sabato 11 giugno 2016

Perché una "Nazareth" nel quartiere di Chiaiano?



Il sobborgo denominato Nazareth prese il nome da una cappella costruita dalla famiglia Diano, che fu intitolata Santa Maria di Nazareth. Dalle fonti storiche risulta, infatti, che i componenti della nobile famiglia Diano furono i primi signori ad avere possedimenti in quella parte del territorio dei Casali di Napoli,  che si estendeva fin sull'altura della collina dei Camaldoli.
Stemma dei Venusio
Lo storico Lorenzo Giustiniani, riferendosi a Nazareth, così scriveva: “… è un villaggio sul monte de' Camaldoli, verso la parte occidentale di Napoli, di aria niente sana ed abitato da pochi individui”.
Stemma dei Capece
Il territorio su cui si ergeva la chiesetta fu successivamente ceduto ad un’altra famiglia nobile napoletana, quella dei Capece, signori dei casali di Antignano e San Giovanni a Teduccio. I discendenti di questa nobile famiglia fecero successivamente costruire, nei dintorni della prima, un’altra cappella, dedicata a S. Giovanni Battista, che era annessa a un vasto tenimento agricolo di circa 27 moggi. Questo tenimento, nel 1564, fu concesso in enfiteusi a un certo Girolamo Granata. L’ultimo discendente maschile dei Capece, Scipione, che impalmò Giovanna Caracciolo, non ebbe discendenti maschi, e così il borgo di Nazareth passò di proprietà alla famiglia Rapuano (forse Capuano), i quali edificarono nel possedimento una terza cappella, più piccola delle prime due, che fu chiamata “del Salvatoriello”. Della famiglia dei Rapuano troviamo la nobildonna Porzia, che una volta sposata con don Giovanni Paolo Crispo, edificò in quel luogo una villa di campagna; la coppia ebbero un figlio, Giovanbattista Crispo, che fu però cagionevole di salute e per tale motivo si trasferì definitivamente a Nazareth.
Successivamente, nell’anno 1713, questo tenimento fu ceduto a tale Leone Cesareo e, ancora a seguire, alle famiglie dei Patrizi e dei Verrusio. I Verrusio avevano una splendida villa anche nel centro del casale di Mugnano, oggi purtroppo in pietoso stato di abbandono. 
Dai libri ecclesiastici sappiamo che nel 1714 il borgo di Nazareth era abitato da 21 nuclei familiari (fuochi) e le persone ammesse al sacramento della Comunione erano 69. 
Il "Dazio" a cappella cangiani
Le principali famiglie originarie del territorio che già a quei tempi risiedevano in Nazareth, erano quelle dei Carannante, dei Sommella, dei Caputo, dei Galiano, dei Pastore, dei Caianiello, dei Di Marino, dei Longobardo, dei Di Amato, dei Taliercio e dei Santoro.
Personaggio notabile di Nazareth fu il già nominato Gianbattista Crispo, che divenne famoso giureconsulto del foro napoletano; Gianbattista fece edificare nel luogo una bella e sontuosa villa, ove ebbe a stabilirsi. La villa era addirittura dotata di un piccolo lago che, nei momenti di svago, Giambattista attraversava con una barchetta.
Strada di Nazareth
Come si può dedurre ancora oggi, in epoca lontana tutta la zona era particolarmente amena e godeva di una splendida veduta panoramica sulla capitale. Infatti il Cavalier Girolamo Congedo nell’anno 1888, nella sua relazione alla fine del mandato di Commissario Straordinario al Consiglio Comunale di Chiaiano e Riuniti, ebbe a chiamare Nazareth: “La piccola Svizzera”.
