domenica 12 luglio 2015

I luoghi di Piscinola, di ieri e di oggi... I^ parte

Aggiungi didascalia
Piscinola è un quartiere di Napoli che vanta una storia antichissima; sappiamo infatti che la prima notizia storica scritta risale all'anno 536 d.C., con il celebre episodio del generale bizantino Belisario che ripopolò la città di Napoli anche con il contributo dei piscinolesi, ma non c'è da meravigliarsi che il Suo territorio sia stato costellato, nel corso dei secoli, da diverse località, che sono poi state menzionate nei vari documenti e atti pubblici, specie nei "Regestri": atti formali compilati dai "Curiali", una specie di notai dell'epoca, per stipulare gli atti di compravendita oppure per compilare i testamenti o le donazioni. 
Non essendoci all'epoca i moderni catasti, i tenimenti, le masserie e gli edifici erano identificati dai Curiali riportando le località che contenevano il cespite, nonché i territori ad essi confinanti, come la presenza delle vie pubbliche, di chiese e cappelle, di masserie e di case dei personaggi notabili dell'epoca.  

I nomi di questi locus sono molto curiosi, anche se, purtroppo, per molti di essi non si riesce allo stato a sapere né l'etimologia di origine e né la precisa ubicazione nel territorio.  
Prima di eseguire l'elencazione c'è da fare la precisazione che molti toponimi citati erano presenti nel territorio della regione nominata Scampia o Scambia: regione o territorio agricolo storicamente appartenente al Casale di Piscinola.
Iniziamo con una considerazione sul toponimo di Piscinola.
Nei documenti e  negli scritti medioevali, Piscinola è menzionata con il termine di Piscinula oppure Piscinule. Nelle carte celebrate del periodo angioino e aragonese si trovano invece i termini di Pissinula, Pissinule, spesso anche Pisfinola, Pischinola o Pischinule ( la "f" è una sorte di "s lunga" che forse veniva usata per avere una fonetica particolare), spesso accompagnato dai termini: Villa, Ville, Vico, Vicus, Pagus, ecc.
Già a partire dal periodo aragonese, per poi giungere fino a quello vicereale spagnolo e austriaco, il suo toponimo è spesso accompagnato dal titolo di "Casale", "Casale Regio", "Casale Demaniale" o di "Università", godendo di questi status amministrativi.
In alcune mappe e nel celeberrimo Cedolario Angioino, che secondo alcuni storici risalirebbe invece al periodo svevo, è riportata, assieme a Piscinola, la località Piscinella, forse una località esistente nel periodo medioevale pressappoco nei pressi dell'attuale via Cupa Perillo.


Ecco i nomi delle antiche località piscinolesi:
-Alta Zafarana
-Perillo

-Rotonda
-Quattro Moya (Quattro Moggia)
-Nipiticum (Nipitico)
-Cartesana
-Mascanellu (Mascanella)(terra)
-Macculano 
-Pratum (Prato) at S. Sossium (terra)
-Pinum
-Cesanova (Casanova)
-Custanem (Custaneo)
-Campo Maior (Campo Maggiore)
-Fractula (Frattola o Fracta)
-Ecclesie  Salvatoris nostri Ihesus Christi (chiesa Salvatore N.G.C.)
-Ecclesie Sanctis Sossii (chiesa di San Sossio)
-Terram ecclesie Sancti Apacii
-Terram sancta Mihura Salense
-Terram sancta Gerusale
-Sanctis Sossii at Cannitum (Cannito)
-Terram Cisminiana at Sanctum Sossium 
-Cesula, presso Frattola
-Materno
-Catisto
-Griptule
-Marilianum (Marianella)
-Arelano
-Marzano
-Massa Belanzanese
-Cerale
-Fracta Frattola
-Calbum (Calvo)
-terram Sancti Salvatoris (Terra del Salvatore)
-Felicem (Felice)
-Vipiticum
-Grottole 
-Lapellanella, Pollana, Pollanella (un tempo il più piccolo casale autonomo)
-Sant'Attanasio (presso lo Scampia).

Foto dello storico Bartolommeo Capasso














Nell'opera monumentale scritta dallo storico Bartolommeo Capasso, dal titolo "Monumenta ad neapolitani ducatus historiam pertinentia", opera che raccoglie molti atti del periodo ducale, si trovano menzionate molte di queste località, ecco alcuni stralci che ci interessano, per dimostrare e testimoniare la loro esistenza:

"Anno 952
+ In nomine domini dei salvatoris nostri Ihesu Christi Imperante domino nostro
Constantino magno imperatore anno quadragesimo quarto sed et romano
magno imperatore eius filio anno septimo die vicesima mensis augusti
indictione decima neapoli. Certum est nos iohannem filium quondam domini
tauri et maru iugales. A presenti die promittimus vobis petro calciolario
et maria iugales consocruniis nostris propter quod cum domini auxilio
et ordine ambarum partium placuit voluntate et in presenti . . . . . sociavimus
quidem anna filia nostra ad iohannem filium bestrum deo volente
sponsum eius. et numquam nos quod absit de oc statuto placito restornare
presummimus: interea primum quidem omnium damus et donamus ad memorata
filia nostra integra petia de terra que vocatur ad pratum positum
in piscinule abente finis ab uno latere et de uno capite terram iohannis
filii vestri generi nostri et de alio latere est terra domini sergii millusi et
terra memorati iohannis qui emptam abes a iohanne bobfasimu et terra
iohannis domini marcu iterum et terra memorati iohannis generi nostri:
et ab alio capite est alia terra nostra que in nostra reserbavimus potestate
quomodo vadit de rectum per capite de ipsa terra memorati iohannis usque
at memorata terra domini sergii millusu: ut in sua memorate anne filie
nostre eiusque heredibus sint potestate abendi tenendi cedendi donandi comutandi
vel quidquid exinde facere volueritis liberam habeatis potestate...".


