venerdì 28 novembre 2014

Archi e portali, l’anima di un borgo antico….!


Complesso "a corte" in via Plebiscito a Piscinola, detto "Staviano"
E' l'elemento caratteristico di tutti i centri storici, è l'elemento base e anche nobile di ogni costruzione... parliamo dell’“arco”. Dall'arco, alla volta e al portale… il passo è molto breve...!
Nei secoli trascorsi anche l'architettura degli antichi Casali ha sperimentato l’utilizzo su vasta scala dei portali e degli archi in genere, sia come elementi strutturali e sia come elementi decorativi degli edifici. 
Iniziamo a parlare dei portali dei palazzi storici. Il portale ad arco, che racchiudeva il portone sulla facciata principale dell'edificio, era considerato un elemento di arredo che esprimeva simbolicamente la pompa della nobiltà, ma anche la ricchezza della famiglia che risiedeva nel palazzo e, pertanto, esso era la parte della facciata particolarmente curata e decorata. 
Palazzo "Don Carlos" in via Vittorio Emanuele
Il portale veniva sapientemente realizzato da ricercate mani artigiane, sia levigato che scolpito, in pietra di piperno o in marmo di varie provenienze e composizioni di colori. Il portale poteva avere anche delle decorazioni o figure muliebre scolpite al suo interno, come mascheroni, putti, animali o pesci immaginari, figura mitologiche, fiori, frutta, allegorie e festoni vari (sempre in pietra scolpita o in stucco) oppure solo semplici figure geometriche, come bugne, lesene e colonne. Tra i blocchi di pietra squadrati e levigati, che formavano il portale, erano inserite e bloccate le staffe ed i perni di ferro battuto, utilizzati per fermare il telaio o le cerniere delle ante del portone.
Portali di palazzi rurali "a corte", in via Antica Dietro la Vigna
Questi elementi architettonici erano largamente utilizzati in passato e componevano il tessuto dei centri storici dei famosi Casali di Napoli, come Piscinola, Marianella, Chiaiano, Miano, Secondigliano e tanti altri ancora, sparsi nell’hinterland di Napoli. Nel libro di Cesare de Seta, “I Casali di Napoli”, si può trovare una dettagliata trattazione tecnica e storica su questo argomento.
Purtroppo a Piscinola, della quale descriveremo in dettaglio i portali dei palazzi, molte di queste testimonianze antiche, una volta numerose nel tessuto storico, sono andate in gran parte perdute o modificate, specialmente dove l’intervento di Ricostruzione eseguito dal programma di edilizia residenziale pubblica del post-terremoto, ha fatto il suo corso. Anche se dobbiamo dire che alcuni portali, considerati tra i più importanti dal punto di vista storico e architettonico, sono stati in quel contesto restaurati. Tuttavia, a distanza di oltre 30 anni dall'intervento della "Ricostruzione", alcuni di questi portali si trovano purtroppo in un pietoso stato conservativo!
Via Del Salvatore, a sinistra il palazzo "Grammatico"
Ricordiamo i bei portali in piperno che si trovano sulle facciate dei palazzi “Don Carlos” e “De Luna” in via V. Emanuele, il palazzo “Fioretto” (appartenuto prima alla famiglia de Luna e poi ai duchi “Giordano”) in via Plebiscito, il palazzo “Grammatico”, in Via Del Salvatore e alcuni palazzi della primo tratto di via Vittorio Emanuele. Quasi tutti questi portali avevano sulla sommità dell'arco, in corrispondenza della chiave di volta, lo stemma in marmo della famiglia nobile proprietaria del palazzo. Purtroppo non è sopravvissuto nessuno di essi, a causa dell’azione distruttrice dei vandali o per i furti su commissione; tuttavia l’attento osservatore può ancora oggi notare la permanenza del gancio di acciaio che un tempo era preposto a sostenere il blocco di marmo decorato.
