plebiscito. In questa zona, all’inizio del 1900, fu realizzato dal Comune di Napoli un luogo pubblico per macellare il bestiame, da cui deriva il toponimo.
Sott’ ’a Chiesa: Via SS. Salvatore (o Via del Salvatore). Chiaro riferimento alla presenza della chiesa parrocchiale. La primitiva strada pedonale attraversava con una volta a botte, il campanile della chiesa: forse da ciò scaturisce l’etimologia del curioso toponimo.
Abbascio Miano: Via Vecchia Miano. Il toponimo si riferisce alla “cupa” che in antichità costituiva l’unico collegamento esistente tra il Casale di Piscinola e quello di Miano, ancor prima della costruzione di Via V. Veneto. La conformazione della strada in depressione e la marginalità del suo sviluppo rispetto all’abitato, hanno caratterizzato la parola “Abbascio”. 
Fore ‘o “Trentotto”: Tratto iniziale di Via Vittorio Veneto. L’etimologia del toponimo è da ricondursi alla presenza in questo luogo del vecchio stazionamento del tram “38”, appartenente alla rete tramviaria costruita dalla società “Tramvie di Capodimonte”. 
Cortile di via del Salvatore (Sott' 'a Chiesa)
‘O Principino: Via Vittorio Emanuele e Via Marianella (zona alta del Casale). Il toponimo è legato alla presenza del palazzo “De Luna” e alla leggenda del “Principino”.
‘O Vico ‘a Pagliaro (detto anche Vico Pagliano o ‘Appagliaro): Antico toponimo di Vico degli Operai. Forse il termine è correlato alla presenza nella zona di masserie e pagliai edificati dai contadini (definiti anche “operai della terra”). In passato, “Via Pagliano” era denominata anche l‘attuale Via Napoli, come risulta dalla mappa catastale del 1894.
‘A Maronna d’ ‘e Ggrazie: Località attraversata dalla Via Madonna delle Grazie. Il toponimo deriva dalla presenza della chiesetta dedicata alla Madonna delle Grazie. Prima del 1880 esisteva in questo luogo una primitiva chiesa, con annesso un cimitero o “fosse comuni”, per gli appestati ed i colerosi. 
‘A Carrara: Antico vico “cieco” che un tempo si sviluppava in pendenza, con accesso diretto dalla Via Vecchia Miano. Il vico presentava nella parte alta un’edicola che conservava al suo interno una bella statua della Madonna del Carmine. Il vico è stato demolito alla fine degli anni ottanta e rifatto in modo diverso, nel corso della “ricostruzione del dopoterremoto”, collegando Via Vecchia Miano con Via Vittorio Veneto. La nuova strada oggi si chiama Via Luigi Incoronato.
‘Mmiez’ ’a Chiazza (piazza): Piazza G. Bernardino Tafuri, un tempo anche Piazza del Plebiscito o del Municipio. Luogo centrale dell’antico Casale. Nella mappa catastale del 1894 troviamo la denominazione di “Piazza Chiesa”. Bernardino Tafuri è stato uno stimato scrittore e storico, originario di “Terra di Puglia”, ma è quasi certo che non abbia avuto legami con Piscinola. 
Cortile del palazzo detto "Staviano" in via del Plebiscito ('o Cape 'a Chianca)
‘A Cuparella: Attuale stradina, parzialmente ancora di campagna, corrispondente a Via G. Amendola (un tempo denominata Vico II Vittorio Veneto). Il toponimo di questa strada si riferisce allo stato fisico del territorio attraversato, con caratteristiche di “cupa”.
‘A Cupa ‘e “Nardi”: Stradina legata alla storia di un personaggio di nome “Nardi”, che secondo una leggenda popolare sarebbe stato ucciso per ritorsione dai “caprari”, vale a dire dai pastori di capre: personaggi molto rozzi, un tempo considerati dei veri e propri tiranni. Alcuni anziani identificano questa strada con la stessa Via Giorgio Amendola.
‘A Venella areta Vigna: Antico vico che un tempo collegava Via Vittorio Emanuele con Via Dietro la Vigna. La strada è stata demolita e rifatta in altro modo, negli anni ‘80. Il termine “Venella” è un toponimo locale, per indicare in genere una stretta e breve via pedonale.
‘A Venella d’ ’o Sacramento: Un’altra antica “Venella”, situata tra Via Vittorio Emanuele e l’attuale Via Nuova Dietro la Vigna, distrutta anch’essa dal programma di “ricostruzione del dopoterremoto". Era chiamata così per la vicinanza a un’edicola stradale, dedicata al SS. Sacramento. Nella mappa catastale del 1894 questa stradina è chiamata Vico De Lino. 
Via Plebiscito a Piscinola ('o Cape 'a Chianca)
‘A Venella di Via del Plebiscito: Stradina ancora oggi parzialmente esistente, che un tempo permetteva il collegamento di Via del Plebiscito con il territorio de “Lo Scampia”. 
‘Areto Vigna: Antica stradina, in parte ancora oggi esistente, che permetteva un tempo di collegare Via del Plebiscito con l’attuale zona di Via Nuova Dietro La Vigna. Questo toponimo è forse scaturito dalla presenza nella zona di un corso d'acqua chiamato canale Vigna e, ancor prima, forse, per un antico vigneto. 