"Anno 959
+ In nomine domini dei salvatoris nostri Ihesu Christi Imperante domino
nostro Constantino magno Imperatore anno quinquagesimo primo sed et
romano magno imperatore eius filio anno quartodecimo die quinta mensis
martii Indictione secunda neapoli: Combenit itaque cum domino auxilio
et parentali ordinem inter me anna honesta femina filia quondam domini
gregorii, et quondam domine marie iugalium personarum. relicta autem
quondam domini anastasii et te videlicet domino stephano uterino
germano meo et ecce in presentis per anc chartulam firmavimus inter nobis
divisionis de omnem nostram hereditate quam iam divisum abet de qua
tetigit te nominato domino stephano germano meo: Idest integrum fundum
qui ponitur ad malitum iuxta fundum domini Iohanni mauromundo:
seu tetigit te et alium fundum pictulum ibi ipsum ad malitum qui est
iuxta fundum heredes quondam domini sergii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kata
domini pitru: iterum tetigit te et integra terra que vocatur martianum et
integra terra que vocatur ad silba maiore: simulque tetigit te et sexuncias
de terra que vocatur leporanum hoc est a parte de terra heredes nominati
domini sergii: kata domini pitru in longum divisum ad equale mensura:
simulque tetigit et te integra terra que vocatur macculanum: excepto quantum
si exinde tollere potuerit heredes domini stephani prefecti thii nostri:
iterum tetigit te et integra terra que vocatur pratu posita iuxta sanctum

sossium et integras duas petias de terras nostras que nominantur calbum
positas at canniti: seu tetigit te et integra petia de terra que vocatur
mascanellu posita in pischinule tetigit te et quantum abemus in foris gripta:
quamque tetigit te et sexuncias de terra que vocatur at fractula hoc
est a parte meridiana iuxta viam unde reliquas sexuncias ex ea qui est a
parte septentrionis tetigit in portione mea nominate anne: et est in longum
divisum omni tempore ad equalem mensuram: iterum tetigit te et
integra terra que vocatur cesula super ipsa bia ibipsum ad fractula: Vintendi
perdendi de omnibus nominatis equalis sit nobis nostrisque: heredibus
portio: insuper tetigit te et portio de campum qui vocatur et ponitur ad
munianum hoc est a parte septentrionis iuxta terra ecclesie sancte marie...."

 
Lo storico Bartolommeo Capasso
























"Anno 1033
+ In nomine domini dei salvatoris nostri Ihesu Christi Imperante domino
nostro romano magno Imperatore anno quinto die decima mensis hoctobrii
indictione secunda neapoli: Certum est me martinum umilem presbytero
custus vero ecclesie sanctorum cosmas et damiani: qui fulgit in loco qui
nominatur de posulu qui et armentarium dicitur: A presenti die promtissima
volumtatem venumdedi et tradidi vobis stephano ferrario qui nominatur
bonisculo filio quondam petri et drosum hoc est iugales: idest integra
clusuria mea de terra que nominatur ad nipititum posita at sanctum
sossum: super piscinule: una cum arboribus et introitum suum per terra
qui fuit de ecclesia sancte marie de foris porta furcilla: et que appellatur
sancta gerusale: seu et per terra de illum cannalonga: et da inde usque at via
pubblici cum omni vestra utilitatem: et omnibus sivi pertinentibus pertinente
mihi per comparatum per chartulam: comparationis mea que mihi exinde
fecit domino iohanne filio quondam domini stephani langobardi postmodum
vero monachi: cum volumtatem domina anna honesta femina conius sua:
quem et ipsa firmissima chartula una cum alia una chartula securitatis que
mihi fecit quondam domino petro qui nominatur parametiomeno vobis in
presentis dedi cum omnia que continet: coherente sivi ab uno latere terra
qui fuit domini petri presbyteri qui nominatur patricii: seum et terra de illa 
staurita plevi memorata ecclesia sancti sossii et terra domini leoni luppari:
sicuti inter se sepis exfinat: et de alio latere coheret terra qui fuit memorati
domini petri parametiomeno: sicuti inter se sepis exfinat: et de uno
capite coheret terra qui fuit domina maria russa de domina aghathe que
modo detinet stauritas plevis ecclesie salvatoris nostri ihesu christi de memorato
loco piscinule sicuti inter se sepis exfinat et de alio capite terra heredes
quondam domini sergii cognomento gruccaanima sicuti inter se sepis exfinat:
De quibus nichil mihi exinde aliquod remansit aut reserbavi nec in aliena
cuiusque personas quod apsit comisi aut iam comitto potestatem: set a nuc
et deinceps prenominata memorata clusuria mea de memorata terra una cum
arboribus et introitum suum et cum omnia et omnibus sivi pertinentibus
a me vobis sit venumdatas et traditas in vestra vestrisque heredibus sit potestatem..."

"Anno 1058
+ In nomine domini dei Salvatoris nostri Ihesu Christi: Imperante
domino nostro Isacio magno imperatore anno primmo: die vicesima tertia
mensis decembrii indictione duodecima neapoli: Certum est nos petrum
subdiaconum et abbatem seu rector monasterii beatissimi agnelli ubi eius
venerabile quiescit corpus: et stephanum uterinis germanis filiis quondam
idem stephani ferrarii qui nominatur bonisculo: et quedam drosum iugalium
personarum: nos autem una cum volumtate memorata drosum genitricem
nostra: A presenti die promtissima volumtate venumdedimus et tradidimus
tibi domino iohannis presbytero et primicerio. qui nominatur spatharo.
custus vero ecclesie sancti seberi christi Confessoris sita in bico qui nominatur
radio solis qui ex gurgite dicitur regione summa platea: et per te in
memorata ecclesia tua sancti seberi: Idest integra quadtuor modia per passi
mensurati at passum ferreum sancte neapolitane ecclesie de ex integra clusuria
de terra nostra que nominatur ad vipiticum positam at sanctum sossium
super piscinule: una cum arboribus et introitum suum per terra qui fuit de
ecclesie sancte marie de foris porta furcilla et appellatur sancta mihura salense
et per terra de illu canna longa et da inde usque at via publici cum omnia
utilitate. et omnibus sibi pertinentibus: pertinentibus per memoratis iugalibus
genitoribus nostris. seu et per comparatum per firmissima chartula comparationis
nostra quem nobis fecerunt gema et iohannes seu petro quamque
stephano pulirulis uterinis germanis nepotibus nostris filiis quidem gregorii
demnicum cognominabatur et quondam maria qui fuit uterina germana nostra
iugalibus quem et ipsa chartula ue comparationis que nobis fecerunt memoratis
nepotibus nostris secum abendo abbocatorem illorum quidem domino
gregorio spatharo cui ipsis defisis sunt et cum consensum memorati genitori
eorum cognati nostri una cum firmissima comparationis de memoratis
iugalibus genitoribus nostris simul et cum alia una chartula comparationis
et cum una chartula securitatis . . . . comparatio de memoratis iugalibus
genitoribus nostris continet in presentis aput vos remisi pro vestra
vestrisque posteris et de memorata ecclesia salbatione: Coherente sibi ab
uno latere terra qui fui quondam domini petri patricii et presbyteri seu
et terra staurita plevis memorate ecclesie sancti sossii et terra domini leoni
iuppori: sicuti inter se sepis exfinat...."
Mappa del XIX secolo di Magini, con la chiesetta di S. Sossio