Fu questo commissario a voler costruite le due strade che collegavano le località Guantari-Piscinelle e S. Croce-Orsolone, e fu ancor lui ad approvare il progetto di variante del tratto di strada Guantari-Piscinelle, dalla "Casa Guerra" fino all'innesto con la via Marano-Pianura: collegamento importante, perché congiungeva, e congiunge ancora oggi, la città di Napoli a Marano, migliorando anche il collegamento viario delle varie frazioni collinari con la sede del Municipio di Chiaiano e la strada provinciale S. Maria a Cubito. Per tale opera il Comune di Marano dovette sostenere un quarto delle spese.
Con decreto del 1811 i Camaldoli, assieme ai borghi di Nazareth e di Orsolone, furono trasferiti sotto la giurisdizione amministrativa della sezione “Avvocata” del Circondario di Napoli.
Sappiamo che, già nel 1887, Nazareth era frequentata da parecchi forestieri, che l'attraversavano per raggiungere i Camaldoli e visitare il famoso e bello Eremo camaldolese.
Con il passare dei secoli la cappella di Nazareth andò in decadenza, specialmente quando fu edificata nella zona dei Guantai la cappella di S. Maria Regina del Paradiso (detta: Regina Paradisi),  per tale motivo la cappella di Nazareth diventò una specie di succursale della parrocchia di Santa Croce, assieme alla Cappella dei Cangiani.
Nell’anno 1923 la cappella "Regina Paradisi” ai Guantai divenne parrocchia autonoma.
Altre due piccole cappelle si trovavano nel tratto di strada che da Nazareth portava verso la località “Contessa”, ai confini con Marano, di cui una sotto il titolo di “S. Giovanni” e l'altra di “S. Maria della Peschera”.
Giovanni Antonio Summonte nella sua "Storia della Città e Regno di Napoli", per giustificare l'etimo di Partenope, riporta un fatto che sa molto di favola. Riporta, infatti, la versione di un commentatore alla corte della regina Giovanna d’Angiò, un certo Napodano, secondo il quale la città fu fondata da Enea, che la ottenne in toto dai Latini. Alla morte di Enea subentrò il despota Parchinio Troiano, che oppresse con pesanti tributi la popolazione, fino a quando fu spodestato dall’esercito degli stessi Latini che gli rivolsero contro. Parchinio durante la fuga nascose i suoi tesori, parte in città e parte in collina, nel luogo detto “Nazareth”. Ma fu catturato e giustiziato. Da allora la città fu chiamata Partenope, da "Parte-ne-opes" che significherebbe “Parte del tesoro”. Furono, poi, i Greci a chiamare nel seguito la città nuova Neapolis.  
Lungo la via C. Guerra si erge maestoso l’edificio chiamato “La Decina”, il cui termine, molto probabilmente, è una degradazione del nome della famosa osteria che nel secolo XVII si trovava proprio in questo luogo, ossia l’“Osteria del Ricino”.
"La Decina" in via C. Guerra
La forma dell’edificio, simile a un maniero, con torre merlata, la presenza di una nicchia sul portale d'ingresso, con al suo interno una statua femminile in marmo bianco, diverse scritte e alcuni stemmi, hanno portato qualche studioso ad associare questo antico e misterioso edificio all'Ordine dei Templari, tuttavia l'ipotesi appare attualmente priva di riscontri strorico-documentali.
L'edificio fu restaurato nel XIX secolo dall'architetto e ingegnere Camillo Guerra, al quale è stata dedicata la strada adiacente.
Oggi le località di Nazareth, di Guantai e di Orsolone ricadono nel territorio del quartiere di Chiaiano.
Salvatore Fioretto