Disegno dello stemma nobiliare del Palazzo "Grammatico"
Molti ricordano ancora lo stemma in marmo esistente sul portale del palazzo "Grammatico", che è stato l'ultimo a scomparire, alla fine degli anni '90 del secolo scorso, sempre a causa di "mani ignote"...! Lo stemma era scolpito su blocco di marmo bianco di Carrara, sul quale era riprodotta, in bassorilievo, una scena cavalleresca, con due guerrieri vestiti di punto con corazze e altre armature che, impugnando delle lance di legno, si sfidavano su un ponticello sovrastante un ruscelletto. Il tutto era sormontato dalla classica corona del blasone, forse quella di “marchesato”. 
Portali del palazzo e della cappella "De Luna", in via V. Emanuale
Di questo stemma, purtroppo, non abbiamo trovato nessuna foto. Aiutati un po' dai ricordi, abbiamo provveduto a disegnarlo su carta e ad elaborarlo con effetti luminosi, con l’aiuto di un programma di grafica, ne è scaturita la sua grossolana ricostruzione, che riportiamo in questo post, affinché resti nella memoria collettiva, a perenne ricordo della sua bellezza...Chissà se un giorno sarà ritrovato e farà ritorno al suo storico sito...!
Particolare del rosone intarsiato all'interno del portale del Palazzo De Luna".
Il portale del palazzo "De Luna" ha un'altra particolarità, perché è sormontato da una raggiera in legno, tipo rosone minuziosamente intarsiato, e pertanto, può essere ritenuto il portale più bello e meglio conservato tra quelli esistenti nella città di Napoli e nei suoi dintorni. Purtroppo, verso gli inizi del 2000, è stato barbaramente "alleggerito" della maschera in legno raffigurante il volto di un puttino, che era inserito al centro della raggiera, sul lato della strada.
Portale "de Luna", con particolare della maschera rubata
Alla base di questo portale sono conservate, poi, due colonne “paracarri” con gli stemmi della famiglia proprietaria e le iniziali D. L. (che stanno per “De” “Luna”). Non si conservano più le ante di legno dell'antico portone, andato distrutto nel tempo, che è stato sostituito da un brutto cancello di ferro. Bello è anche il portale di piperno della cappella di famiglia, situata a lato del palazzo, dedicata alla Madonna del Soccorso. Di questa cappella e del palazzo “De Luna” ritorneremo a parlare in futuro con un altro post.
Contrafforti all'ingresso della ex proprietà "del Forno"
Oltre ai portali dei palazzi storici, a Piscinola troviamo anche una serie di archi e contrafforti a sesto ribassato, realizzati in pietre di tufo, e posti in alcuni punti dell’antico Casale, come, ad esempio, all’inizio dei passi carrai, nell’accesso dei fondi, all’inizio delle strade interpoderali o negli atri delle classiche “venelle”, che erano dei vicoli senza uscita. Un bellissimo esempio di contrafforti con doppio arco, è ancora conservato in via del Plebiscito, essi costituivano anche l'accesso al fondo agricolo di proprietà della famiglia Del Forno
Portale della "Venella" in via vecchia Miano
Un altro esempio è quello che si trova all’ingresso della “venella” di Via Vecchia Miano, adiacente alla ex proprietà della famiglia Chiarolanza.
Esistevano un tempo anche dei portali semplici, che introducevano agli androni sottostanti al corpo di fabbrica centrale del palazzo. Il soffitto di questi androni era realizzato con un’ampia volta “a botte” oppure con un solaio con travi e doghe di legno (chiamate in gergo chiancarelle). Spesso sotto questi androni si realizzavano degli impalcati sempre di legno, sopra ai quali si custodivano, durante l’inverno, scale e altri ingombranti attrezzi agricoli di legno.