"Anno 1071
+ In nomine domini dei Salvatoris nostri Ihesu Christi: Imperante
domino nostro romano et michaelio seu constantino porfilogenito et andronio
magnis imperatoribus anno quarto: die quinta decima mensis octubri indictione
decima neapoli: Certum est nos iohannis subdiacono et gregorio
clerico uterinis germanis filiis quondam domini iohannis presbyteri et primicerii
qui nominabatur riatharo custus vero ecclesie sancti seberi at gurgite
regione summa platea: A presenti die promtissima volumtate promictimus
tibi stephano filio quidem iohannis de stephano de maria abitatoribus
de loco qui nominatur piscinule: propter integra petia de terra iuris
ipsius ecclesie sancti seberi positum in loco qui vocatur at sanctum sossium
at cannitum cum arboribus et fructoras suas et cum introitum suum et
omnibus sibi pertinentibus coherente sibi ad una parte terra ecclesie sancti
apacii
sicuti terminis exfinat et de alia parte terra de illi sticarelli: et
da tertia parte terra ecclesie sancti sossii. ex ipso loco et da quarta parte
terra ipsius ecclesie sancti sossii quas vero memorata integra petia de memorata
terra quas tibi tuisque heredibus dedimus at detinendum et at laborandum
in eo enim tenore: quatenus in tua tuisque heredibus sint potestatem
eas tenendi et dominandi et per omni annuo illas seminandi et
cultandi caucumminas et bites per omni annuo ibidem ponendi et plantandi
ut meruerit et sicut iustum fuerit ad omni vestro expendio: et omnia
quod ibidem de subtus feceritis in quolibet seminatum in tua tuisque heredibus
sint potestatem faciendi que volueritis tantumodo tu et heredibus

tuis nobis nostrisque posteris et at memorata ecclesia per omni annuo per
estatem terraticum dare et atucere debeatis de quale bictum ibidem seminaberitis
tanta modia quanta modia sunt memorata petia de memorata terra
vonum siccum tractum et daductum usque intus domos nostra mensuratum
at culmum: et quantum binum mustum mundum..."

 

"Anno 1072
+ In nomine nomine domini dei salvatoris nostri Ihesu Christi: Imperante domino
nostro romano et michaelio seu andronio et Constantino porfilogenito
magnis Imperatoribus anno quarto: die tertia mensis magii indictione decima
neapoli: Certum est me gregorium clericum filium quondam domini
iohannis venerabilis presbyteri et primicerii qui nominatur spadaro qui fuit
custus ecclesie sancti seberi cuius aula fulgit intus ac civitate neapolis in
vico qui nominatur radia solis qui et gurgite dicitur regione summa platea:
A presenti die promtissima voluntate promictimus vobis domino stephano
venerabili Igumeno monasterii sanctorum sergii et bachi qui nuc
congregatus est in monasterio sanctorum theodori et sebastiani qui appellatur
casapicta situm in viridiario vobis autem et at cunta ipsa vestra congregatione
monachorum memorati sancti et venerabilis vestris monasterii
hubi domino volentem me ibidem custodem confirmastis In eo enim
tenore quatenus a nuc et omnibus diebus vite mee in eadem ecclesia sancti
seberi custus exere debeas et ibidem die noctuque omnem hofficium sacerdotale
facere seu facere facias hoc est vesperos et matutinas seu missarum
sollemnias et oris laudibus et luminariorum concinnatione sine mora ibidem
facere seu facere facias hud aqud deum mihi et vobis exinde mercis
atcrescat et coram hominibus laus: et pro alimoniis meis dedistis et tradistis
mihi totius vite mee memorata integra ecclesia sancti seberi iuris ipsius
sancti vestris monasterii una cum domibus et abitationibus seu cellis rebus
et substantiis atque possessionibus et codicibus et ornamentis cum omnibus
terris et cum illa terra de oco qui nominatur piscinule qui at nipiticum
dicitur quas ibidem comparavit memorato genitori meo insimul cum arvoribus
et fructoras suas et cum introitas earum et omnibusque sivi pertinentibus:
quatenus in mea totius vite mee sint potestatem illos tenendi et dominandi
seu frugiandi et ipsis rebus curiositer lavorandi et at lavorandum
dandi atque fruendi et comedendi et de ipsas frugias faciendi omnia que
voluero totius vite mee: et omnia quod ibidem hoffertum vel datum fuerit
sive a biribus vel a mulieribus si fuerit mobile in mea sit potestate...."
Monumento dedicato a Bartolomeo Capasso













"Anno 1073
+ In nomine domini dei salvatoris nostri Ihesu Christi: Imperante domino
nostro romano et michaelio seu andronio: et Constantino porfilogenito
magnis Imperatoribus anno quinto: die sexta decima mensis februarii indictione
undecima neapoli: hecce iam per plurimos annos Itaque visus fuit
quondam domino iohannes venerabili presbytero et primicerio qui nominatur
spataro custus vero ecclesie sancti seberi christi confessoris situm
in vico qui nominatur radios solis qui et gurgite dicitur regione summa
platea pro vice de memorata ecclesia sancti seberi . . . . . . . per chartulam da
quidem petro subdiacono et abbate seu rector monasterii sancti agnelli ubi
eius venerabile quiescit corpus et da quidem stephano uterino germano suo
filiis quondam stephani ferrarii qui nominatur buniscoli: et quedam drosu
iugalium personarum et ipsis una cum voluntate ipsius drosum genitrices
illorum: Idest integra quatuor modia per passos at passum ferreum sancte
neapolitane ecclesie de ex integra clusuria de terra illorum que nominatur
at nipititum posita at sanctum sossium super piscinule: una cum arvoribus et
introitum suum et omnibusque sivi pertinentibus sicuti et quomodo in omnibus
ipsa firmissima chartula comparationis continet: nuc autem venimus
nos videlicet cesario et sergio uterinis germanis filiis quondam domini iohannis
spicarelli et exinde quesivimus quidem gregorio clerico filio quondam
domini iohannis presbyteri et primicerii custus ipsius ecclesie sancti seberi
dicendo ut nequaquam memorato genitori suo pro memorata ecclesia ipsa
terra baluisset comparare: pro eo quod memorata drosum et memorato
petro subdiacono et abbate et maria uterinis germanis hoc est genitrice et
filio seu filia relicta et filiis memorati quondam stephani ferrarii qui nominatur
bunisculi exinde chartula promissionis recetatiba factas abeas at memorato....".