Diverse notizie storiche sono state tratte dalla pubblicazione "Santa Croce ai Camaldoli-Napoli, 1688 - 1988, Ieri, oggi, domani", a cura di p. Camillo Degetto, della Parrocchia di S. Croce a Orsolona.

giovedì 2 giugno 2016

Don Angelo ‘o peccerillo (in ricordo di don Angelo Ferrillo, di Antonio).


La fonte di  questo racconto è un libricino scritto da Giacomo Di Maria, dal titolo "I Visconti, da Milano a Calvizzano", testo che sono riuscito a reperire solo alcuni giorni fa... Mi incuriosiva il legame di questa famosissima famiglia nobile con la vicina Calvizzano, ma ecco che, come spesso accade in questi ultimi tempi, sfogliando questo volumetto, sono emerse tante notizie storiche che interessano indirettamente anche Piscinola, Polvica di Chiaiano, Miano, San Rocco... 
Chiesa di S. Maria delle Grazie a Calvizzano (cartolina)
Lo dico sempre: la storia del nostro territorio ha lasciato moltissime tracce e testimonianze, che sono sparse dappertutto. Esse ci attendono..., bisogna solo cercarle...!
Tracceremo in questo post il profilo di un noto personaggio che è nato a Calvizzano ed è stato sacerdote coadiutore della parrocchia del SS. Salvatore in Piscinola per otto anni, assieme al cugino parroco: ci riferiamo a don Angelo Ferrillo, nato da Antonio. Quando c'erano entrambi i Ferrillo a Piscinola, gli abitanti, per distinguerli bene, usavano dire: Don Angelo 'o Gruosso e don Angelo 'o Peccerillo. Con "Gruosso" (grande), di età s'intende, era indicato il Parroco della chiesa del SS. Salvatore in Piscinola, mentre con "Peccerillo" (piccolo), il cugino più giovane. 
Riporteremo per completezza l'articolo contenuto nella fonte citata, ossia "I Visconti, da Milano a Calvizzano" di Giacomo di Maria, ed. anno 1982, nel quale emergono i pensieri e i ricordi del nostro parroco, don Angelo Ferrillo, sul caro cugino; ricordi (riportati in corsivo) che ci descrivono indirettamente anche della sua giovinezza.