Portale del complesso "a corte" in via Del Salvatore
Ricordiamo ancora il palazzo detto "Staviano", quelli in via del Plebiscito, in Via Antica Dietro La Vigna, quello in via del Salvatore e altri ancora in via V. Emanuele e Via Napoli. 
Diversi altri portali purtroppo furono abbattuti, insieme agli edifici, verso la metà degli anni ‘80, come, ad esempio, quelli che un tempo erano presenti in via Vecchia Miano, chiamati palazzo “Di Febbraro” e palazzo “Altamura”.
Tipo di maschera, come quella scomparsa a Piscinola
Il primo era particolarmente bello, perché era sormontato da uno splendido mascherone in terracotta, ad imitazione di quelle maschere usate nel teatro greco-romano. Qualcuno addirittura azzarda a ritenere che si trattasse di un vero e proprio reperto archeologico…! Anche questa testimonianza è andata purtroppo perduta con l'abbattimento del palazzo.
Palazzo "Altamura" in via Vecchia Miano, poco prima dell'abbattimento
Bello risultava essere anche il portale del palazzo “Altamura”, sempre in via Vecchia Miano, molto ampio e alto, realizzato in mattoni rossi e pietre di tufo giallo ben levigate e squadrate, con ai lati dei grossi contrafforti; ad esso si accedeva attraverso una dolce rampa lastricata con pietre di basalto. La rampa era delimitata da un lungo parapetto in tufo, degradante verso la strada con ampie gradinate, che erano usate dagli abitanti anche come dei sedili.
Palazzo "Fioretto" in via del Plebiscito a Piscinola
C’erano, poi, altri portali più piccoli, che costituivano gli usci delle abitazioni più povere, ma architettonicamente interessanti, come quello ancora esistente in via Del Salvatore, che lascia intravedere al suo interno gli archetti di una sobria ed elegante scala in muratura a più rampe. 
Sempre in via Del Salvatore troviamo, ancora sopravvissuta, una bella struttura con un ampio arco, che fa da introduzione a un antico locale con un forno.
Cappella S. Maria della Pietà, vista dal portale "Staviano"
In via Napoli, in corrispondenza del vico Operai, gli anziani ricordano ancora quello che veniva chiamato “il passetto”, ossia una specie di ponticello in muratura ad arco ribassato, che consentiva al proprietario di un giardino di poter raggiungere direttamente la propria abitazione, senza dover attraversare la strada pubblica. Questa struttura fu abbattuta dopo la seconda guerra mondiale, per realizzare l'ampliamento del tratto di via Napoli.
Gli archi e le volte sono stati utilizzati in maniera intensiva nell’architettura dei Casali anche per realizzare porticati e scale; ma di questo argomento ritorneremo a parlare in futuro, con un apposito post.
Concludendo questo articolo sui portali ad arco, ci preme sottolineare che dovrebbe essere premura e interessamento degli abitanti che hanno a cuore la storia dei Casali e, in particolar modo quelli del quartiere di Piscinola, del quale abbiamo trattato in dettaglio l’argomento, sollecitare e mettere in campo azioni di restauro, conservazione e salvaguardia di questi ultimi capolavori della loro storia, che costituiscono gli elementi urbani imprescindibili dell’identità comunitaria, affinché se ne possa godere a lungo le bellezze e trasmettere i loro valori alle future generazioni.
Salvatore Fioretto
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)
 
