
![]() |
Il presepe di Greccio, di Giotto, Basilica di Assisi |
Alfonso fu un grande restauratore sociale...e non solo. Scrisse molte opere letterarie e di dogmatica, ma anche diverse canzoni e opere musicali a carattere sacro. Alcune di queste, a soggetto natalizio, ancora oggi fanno da allegoria musicale al nostro Natale e rispecchiano un modo tutto napoletano di costruire il presepio, definibile, ma senza retorica: "Presepe alla maniera napoletana".
Tra questi due fari: Alfonso Maria de Liguri, nato a Marianella e Francesco, nato ad Assisi, esiste un legame sottilissimo ma significativo, sono stati due "rivoluzionari" dei loro tempi. Infatti Sant'Alfonso viene spesso indicato anche come "...il San Francesco del secolo dei Lumi". Queste due "colonne" dell'umanità hanno profuso le loro energie e la loro intelligenza per migliorare il mondo della loro epoca, e non solo..., e hanno, tra l'altro, riproposto e consolidato la centralità del Presepe nella ricorrenza del Santo Natale.
Senza retorica, ma solo per una semplice correlazione di pensiero, possiamo affermare che Marianella è da considerarsi la patria del "Natale musicale"..., perché ha dato i natali al grande Alfonso Maria de Liguori, riconosciuto e stimato compositore di canti natalizi!
Sant'Alfonso è stato un grande innamorato del Presepe, del Bambinello, della Madonna e della Sacra Famiglia venerata nel Presepe. Le "canzoncine" da lui scritte, a tema natalizio, furono diverse e sono state cantate almeno una volta nell'infanzia di ciascuno di noi....; "Tu scendi dalla stelle", per esempio, è tra quelle più note ed è tutt'oggi cantata in ogni angolo del pianeta! Persino Giuseppe Verdi ebbe modo di affermare, in un'occasione, che: "...il Natale non sarebbe
più Natale senza i versi e la melodia della famosa pastorale, scritta da
Sant’Alfonso Maria de Liguori ...!"

Si narra che ogni settimana Alfonso doveva trascorrere ben tre ore a lezioni di musica, chiuso assieme al maestro nella sua stanza, perchè il padre Giuseppe, dovendosi allontanare da casa per delle sue commissioni, per avere la certezza che Alfonso studiasse per tutte le tre ore previste, chiudeva la porta della studio a chiave, con dentro il maestro e l'allievo...!
Dal 1706 al 1723 Alfonso frequentò l’oratorio dei Gerolomini di
Napoli, dove si coltivava la tradizione musicale voluta da San Filippo Neri. Fu proprio in quest’oratorio che il nostro giovane musicista si
esibì per la prima volta in pubblico, come riporta il suo biografo Tannoia: «Avendo fatto rappresentare i
Padri Girolimini l’opera di S. Alessio da vari Cavalerotti, vi recitò anche
Alfonso; e dovendo rappresentare la parte del Demonio in atto di suonar il
cembalo, lo toccò con tale maestria, che tutta l’udienza ne restò stupita».
Clavicembalo suonato da Sant'Alfonso (museo di Pagani) |


http://www.youtube.com/watch?v=k_Ubb7Uy7Tg
Incominciamo a raccontare come nacque il brano "Tu scendi dalle stelle", uno tra i più famosi canti natalizi italiani. Secondo alcuni biografi esso fu composto nel dicembre 1754, nella cittadina di Nola, dove Alfonso si trovava per una Santa Missione. Sembra che esso non sia stato derivato dalla versione italiana del brano napoletano "Quanno nascette Ninno", ma tradotto dalla versione originale, andata purtroppo perduta.
C'è un curioso aneddoto legato a questo canto, che qui riportiamo. Il Santo si trovava ospite a Nola presso il curato don Michele Zambardelli, quando compose Tu scendi dalle Stelle: la scrisse di getto su un pezzo di carta, assieme alle note del canto. Subito eseguì il canto composto al clavicordo, destando la meraviglia di don Michele, che chiese invano una copia del componimento per poterla suonare in chiesa.
http://www.youtube.com/watch?v=kAufwdN7m2k
Nonostante il divieto momentaneo dettato dal Santo, che ne considerava
prioritaria la stampa, il sacerdote, approfittò della sua assenza (Alfonso era
impegnato in chiesa per una predica), salì nella sua stanza e ricopiò a sua insaputa il
manoscritto. Mise poi il foglio in tasca e scese nel coro, senza destare sospetti...
Sant’Alfonso, che aveva (diciamo) intuito la cosa..., fingendo di non ricordare la
successione dei versi mentre insegnava la canzone ai fedeli, mandò un aiutante dal parroco, per chiedergli il foglio della partitura che egli, dopo averla copiata, conservava ormai "spensieratamente", nella sua tasca...!!
Lo storico Benedetto Croce ebbe così a scrivere : "...(Sant'Alfonso) rimò canzonette spirituali
anch’esse cantate dappertutto, tra le quali notissima quella del Natale "Tu
scendi dalle stelle". E sempre
relativa al Natale è anche una tra le più toccanti poesie natalizie in dialetto
napoletano che de’ Liguori compose: "Quanno nascette Ninno a Bettalemme!".
http://www.youtube.com/watch?v=LX8hns0uukk
http://www.youtube.com/watch?v=LX8hns0uukk
Lo scrittore danese J. Joergensen raccontò di aver ascoltato in pellegrinaggio a Betlem, dentro la basilica della Natività, il motivo "Tu scendi dalle stelle": «Fra questo silenzio, ascolto (è un sogno o una realtà?) come cantata da un coro sopra la chiesa e su, sopra il mio capo, la vecchia pastorale italiana, col suo dolce suono di ciaramelle… L’udii cantare poco prima di lasciare l’Italia, ad Assisi, in casa di amici italiani».
Il Settecento è stato caratterizzato dal movimento culturale, artistico, musicale e letterario denominato Arcadia. Esso si presentava ricco di fervore creativo, ispirato al mondo semplice, bucolico dei pastori e anche al mistero del Natale, di cui la poesia e soprattutto il presepio, ne erano la più emblematica rappresentazione. Il presepe fu introdotto anche a corte, Carlo di Borbone ne fece realizzare uno grande anche nella reggia di Napoli. Spesso erano gli stessi componenti della famiglia reale a realizzare di propria mano i pastori e ad allestire il presepe.

