
Poliedrico: perché Lanzetta, oltre a essere un
bravo attore cinematografico e teatrale, oltre a essere un apprezzato cabarettista e drammaturgo,
è anche un prolifico scrittore di racconti, di romanzi, di testi teatrali, di sceneggiature, di canzoni e,
poi, ancora: un sensibile poeta, un promettente pittore, un regista, ecc...
Peppe Lanzetta è nato nel
quartiere di Piscinola, nel 1956, luogo a lui sempre caro, dal quale non si è
mai distaccato, riconoscendosi con orgoglio “figlio” di questa terra.
L’artista Lanzetta esordisce come attore, alla fine degli
anni '70, nell'Osteria del Gallo di Napoli, cimentandosi, assieme ad alcuni amici napoletani, in divertenti sketch di cabaret. Ma già da ragazzo, ai tempi della frequentazione dell'istituto commerciale "A. Diaz", mostrava una spiccata predisposizione artistica. Tra i suoi compagni di classe c'era il compianto cantautore Pino Daniele, con il quale negli anni seguenti avrà anche una breve collaborazione artistica.

La sua carriera inizia collaborando con lo scrittore Salvatore Nappa, assieme al quale scrive Sciacquatapatà; segue poi, sempre con Nappa, il testo di "En attendant Totore".
Nel 1983, mette in scena lo spettacolo teatrale “Napoletano pentito”, nel quale Lanzetta affronta le problematiche giovanili dei primi anni ’80.
Nel 1983, mette in scena lo spettacolo teatrale “Napoletano pentito”, nel quale Lanzetta affronta le problematiche giovanili dei primi anni ’80.

Nel 1986 prosegue con lo spettacolo “Il vangelo
secondo Lanzetta”.
Nel 1988, Lanzetta dedica un omaggio a Lenny Bruce, con “Lenny”, un'opera poetica impostata su un confronto a distanza tra il "Bronx" di Napoli e quello di New York…
Nel 1988, Lanzetta dedica un omaggio a Lenny Bruce, con “Lenny”, un'opera poetica impostata su un confronto a distanza tra il "Bronx" di Napoli e quello di New York…

Negli anni seguenti scrive, mette in scena e interpreta altri importanti lavori teatrali, quali: “Il gallo cantò” (1993), “Il peggio di Lanzetta” (1993), "C'era un ragazzo che come me" (1996),“Tropico di Napoli” (1998), "I ragazzi del Bronx" (2000),“Ridateci i sogni” (2001), "Clandestini" (2001) (testi di Lanzetta, adattamento e regia di V. Tomo), "Malaluna" (2003), "Lanzetta bussa sempre due volte" (2004), "L'opera di periferia" (2006), "Canto per Castelvolturno" (2010) regia di P. De Cristoforo, "Prima vedere cammello" (2011), "Pascià, a nuttata ancora adda passà" (2014) regia di G. Liguori.

Peppe Lanzetta ha collaborato come autore di testi con vari musicisti tra cui, Pino Daniele, Edoardo Bennato, Tullio de Piscopo, James Senese, Enzo Avitabile, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Franco Ricciardi, Massimo Severino, Franco Battiato e gli Almamegretta. Per quest'ultimi, nel 2008, ha scritto i testi delle canzoni: "Primmavera Nova" e "Bum Bum".
Come attore cinematografico, Peppe Lanzetta ha
lavorato con registi del calibro di Piscicelli, Tornatore, Cavani, De
Crescenzo, Loy, Martone, Asia Argento, Scimeca e altri.
Sul set cinematografico Lanzetta annovera numerose partecipazioni a pellicole italiane e straniere, con ruoli anche di "attore protagonista" e di "attore non protagonista", ricordiamo:
"Blues metropolitano", regia di S. Pisciscelli, 1985
"Grandi magazzini", regia di F. Castellano e Pipolo, 1986
"Il cammorrista", regia di G. Tornatore, 1986
"Il burbero", regia di F. Castellano e G. Moccia, 1987
"32 dicembre", regia di L. De Crescenzo, 1988
"Scugnizzi", regia di Nanni Loy, 1989
"L'amore molesto", regia di M. Martone, 1995
"Teatri di Guerra", regia di M. Martone, 1998
"Tifosi", regia di N. Parenti, 1999
"Scarlet Diva", regia di A. Argento, 2000
"Aitanic", regia di N. D'Angelo, 2000
"L'uomo in più", regia di P. Sorrentino, 2001
"La Squadra", quarta serie, registi vari, con Renato Carpentieri.
"Gli indesiderabili", regia di P. Scimeca, 2003
"Ciro": episodio di "All The Invisible Children", regia di S. Veneruso, 2005
"Crimini": episodio "Il covo di Teresa", regia di S. Sollima, 2006
"Marcello Marcello", regia di D. Rabaglia, 2007
"'O professore", regia di M. Zaccaro, 2008
"Squadra antimafia - Palermo Oggi" - serie TV, nel ruolo di Michele Lo Pane, 2009
"Napoli, Napoli, Napoli" (sceneggiatura e interpretazione), regia di Abel Ferrara, 2009 (partecipazione al 66° Festival del cinema di Venezia)
"Sara Sarà", regia di Peppe Lanzetta, 2011
"Take five", regia di G. Lombardi, 2013 (Festival Internazionale del Film di Roma).
Recentemente ha interpretato un ruolo per il film di prossima
uscita della serie James Bond, dal titolo "Spectre",
regia di Sam Mendes; nel cast sono
presenti, tra gli altri, l'attrice Monica Bellucci e gli attori Daniel
Craig e Christoph Waltz. Peppe interpreta il ruolo di uno "scagnozzo italiano", di nome Lorenzo.
In televisione debutta nel 1990, partecipando in diversi spettacoli di intrattenimento. Oltre a diversi programmi televisivi, messi in onda dalla sede RAI di Napoli, Lanzetta ha collaborato ed è stato ospite fisso alla trasmissione televisiva "Samarcanda" di Michele Santoro (dal 1988 al 1989) e nella trasmissione "Maurizio Costanzo Show" (dal 1989 al 1990).
E' stato anche autore di soggetti cinematografici e regista di cortometraggi.
Come scrittore, Peppe Lanzetta annovera diversi premi letterari e attestati di riconoscimento della critica.
Nel 2011, con il romanzo “InferNapoli”, ha vinto la sedicesima edizione del premio letterario “Frignano”, nel quale hanno partecipato 52 case editrici per 81 opere. La giuria, presieduta da Arrigo Levi, era composta da Michelina Borsari, Franca Baldelli, Roberto Barbolini, Alberto Bertoni, Stefano Calabrese e Giuseppe Pederiali.