"Angelo Ferrillo di Antonio. Nacque a Calvizzano il 10 maggio 1911, rinacque al «sacro fonte›› alla vita della Grazia il 16 dello stesso mese.
Chiesa di S. Maria delle Grazie a Calvizzano
Fin dall'«età infantile... ebbe colloqui sacerdotali...›› col cuginetto Angelo, poi sacerdote e zelante parroco anche lui (della parrocchia del SS. Salvatore in Piscinola  ndr).
«Passammo insieme la nostra infanzia, insieme decidemmo di entrare in Seminario. Eravamo ancora ragazzi - così disse l’amato cugino Don Angelo - ci trovavamo insieme nella campagna dei nostri genitori. Più volte vedemmo passare per la strada adiacente un seminarista, con sottana e fascia rossa, che da Qualiano si recava a piedi al trenino della «Piedimonte d’Alife›› per andare al Seminario di Aversa... In noi due sorse vivo questo desiderio: vogliamo diventare come lui. Passarono degli anni: il proposito si maturò con la frequenza alla Chiesa a fianco dei sacerdoti. Il nostro «Angiolillo›› fremeva.
«E venne il giorno desiderato, dirà l'anzidetto cugino, in cui diventammo seminaristi come quel seminarista, nostro parente. Il 1° novembre 1924 nella Chiesa parrocchiale di Calvizzano si fece la funzione della nostra vestizione››. Per il nostro levita «la vita del Seminario fu Vita di gioiosa formazione. La sua anima non soffriva angustia alcuna. Di anno in anno si sviluppava la sua fisionomia di giovane svelto, aperto, sensibile all'amore per Cristo ed alle anime››.
Ferrovia Napoli Piedimonte - Stazione di Mugnano, dal sito www.clamfer.it
Chi scrive (Giacomo di Maria ndr) il quale fu colpito dalla decisione spontanea del caro compagno di entrare in Seminario e lo seguì circa un anno dopo – ha ancora vivo il ricordo di seminarista vivace, studioso, intelligente, generoso, di carattere forte, costante; di rara sensibilità, operoso, instancabile, aperto al bene, al bello: «nelle vacanze, con quale amore egli si dedicava all’insegnamento del Catechismo ai piccoli, che gli correvano dietro a frotte!››. (Oh! cari, nostalgici ricordi di tempi, nei quali ci dedicavamo a «fare la dottrina cristiana›› a tanti numerosi fanciulli, e «nei giovedì ci si recava all’Ospedale degli Incurabili per visitare gli ammalati, portare loro una parola di conforto, insieme alla frutta della nostra campagna, e le cioccolattine comprate con pochi soldi ricevuti dai genitori».
Chiesa SS. Salvatore-campanile (foto Fioretto)
Non per vana gloria ma per debito di gratitudine, ricordiamo delle «Opere›› fatte da seminaristi. Seguivamo «l'esempio e l'insegnamento di due sacerdoti venerandi compaesani e superiori del Seminario: Don Salvatore Cavallo e Don Carlo Visconti».
Angelo era studente di Liceo, quando perdette la sua cara mamma, Maria Saveria Mauriello. Affrontò la prova troppo dura «con coraggio superiore alla sua età...: si preoccupava dei numerosi fratelli, tutti più piccoli di lui, e arrivava ad avere per essi le cure di una madre. Nel dolore, nella preghiera, nello studio ed in piccole opere di apostolato egli completava la sua formazione sacerdotale e consumava la irrevocabile donazione della sua vita a Cristo, sacerdote eterno››. 
Arrivò il giorno della sua ordinazione sacerdotale. Era il 30 novembre 1935. Per otto anni fu vicario cooperatore nella Parrocchia del SS. Salvatore in Piscinola, mettendo «a disposizione di tutti le sue singolari doti e la sua ferrea fibra fisica. Non conosceva stanchezza e passava da un ministero all'altro con energie sempre più fresche; di brillanti qualità umane, amabile nella conversazione, di parola facile ed incisiva, conquistava la benevolenza e l'amicizia di quanti l’avvicinavano››.
Chiesa di S. Nicola di Bari a Polvica (google maps)
Non si dimenticherà il suo apostolato della gioventù nei vari «Circoli di Azione Cattolica›› a Napoli (vi fu incaricato da Mons. A. Marena), a Calvizzano, a S. Rocco di Marano, a Miano e poi a Polvica; il suo scrupoloso insegnamento di religione nelle Scuole, la sua predicazione avvincente e persuasiva, nella quale si scorgeva la soda formazione spirituale e culturale. 
«Ricco di esperienza pastorale››, il 18 Febbraio 1948 prendeva possesso della Parrocchia di S. Nicola di Bari in Polvica - Chiaiano. E' qui che il dinamico Don Angelo «per oltre vent’anni ha speso le sue migliori energie sacerdotali, ha preso mille iniziative affrontando senza esitazione ogni difficoltà... per il bene delle anime››, così leggiamo nell'Allocuzione. 
«Fruttuosi sono stati i suoi vent'anni di permanenza qui tra noi - scrisse il Prof. Gennaro Sarnataro - l'ampliamento e le modifiche delle infrastrutture della Chiesa, fino a quest'ultima definitiva, in cui l'elegante struttura seicentesca veniva rivalutata ed impreziosita dall'altare rivolto al popolo; l'aver voluto e portato qui tra noi la Scuola Media, accolta nei capaci saloni dell'ex Congrega, rifatta e razionalmente divisa in aule››
Copertina del libro, fonte del racconto, anno 1982
(Mi si perdoni un inciso: Quanto Don Angelo ha costruito o ricostruito è tutto proprietà della Parrocchia di S. Nicola. Egli amava veramente il grande Patrono della «sua» chiesa). «La sua preziosa presenza unica e continua - è ancora l'anzidetto Sarnataro a dircelo - destava ammirazione. Don Ferrillo ha eretto il monumento più importante nelle nostre coscienze, dove ognuno conserva geloso il proprio ricordo personale... Il nostro parroco, pur nella sua dinamicità, era un uomo semplice e di una sensibilità unica, dotato d'una eloquenza incisiva e personale››.
Questa scheletrica rievocazione della poliedrica «figura›› del nostro caro Don Angelo non è, né vuole essere un panegirico. Il suo esempio, il suo fervore, il suo spirito «missionario›› - preghiere ed «azioni›› per gli infedeli in India» _ rimangano tra noi per illuminare la nostra vita. La sua «memoria in benedizione›› sarà ricordata più facilmente da noi, suoi concittadini: il 25 luglio (del 1968) - giorno dedicato al martirio dell'Apostolo S. Giacomo, nostro amato Patrono - sulla Statale 19, presso Polla (Salerno), «verso le ore 4 del pomeriggio, vicino all’orario in cui morì Gesù sul Calvario, ferito come Lui, in ogni parte del corpo›› (per un fulmineo incidente), Don Angelo terminò la sua giornata terrena."