Dio che si fa uomo nella
maternità di Maria abbaglia Alfonso e lo colma di felicità, proprio come i
pastori alla grotta: Restajeno ncantate e boccapierte / pe tanto tempo senza dì
parola / ...da dint 'o core cacciajeno a migliara atte d'amore.
http://www.youtube.com/watch?v=VqnFV-LjY7o
http://www.youtube.com/watch?v=VqnFV-LjY7o
Nel 1758 Alfonso scrisse ancora la "Novena
del Santo Natale...", per invitare tutti a fare del proprio cuore un presepio, una
capanna, un luogo intimo per accogliervi il Bambino. E qui lo contempla venir
giù dal cielo e posarsi su poco fieno: "Tu scendi dalle stelle, o re del cielo,
/ e vieni in una grotta al freddo, al gelo: / o Bambino mio divino, io ti vedo
qui tremar. / O Dio beato, / e quanto ti
costò l'avermi amato!".
Un’altra canzoncina, veramente straordinaria, scritta dal nostro Marianellese, s’intitola «Fermarono i cieli...»: una poesia sublime in musica che narra come il cammino delle stelle si sia fermato perché era avvenuto qualcosa di straordinario sulla terra e tutto, anche il cielo e l'universo si era fermato per ammirare questo meraviglioso e straordinario evento, atteso da secoli, che non avrà eguali nella storia: «Fermarono i cieli / la loro armonia / cantando Maria / la nanna a Gesù».
http://www.youtube.com/watch?v=rGZOl9qUiEE
Così scrive: "Molti cristiani sogliono per lungo tempo avanti
preparare nelle loro case il presepe per rappresentare la nascita di Gesù
Cristo; ma pochi sono quelli che pensano a preparare i loro cuori, affinché
possa nascere in essi e riposarsi Gesù Cristo. Tra questi pochi però vogliamo
essere ancora noi, acciocché siamo fatti degni di restare accesi di questo
felice fuoco, che rende le anime contente in questa terra e beate nel cielo
".
Un’altra canzoncina, veramente straordinaria, scritta dal nostro Marianellese, s’intitola «Fermarono i cieli...»: una poesia sublime in musica che narra come il cammino delle stelle si sia fermato perché era avvenuto qualcosa di straordinario sulla terra e tutto, anche il cielo e l'universo si era fermato per ammirare questo meraviglioso e straordinario evento, atteso da secoli, che non avrà eguali nella storia: «Fermarono i cieli / la loro armonia / cantando Maria / la nanna a Gesù».
http://www.youtube.com/watch?v=rGZOl9qUiEE

Riportiamo una strofa della bella e delicata,"Gesu Cristo peccerillo":
Gesù Cristo peccerillo
Marriuncello arrubacore,
Vuò stu core e tienatillo
Non me sta cchiù a 'ncuità.
Tu si comma a 'na muschella
Che va attuorno a 'o zuccariello
'I 'a caccio essa s'azzecca
Sempre attuorn'a me vo sta.
Rit.: Ninno bello, Ninno d'ammore
Sulo a Te 'i voglio amà.
http://www.youtube.com/watch?v=lCI9KbzOcpk
E per finire, le prime strofe di altre quattro canzoncine scritte dal nostro Santo, trovate da me quasi per caso...
Il viva al Santo Bambino
Viva viva il nato Re,
Che del Mondo è Re novello.
Nuova gloria d'Israelio
Che per noi Bambin si fe.
Viva viva il nato Re.
Adorazione a Gesù Bambino
O voi Spirti del Ciel
Angeli amanti,
su scendete quaggiù
![]() |
Disegno realizzato da Sant'Alfonso |
Ed intorno a questo giorno
A Gesù nato bambin
Sciogliete il canto,
Che noi prostati il cor gli
offriamo intanto.
A Gesù Bambino
Nella grotta dove è nato
di Maria il Figlio amato
io mi fermo a contemplar
di quel Ninno la beltà.
Affetti verso il Santo Bambino
Oh qual Figlio Dio ci ha dato
Oh qual Ninno a noi è nato
Sia per sempre benedetto
Il bel Dono e 'l Donator.
Oh che Ninno, oh che bellezza!
Oh che gioia, oh che dolcezza
Benedetto quel momento,
Che Maria lo concepì.
BUON NATALE a tutti, con Sant'Alfonso!
Salvatore Fioretto
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)
ps: Questo post è stato scritto in dedica al maestro Enzo Avitabile, con i migliori auguri di un sereno Natale.

NB: Le foto riportate in questo post sono state liberamente ricavate da alcuni siti web, ove erano pubblicate. Esse sono state inserite in questa pagina di storia della città, unicamente per la libera divulgazione della cultura, senza alcun secondo fine o scopo di lucro.