"Grandi magazzini", regia di F. Castellano e Pipolo, 1986
"Il cammorrista", regia di G. Tornatore, 1986
"Il burbero", regia di F. Castellano e G. Moccia, 1987
"32 dicembre", regia di L. De Crescenzo, 1988
"Scugnizzi", regia di Nanni Loy, 1989
"L'amore molesto", regia di M. Martone, 1995
"Teatri di Guerra", regia di M. Martone, 1998
"Tifosi", regia di N. Parenti, 1999
"Scarlet Diva", regia di A. Argento, 2000
"Aitanic", regia di N. D'Angelo, 2000
"L'uomo in più", regia di P. Sorrentino, 2001
"La Squadra", quarta serie, registi vari, con Renato Carpentieri.
"Gli indesiderabili", regia di P. Scimeca, 2003
"Ciro": episodio di "All The Invisible Children", regia di S. Veneruso, 2005

"Marcello Marcello", regia di D. Rabaglia, 2007
"'O professore", regia di M. Zaccaro, 2008
"Squadra antimafia - Palermo Oggi" - serie TV, nel ruolo di Michele Lo Pane, 2009
"Napoli, Napoli, Napoli" (sceneggiatura e interpretazione), regia di Abel Ferrara, 2009 (partecipazione al 66° Festival del cinema di Venezia)
"Sara Sarà", regia di Peppe Lanzetta, 2011
"Take five", regia di G. Lombardi, 2013 (Festival Internazionale del Film di Roma).

In televisione debutta nel 1990, partecipando in diversi spettacoli di intrattenimento. Oltre a diversi programmi televisivi, messi in onda dalla sede RAI di Napoli, Lanzetta ha collaborato ed è stato ospite fisso alla trasmissione televisiva "Samarcanda" di Michele Santoro (dal 1988 al 1989) e nella trasmissione "Maurizio Costanzo Show" (dal 1989 al 1990).
E' stato anche autore di soggetti cinematografici e regista di cortometraggi.
Come scrittore, Peppe Lanzetta annovera diversi premi letterari e attestati di riconoscimento della critica.
Nel 2011, con il romanzo “InferNapoli”, ha vinto la sedicesima edizione del premio letterario “Frignano”, nel quale hanno partecipato 52 case editrici per 81 opere. La giuria, presieduta da Arrigo Levi, era composta da Michelina Borsari, Franca Baldelli, Roberto Barbolini, Alberto Bertoni, Stefano Calabrese e Giuseppe Pederiali.

“Un Messico
napoletano”, 1994, ed. Feltrinelli
“Incendiami la
vita”, 1996, ed. Baldini & Castoldi
“In gita a
Napoli”, ed. Paravia/Scriptorum, 1997
“Una vita postdatata. Lampi e tuoni dal Bronx napoletano", I Edizione 1991, Interlinea di Teramo e II Edizione 1998, Pironti
“Un amore a
termine”, 1998, ed. Baldini & Castoldi
“Tropico di Napoli”, 2000, ed. Feltrinelli
“Tropico di Napoli”, 2000, ed. Feltrinelli
“Ridateci i
sogni: ballate”, 2002, ed. Feltrinelli
“Giugno Picasso”,
2006, ed. Feltrinelli
“L’opera di
periferia”, 2008, ed. Plectica
“Tutto colpa di
Dio”, 2008, ed. "A est dell’equatore"
“Pane e peperoni”,
2012, ed. "A est dell’equatore"
“Sognava l’Avana”,
2013, ed. Cento Autori
“Il cavallo di
ritorno: La prima indagine del commissario Peppenella”, 2014, ed. Cento Autori
“Isola delle
Femmine”, 2015, edizione Cento Autori.
Lo scrittore Lanzetta partecipa occasionalmente, con articoli a tema, sulle pagine dei quotidiani de "IlMattino di Napoli" e di "La Repubblica".
Lo scrittore Lanzetta partecipa occasionalmente, con articoli a tema, sulle pagine dei quotidiani de "IlMattino di Napoli" e di "La Repubblica".