Portale in tufo interpoderale, adiacente al Palazzo Chiarolanza

mercoledì 19 novembre 2014

Quei moretti e accattoncelli di Ludovico....



Ci sono dei personaggi che con il loro operato, già in vita, hanno travalicato i giudizi di auliche commissioni e quelli di giudici eletti e,  in anticipo sui tempi, hanno raccolto il consenso e l'apprezzamento unanime da parte dell'opinione pubblica che, contrariamente a quanti molti pensano, non è mai insensibile e indifferente al valore e alla grandezza d'ingegno dei grandi e sa discernere quello che è buono e meritevole da quello che è artificioso e fuggevole... Così, "un grande uomo" fu considerato già ai suoi tempi il personaggio che qui stiamo a ricordare, del quale mostreremo e racconteremo, non tanto l'alto profilo spirituale, che certamente fu encomiabile, ma soprattutto il suo incessante impegno sociale e filantropico, dedicando tutta la sua esistenza ed energia verso i ragazzi abbandonati, gli anziani, i poveri ed i disabili... parliamo di Arcangelo Palmentieri, meglio conosciuto con il nome di fra Ludovico da Casoria. Il tributo è doveroso, in quanto Ludovico svolse gran parte delle sue opere caritatevoli nel territorio a Nord di Napoli: oltre a Casoria, sua città natale, anche a Piscinola, a Capodimonte, allo Scudillo e in tanti altri siti ancora. L'occasione del momento è poi particolarmente propizia, apprestandosi domenica prossima ad essere solennemente ufficializzata da Papa Francesco in piazza S. Pietro a Roma, la sua definitiva canonizzazione. 
Arcangelo Palmentieri nacque nel Comune di Casoria (allora Decurionato francese), il giorno 11 marzo 1814, in una famiglia povera; infatti il padre, Vincenzo, faceva il venditore di vino e la madre, Candida Zenga, era una semplice casalinga. Pur frequentando la scuola e nonostante egli avesse una particolare predisposizione e passione per lo studio, fu già in tenera età indirizzato dal padre a svolgere la dura mansione di apprendista in una bottega di falegname: la famiglia era numerosa e c'era bisogno anche del suo piccolo contributo economico per il suo sostentamento... A 16 anni un forte dolore incrinò la sua spensierata giovinezza, per la perdita della cara madre, che spirò a soli 52 anni, mentre il padre si risposò presto, dopo appena nove mesi di lutto.
Padre Ludovico tra i suoi moretti
La matrigna prese inizialmente a cuore Arcangelo e assecondò presso il genitore al desiderio del ragazzo di farsi prete. Ella stessa garantì per la rendita che doveva essere assicurata in diocesi al giovane seminarista, per poter essere ammesso agli studi di teologia. Dopo impreviste avversioni che ben presto sorsero in famiglia, Arcangelo riuscì a essere accolto come novizio nell'Ordine dei Frati Minori, dapprima nel convento di San Giovanni del Palco in Taurano (Avellino), poi presso gli istituti di Sant'Antonio ad Afragola e in San Angelo a Nola e, infine, nello stesso convento di San Pietro ad Aram di Napoli.
Fu ordinato sacerdote a Napoli, il 4 giugno 1837, prendendo il nome di "fra Ludovico" e, a seguire, l'attribuzione della città di nascita, ossia "da Casoria", secondo la regola secolare dell'ordine serafico francescano.
Inizialmente si dedicò allo studio e all'insegnamento della chimica, della matematica e della fisica in molte scuole pubbliche e private del napoletano, ruolo che svolse per ben venti anni. Per le sue capacità e doti intellettuali, nel 1841 gli fu affidato l'insegnamento di filosofia e matematica da impartire ai frati novizi del convento di San Pietro ad Aram; qui ebbe a ricoprire anche i ruoli di "frate guardiano" e "Vicario" della Provincia dell'Ordine. Fu insegnante nella scuola elementare di Piscinola per molti anni. Sappiamo che l'incarico gli fu affidato dalla Deputazione del Circondario di Casoria, che giurisdizionalmente era all'epoca competente sul Mandamento di Mugnano e quindi sul territorio del Comune di Piscinola.
L'11 novembre 1848 ci fu un episodio che cambiò radicalmente la vita di Ludovico, nel corso di un preghiera nella chiesa delle Sacramentine in Napoli, fu colto da una specie di attacco epilettico, che egli stesso definì "lavacro", a seguito del quale cadde a terra quasi tramortito. Per lui si trattò invece di una visione profetica, attraverso la quale capì chiaramente quella che da quel momento sarebbe stata la sua vita futura...
Padre Ludovico predica in una chiesa di Napoli
