|
Foto di Capodimonte, primi anni del 1900 |
Tra le varie colline che coronano la sempre incantevole e quasi tre volte millenaria città di Napoli (Capodichino, Vomero, Posillipo, Capodimonte e Camaldoli), Capodimonte è forse la più ricca di storia e di monumenti antichi. La dolce collina di Capodimonte, con le sue rilevanze storiche, monumentali e paesaggistiche, ha poi sempre condizionato positivamente, nel corso dei secoli, la storia e gli eventi di tutto il contado ad esso circostante, fino ai borghi (oggi quartieri) posti a settentrione di Napoli.
|
Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio |
Basterebbe citare solo il fatto che, per accedere in città, si era costretti a percorrere le sue strade, un tempo strette e alquanto irte e scomode (gli anziani di un tempo usavano dire infatti: "Simme arrivate a Capemonte e nun scennimmo a Napule...!?).
Tra le rilevanze monumentali ricordiamo la splendida Reggia e il Parco annesso (che è da tutti indicato impropriamente come "Bosco"), fatti costruire dal sovrano "illuminato" che fu Carlo di Borbone, primo re della dinastia borbonica napoletana. La Reggia fu poi destinata ad accogliere la collezione Farnese (con le celebri opere di Tiziano, Correggio, Michelangelo, Raffaello, El Greco, ecc.) ereditata dallo stesso Carlo da sua madre: Elisabetta Farnese, duchessa di Parma e Piacenza.
|
Veduta di Capodimonte e la villa Ruffo (S. Fergola, 1826) |
Ricordiamo l'antica chiesa di Santa
Maria delle Grazie a Capodimonte che è stata un'importante Arcipretura, a cui era affidata la sovrintendenza di tutte le chiese parrocchiali esistenti nella zona settentrionale della Diocesi di Napoli, dopo il passaggio di
consegne avvenuta dall'altra antica Arcipretura, che era la parrocchia di S. Giacomo di
Calvizzano.
Degna di menzione è la monumentale basilica pontificia dell' Incoronata Madre Del Buon Consiglio che domina, con la sua bella cupola verderame, il cielo di Napoli, con un superbo effetto luminoso notturno; le sue forme architettoniche rappresentano una riproduzione in scala ridotta della basilica vaticana di S. Pietro in Roma (scala 3:1), infatti è anche chiamata "la Piccola S. Pietro".
La basilica napoletana, che è stata completata nella seconda metà del secolo scorso, per opera dell'Arch. Vincenzo Vecci (inaugurata nel 1960), fu commissionata da una pia donna, al secolo: Maria Landi.
|
Panorama sulla città, con la Basilica in primo piano |
La chiesa molto bella e rifinita, conserva al suo interno numerose opere d'arte, tra sculture e dipinti, provenienti da molte antiche chiese cittadine, che furono chiuse o abbandonate a causa della guerra o per le conseguenze del terremoto del 1980. Belli anche il Seminario Diocesano, di costruzione ottocentesca, con la panoramicissima terrazza sulla città e la moderna struttura della Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (anni '70).
|
L'osservatorio astronomico di Capodimonte, in una stampa ottocentesca. |
L'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, fu il primo edificio del genere costruito in Italia; oggi nelle sue ampie sale, oltre alle due specole di osservazione, conserva un bel museo di astronomia e di strumenti astronomici.
Numerose sono poi le ville sparse per il suo territorio, costruite da nobili e facoltosi uomini d'affari, tra il XVII e il XIX secolo, come le ville Ruffo, Petrilli, Degas, Rodinò, Meuricoffre, ecc.
|
Pianta delle catacombe di San Gennaro, nel livello inferiore |
Ma la collina di Capodimonte, al di là di quanto di bello fin qui descritto, è famosa soprattutto per la preziosa testimonianza archeologica-sacra che conserva e che abbiamo ereditato fino ai nostri giorni, direi con vanto cittadino..., parliamo delle famose Catacombe di San Gennaro, le quali, con la vicina basilica paleocristriana di San Gennaro Extra Moenia (V secolo), rappresentano un importantissimo complesso monumentale di epoca tarda antica, forse il più importante di tutto il meridione d'Italia.
|
Interno delle Catacombe |
|
Interno delle Catacombe |
Le Catacombe in principio erano costituite da diversi sepolcreti gentilizi, appartenenti a famiglie notabili del posto (ecco perché bisogna sempre coniugare la parola al plurale, vale a dire "le Catacombe").
