sabato 12 marzo 2016

Echi di cronaca2 - le notizie da "Lo cuorpo de Napule e lo Sebbeto" ed. anno 1861


Il giornale “Lo Cuorpo de Napoli e lo Sebbeto” fu un quotidiano di carattere satirico, unitario e antidinastico, ebbe ad editore l'anziano Salvatore de Marco e veniva stampato, a partire dal 1860 (inizialmente trisettimanale), nella sua vecchia stamperia, al vico S. Nicola alla Carità n.14, dove nell’arco di un trentennio vennero alla luce diverse esperienze editoriali, seppur tutte di brevissima durata. Gli articoli di questo giornale satirico erano tutti scritti in lingua napoletana. 
L’ufficio di redazione fu stabilito nella stamperia sopra a un palchetto di legno costruito in un angolo del bottegone e dove i redattori si arrampicavano a mezzo di una scala a pioli. Il direttore Carlo Romice ed i suoi  redattori Eduardo e Tommaso Ruffa, pur essi giovani che già del giornalismo avevano data buona prova d’operosità e di scapigliatura, s’accordarono con l’editore su d’un programma garibaldino, ma contro la casa reale sabauda: questo però voleva dire nessun accordo con i Borbone che erano allora rifugiati a Roma. Si misero all'opera per raggiungere la meta ambita: quella di essere i pionieri di un genere di giornalismo a dir poco azzardato, specie per il delicato periodo di transizione politica allora in atto. Furono seguiti da vari ausiliari di buona volontà, quali: Giuseppe Lazzaro, Ernesto del Prete, Domenico Bolognese, Agostino Clemente e altri.
Caricatura di Camillo Benso, Conte di Cavour
Quando fu diretto da Ernesto del Prete, il giornale riuscì a raggiungere la tiratura di 2000 copie. A partire dall'anno 1861, il giornale divenne "quotidiano" e l'edizione domenicale conteneva anche delle simpaticissime caricature (scenette satiriche disegnate).
Così scriveva anni dopo il Martorana: “Questo foglio giunse all’anno IX parlata 129, il 16 maggio 1868 e si licenziò dai lettori promettendo di ripigliare la pubblicazione: ed infatti il 13 agosto 1870 ricomparve per circa un mese e non più”.
Le edizioni del giornale che abbiamo trovato, del secondo anno di pubblicazione (1861), contengono diversi articoli che riguardano episodi incentrati nell'area Nord di Napoli e in particolare nel quartiere di Miano, ma anche a Mianella, Mugnano e Piscinola. Eccoli alcuni, nella loro spassosa parlata napolitana... 

                            ............................. 0 .............................


"Lo ministro de la Polezia non crede, pecchè dice che nnuje sognammo riazziune.
Lo Comando melitare non nce crede, pecché fa correre sulo la Guardia Nazionale, e sparagna li surdate. Li judece non nce credono pecché non connannano ll'arrestate.
Torino nun abbada a st'inezie. 

Lo Parlamiento parla.
Nfraditanto la riciccillazione mò caccia la ponta de lo naso da na parte, mò da n'autra.
Chello che nce 'a fatto propeto piacere è stato lo fatto de Miano, Mianella, Mugnano e autre celebre città vicine. Le ffemmene che, comme ve dicetiemo poche  juorne fa, erano jute co le barrecchie d'asprinia a ncontrà li Tudische, assennnosene tornate senz'avè ncontrato nisciuno, 'anno ditto a li cafune lloro de cercà de poterse abbuscà annoratamente co la santafede chello che non s'avevano potuto abbuscà lloro.
Accossì li surdate congedate, che tenevano proprio nganna no morzillo de Santafede, se sò aunite co na bannera janca pe scusa che 'anno tentato la riciccillazione.
'E corza la Guardia Nazionale de S. Carlo a l'Arena, co autre Guardie Nazionale dilettante ncarrozza, ncarruzzelle, e co grann'entusiasmo, l'ànno mise a ddovere de na brutta manera, se n'ànno carriate na sissantina a Napole pe conzignarle a la Polezia, co lo patto che la matina appriesso li ffacesse ascì.
Guardia Nazionale mia te farria mò na statua non dicimmo d'oro, ca le finanzie noste stanno paccariate, secunno dice lo Menisterio de Torino, ma de ramma; mperò non de chelle de le cinco rane che se so' fatte a Roma.  E. D. P.".


                          ................................ 0 ..............................

Quadretto pubblicitario del giornale, con dei versi in rima...
"Fatticielle Nuoste
Da li maste de feste de Miano ricevimmo sta lettera a pagamento:
"Sebbeto bello - Dint'a na scartoffa che se fa cchiammà spassatiempo pe li 36 casale, nce sta na notizia che nce riguarda e tratta de no fatto ch'è stato mmentato de chianta da chillo che ll'ave scritto.
Se dice ce nuje avimmo forzato lo parrocchiano nuosto a mmettere la bannera de tre ccolure viramente lo parrucchiano non la voleva mettere, pecchè era amante de chella janca co la frittata mmiezo - De chesto nuje ne potarriamo cercà cunto a chille scritture che se mettono a ttaccarià la riputazione de lo nuovo parrocchiano nuosto che non fa niente si non lo ssape primma la Guardia Nazionale de Miano - Comme nfatto chist'anno non sulo lo parrocchiano 'a fatto mettere la bannera soleta, ma de tre ccolure, otto juorne primma de la festa ch'è Dommenica (18), ma quanto 'a fatto aparà la Chiesa tutta a tre ccolure da cchiù de 20 juorne, e 'a fatto mettere pe autre pparte de lo paese bannere e ccruce de Svezia - Cheste sò ccose che le pponno vedè purzì li cecate, pecchè Miano è ccà vicino e ognuno se po' levà lo sfizio - V'avimmo scritto sta lettera, cchiù  pe fa capacità quacche scemo che avesse avuto mmano chella scartoffia, che pe risponnere a lo scrittore de chill'articolo  - Creditece - Li maste de festa de Miano."