La prima iniziativa di carità che intraprese fu quella di aprire un'infermeria per i frati e per i poveri nel convento di San Pietro ad Aram. S'improvvisò, poi, questuante di carbone per alimentare la cucina del convento e per approvvigionare i medicinali e altro materiale occorrente per la farmacia stessa. Riguardo alla carità e alle opere di assistenza agli ammalati, così spesso si esprimeva: "Un paese dove non c'è un ospedale per i poveri è un paese morto. Non mi piace una Congregazione del Terz'Ordine senza un'opera di carità. Nei paesi la Congregazione deve erigere, mantenere, assistere un piccolo ospedale, un'infermeria per la povera gente che muore sulla paglia, abbandonata e senza soccorso. Ogni terziario deve dare una camicia, un lenzuolo e si fa il guardaroba per l'Ospedale dei poverelli". 
E poi ancora, "Dite a un povero malato che sta sulla paglia: Confessati! Non capisce! Egli sente i dolori della sua infermità, le angustie della sua miseria e non capisce altro. Ma se voi lo levate dalla paglia e lo mettete sopra un buon letto, con lenzuola pulite, gli mutate la camicia sudicia e gli date una tazza di brodo, una minestra, un pezzo di carne, egli si solleva e si sente rivivere. Dopo gli parlate di Dio, di Gesù Cristo e gli dite: Ti vuoi confessare? Quegli piange, si confessa e benedice Iddio ".
Ma ben presto si affacciò nella sua vita lo spirito missionario. L'ispirazione l'ebbe durante un incontro  con il sacerdote di Genova, tale G. B. Olivieri, avvenuto in via Toledo a Napoli. Ad accompagnare il sacerdote genovese c'erano due ragazzi di colore che egli aveva riscattato dalla schiavitù.
Padre Ludovico tra gli "accattoncelli", i moretti e i frati bigi
Ludovico ne rimase colpito ed ammirato e decise da allora di iniziare a riscattare anch'egli tanti bimbi negri, destinati ad essere venduti come schiavi. Affibbiò a questi ragazzi il nome affettuoso di "moretti". Gli balenò subito nella mente un progetto più grande del primo, ossia quello di creare un'opera interamente dedita al riscatto dei ragazzi africani. L'opera avrebbe, poi, provveduto alla loro formazione, attraverso un percorso stabilito, da svolgersi in determinate strutture, da reperire nel Regno di Napoli, onde aiutarli a diventare, secondo le loro intime aspirazioni, dei bravi missionari, dei bravi sacerdoti, ma anche dei bravi padri di famiglia. Al termine del percorso formativo sarebbero poi stati rimandati nelle loro terre d'origine, continuando lì la loro opera o professione. Il Suo motto, che spesso ripeteva, era "Sarà l'Africa a convertire l'Africa!"; in pratica lo stesso obiettivo che l'amico di Ludovico, che fu Daniele Comboni (fondatore dei Comboniani), andava anch'egli contestualmente perseguendo in quel periodo storico.
Targa coniata dal Comune di Napoli ed esposta nell'ospizio a Posillipo
Il progetto di formazione di Ludovico fu presto presentato al re Ferdinando II, che non solo ebbe l'approvazione, nel febbraio 1856, ma gli fu posto anche il "sigillo della protezione reale". Infatti più volte re Ferdinando concesse a padre Ludovico cospicui fondi per il riscatto di tanti giovani "moretti".
Riuscì, poi, grazie al generoso aiuto di alcuni devoti amici facoltosi, ad acquistare una villa con giardino annesso, esistente presso la località dello Scudillo di Capodimonte, che egli chiamò affettuosamente La Palma. La struttura fu poi destinata ad essere l'educandato dei "moretti" e anche il suo primo convento.
Ben presto i giovani "moretti" riscattati divennero così numerosi che la struttura della Palma risultò essere insufficiente e fu il re di Napoli, Francesco II di Borbone, a concedere a padre Ludovico un'altra struttura nel centro cittadino, per poter proseguire la sua opera caricatevole.
Il centro storico di Casoria con i tram provinciali, foto di fine '800
Padre Ludovico estese la sua missione anche verso le bimbe di colore, che chiamò "morette", e per tal proposito fu aiutato da una suora di origini fiorentine, al secolo Anna Maria Fiorelli Lapini, che poi divenne fondatrice delle suore Stimmatine. Il collegio delle "morette" fu realizzato in una struttura edificata al Tondo di Capodimonte, per volontà della pia regina, Maria Cristina di Savoia e fu solennemente inaugurata nel mese di maggio del 1859. La struttura comprendeva due collegi e una chiesa che, allora come oggi, delimitano il Tondo.
Il suo impegno si estese anche nella società e nella vita culturale del suo tempo, infatti nel 1864 fondò a Napoli il periodico La Carità e un'Accademia di religione e scienze, ottenendo il consenso e l'adesione di molti uomini di cultura e di scienza.
Nel 1866 fondò il collegio scolastico per l'istruzione dei giovani napoletani, che fu chiamato La Carità, tra i suoi insigni frequentatori ricordiamo lo storico Benedetto Croce, all'epoca ragazzo già orfano di entrambi i genitori, a causa del terremoto di Casamicciola.