Alla fine de IV secolo, dopo la proclamazione dell'Editto di Tessalonica (anno 380), da parte dell'imperatore Teodosio, non solo non erano più perseguibili coloro che si professavano cristiani (la Tolleranza avvenne con l'Editto di Milano, emanato da Costantino il Grande, anno 313), ma la religione cristiana era dichiarata addirittura la religione ufficiale dell'Impero.
|
Basilica di S. Gennaro ad Antignano. Bassorilevo marmoreo riproducente la scena del primo miracolo di San Gennaro avvenuto ad Antignano |
In questo contesto storico di tolleranza e di libertà per professare la propria fede, il clero della chiesa napoletana decise, quindi, di traslare le reliquie del martire e vescovo Gennaro (morto nel 305), da Marcianum: primitivo luogo segreto della sepoltura (forse sito nei pressi di Fuorigrotta), alle catacombe cittadine, ubicate nel cuore della collina di Capodimonte.
I napoletani ricevettero i Suoi resti perché, con ogni probabilità, il Santo era riconosciuto come loro concittadino, (la tradizione vuole che sia nato a Napoli), pur essendo stato nella vita vescovo di Benevento. Tuttavia anche Benevento reclamava di avere il corpo del suo amato Vescovo..., e così si accese una disputa tra i beneventani ed i napoletani, che non si placherà per diversi secoli a seguire!
Questo luogo di Capodimonte prederà poi il nome del Santo e, ancora oggi, esso è indicato con il toponimo di "Catacombe di San Gennaro".
|
Particolare con i chierici che portano il corpo di San Gennaro a Capodimonte |
Secondo le cronache (Passio), la solenne cerimonia della Traslazione del corpo di S. Gennaro avvenne in primavera, nel giorno 13 aprile, di un anno compreso tra il 413 e il 431.
|
Particolare del bassorilievo di sopra, con la donna che mostra il sangue sciolto |
Il corteo dei numerosi chierici, che sfilavano cantando e dedicando canti e salmi a San Gennaro, era capeggiato dal vescovo di Napoli dell'epoca, che si chiamava Giovanni I e si snodò per la strada collinare, detta "per colles", ossia per quella strada che si sviluppava sopra le colline napoletane, attraversava il sobborgo di Antignano e penetrando poi nella città di Napoli, si collegava anche con la collina di Capodimonte. Fu evitata la malsicura e polverosa Crypta Neapolitana, ossia il tunnel romano attraversante la collina di Posillipo, tra le attuali Piedigrotta e Fuorigrotta.
Secondo una leggenda, quando il corteo che trasportava il sacro corpo del martire si trovò nei pressi del villaggio di Antignano, si accostò una pia donna, che mostrando due ampolline con il sangue in quel momento liquefatto, riferì al vescovo Giovanni I che si trattava del Sangue di San Gennaro, che un secolo prima era stato raccolto da terra, per pietà cristiana, al momento dell'avvenuta decapitazione del Vescovo, nei pressi della Solfatara di Pozzuoli. La reliquia del sangue fu quindi donata alla chiesa napoletana ed è quella che oggi è conservata nella Cattedrale di Napoli. In vicinanza di quel luogo, nei secoli seguenti, furono edificate ben due basiliche dedicate a San Gennaro. Le ossa del martire (tranne il capo), trovarono invece sistemazione in un ipogeo all'interno dei cubicoli delle Catacombe di Capodimonte, vicino a quelle di altri santi e vescovi, già venerati in quel luogo dalla Chiesa napoletana.
|
Catacombe di San G., affresco con l'immagine più antica di Gennaro, in tunica e pallio (V secolo) |
Il culto di San Gennaro iniziò a diffondersi rapidamente negli anni a seguire, raggiungendo anche le coste africane, la Grecia, l'Inghilterra, l'Oriente e altri luoghi allora conosciuti, anche per opera di mercanti e viaggiatori. Molti erano coloro che venivano a pregare ai piedi della tomba e molti erano coloro che desideravano essere sepolti accanto al Martire, dopo morti. Si resero necessari notevoli ampliamenti nei secoli seguenti, tanto che le nostre Catacombe divennero un unico corpo di fabbrica e che poi furono anche ampliate, realizzando un altro livello superiore, grande almeno quanto quello inferiore.