Salvatore Fioretto


Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati agli autori, ai sensi della legislazione vigente.
N.B.: Le foto riportate in questo post sono state liberamente tratte dai siti web dove erano state inserite, con il solo scopo di favorire la libera diffusione della cultura.
Ferrovia Napoli Piedimonte d'Alife - Stazione di Mugnano, tratta dal sito "Archivio Mugnano Storia" di Carmine Cecere.

mercoledì 25 maggio 2016

Notizie storiche sulla “Real Arciconfraternita del SS. Sacramento nel Casale di Piscinola”



Timbro della Congrega, in un documento del 1880
In occasione della ricorrenza di questo fine settimana che il calendario civile e liturgico attribuisce alla festa del "Corpus Domini" (un tempo la festa era anche civile e si celebrava 60 giorni dopo Pasqua, il giovedì), dedichiamo questo post alla Real Arciconfraternita del SS. Sacramento in Piscinola (chiamata anche "Congrega"), sodalizio che conta ben oltre quattro secoli di vita, tutti dediti all'assistenza materiale e spirituale del popolo di Piscinola.
Da fonti storiche attendibili rileviamo che nel 1598 si costituì nel Casale di Piscinola una Congregazione, denominata del SS. Sacramento e retta da padri Gesuiti.
Nel 1609 sorse, sul suolo dell’Università (amministrazione del Casale), un piccolo oratorio del SS. Sacramento. Pochi anni dopo il sodalizio si trasformò in "Estaurita", vale a dire in organismo laico retto da un governo di Maestri, il cui compito principale era quello di fornire l'assistenza ai bisognosi del Casale, sia materiale che spirituale.
Nel 1751 la Congregazione fu chiusa con Real dispaccio del re Ferdinando IV.
Le cause che determinarono la chiusura della Congrega e dell’annessa Estaurita forse scaturirono da alcune incomprensioni sorte tra il Parroco dell’epoca ed i Maestri dell’Estaurita, ma alcune fonti parlano di scontri derivanti dal diritto di scegliere e di nominare i Cappellani officianti la chiesa annessa. Forse anche i Gesuiti ebbero un ruolo determinante in questa vicenda. 
Altare maggiore con tela del XVIII sec.
Nel 1777 (23 luglio) la Congregazione fu rifondata con nuove regole, che ricevettero il Real assenso da parte del re Ferdinando IV (18 agosto) e svolse la sua opera nel Casale di Piscinola, con i privilegi della corona reale.
Nei secoli che seguirono, la Congregazione fu dichiarata “Real Arciconfraternita, sotto il titolo del SS. Sacramento”, le cui attività si svolsero immutate nel tempo, rinnovandosi periodicamente attraverso il governo eletto dai confratelli.
Nel 1950 i solerti amministratori del tempo, nell’ambito delle attività dell’Arciconfraternita, idearono la costruzione di una cappella funeraria nel cimitero di Miano, che fu terminata nel 1957. In questa Cappella sono da allora custoditi i resti dei Confratelli che aderirono nei decenni scorsi all’Istituzione secolare e di moltissimi piscinolesi.
Nel 1977, in occasione del secondo centenario della rifondazione dell’Arciconfraternita, furono fatti alcuni lavori di ristrutturazione ed ampliamento: sia nella cappella funeraria di Miano e sia nella Chiesa della Congrega di Piscinola.
La Real Arciconfraternita del SS. Sacramento di Piscinola oggi è un Ente Morale di diritto Ecclesiastico e conta quasi 100 iscritti; essa è governata da un’assemblea eletta ogni due anni, composta dal Superiore, dal Tesoriere, dal Fiscale e da due Consiglieri.
La chiesa della Congrega si presenta con una sola navata, con affreschi alle pareti laterali originari del ‘700, purtroppo rimaneggiati nella metà del XX secolo.
Sull’altare maggiore è collocata una tela del XVIII secolo rappresentante la Madonna che ha in visione il Cristo risorto, con alla base delle figure di “Paputi”.
Di notevole interesse è l’organo ligneo del XVIII secolo, in ottimo stato di conservazione. Sul ballatoio dell’organo è presente un quadretto in olio su rame, di autore ignoto, ma di fattura molto antica, raffigurante due angeli che adorano l’Eucarestia.
"Pietà" del XVIII secolo, altorilievo in gesso sulla facciata della Chiesa
L’altare è realizzato in marmi policromi del XVIII secolo. Le pareti interne e la facciata sono decorate con stucchi bianchi del XVIII secolo. Il soffitto, che era anch’esso realizzato in stucchi decorati, è purtroppo crollato pochi mesi dopo il terremoto del 1980.
La facciata è realizzata su due ordini, con lesene e timpano in stucco. Sull’arcosolio che sormonta l’ingresso è collocato un altorilievo in stucco, risalente al XVIII secolo, raffigurante una “Pietà”, mentre nel timpano è collocato un orologio stilizzato in bronzo.
Nella sacrestia sono conservate le due campane in bronzo dell’antico orologio che sormontava un tempo la facciata. L’orologio fu eliminato poco prima della seconda guerra mondiale. Sulla prima campana è stato impresso l’anno “MCCCCCXX”, ossia 1520, mentre, sull’altra campana si trova scritto su due ordini: “Congrega del SS. Sacramento - Domenico Muscetto – Anno 1874”. Sono, inoltre, presenti nella sacrestia: una guardarobiera in legno del ‘700, i vestiti storici dei “Paputi “ e una piccola acquasantiera in marmo coeva.