Nel libro  "Alcuni fatti riguardanti Carlo I di Angiò, dal 1252 al 1270, tratti dall'archivio angioino di Napoli", di Camilo Minieri Riccio anno 1874, si legge questa elencazione di persone e delle loro località di origine:
"...Ioannes Ligorius Martinus Petrus et Mattheus Cutunuli in villa Arcore. Stephanus Cesarius et Ioannes Planula in Casali Marilgani. Cesarius Bernardus Barthotomeus Ioannes Ligorius Stephanus et lacobus de Angelo in Casali Ponticelli. Angelus de Mayorano in villa Pissinule. Iacobus Briscont in villa Afragole. Martinus Ligorius et Ioannes Scarani in villa Grumi. Petrus Martinus et Cesarius Piscopi in villa Arzani. Stephanus et Ioannes Scotti in villa Ployani...."

Nel libro "Napoli - Mario de Flore 1477 -1478", di Daniela Romanò, troviamo scritto: 
"Die XXVII mensis aprilis XI ind., Neap. Coram nobis constitutus Loysius Guarinus de Villa Maliti pert. Neap. habitator ville Pissinule pert. Neap. sponte confessus fuit se teneri et verum debitor emesse Nicolao de Ianuario de Villa Secundigllyani pert. Neap. presenti etc. tam pro se quam nomine et pro parte Thomasii de Ianuario eius fratis [...]"


Le località di Catisto e Materno dovevano essere vicine perché nei documenti sono sempre menzionate insieme.
Marillianum è l'attuale Marianella, forse nel periodo medioevale era menzionata come sobborgo di Piscinola. 
Il dottor Franco Biagio Sica nella sua pregevole opera "Viaggio Nella Mia Terra", Ed. 1989, oltre a trattare per primo questo argomento con passione di storico e di ricercatore, dimostrò che Marillianum citata nei documenti antichi era riferibile senza dubbio a Marianella sobborgo di Napoli e non a Mariglianella di Nola, infatti nel regestro del 30 maggio 1128 (n. 540) è riporta la seguente scrittura:

"[...] Et in excambium predictus Stephanus Russus comutat et tradit dicto custodi ecclesie S. Amasi petiam terre modii unius, mensuratum ad passum ferreum S. Neapolitane ecclesia Positum in loco qui Nominatur Pischinule et dicitur ad Griptule, et alias tre quartas uiusdam terre positas in loco qui vocatur Marilianum que sunt constituite intus fundum qui fuit d. Marini Mammam et modo est d. Johannis qui nominatur Cutone , et terra predicta posita in Pischinula fuit Gregorii qui nominatur Ruxo et jhoanneis et Petri germanorum predicti Stefani.
Que terra posita in Pishinula coheret cum terra heredum d. Seargii Ruxi de S. Paulo, cum terra Gregorii, Iohannis et Petri Rui preditorum et cum Terra Ecclesie Domine et Salvatoris Nostri Iesu de Ipso loco Pischinule.
Pectiola terre predicte posita in Mariliano coheret cum terra de illus qui nominatur Castracane, cum terra d. Stephani Cutone et d. Sergii Mamman et pena controventionis statuta est in auri solidos 70 Bizantios. Actum per Iohannem scriniarium".


La località di Cannito doveva essere confinante con il casale di Mugnano, infatti ancora oggi il luogo prende il nome di Cannito Piccolo e Cannito Grande e la strada provinciale che l'attraversa s'intitola "Strada Provinciale Cannito-Mugnano".
Salvatore Fioretto

Tutti i diritti legati alla pubblicazione degli scritti contenuti nel blog sono riservati all'autore, secondo le normative di legge vigenti

Mappa della Campagna Felice
Le foto riportate in questo post sono state liberamente tratte da alcuni siti web dove erano contenute, questo senza alcun fine di lucro, ma solo per la libera divulgazione della cultura.