|
Interno della basilica paleocristiana di San Gennaro extra moenia (fuori le mura) del V secolo |
Come detto in precedenza, le reliquie del capo di San Gennaro e quelle del suo sangue non furono mai conservate nelle catacombe di Capodimonte, assieme al resto delle ossa, ma trasportate fin dal dall'avvenuta traslazione in città, nella cattedrale chiamata Ecclesia Stefanìa (dal nome del vescovo Stefano che la fece costruire nel V sec., che era attigua alla più antica e conosciuta basilica costantiniana del IV sec., detta Ecclesia SS. Salvatoris (nome tramutato nell'VIII secolo in S. Restituta). In queste due basiliche (episcopi), della Stefania e di Santa Restituta, il clero officiava la Liturgia in maniera distinta, ossia: in una, in rito greco e, nell'altra, in rito latino. Il patrono di Napoli in quel tempo era Sant'Agrippino, un santo oggi poco conosciuto. Le due basiliche furono nel XIII secolo in parte inglobate nella costruzione dell'attuale Duomo angioino.
|
Catacombe S. Gennaro. Affresco con a lato l'immagine di san Paolo, di recente scoperta |
Secondo alcune fonti storiche, nel VI secolo (forse nell'anno 512), in occasione di una tremenda eruzione del Vesuvio, molti Napoletani si rifugiarono nelle Catacombe di Capodimonte, e affidatisi a San Gennaro, si sentirono protetti dalla cenere del Vesuvio e dai terremoti e decisero da quel momento di affiancare la figura del Martire a quella di Sant'Agrippino, loro primo patrono. Quindi i Patroni della città diventarono due...
Nei secoli successivi la figura di Sant'Agrippino andò via via affievolendosi, fino a quando, intorno al XIV-XV secolo, Agrippino fu inserito in un gruppo di sette "santi compatroni", che costituivano una specie di corte di protettori della città, posti "a latere" di San Gennaro, che rimaneva il solo Patrono principale di Napoli e della intera Archidiocesi di Napoli.
|
Abbazia di Montevergine, dietro l'altare maggiore fu conservato per 3 secoli il corpo di S. Gennaro |
Quindi un culto molto sentito quello per San Gennaro, fin dal periodo medioevale, tanto che le sue Catacombe divennero per diversi secoli un luogo molto frequentato da pellegrini. Tutto questo splendore raggiunse il suo apice nel IX secolo (anno 831), quando l'esercito dei Longobardi, con a capo il principe Sicone, non riuscendo ad espugnare la città di Napoli, allora governata da un Duca (Ducato Autonomo), penetrò nelle catacombe di Capodimonte che, essendo suburbane, non erano difese da nessuna cortina di mura. I soldati longobardi razziando quanto trovavano, riuscirono a rinvenire e, quindi a trafugare, le reliquie del Santo Patrono di Napoli, portandole trionfalmente a Benevento, come un trofeo di guerra. Questo "trofeo" fu poi collocato nella cattedrale di Benevento, dove rimase conservato fino intorno all'anno 1156.
|
Cattedrale di Napoli, Cappella del Succorpo, corpo di S. Gennaro trovato a Montevergine |
I napoletani ebbero per questo furto un'offesa molto dura da digerire e ne portarono i dolorosi segni, nelle memorie storiche cittadine, per molti secoli... Fu l'imperatore normanno Guglielmo il Malo, poi, per proteggerle dalle incursione dei Vandali, a far riparare le sacre reliquie sul monte Partenio, nel santuario mariano di Montevergine, dove furono sistemate dietro l'altare maggiore della chiesa dedicata alla Mamma Schiavona, tanto cara ai napoletani e lì rimasero dimenticate, fino al 1497, per poi ritornare finalmente a Napoli, per interessamento del card. Alessandro Carafa. I napoletani riuscirono finalmente a risanare quella ferita storica, durata ben 7 secoli...!
|
Ingresso Ospedale di San Gennaro dei Poveri alla Sanità |
Dopo la sottrazione delle reliquie di San Gennaro, Capodimonte perse ogni attrattiva per i pellegrini e per il culto religioso e le stesse Catacombe registrarono un periodo di decadenza e di abbandono. Gli altri santi e vescovi, che erano sepolti nella cosiddetta "Cripta dei Vescovi", furono trasportati in città.