Nella chiesa della Congrega del SS. Sacramento è apposta una lapide marmorea che riassume la storia del Sodalizio. Riportiamo nel seguito la prima parte:
IL GIORNO 23 DEL MESE DI LUGLIO DEL 1777 NEL CASAL DI PISCINOLA DAVANTI AL NOTAR FILIPPO CANGIANO DI NAPOLI
FRANCESCO GUIDA SAC.        ANTONIO MOSCOTELLA
BARTOLOMEO DI TIPALDI       ANIELLO MELE
GIUSEPPE MORRA                    DOMENICO RUSSO
LEONARDO DI VAJA                   GIOVANNI FIORETTI
ROGATO RUSSO                        BIASE IMBRIANO
DOMENICO CUOZZO                 LEONARDO PALLADINO
ANIELLO CASCELLA                  DOMENICO BARBATO
PASQUALE CUOZZO                  GENNARO DI GUIDA
DOMENICO SALZANO                DONATO DI LISA
PIETRO MELE                             BIASE CASCELLA
DEFINISCONO E SOTTOSCRIVONO LE NUOVE REGOLE DELLA VENERABILE CONGREGAZIONE SOTTO IL TITOLO DEL SS. SACRAMENTO DEL CASALE DI PISCINOLA GIÀ CHIUSA CON REAL DISPACCIO NEL 1751 E INOLTRANO PETIZIONE AL RE PER LA RIAPERTURA.
IL GIORNO 18 DEL MESE DI AGOSTO DEL 1777
FERDINANDO IV DI BORBONE RE DI NAPOLI
AVUTO IL PARERE FAVOREVOLE DEL CAPPELLANO MAGGIORE MATTEO GENNARO ARCIVESCOVO DI CARTAGINE,
CONCEDE IL SUO REAL ASSENSO ALLA VENERABILE CONGREGAZIONE SOTTO IL TITOLO DEL SS.MO SACRAMENTO DEL CASALE DI PISCINOLA

