Eseguendo un excursus cronologico sulle opere, in base all'anno di pubblicazione, risulta che il libro più antico e dettagliato scritto sugli antichi Casali di Napoli e tra essi, quindi, Piscinola, Chiaiano, Miano, Marianella e Pollanella, risulta essere il liber scritto dal celebre storico Antonio Chiarito, dal titolo "Commento istorico-critico-diplomatico sulla costituzione de instrumentis conficiendis per curiales", edito nell'anno 1772.

Compendio di D. Scandone |
Nel 1938 Domenico Chianese scrive la celebre opera "Gli antichi Casali di Napoli".
Nel 1950, mons. Domenico Scandone pubblica la prima brevissima storia di Piscinola, dal titolo "Notizie storiche su Piscinola".

Nel 1985 il dott. Carmine Montesano scrive la storia della squadra di basket Virtus Piscinola, con il libro intitolato: "Storia di Periferia".
Arriviamo all'anno 1989, quando il dott. Biagio Franco Sica scrive il primo libro di storia completo su Piscinola, intitolato: "Viaggio nella mia terra, memoria storica del Casale di Piscinola", ed. tip. Cortese.

Nel 1994 Natale Mele e Carmine Montesano scrivono insieme: "L'Assistente, una comunità ricorda", un libro dedicato alla vita di Don Domenico Severino, fondatore della Virtus Piscinola.
Nel 1995 viene pubblicato l'interessante saggio: "Il futuro nella memoria - Note su Piscinola-Marianella, dalla condizione di Casali autonomi a quella di periferia napoletana", scritto dall'arch. Carmine Megna e Paola Locatelli.
Nel 2004 è pubblicata la bella fiaba, ambientata a Piscinola: "Il mago nel pozzo", scritta da Salvatore Nappa e Luigi Sica.
Nell'anno 2007 Antonello Cossia ricorda la storia del papà, il pugile olimpionico Agostino Cossia, nel suo libro: "A fronte alta", ed. Guida.
Nel 2010 è la volta del libro antropologico "Piscinola, la terra del Salvatore - Una terra, la sua gente, le sue tradizioni..." di S. Fioretto, ed. The Boopen.
Ancora nel 2013, viene pubblicato "Il borgo perduto - Storia di una via Gluck napoletana", scritto da Luigi Sica, ed. Marotta & Cafiero. Il libro è un concentrato di umanità e di ricordi di quello che fu l'antico borgo di Piscinola, prima della distruzione delle campagne e dello "Smeraldo Verde" di Scampia.
Sempre nel 2013, l'ex cestista, nonché allenatore di basket Giuseppe de Rosa pubblica: "Virtus Piscinola Basket... ma non solo": la bella storia della squadra piscinolese, raccontata dallo stesso protagonista.

Nello stesso anno 2014, Gaetano di Vaio, affermato produttore cinematografico di origini piscinolesi, assieme al giornalista Guido Lombardi, scrive il romanzo autobiografico e di riscatto sociale, "Non mi avrete mai", ed. Einaudi.
Ancora nel 2014, Carmine Aymone pubblica la bella storia del cantante piscinolese Mario Musella, fondatore degli Showmen, dal titolo: "Mario Musella, il nero a metà", presentazione del maestro Enzo Avitabile, ed. Graf. Al libro è associato anche un CD, con alcune canzoni degli Showmen.

Nel 2015, infine, Salvatore Nappa ha pubblicato la raccolta di poesie "Aldila del mare", con un CD di canzoni etniche. Delle altre opere scritte da Nappa, abbiamo eseguito una descrizione nel precedente post a lui dedicato.
Sui poeti prepareremo in futuro un post più articolato a loro dedicato.
Nella trattazione non è stata riportata la gran mole di libri dello scrittore e attore piscinolese Peppe Lanzetta, molti dei quali ambientati nell'Area Nord e a Piscinola. A Peppe Lanzetta dedicheremo in futuro un intero post.
Salvatore Fioretto
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)
Sui poeti prepareremo in futuro un post più articolato a loro dedicato.
Nella trattazione non è stata riportata la gran mole di libri dello scrittore e attore piscinolese Peppe Lanzetta, molti dei quali ambientati nell'Area Nord e a Piscinola. A Peppe Lanzetta dedicheremo in futuro un intero post.
Salvatore Fioretto
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)