sabato 4 luglio 2015

Peppe Lanzetta: attore, scrittore, poeta, pittore, drammaturgo…


Ritornando alla storia contemporanea del quartiere di Piscinola-Marianella, è la volta di uno dei personaggi del mondo artistico e letterario che da tanti anni porta in giro per l’Italia e nel mondo la cultura partenopea, senza mai dimenticare le sue origini piscinolesi, parliamo dell’artista poliedrico Peppe Lanzetta.
Poliedrico: perché Lanzetta, oltre a essere un bravo attore cinematografico e teatrale, oltre a essere un apprezzato cabarettista e drammaturgo, è anche un prolifico scrittore di racconti, di romanzi, di testi teatrali, di sceneggiature, di canzoni e, poi, ancora: un sensibile poeta, un promettente pittore, un regista, ecc...
Peppe Lanzetta è nato nel quartiere di Piscinola, nel 1956, luogo a lui sempre caro, dal quale non si è mai distaccato, riconoscendosi con orgoglio “figlio” di questa terra.
L’artista Lanzetta esordisce come attore, alla fine degli anni '70, nell'Osteria del Gallo di Napoli, cimentandosi, assieme ad alcuni amici napoletani, in divertenti sketch di cabaret. Ma già da ragazzo, ai tempi della frequentazione dell'istituto commerciale "A. Diaz", mostrava una spiccata predisposizione artistica. Tra i  suoi compagni di classe c'era il compianto cantautore Pino Daniele, con il quale negli anni seguenti avrà anche una breve collaborazione artistica.
La sua carriera inizia collaborando con lo scrittore Salvatore Nappa, assieme al quale scrive Sciacquatapatà; segue poi, sempre con Nappa, il testo di "En attendant Totore".
Nel 1983, mette in scena lo spettacolo teatrale “Napoletano pentito”, nel quale Lanzetta affronta le problematiche giovanili dei primi anni ’80.
Continuando il genere di spettacolo ispirato alla denuncia sociale, Egli affronta i temi della emarginazione sociale. Nell’anno 1984 è la volta di “Roipnol” e “Bombatomica”.
Nel 1986 prosegue con lo spettacolo “Il vangelo secondo Lanzetta”.
Nel 1988, Lanzetta dedica un omaggio a Lenny Bruce, con “Lenny”, un'opera poetica impostata su un confronto a distanza tra il "Bronx" di Napoli e quello di New York…
Nel 1989, a seguito della sua partecipazione al programma di Michele Santoro, rappresenta l'opera "Da Samarcanda". Nel 1990 è la volta di “Caro Achille ti scrivo”, una storia d'amore sospesa tra un sì e un no…! 
Negli anni seguenti scrive, mette in scena e interpreta altri importanti lavori teatrali, quali: “Il gallo cantò” (1993), “Il peggio di Lanzetta” (1993), "C'era un ragazzo che come me" (1996),“Tropico di Napoli” (1998), "I ragazzi del Bronx" (2000),“Ridateci i sogni” (2001), "Clandestini" (2001) (testi di Lanzetta, adattamento e regia di V. Tomo),  "Malaluna" (2003), "Lanzetta bussa sempre due volte" (2004), "L'opera di periferia" (2006), "Canto per Castelvolturno" (2010) regia di P. De Cristoforo, "Prima vedere cammello" (2011),  "Pascià, a nuttata ancora adda passà" (2014) regia di G. Liguori.
Alcune di queste opere sono scritte in collaborazione con altri scrittori. Bisogna evidenziare che la commedia "L'opera di periferia" è stata nel cartellone di "Napoli Teatro Festival" e al Teatro Parioli di Roma per diverse settimane, riscuotendo un grande apprezzamento di pubblico e della critica. 
Peppe Lanzetta ha collaborato come autore di testi con vari musicisti tra cui, Pino Daniele, Edoardo Bennato, Tullio de Piscopo, James Senese, Enzo Avitabile, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Franco Ricciardi, Massimo Severino, Franco Battiato e gli Almamegretta. Per quest'ultimi, nel 2008, ha scritto i testi delle canzoni: "Primmavera Nova" e "Bum Bum".
Come attore cinematografico, Peppe Lanzetta ha lavorato con registi del calibro di Piscicelli, Tornatore, Cavani, De Crescenzo, Loy, Martone, Asia Argento, Scimeca e altri.
Sul set cinematografico Lanzetta annovera numerose partecipazioni a pellicole italiane e straniere, con ruoli anche di "attore protagonista" e di "attore non protagonista", ricordiamo:
"Blues metropolitano", regia di S. Pisciscelli, 1985
"Grandi magazzini", regia di F. Castellano e Pipolo, 1986
"Il cammorrista", regia di G. Tornatore, 1986
"Il burbero", regia di F. Castellano e G. Moccia, 1987
"32 dicembre", regia di L. De Crescenzo, 1988
"Scugnizzi", regia di Nanni Loy, 1989
"L'amore molesto", regia di M. Martone, 1995
"Teatri di Guerra", regia di M. Martone, 1998
"Tifosi", regia di N. Parenti, 1999
"Scarlet Diva", regia di A. Argento, 2000
"Aitanic", regia di N. D'Angelo, 2000
"L'uomo in più", regia di P. Sorrentino, 2001
"La Squadra", quarta serie, registi vari, con Renato Carpentieri.
"Gli indesiderabili", regia di P. Scimeca, 2003
"Ciro": episodio di "All The Invisible Children", regia di S. Veneruso, 2005
"Crimini": episodio "Il covo di Teresa", regia di S. Sollima, 2006
"Marcello Marcello", regia di D. Rabaglia, 2007
"'O professore", regia di M. Zaccaro, 2008
"Squadra antimafia - Palermo Oggi" - serie TV, nel ruolo di Michele Lo Pane, 2009
"Napoli, Napoli, Napoli" (sceneggiatura e interpretazione), regia di Abel Ferrara, 2009 (partecipazione al 66° Festival del cinema di Venezia)
"Sara Sarà", regia di Peppe Lanzetta, 2011
"Take five", regia di G. Lombardi, 2013 (Festival Internazionale del Film di Roma).
Recentemente ha interpretato un ruolo per il film di prossima uscita della serie James Bond, dal titolo "Spectre",  regia di Sam Mendes; nel cast sono presenti, tra gli altri, l'attrice Monica Bellucci e gli attori Daniel Craig e Christoph Waltz. Peppe interpreta il ruolo di uno "scagnozzo italiano", di nome Lorenzo. 
In televisione debutta nel 1990, partecipando in diversi spettacoli di intrattenimento. Oltre a diversi programmi televisivi, messi in onda dalla sede RAI di Napoli, Lanzetta ha collaborato ed è stato ospite fisso alla trasmissione televisiva "Samarcanda" di Michele Santoro (dal 1988 al 1989) e nella trasmissione "Maurizio Costanzo Show" (dal 1989 al 1990). 
E' stato anche autore di soggetti cinematografici e regista di cortometraggi.
Come scrittore, Peppe Lanzetta annovera diversi premi letterari e attestati di riconoscimento della critica.
Nel 2011, con il romanzo “InferNapoli”, ha vinto la sedicesima edizione del premio letterario “Frignano”, nel quale hanno partecipato 52 case editrici per 81 opere. La giuria, presieduta da Arrigo Levi, era composta da Michelina Borsari, Franca Baldelli, Roberto Barbolini, Alberto Bertoni, Stefano Calabrese e Giuseppe Pederiali.
Nell’anno 2004 ha ricevuto a Vicenza, con Vincenzo Perrotta, il premio “Olimpici del Teatro”. La giuria, era composta dai critici (Masolino D’Amico, Giulio Baffi, Enrico Groppali, Carmelo Aliberti, Carlo Maria Pensa), da attori (Lello Arena, Lina Sastri) e da professionisti della scena (Andrea Bisicchia, Mico Galdieri, Laura Barbiani, Vincenzo Monaci, Piero Maccarinelli, Piero Carriglia). Nel 2006 è stato vincitore del Premio "Domenico Rea" XII edizione, con il romanzo “Giugno Picasso”. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 14 ottobre presso il Grand Hotel Jolly di Ischia.
Ecco la sua nutrita produzione letteraria: 
“Figli di un bronx minore”, 1993, ed. Feltrinelli
“Un Messico napoletano”, 1994, ed. Feltrinelli
“Incendiami la vita”, 1996, ed. Baldini & Castoldi
“In gita a Napoli”, ed. Paravia/Scriptorum, 1997
Una vita postdatata. Lampi e tuoni dal Bronx napoletano", I Edizione 1991, Interlinea di Teramo e II Edizione 1998, Pironti
“Un amore a termine”, 1998, ed. Baldini & Castoldi 
“Tropico di Napoli”, 2000, ed. Feltrinelli
“Ridateci i sogni: ballate”, 2002, ed. Feltrinelli
“Elogio della suocera”, 2004, ed. Pironti
“Giugno Picasso”, 2006, ed. Feltrinelli
“L’opera di periferia”, 2008, ed. Plectica
“Tutto colpa di Dio”, 2008, ed. "A est dell’equatore"
“Racconti disperati”, 2010, ed. Pironti 
“Infernapoli”, 2011, ed. Garzanti
“Pane e peperoni”, 2012, ed. "A est dell’equatore"
“Sognava l’Avana”, 2013, ed. Cento Autori
“Il cavallo di ritorno: La prima indagine del commissario Peppenella”, 2014, ed. Cento Autori
“Isola delle Femmine”, 2015, edizione Cento Autori.
Lo scrittore Lanzetta partecipa occasionalmente, con articoli a tema, sulle pagine dei quotidiani de "IlMattino di Napoli" e di "La Repubblica".
Salvatore Fioretto
Si ringrazia per la cortese collaborazione l'amico Vincenzo Tomo

(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati agli autori, ai sensi della legislazione vigente)


venerdì 26 giugno 2015

Giuseppina, la fanciulla del perdono...! 2^ parte

Continuiamo a narrare la storia di Giuseppina Bianco, con l'epilogo della sua uccisione. Prenderemo spunto questa volta dal libricino "Giglio Insanguinato", scritto da Innocenzo Davide, che fu suo padre spirituale, dal quale prenderemo alcuni frammenti di brani scelti (gli scritti di I. Davide sono stati riportati in corsivo).