“IN FORMA REGALIS CAMERAE SANCTAE CLARAE” […]

MEMORIALE DI PRESENTAZIONE DELLA NUOVA CONGREGAZIONE AL RE FERDINANDO IV 
Ecco un breve passo del memoriale che fu presentato al Re Ferdinando IV, nel Luglio 1777, dai soci fondatori della nuova “Congregazione del SS. Sacramento nel Casale di Piscinola”:

“…Per parte degli infrascritti supplicanti mi è stato presentato l’introscritto memoriale del tenore seguente: Videlicet – Sacra Maestà.
Signore, con dispaccio per Segreteria di Stato degli Affari Ecclesiastici de’ cinque del cadente mese di luglio si è degnata Vostra Maestà prevenire questa Curia, che sin dall’anno mille settecentocinquantuno con Suo Real Dispaccio fu chiusa questa Congregazione, e che presentandosi per la moderna le regole s’impartisca su stessa il Regio assenso in seguela di ciò essendosi dalla medesima presentate le Regole, con ricorso de’ Fratelli della Venerabile Congregazione del Santissimo Sacramento, ed è come segue, cioè:
Croce-Stendardo con i simboli della Arciconfraternita
Sacra Maestà – Signore – I Fratelli della Venerabile Congregazione sotto il Titolo del Santissimo Sacramento del Casale di Piscinola prostatasi a’ Reali Piedi di Vostra Maestà con suppliche le rappresentano come sebbene per ripieghi del Parroco si fosse fatta chiudere la suddetta Congregazione, e vietare di darsi assenso su le sue Regole, si è Vostra Maestà degnata per Sua Reale Munificenza comandare, che tale assenso le fosse impartito.
Quindi umiliando a Vostra Maestà le suddette Regole sottoscritte dalla maggiore parte dei Fratelli la supplicano degnarsi dispensare tanto su di esse, quanto sulla fondazione di detta Congregazione il Vostro reale assenso, e l’avranno ut Deus – Il tenore delle sopraccennate regole, è come segue – “Videlicet Jesus Maria Joseph.
Le regole che si hanno da osservare pel sussidio spirituale e temporale dei Fratelli e Sorelle della Congregazione, e confraternita del Santissimo Sacramento, eretta su suolo dell’Università del Casale di Piscinola."

Seguono le regole stipulate in trentuno articoli e firmate dai confratelli piscinolesi dell’epoca.

Le Regole furono formalmente approvate dal Re, in data 18 agosto 1777: data che sancisce ufficialmente la rifondazione della “Congregazione del SS. Sacramento del Casale di Piscinola”.
Ecco la traduzione della disposizione Reale:
“V. M. concede il Suo Real Assenso alla preinserta Capitolazione fatta dai Fratelli della Venerabile Congregazione sotto il titolo del SS.mo Sacramento del casale di Piscinola circa il buon governo della medesima il modo di eligere gli Ufficiali, la Recizione dei Fratelli, e godimento dei suffragi in tempo di morte dei loro coll-inserta forma della relazione del reverendo Cappellano Maggiore, e servata la forma di quella.
In forma Regalis Camerae Sanctae Clarae.
Pro Magnifico Mastellone
Martius Pisanus”.