‘O Canciello: Attuale Via Ferrovia Napoli Piedimonte D’Alife. Questo toponimo deriva probabilmente dalla presenza di una barriera mobile o di un vero e proprio cancello installato all’estremità della via interpoderale, che un tempo metteva in comunicazione Piazza B. Tafuri con “Lo Scampia”. Il toponimo è riportato nella mappa di Antonio Valmagini.
Via Rutigliano (o Rovigliano): Attuale Via Vecchia Miano. Probabilmente il toponimo è scaturito dalla presenza di un possedimento (Tenimento) appartenuto ad un’antica famiglia nobile, forse quella dei “Rutigliano”. Il toponimo è stato trovato anche nella mappa catastale del 1894, anche se modificato con “Strada Comunale Ruvigliano”. E’ probabile che nei secoli il termine “Rutigliano” sia stato trasformato, dapprima in “Ruvigliano” e poi in “Rovigliano”.
Via del Plebiscito ('o Cape 'a Chianca)
‘A Fiurella: Toponimo indicante l’incrocio di Via Miano con Via Napoli a Piscinola. Il termine è scaturito dalla presenza, in questo luogo, di un’edicola dedicata alla Madonna Addolorata. Nella mappa catastale del 1894, un tratto di Via Vecchia Miano è denominato “Strada Comunale Figuretta”. 
Abbascio ll’Acquarone: Via Cupa Acquarola di Piscinola. Il toponimo è stato caratterizzato dalla morfologia della zona, un tempo palustre, ove confluivano e ristagnavano le acque pluviali provenienti dalla “zona alta” del Casale di Piscinola. 
‘O Prolungamento: Breve tratto di strada senza uscita, posta al termine di Via Vittorio Veneto. Costituì la prima parte realizzata del progetto di una strada di collegamento tra Via Vittorio Veneto e Piazza B. Tafuri, iniziata verso gli anni ‘50 e non più ultimata.
‘O Saglio ‘e scinno: Località ubicata sull’antica strada di Via Cupa Perillo, collegante Piscinola con Mugnano, nei pressi del confine con quest’ultimo Comune.
Frullone e S. Rocco: Antichi sobborghi, sviluppati nella parte meridionale di Piscinola. Sono stati collegati, a partire dal 1861, dalla nuova strada provinciale S. Maria a Cubito.
Cortile antico di Piscinola in fare di ricostruzione
L’etimologia di Frullone potrebbe ricondursi alla presenza di mulini in questa zona. Il termine “frullone” era, infatti, adoperato per indicare un tipo di setaccio, interno al frantoio.
La nascita del toponimo di San Rocco risalirebbe, secondo una testimonianza, all’anno 1656, quando un gruppo di nobili napoletani, scampati miracolosamente alla peste, decisero di erigere le loro nobili dimore in collina, creando un nuovo piccolo casale, che fu chiamato “San Rocco”, in onore del Santo protettore contro la peste, al quale avevano fatto un voto.
‘Ncoppa ‘a Massaria ‘e Miano: Località situata in vicinanza dell’incrocio tra Via Janfolla e Via Vittorio Veneto. E’ chiamata così per la presenza di una vecchia masseria, poi trasformata.
‘O Viscariello (Boscariello): Toponimo di luogo ubicato tra l’attuale Via R. Marfella e la località del Frullone. Un tempo la strada attraversante questa zona era denominata “Via Vecchia di Piscinola” e, ancora, “Strada Comunale Vecchia di San Rocco” (Rif. G. Doria, “Strade di Napoli - Saggio di toponomastica antica”). 
Abbascio ‘e massarie: Località posta tra Piscinola e Mugnano e così chiamata per la presenza delle antiche masserie: “Epitaffio”, “Splendore”, “Grande” e altre ancora. 
‘A Via Nova: Via Vittorio Veneto. Toponimo attribuito alla strada realizzata intorno al 1905-13, per collegare Piscinola con Miano e per permettere il transito del tram. Questa strada fu chiamata inizialmente “Via Nuova Miano-Piscinola”, per distinguerla dalla vecchia “cupa”. 
Portale del cortile di Piazza V. Emanuele ('o Cape 'e Coppe)
Largo Don Carlo (o Don Carlos): Largo situato nei pressi di Via Vittorio Emanuele, il cui nome è legato probabilmente alla dimora di una nobile famiglia di origine spagnola, il cui capofamiglia si dovette chiamare “Carlos” o “Carlo”. Nella zona esisteva anche un palazzo denominato “Don Carlos” e un piccolo convento di suore. Purtroppo oggi gli edifici si presentano molto trasformati, a seguito della “ricostruzione” degli anni ‘80.
Abbascio ‘o Perillo: Località situata un tempo a nord del Casale e comprendeva anche l’antica masseria, da cui derivò il toponimo della zona e anche della strada adiacente.
La Filanda: Attuale Via Cupa della Filanda. Questo toponimo deriva dalla presenza, nei tempi antichi, di molte filande a sud di Piscinola, dedite alla tessitura del lino e della seta. 
‘Ncoppe ‘o Monte: Località situata a nord della Via Madonna delle Grazie. Il toponimo indica la presenza di una cava di pozzolana e di tufo (chiamata ‘o monte), ivi esistente. 