Biglietto stampato dall'istituto retto dai Frati Bigi a Roma
Promosse e realizzò numerose opere di beneficenza in favore di bambini orfani, sordomuti, rachitici, sofferenti e poveri in genere, fondando diversi orfanotrofi, convitti, scuole, ospedali e finanche ospizi per anziani.
Opera di Assisi per i ragazzi sordomuti
Tra l'anno 1859 e l'anno 1862 Ludovico fondò, a sostegno delle sue opere caritatevoli ed assistenziali, due importanti congregazioni: la Congregazione dei Frati della Carità, detti «Frati Bigi» e la Congregazione delle Suore Francescane Elisabettine. Fondò con spirito instancabile (tanto da meritare l'appellativo alle sue opere di "Carità sfrenata"), numerosissime case di accoglienza, di studio e di formazione professionale per giovani abbandonati, in particolare per gli scugnizzi, che egli stesso raccoglieva a centinaia dalle strade. I ragazzi, che affidava ai sui Frati Bigi o alle Suore Elisabettiane, li chiamava, bonariamente, "Accattoncelli" e "Accattoncelle". Tanti furono i centri di accoglienza che nacquero "a macchia di leopardo", sia in città che nel suo immediato contado: come a Piscinola, a Procida, a Capodimonte..., e in tantissimi  altri posti ancora; anche fuori Napoli, tanti ne furono, che lo stesso padre Ludovico negli anni ne dimenticava l'esistenza... Infatti egli rispondeva a chi chiedeva quanti erano i centri da lui fondati: "Non lo so. Io, vede, son fatto così. Quando un'istituzione è riuscita a camminare con i suoi piedi, non ci penso più! Passo a fondare qualche altra cosa e di quelle non mi ricordo più. Son tante, uh! ".
Raffigurazione di un episodio della vita di Fra Ludovico da Casoria
Altri centri furono fondati a Roma  e persino ad Assisi, per l'assistenza e la formazione dei ragazzi ciechi e sordomuti.
A dimostrare il costo e i sacrifici patiti per realizzare le Sue opere, bisogna anche dire che talvolta non sempre queste avevano il successo sperato. Ricordiamo infatti l'amarezza che provò per l'insuccesso raccolto nel 1861, quando, pur avviando l'opera missionaria in Africa, nella località a sud di Assuan, chiamata Scellal, assieme a tre giovani sacerdoti missionari africani, non riuscì a gestirla alla meglio e secondo le sue aspettative. Dovette presto, Suo malgrado, rinunciarvi e ritornare mestamente in Italia. La nuova casa missionaria africana era costituita da un ospedale, un laboratorio d'arti e mestieri e da una scuola in lingua araba e in italiano. 
Ludovico da Casoria fu amico intimo e spirituale di Bartolo Longo e di Caterina Volpicelli e fu tra gli amici sostenitori ad incoraggiare l'avvocato Longo per la costruzione del Santuario e della cittadella mariana di Pompei.
Negli ultimi anni della sua vita fondò a Posillipo un ospizio per anziani marinai, nel quale si ritirò in vecchia e morì serenamente nel mattino del 30 marzo 1885.
I suoi resti riposano nella Chiesa dell'Ospizio di Posillipo, fuori alla quale si erge maestoso il monumento da lui voluto, che raffigura il Poverello di Assisi che abbraccia Giotto, Dante e Petrarca, glorie italiane che furono anch'essi Terziari Francescani.  
Non sappiamo con precisione quale struttura del Comune di Piscinola fu attrezzata per ospitare i giovani "Accattoncelli" del territorio, ma una flebile linea guida ci porta a pensare, seppur con le dovute riserve, all'edificio sito in via del Plebiscito a Piscinola, da tempo indicato dagli anziani come la vecchia scuola elementare. Indagheremo per sapere  notizie più attendibili, suffragate però da riscontri storici.
Il presente post, dedicato alla figura di Fra Ludovico da Casoria, vuole essere un omaggio a un personaggio che tanto ha speso nella sua vita, in termini di tempo ed energie, per la crescita civile, economica e culturale di Napoli e in particolare anche del quartiere di Piscinola.
Salvatore Fioretto

(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)

Si ringrazia la maestra Giulia Biancardi per la cortese collaborazione.

Monumento dedicato a San Francesco nel piazzale dell'ospizio dei marinai a Posillipo
Altre vedute dell'ospizio per gli anziani marinai a Posillipo








Immagine di San Ludovico da Casoria
N.B.: Le foto riportate in questo post sono state liberamente ricavate da alcuni siti web, ove erano pubblicate. Esse sono state inserite in questa pagina di storia della città, unicamente per la libera divulgazione della cultura, senza alcun secondo fine o scopo di lucro.