Fu allora deciso di costruire, ai lati delle antiche catacombe un monastero dedicato a San Gennaro e a Sant'Agrippino (IX secolo).
Il complesso monumentale delle Catacombe di San Gennaro, dopo un lungo periodo di abbandono e di spoliazioni (furono in particolare sottratte quasi tutte le lastre in marmo che un tempo coprivano le nicchie parietali dei cubicoli), fu al centro degli studi e dell'interesse degli studiosi per la sua importanza storica e architettonica e già a partire dal XVIII
secolo divenne una
tappa obbligata dei visitatori del Grand Tour, allora tanto in voga.
Il monastero di San Gennaro e S. Agrippino, invece, fu prima trasformato in lazzaretto per curare gli appestati (XV secolo) e, poi, nel XVIII secolo adattato in ospizio per assistere i vecchi mendicanti e i poveri ('e pezziente 'e San Gennaro). Nel XIX secolo è diventato l'ospedale di San Gennaro dei Poveri. Nel complesso dell'ex monastero fu allestito anche un centro di accoglienza e di cura dei malati di mente.
|
Panorama di Capodimonte con le sue eccellenze architettoniche... |
Negli anni 1970-73, per interessamento della Pontificia Commissione di Archeologia e del card. Corrado Ursi, le Catacombe furono oggetto di indagini approfondite e di scavi archeologici estesi, coordinati dall'archeologo Umberto Fasola, portando alla luce alcuni interessanti affreschi, diversi ambienti e altri cubicoli e, quindi, consentendo il ritrovamento della stessa tomba di San Gennaro, che fino a quel momento non era stata ancora ben identificata. Ma già nel 1969 fu realizzato un nuovo e più agevole accesso alle Catacombe, dal piazzale superiore della basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio, attraverso i viali e le scale che costeggiano i giardini della chiesa. In passato alle Catacombe si accedeva dall'ospedale di San Gennaro, attraversando, per intero, il popoloso e caotico rione Sanità.
E' di questi mesi la notizia del ritrovamento nelle Catacombe di S. Gennaro di un altro bell'affresco, ossia un'immagine di san Paolo, a lato di un arcosolio (foto in alto).
|
Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio, lato piazzale |
Venerdì prossimo il calendario commemora San Gennaro, vescovo e martire, Patrono di Napoli e della Regione Campania. Un santo che ha segnato la sua presenza storica anche nel nostro territorio, con la sua antica e importante tomba a Capodimonte. Nel 1762, il nostro concittadino Sant'Alfonso Maria de Liguori ricordava San Gennaro, indicandolo come: "...Un segno della presenza di Dio in mezzo a noi"; mentre suo fratello, Gaetano de Liguori, fu per molti anni cappellano della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro e quindi un devoto del Santo.
Un tempo San Gennaro, oltre a essere patrono della città di Napoli, era anche patrono di tutto il Regno delle Due Sicilie e per un certo periodo gli furono affidate dagli spagnoli anche le terre da essi colonizzate nell'America Latina.
Nel 1980, il papa S. Giovanni Paolo II ha proclamato San Gennaro patrono della Regione Conciliare Campania.
Auguri a Napoli, e a tutti coloro che portano il nome di Gennaro.
Salvatore Fioretto
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)
|
Museo del Tesoro di San Gennaro. "San Gennaro", olio su tela di Francesco Solimena, 1702 |
Ancora foto di affreschi delle Catacombe di San Gennaro
|
Arcosolio con immagini di una intera famiglia defunta |
|
Affresco con San Gennaro con altro santo |
|
Mosaico raffigurante un Vescovo della chiesa di Napoli |
|
Affresco, con raffigurati San Gennaro e San Pietro
NB: Le foto riportate in questo post sono state liberamente ricavate da alcuni siti web, ove erano pubblicate. Esse sono state inserite in questa pagina di storia della città, unicamente per la libera divulgazione della cultura, senza alcun secondo fine o scopo di lucro.
|
Nessun commento:
Posta un commento