
..................................... o O o .....................................

Avolio ha gareggiato nei tornei assieme a tanti ciclisti veterani, tra cui diversi sportivi che erano originari del quartiere di Piscinola (quartiere che ha sempre manifestato una spiccata vocazione sportiva per la bicicletta). Ricordiamo: Raffaele Riccio, Giovanni Ciaramella e, poi, Salvatore de Novellis, Pino Cutolo, Antonio Cardinale (che fu suo maestro nella specialità "Cross"), i fratelli Terracciano, i fratelli Grassia, Pasquale Barra, Mimmo Tranchese, Franco D'amore, e tanti altri.

Avolio ha
vinto diverse maglie di campione regionale, sia nella specialità "Strada"
che in quella del "Cross", facendo "doppietta" di vittorie, negli anni 1983 e 1985.
Una vittoria che ricordò sempre tra le più belle conquistate, fu quella al "Campionato Regionale di Paestum", dove
vinse in volata, dopo una fuga di
50 km, e un testa a testa finale con il corridore Saverio Cascone!

Vittorio ha trasmesso la passione per la bike anche ai suoi figli. Alessando, ricalca da tempo le orme del papà, infatti, l'ultima vittoria è stata colta domenica scorsa, 1 ottobre, a Paestum, dove ha conquistato il titolo di "campione di ciclismo nazionale Acli", vincendo
sul rettilineo dei templi di Paestum, proprio dove il papà Vittorio ebbe l'apoteosi delle sue vittorie... Ed è vero, come dice il detto: "Buon sangue non mente"...!
L'altro figlio di Avolio, Rosario, anche lui ciclista per passione, ha fondato ed è presidente dell'associazione sportiva: "I Cavalieri di Melito" e promuove la cultura dello sport del ciclismo. L'associazione ha già organizzato diversi tornei per amatori e dilettanti. Ammirevole è l'organizzazione dei due Memorial, con raduno sportivo e corsa, dedicati al padre Vittorio: il primo, nel 2021,
intitolato: "In giro con Vittorio" e, il secondo, nel 2022, intitolato "Cicloscalata dell'Eremo".
Nel primo "Memorial", che ha visto la partecipazione di un numeroso gruppo di ciclisti, ha avuto per tappa la direttrice: Melito-Scampia-Piscinola, con traguardo in piazza Bernardino Tafuri, davanti al sagrato della Chiesa del SS. Salvatore.

Nel primo "Memorial", che ha visto la partecipazione di un numeroso gruppo di ciclisti, ha avuto per tappa la direttrice: Melito-Scampia-Piscinola, con traguardo in piazza Bernardino Tafuri, davanti al sagrato della Chiesa del SS. Salvatore.
La “Cicloscalata dell’Eremo” disputata nel 2022, che ha visto un numero di partecipanti più che raddoppiato, è stato il primo evento ciclistico entrato a far parte
della campagna: “Pedalando verso il futuro” di Oceanus, l’organizzazione
internazionale, che dal 2022 ha scelto Napoli per promuovere l’uso della
bicicletta come mezzo alternativo di trasporto urbano, attraverso eventi
e tour su tutto il territorio nazionale, chiedendo alle Amministrazioni
Pubbliche di prendere provvedimenti per favorire e tutelare l’utilizzo
della bicicletta per una mobilità ecosostenibile.

“La partecipazione di tanti amici, provenienti da più province della nostra regione, è la dimostrazione che la passione per la bicicletta, che mio padre ha trasmesso a me e ai miei fratelli, è qualcosa che va oltre il risultato, perché ci insegna a soffrire, a stare insieme. E’ un qualcosa di eccezionale, che lega tutti noi nel rispetto reciproco.

Ringraziamo Rosario Avolio, per averci fornito diversi articoli di giornali, le foto e altre notizie, che sono state utilissime per la redazione di questo post dedicato al grande campione di "casa nostra."
Salvatore Fioretto