------------------------------------ o O o -------------------------------------


In quel periodo, nel territorio tra Marianella, Mugnano e Chiaiano si stava celebrando una Santa Missione popolare. La Missione era stata fermamente voluta dal parroco di Marianella, don Ernesto Contegno, supportato dall'aiuto della pia signora Maria Pesacane, zelante volontaria territoriale dell'Azione Cattolica di Napoli.
Nell'infuriare della guerra sul suolo italiano, il pio e zelantissimo Parroco Don Ernesto Contegno di Marianella mostrava più che mai di essere il buon pastore tra le anime affidate al suo cuore. Per preservare tanti suoi filiani dalla tormenta e dalla valanga del male che nei paesi travolgeva e seppelliva ogni valore morale, desiderava una santa missione perpetua. E la Provvidenza gli venne incontro. Un povero missionario che aveva avuto il convento sinistrato e che era sfuggito alla caccia all'uomo dei Tedeschi, trovò riparo ed ospitalità nella masseria "Epitaffio" del Comm. Sthael di Napoli. La Missione durò quasi un anno. 
In questa Missione e di questa Missione visse Giuseppina Bianco...
"Ho bisogno di andare alla Cappella, - ripeteva spesso - come si fa a non andare da Gesù". 
La cappella, il tabernacolo, la parola di Dio era diventata tutta la sua vita. Pioggia, bombardamenti, niente valse ad allontanarla dalla cappella. 
Per quel momento di raccoglimento giornaliero, a lei caro, non badava a pericoli o al rischio di imbattersi in qualche brutta situazione.
[...] A chi le faceva notare che poteva incontrare dei negri, rispondeva sorridendo: - "Ma che negri, non si sa, vado alla cappella!"
Alla mamma che si mostrava preoccupata, nel vederla andare con i bombardamenti alla Cappella, diceva: - "Mamma, io vado dalla Madonna, lo sapete? Che volete che mi succeda?" 
Per questa devozione alla Madonna, Giuseppina riservava un grande amore e tantissimi fioretti a lei dedicati.
Quei distacchi dalla terra fornivano i suoi fioretti, che nel mese di maggio raggiunsero la cifra di 118. Le piccole cosucce che potevano legare al suo cuore erano per lei tante zolle di terra che volevano atterrarla, e perciò rinunciava a tutto per vivere solamente per il suo Gesù [...].
Rinunziava anche al cibo, per quei fioretti, a volte anche a sole due mele...
La mamma, che la vedeva deperire sensibilmente, avrebbe voluto trattenerla alquanto, ma Giuseppina si era messa in moto e non voleva arrestarsi. 
-"Bisogna fare i fioretti, ripeteva invariabilmente e non c'era nulla da fare." [...]
Questa straordinaria e rapida inversione della sua vita fu notata da alcuni suoi compaesani e in molti esclamavano dicendo:
"Uh, Giuseppina si è data alla vita devota!"
In effetti Giuseppina aveva ormai deciso il suo futuro e aspettava, come le era stato chiesto dalla Superiora del convento e dal sacerdote missionario, suo consigliere spirituale, il ritorno del papà dalla prigionia, per ottenere la sua autorizzazione, necessaria per poter entrare come novizia nel convento delle suore di Pianura. 
Già in quella missione la Provvidenza aveva fatto fiorire una primavera di vocazioni e ben sette giovanette correvano a consacrare il fiore della loro giovinezza ed il tesoro del proprio cuore al Signore, nel monastero delle Suore Vocazioniste di Pianura.
Giuseppina Bianco era intenta quindi a frequentare, assiduamente ogni sera, le funzioni religiose che si tenevano alla Cappella della masseria Epitaffio... Seguiva anche le celebrazioni che si tenevano, per quella Santa Missione, nelle parrocchie vicine, Mugnano, Marianella, Chiaiano...., ad accompagnarla era la stessa signora Maria Pesacane.
Quel pomeriggio del 17 maggio era un apparente e quieto pomeriggio di tarda primavera, il suono della campanella, che richiamava i fedeli alla Cappella, si udiva per tutta la bella campagna circostante, tra Piscinola e Mugnano...
Purtroppo la partecipazione quella sera alla funzione nella Cappella sarebbe stata la sola ancora di salvezza per Giuseppina, invece, per un tragico gioco del destino, gli eventi presero, purtroppo per lei e per la sua vita, una piega ben diversa: perché fu una vera tragedia...!!
Quella sera non fu come le altre sere e la madre di Giuseppina non consentì alla figlia di andare alla Cappella, come faceva ormai tutte le sere di quel mese di maggio.
Giuseppina intanto aveva lavorato tutto di un fiato per essere pronta al mese Mariano, udì la campanella della cappella e fece per andarsene dal campo. La mamma subito l'investì: "Questa sera non è il caso di andare alla Cappella. C'è tanto lavoro da fare in campagna e non è bene lasciare al lavoro il fratello che ora è tornato da Napoli ed è corso per aiutarci."
Chiaramente la ragazza apprese con sofferenza questa decisione della mamma, cercando in tutti i modi di convincerla a cambiare idea, ma, invano, non ci riuscì...
"Ma che mi volete farmi commettere un peccato interrompendo il mese della Madonna?"
"Non è poi un delitto, - continuò la mamma - non andare una sera alla Cappella". 
La giovinetta, ferita sul vivo, non aveva più intenzione di riprendere il suo posto di lavoro. La mamma per smuoverla fu costretta a dirle che non l'avrebbe mandata più alla Cappella se non desisteva dal suo capriccio. Giuseppina riprese allora la sua occupazione mentre le sfuggiva quest'ultimo lamento: "Ma proprio questa sera che c'è una bella predica non volete mandarmi alla Cappella!"
In quei giorni fu notato dai contadini un soldato di colore, appartenente delle truppe francesi, girovagare tra i viottoli delle campagne circostanti Piscinola e Marianella. Il milite, che era equipaggiato con un doppio zaino e un fucile portato a tracolla, finì per passeggiare lungo la via che chiamavano "lo stradone". Appariva come un soldato fuggiasco, distaccatosi dai suoi commilitoni, perdendo poi l'orientamento; tuttavia in tanti cercavano di sapere il suo stato, dandogli del cibo...
Nell'attesa chiese qualcosa da mangiare, consumò delle sigarette e a pezzi e bocconi rispose a quel fuoco di fila di domande che gli rivolgevano quei buoni contadini: "Cassino... campo.... Chiaiano... aspetto... fare notte"...Tanti capirono, da quel poco che riusciva a pronunciare in italiano, che era originario dell'accampamento militare sito in precedenza a Chiaiano o a Piscinola e che era fuggito, quando il campo era stato smobilitato per proseguire verso Cassino... Nel frattempo attendeva la notte per allontanarsi dalla zona...
Fu proprio questo soldato ad agire quella sera del 17 maggio ai danni della nostra ragazza... 
Si mantenne per un po' di tempo distaccato dal nostro gruppetto di contadini. Forse già da qualche giorno aveva meditato il suo piano e stava sorvegliando la sua preda, nascosto tra siepi e tra le spighe di grano, che a metà maggio sono già abbastanza alte da far celare alla vista la presenza di persone. 
Quella sera il soldato marocchino decise di entrare in azione... Erano quasi le ore 20:00... 
Uscì da una siepe muto e severo finse di trovarsi sperduto nel campo. Poi con voluta curiosità si attardò ad osservare il lavoro dei familiari di Giuseppina.
Teresa Bianco e i suoi figlioli erano da diverse ore nella loro campagna, sita poco distante la strada che collegava Piscinola con Mugnano, detta cupa Perillo; avevano quasi smesso di lavorare e stavano raccogliendo le loro cose per prendere la via verso casa, prima dell'imbrunire. 