                      .................................... 0 .................................


"- Giovedì a la Cupa de Miano (**) è succieso no fattariello de quacche mportanzia - Ntramente lo 6.° battaglione de Ia Guardia Nazionale cammenava pe la passeggata soleta, se sentette tirà na fucciata da dint'a na macchia, che passaje pe copp'a la capa de lo Commannante - A cchesto tutto lo battaglione non se movette, a ll'infuore de 3 guastature e de tre autre guardie Nazionale spogliate ch'appartenevano a l'11° - Uno de chist'urdeme, s'azzardaje de ì piscanno da dinto a li chiante de cannavo (*), e comme nfatto le riuscette de trovà no guagliunciello.
Addimmannato a cchisto pe sapè chi aveva tirato la scoppettata, lo guaglione dicette ch'erano state 4 crapare, ma che isso non li canosceva, bensì lo patre - Là per llà fuje afferrate lo patre da lo stesso ndevidue de 11° battaglione e fuje portato nnante a lo Commannante, lo quale dett'ordene che se fosse portato a Napole e conzignato a l'Autorità competente. Lo riesto non lo sapimmo. Nuje lodammo assaje la premmura de lo milite spogliato de l'undicesimo battaglione."

(*) trad. "piante di canapa".
(**) La "Cupa di Miano" è storicamente identificata nell'odierna via Vecchia Miano: strada di collegamento tra Miano e Piscinola.

                                   ............................... 0 ............................... 


"Na sciuliata
E mmò l'affare è sserio veramente!
Addonca non è scemità lo ditto de chillo poveta che dicette: "Cadono le città cadono i regni!"
Nuje nce simmo già.
Nientemenno che no giurnale de Torino àvè ditto che no paese bell'e buono dint'a na nottata de copp'a n'altura è sciuliato e s'è situato dint'a na vallata!
- Senza sconcecarse niente?
- Ninete, uno piezzo: è sciuliato senza farne addonà manco a la gente che dormeva.
- E comme se chiammava sto paese?
- Se chiamma Tenda, chillo de ddò n'era la celebre Beatrice de Belline.
- Vuje non lo ccredite?
- Nuje manco lo ccredimmo, ma lo giornale de Torino l'à ditto - Si pò è buscia, nuje nce lavammo le mmane.
Facimmo rifrettere sulamente che si sta pazziella de li paise accommenzasse a piglià pede, nuje sarriamo arruvinate.
E lo stesso de morì scamazzato.
Vuje mò dicite: e ccomme?
E ccomme che mò li brigante se stanno dacenno vedè pe le becinanzie de Napoli.
Pò essere che li Camandole, S. Antemo, Arenella, Antignano, Miano, ec. se metteno appaura de li brigante, e na notte de chesta ntramente nuje dormimmo nce li bedimmo ncuollo!
Nce volarria chesto - Verburanzia, scetarse la matina e vedè li Camaldole dint'a lo Monasterio de S. Chiara, l'Arenella dint'a lo quartiere de S. Carlo a ll'Arena, S. Antemo situarse a lo llario de Palazzo pe vennere ova sciacque, e Miano co tutta la pazzaria vederlo chiazzato dint'a le Finanzie noste!
Neh vuje vedite no poco che ira de Dio!
E de sta manera non è niente difficele che Sora addò sta Chiavone sciulia dinto Napole e se tirasse appriesso Roma addò sta Francischiello!
Vì che guajo! Vì che guajo!
E difficele, và buono, ma dà assje da temè!
E ppò si ste disgrazie stanno assaje lontane, non sta niente affatto lontana na disgrazia che io mme la sento scennere per li rine.
 E de che se tratta?
- Che na matina de chesta jammo per scetarce e nce trovammo mmiezo Torino, nce jammo pe lavarce la faccia trovammo acqua de Torino, jammo pe magnà e trovammo magnà de Torino e ghiammo per risciatà, e risciatammo.... aria de Torino!
Ve pare difficile?
Sè, che mò nom stamm'a cchesto! (Rce.)" 

Testata del giornale, in una edizione del primo anno, 1860
Bello e divertente questo articoletto sull'interpretazione della parola "Riciccilazione", usata spesso dal giornale:

"La Riciccillazione
Storiella Napolitana.
Li libberale chiammano riazzione chella che à tentato e bbà tantanno lo partito codinesco, Loro la chiammano ristorazione; li patalucche la chiammano revoluzione; li mammalucche, leggittemismo; li niuzziante fallute la chiammano murattismo; ll'antiche la chiammavano brigantaggio, a lo 99 se chiammava santafedista, ma nuje che non bolimmo avè che fa co nisciuno, la bolimmo dicere riciccillazione. Ecco le base de sta storiella ch'è accommenzata co le cinco rana fauze, e fernerrà co cannone e sapone. Essa è nata a Roma, crisciuta a Porchiano, pasciuta fora Grotta, e morta a Napole. 'A fatte na nquantetà de figlie, specialmente per li paisotte vicine, addò na nquantità de  scolacarcaselle l'ànno fatto li compare." 


Salvatore Fioretto

Tutti i diritti per la pubblicazione dei post sono riservati agli autori, in rispetto della legislazione vigente in materia.