C'erano altre Venelle che erano presenti nel centro storico di Piscinola, specie in via del Plebiscito, in Via del Salvatore, in via V. Emanuele e in Via Vecchia Miano, indicate solo con il nome della strada principale di accesso, preceduti dalla locuzione: "a Venella de...".
Salvatore Fioretto



L'articolo è stato interamente tratto dal libro "Piscinola, la terra del Salvatore - Una terra, la sua gente, le sue tradizioni", di S. Fioretto, ed. The Boopen, anno 2010. Tutti i diritti sono riservati all'autore.
Le foto che sono state inserite nel post sono state tratte da diverse fonti e siti web, senza alcun fine di lucro, ma solo allo scopo della libera divulgazione della cultura.
La maggior parte delle foto in BN qui inserite sono state recuperate grazie alla certosina e generosa ricerca dell'amico Gino Labruna, che qui ringraziamo con stima.

10 commenti:

  1. te si' scurdato 'a venella 'e sott''a chiesa

    RispondiElimina
  2. Grazie Vincenzo della segnalazione: certo, c'era anche quella anche se non molto nominata, come c'erano tante altre anche in via V. Emanuele e in via del Plebiscito. Abbiamo integrato il post con queste ulteriori locus. Grazie ancora

    RispondiElimina
  3. Buonasera, saprebbe dirmi se esisteva un Palazzo Sesti in via Cupa Acquarola all'incirca negli anni 30 del 1900?
    La ringrazio sin da ora per la risposta e, magari ci fossero anche fotografie,se può segnalarmele.

    RispondiElimina
  4. Salve, leggo solo ora. Purtroppo non abbiamo notizie di questo palazzo da lei segnalatoci. La parte edificata della cupa acquarola è rimasta praticamente immutata anche dopo lo sbarramento praticato con la costruzione delle due ferrovie. Comunque appena sarà possibile chiederò notizie a qualche abitante o anziano della zona. Intanto grazie per la segnalazione e per averci letto. Buone cose. S.F.

    RispondiElimina
  5. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  6. Buongiorno il nome della ex caserma Boscariello deriva dal toponimo o dal un nome di un militare, del quale però non trovato riscontro?
    Grazie

    RispondiElimina
  7. Ti sei dimenticato di ZICHIBAC , PUliva le pentole di rame, lo so che non è una via ma sarebbe bellissimo ricordare anche le persone che né hanno e quelle che ne fanno parte. Pensiero nostalgico e personale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Salve, abbiamo diverse volte ricordato l'artigiano della Carrara che tutti chiamavano "Zicchibbacco", deformazione del suo nome che era "Sinibaldo", come in questo dei commercianti di Piscinola, del dicembre 2015:
      https://www.blogger.com/blog/post/edit/4831116784894940048/249366224312060510; oppure nel post "racconto di una anziana di Piscinola", che troverai sfogliando i post del blog. Zicchibbacco è stato anche menzionato in una poesia di S. Fioretto: "Chillu vico d''a Carrara". saluti e grazie per essere un lettore di Piscinolablog, continua a seguirci.