Fu Giuseppina ad accorgersi anzitempo della presenza di quell'uomo vestito da soldato. Un soldato di aspetto alto e magro, dalla pelle leggermente scura, con una vistosa cicatrice sulla guancia destra. 
Sentendosi a disagio sotto lo sguardo del soldato, la ragazza domandò alla madre:
"Mamma, che cerca costui?"
La mamma la tranquillizzò, dicendole di non aver paura. Giuseppina invece sentiva rumoreggiare della tempesta ormai vicina. Finalmente il soldato, fatto ardito, si avvicinò alla giovanetta curva a lavorare e le presentò lo zaino pieno di leccornie, mormorando sa lui che cosa. [...]
Giuseppina voltò bruscamente le spalle al soldato, replicandogli con sdegno: "Non io, ma i tuoi pari accettano simili cose". 
Il soldato, spavaldo, capendo di essere stato respinto dalla ragazza, tirò fuori il fucile e si mise a sparare in aria molti proiettili, minacciando di colpirla se avesse continuato ad ostinarsi nel suo rifiuto. 
Ma ella continuò a ripetere con fermezza: "Uccidimi, se vuoi, ma non farò quel che dici".
Teresa e gli altri fratelli più piccoli, intanto, accorsero subito in aiuto della fanciulla, cercando di far desistere il soldato dai suoi cattivi propositi, ma non ci fu verso per fargli cambiare idea... ripeteva, come una litania, sempre la stessa cosa: Signorina..., "Signorina con me..."
Dipinto con scena di vita agreste
La madre e i fratellini di Giuseppina sfidarono la morte pur di poterla salvare dalle mani del suo attentatore, ma non ci riuscirono. La mamma in ginocchio supplicò invano di lasciare in pace la sua fanciulla; la stessa sorellina, Margherita, di sei anni, cercò di scappare per chiedere aiuto nella vicina masseria Epitaffio, ma fu bloccata per un braccio dal vile soldato... che comandò a tutti di mettersi faccia a terra, se non volevano morire.
Approfittando di un attimo di distrazione del soldato, in quel frangente concitato, Giuseppina si caricò di un fascio d'erba, cercando di raggiungere la masseria Epitaffio...
L'innocente fanciulla si carica di un fascio d'erba e prende la via per sottrarsi allo sguardo del tentatore che inferocito la raggiunge, le strappa di sul capo il fascio d'erba e l'agguanta per la mano. L'angelica fanciulla geme: "Oh! mamma, che cosa mi hai fatto... se mi mandavi alla cappella." [...]
"Mamma di Pompei aiutami"; esclama, con enfasi derelitta, e si strappa dalle mani del soldato[...].
Corse, allora, con tutta la velocità che poteva, verso quella Cappella affollata, che sarebbe stata la sua salvezza; il soldato cercò di inseguirla e, forse, capendo di non poterla più raggiungere, si fermò di blocco, abbracciò il suo fucile e lo puntò verso la ragazza...mirando le spalle...
La mamma ed il fratello di Giuseppina accorrono di nuovo e afferrano la canna del fucile per impedire che l'assassino faccia del male, e incoraggiano la fanciulla alla fuga. Il soldato si agita e si dimena, poi con un colpo di pugnale si libera dai due, ferendoli al braccio, e poi... 
A questo punto il soldato, ormai fuori di sé, fece esplodere alcuni colpi, che raggiunsero Giuseppina al cuore e al polmone sinistro. La ragazza cadde a terra, ma ebbe ancora la forza di gridare: "Ma non mi ha fatto niente!"
... L'assassino, fucile imbracciato, è scomparso. La povera mamma accorre, raccoglie tra le braccia l'eroica figlia e la stringe forte forte al suo cuore di madre, riproducendo dal vivo il quadro della pietà. I fiotti di sangue bagnano il petto della povera madre che, raccogliendo l'ultimo grido della martire, le ricorda la vittoria riportata sul male. 
-"Non avere paura figlia mia, il pericolo del male è passato, il soldato è scappato via. Adesso andremo dal medico e rimedieremo anche alla fucilata". 
Il resto del triste episodio dell'eccidio è un susseguirsi di sentimenti di pietà e di religioso compianto, anche di sdegno, ma mai di rancore e di desiderio di vendetta! 
Questa è la grandezza della storia di Giuseppina Bianco, al di là della suo martirio e della violenza subita per difendere i suoi ideali di purezza e di volersi consacrare a Dio, che sono pur nobili e altissimi esempi di valori cristiani: la grandezza di questa storia è proprio l'assenza tra i familiari e nella stessa comunità di appartenenza di ogni desiderio di vendetta... Qui il "perdono" emerge con tutta la sua forza interiore, in un contesto sociale già flagellato e mortificato moralmente dalla guerra e dall'occupazione militare straniera.
Le lacrime della mamma intanto si mescolano al sangue della figlia. Giuseppina occhi rivolti al cielo bisbiglia: - "Mamma..." -
"Parla" - si affretta a rispondere la mamma - Parla angioletto mio". 
Il pensiero della martire correva alla Mamma del Cielo: - "Mamma di Pompei.... aiu...tami".
Arrivò intanto di corsa il missionario della cappellina per dare l'estremo conforto religioso all'eroica giovane.[...]
Il missionario si avvicinò allora al carretto, sul quale era stato intanto adagiata la ragazza ormai moribonda, raccomandò di pregare per il suo assassino, mentre le impartiva i conforti religiosi... 
In quel frangente il polso della ragazza cessò di battere...
Il corpo di Giuseppina fu portato nella sua masseria e vegliato per tre giorni. La fanciulla, sistemata nel suo lettino, indossava un abito bianco sul quale emergeva, sul petto, il rosso di una chiazza di sangue, mentre un Crocefisso e un Rosario, erano stati posti tra le sue mani congiunte. 
Giunsero alla camera ardente anche alcuni soldati appartenenti alla Military Police "MP" francese, che erano accorsi per svolgere le indagini di rito. I militari restarono però a lungo in sosta davanti al feretro, in silenzio, con il capo scoperto..., forse sconcertati...
Dopo le indagini, il 20 maggio 1944, un imponente concorso di popolo salutò la ragazza ai suoi funerali, sia nella chiesa del SS. Salvatore e sia nella piazza antistante. Il suo feretro fu poi trasportato in corteo per tutte le strade di Piscinola.
Una settimana dopo, il cardinale Ascalesi celebrò una solenne cerimonia funebre in ricordo di Giuseppina, sempre nella chiesa del SS. Salvatore di Piscinola; anche in questa circostanza ci fu una una grande partecipazione popolare. 
Erano presenti in entrambe le funzioni tutti i componenti della famiglia e i parenti della ragazza, eccetto il fratello maggiore, che era marinaio a Taranto e il padre, ancora prigioniero di guerra.
Andrea Bianco, padre di Giuseppina, tornò a casa dopo quattro anni di prigionia, confidando ai familiari e ai parenti che aveva anzitempo ricevuto la notizia dell'assassino della sua figlioletta: perché in prigionia aveva sognato Giuseppina che gli mostrava una ferita al petto, raccontando la storia della sua uccisione.  
Ripeteva Andrea: ..."Lei era contenta e non vuole vederci scontenti".
Il povero padre affrontò la penosa vicenda familiare con serenità e rassegnazione. 
Quando incontrò la moglie, che commossa cercava di parlargli di Giuseppina, le disse:
"...Tu vuoi parlare di Giuseppina, ma Giuseppina non l'abbiamo perduta. Essa ci guarda dal cielo. Noi dobbiamo essere felici, che la nostra figlia ha saputo difendere la sua onestà e la sua fede. - Dimmi piuttosto l'hai perdonato?"
- "Si, l'ho perdonato subito e ho insistito che non gli facessero del male."
- "Hai fatto benissimo, ora posso stare tranquillo. Facciamoci coraggio e impegniamoci ad essere degni di Giuseppina."
Era l'ottobre del 1945 quando in quella casa dove era stata esposta la piccola martire per tre giorni, la famiglia di Giuseppina emetteva quest'atto solenne di fede vissuta.