La processione del “Corpus Domini”
"Paputi" per la processione del Corpus Domini, anno 2013
Merita una menzione particolare l’annuale processione del “Corpus Domini”, organizzata dalla Arciconfraternita del SS. Sacramento. 
Nei tempi trascorsi la ricorrenza era molto più sentita di oggi e registrava una maggiore partecipazione da parte degli abitanti, per la quale dedicavano molta attenzione nell'organizzazione, come un evento comunitario annuale, associato ai colori e ai profumi della stagione primaverile, nel corso del quale si celebrava anche la "Prima Comunione" ai fanciulli.
Alla processione partecipava il Parroco, che portava sotto ad un pallio l’ostensorio d’argento, contenente un’ostia consacrata (il “Santissimo”). Partecipavano alla processione la banda musicale di Piscinola, tutte le Associazioni Cattoliche, i bambini della prima comunione, i ragazzi dell’oratorio e tutta la comunità ecclesiale.
Processione del Corpus Domini, anno 2013
La processione seguiva lo stesso percorso dei festeggiamenti in onore del SS. Salvatore, con la particolarità che essa durava non meno di cinque ore, perché percorreva anche tutte le stradine ed i viottoli del paese. 
C’era poi l’usanza, tramandata dagli antichi devoti, che in ogni cortile e in ogni masseria venisse realizzato una sorta di altarino, detto “Altare di accoglienza al SS. Sacramento”.
Questi altari erano addobbati con fiori e candele ed erano eretti in segno di omaggio alla processione, ma anche per invocare delle grazie particolari. Si faceva a gara tra gli abitanti delle varie strade per realizzare gli altari più sontuosi e belli. Spesso si eseguivano delle vere e proprie “macchine da festa”. Quando la processione giungeva in prossimità di questi simulacri, il sacerdote abbandonava momentaneamente il pallio e si recava nel cortile per benedire l’altare eretto. 
Il presule recitava poi in quel luogo una breve preghiera e impartiva la benedizione ai presenti. Per riparare il sacerdote in quel breve tragitto, si utilizzava un ombrello circolare, realizzato con tessuto di seta finissima (di colore giallo e bianco) e orlato con ricami e finiture in oro.
Un altare della festa di Marano, 1912
Anche durante questa processione le donne esponevano dai balconi le più belle coperte ricamate. Ogni donna di Piscinola sceglieva dal corredo di sposa la coperta che conservata gelosamente per la circostanza, a volte anche con una certa vanità, che oltrepassava i valori religiosi. Poi venivano lanciati dalle finestre e dai balconi petali di fiori e foglie profumate di stagione. Gli abitanti dei piani bassi, invece, si avvicinavano al sacerdote e lanciavano con riverenza e adorazione i petali dei fiori verso l’ostensorio. 
Durante lo svolgimento della processione si facevano esplodere anche mortaletti e fuochi pirotecnici. Quando la processione arrivava in piazza, il “comitato dei festeggiamenti” issava la “bandiera”, tra gli applausi dei partecipanti. La “bandiera” era un grosso quadro con l’immagine del SS. Salvatore. Simboleggiava l’impegno assunto dal “comitato” di preparare i festeggiamenti nel corso di quell’anno. Il quadro, circondato da lampadine, rimaneva esposto fino al giorno di inizio della festa.
La ricorrenza del "Corpus Domini" era celebrata, come lo è ancora nei nostri giorni, in molti altri centri del circondario, e si svolgeva più meno con le stesse caratteristiche di quella piscinolese; purtuttavia una menzione particolare merita la festa che si celebrava nella vicina cittadina di Marano di Napoli, dove fino ai primi decenni del secolo scorso veniva chiamata la "Festa dei Quattro Altari", questo perché in quattro posti prestabiliti del centro cittadino venivano eretti dei maestosi catafalchi di cartapesta, per consentire l'esposizione del "Santissimo" durante la processione, un po' come avviene ancor oggi nella città di Torre Del Greco.
Approfondiremo più avanti in un apposito post la storia e la tradizione dei "Paputi" della Congrega.
Salvatore Fioretto 

La maggior parte delle notizie e delle foto riportate in questo post sono state tratte dal libro "Piscinola, la terra del Salvatore, una terra, la sua gente, le sue tradizioni", di S. Fioretto, ed. The Boopen, anno 2010.

Facciata della Congrega di Piscinola, foto fine anni '80