      Elimina
    2. Chillu vico d"a Carrara...!
      Ricordo, quann'ero giuvanuttiello,
      Ca 'nce passavo spisso cnnanz"a `stu vico,
      E me giravo sempe, comme pe' abbetudine,
      A guardà `stu posto, ca era assaje speciale...

      Era `na stradulella corta, corta...,
      Quase ‘na meza sagliuta...
      `Nu vicariello piccerillo, ma senza asciuta...
      Ca tutti cca' chiammavane, 'a Carrara!

      Nun 'nce stevane negozi, no! Ne tratturie,
      Ma solo case, cu cammere e cu vascie
      Addo 'ace stevane ce case `na chiorma 'e gente...
      Tanti operai, faticature e... poveri Cristi...

      Cchiu cncoppa, `mponta 'a `sta sagliuta,
      'Nce steva `na cappella d"a Maronna,
      Ca teneva n'abbetiello mmano...,
      Ca me pareva quase 'nu saluto...!

      Giranno l'angolo, vedive 'nu vascio,
      Cu 'na specie d'officina, tutt'anneruta,
      Addo 'ace stave 'e case e faticave,
      `Nu viecchio, ca chiammavene 'on Zichibbacco...

      Vesteva sempe elegante 'o vecchiariello:
      Cu 'nu panciotto e catenella argiento,
      Se metteve `nnanze'a 'nu bancariello
      E cu 'nu mantece, ardeva `na fiamma lenta...

      E accussì cunciato,
      Sia 'a vièrno, ca dint"a staggiòne,
      Arrusteva 'a ramma...
      E po', doppo, ìncoppa,ìnce passava ‘o stagno!

      Cchiù 'nnanze, tanti piccerille
      Pazziavane 'a semmana e 'a guainella
      Chi a ‘nnascunnarella;
      E ‘nce steva pure chi faceva 'a cucenella...!


      Saglienno ‘na scalinata,
      Appesa, appesa,
      Se jeva a fa 'a visita addu 'nu duttore...
      ‘Nu mièreco condotto, assaje famoso!

      Po', cchiù 'nnanze, ‘na purticella s'arapeve...
      E,’ntrasatta, te purtava
      Dint"a 'nu ciardinièllo
      Ca pareva 'nu frisco paravisièllo...!

      Tanti àrbere d'arance e d"e limoni,
      Chiusi dint"a 'nu fazzulètto ‘e terra...
      ‘Na friscura e 'nu prufummo fino,
      Ca te arrecriàvano dint"a ‘stu ciardino!

      E quanno stive pe' turnà arèto,
      Sempe dint'’a chella girata d"a Carrara,
      Vedive, accumparè sott"a cappelloccia
      ‘On Giuvanne, c'ascevadint'’a ‘na gròtta...!

      Traseva e asceva’o cristiano,
      Cu carrate e cu mezavotte ‘mmano,
      Speciarmente dint"o mumento d"a vennègna...
      E accussì cunciato, cu 'nu surriso, te faceva 'nu saluto...!

      Oggie, 'stu vico antico nun ce sta cchiù,
      ‘Nce bastaje 'nu terremoto quarant'anne fa,
      Pe' distruggere tulle ‘sti bellì ccose:
      Cammere, vascje e 'sti casarelle antiche...!

      Fumette tutto: 'a gente schietta,
      ‘O verde d"o ciardino, `o viècchio Zichibbacco,
      ‘O mièreco, 'on Giuvanne,
      Cu 'e vòtte e damiggiane, cu `o mantece e gravune...!

      `E purtajene tutti assaje luntano,
      Spartuti, dint"e "case popolari"...
      Pure 'a povera Maronna jette luntano...
      E nisciuno turnàje cchù… Nisciuno cchiù!

      Elimina
  8. Buongiorno, tra via Vittorio Veneto e via Janfolla c'è un edificio con pilastri azzuri ed una curiosa soluzione d'angolo. Qualcuno ha notizie circa la sua costruzione?

    RispondiElimina