Il missionario, che aveva assistito gli ultimi istanti di vita di Giuseppina, volle conoscere il padre della ragazza. 
Durante quell'incontro, Andrea gli chiese notizie del soldato:
"Ma padre, - interruppe Andrea, - sapreste dirmi dov'è questo soldato e che cosa gli hanno fatto?"
- "E perché mai questa domanda, caro Andrea?"
- "Non pensate, Padre, che io voglia vendicarmi. Quella fede che ha fatto di mia figlia una martire mi comanda di perdonare, e se mia figlia ha saputo morire, io so perdonare. Chiedo notizie del soldato perché sono desideroso di vederlo libero, avendo egli compreso il male che ha fatto."
Tre mesi dopo il suo arrivo a Piscinola, a pochi giorni dal Natale 1945, Andrea Bianco moriva per un attacco di trombosi, nella sua stanza, al piano superiore, nella masseria dove abitava.
Del militare, assassino della fanciulla, non si è mai saputo niente, qualcuno pensa che sia stato catturato; come non si è mai appurato se abbia avuto un momento di pentimento per il suo vile gesto.

La storia della ragazza piscinolese fu raccontata al pontefice, Pio XII, dal cardinale di Napoli, Alessio Ascalesi, come un esempio luminoso della gioventù napoletana dell'epoca. Il pontefice, commosso, rimase colpito ascoltando la frase che la ragazza pronunciò al momento dell'uccisione; la ripeté più volte: 
"Però non mi hai fatto niente"...
Poi rivolto al card. Ascalesi, aggiunse: "E' la Santa Agnese dei nostri tempi che tutti devono conoscere ed imitare!".
Al termine della Guerra, mentre tutta la stampa estera si divertiva a screditare l'onestà delle donne italiane, definendole "corrotte", il cardinale Alessio Ascalesi riparava a questa ingiusta accusa, indicando come esempio proprio la storia della nostra fanciulla: "Giuseppina Bianco - diceva il cardinale Ascalesi - con il suo martirio ha risposto alla stampa estera ed ha insegnato a tutti a conoscere la vera donna cattolica italiana". 
La tomba di Giuseppina si trova tra i giardini del vecchio cimitero comunale di Miano ed è meta continua di visite di persone che hanno conosciuto la sua triste storia; in tanti sono quelli che sostano in preghiera o portano semplicemente un fiore per onorare la sua memoria.

Alla cappellina della masseria Epitaffio è posta una croce in ricordo di quella Missione popolare, mentre al pavimento è stata sistemata una lastra di marmo, che ricorda la partecipazione della ragazza alle funzioni religiose, con questa scritta: 
"A te, o Croce, questo cuore insanguinato; a voi cattolici il mio testamento: morte ma non peccato!"

Speriamo, a conclusione di questo racconto dedicato alla vita di Giuseppina Bianco, che possano riemergere in questo quartiere di Piscinola e nei suoi abitanti, dei sentimenti e dei propositi di riconoscenza, diretti a questa nostra sfortunata concittadina, dedicandole un monumento oppure intitolando alla sua memoria una strada del quartiere.
Salvatore Fioretto


Questo racconto è dedicato al compianto parroco di Piscinola, don Francesco Bianco, parente di Giuseppina. Padre Bianco aveva molto a cuore la storia di questa ragazza e cercava in tante circostanze di farla conoscere a quanti non la sapevano. Attraverso Padre Bianco ho ricevuto una copia del libretto "Giglio Insanguinato", dal quale ho tratto molti spunti per questo racconto.
Ringrazio tutta la famiglia di Giuseppina Bianco, Pietro  Bianco e la signora Palladino Raffaela,  per l'aiuto generosamente fornitomi per la scrittura di questo racconto. 
 

Tutti i diritti legati alla pubblicazione degli scritti contenuti nel blog sono riservati all'autore, secondo le normative di legge vigenti.