Visualizzazione dei post in ordine di data per la query ninno. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query ninno. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

domenica 31 agosto 2025

Gli antichi commercianti di Piscinola: memoria di un fulgido passato...

L'antico borgo di Piscinola pur nella esiguità della sua estensione superficiale (parliamo di circa tre chilometri quadrati), vanta un passato glorioso anche per il commercio, che qui ha lasciato un'impronta significativa e degna di menzione. I vari sobborghi del Capo 'e Coppa, del Capo 'a Chianca, di Ncopp''o Principino, di Sott'a chiesa e Abbascio Miano erano un pullulare di negozietti e piccoli locali commerciali, spesso condotti da anziani o da genitori e figli (a carattere familiare): una ricchezza di artigiani e piccoli imprenditori che fornivano prodotti di buona qualità e di vario genere, i quali hanno lasciato un'impronta significativa nella storia recente di Piscinola, soprattutto per la loro grande umanità e intraprendenza. Ovviamente la parte da leone la facevano i venditori di generi alimentari, molti erano quelli che commerciavano i prodotti raccolti negli orti e nelle campagne di propria conduzione. Purtroppo gli eventi che si susseguirono nel territorio negli anni '70 e '80, legati agli espropri delle campagne piscinolesi dello Scampia e alla "Ricostruzione del dopoterremoto", hanno inflitto un danno notevole a questa realtà sociale del quartiere di Piscinola, riducendo al lumicino il commercio, che, come si vedrà nella lettura del post, un tempo era significativo e fiorente. La diffusione negli ultimi decenni dei mega centri commerciali ha inflitto, poi, un colpo non indifferente a questa realtà, acuendo di più la crisi pluridecennale... 

Ecco l'elenco dei commercianti e degli ambulanti che abbiamo raccolto in questi anni, soprattutto dalle testimonianze degli anziani, si precisa che esso è un rilievo antecedente alla metà degli anni '80. L'elenco ovviamente non è esaustivo, come pure è possibile che contenga degli errori, pertanto esso sarà aggiornato di volta in volta, quando perverranno le segnalazioni e le correzioni da parte dei lettori di "Piscinolablog", ci speriamo! 
Buona lettura!

Interni del Bar "Caffè Ciancio", al momento dell'inaugurazione


----------------------------------  o  O  o  ---------------------------------- 


Pasqualino d''a Lavanderia (Capo 'a chianca, via del Plebiscito)

Don Gennarino 'o rammaro

Totonno 'o gassusaro (allestì una produzione di gassose in via Cupa Acquarola)

'o Rammariello (rilasciava prestiti in denaro) 

Peppe 'a Polis

Raziella e 'Ngiulina 'a muntona (“avviatrici” per la riproduzione degli animali d’allevamento) 

Franceschella (Caramelle, gassose e carbonelle, Capo 'e coppa - Vico I Risorgimento)

Tatonno 'o putecaro

Totore 'o Sorice (zuppa di cozze, in Piazza)

'e Scarparelle, sorelle Fiorina e Giannina  (venditrici di caramelle e dolciumi - Sotto 'a Chiesa - via del Salvatore) 

'a Spaccalegna (eseguiva impacchi di stoppa e albume per curare distorsioni degli arti) 

Meccanico per lambrette e motorini, di Avolio, figlio di "Tatunniello Pinocchio" (Sott''a Chiesa - Via del Salvatore)

"'a Zarelleria" di Rusina 'e 'Ndriana (Sott''a Chiesa - Via del Salvatore, venditrice di bottoni, filati e merletti per sarti) 

Fotografo... (via Vittorio Veneto) aveva esposto fuori al negozio un termometro con colonnina di mercurio, che indicava la temperatura ambiente. 

don Orazio 'o Salumiere (Capo 'e coppa)

'o Cinese (Sarto)

Totore Mezzone (venditore di oli ed olive)   (Capo 'e coppa)

Bar di Donna Emilia, con sala bigliardo (fuori al "Trentotto" Via V. Veneto, dove terminavano i binari del tram)

Carulina (?) 

Maria d''o pesce (pescivendola, con il figlio Michele)

Gianni e Enzo 'e putecari (salumeria via Napoli) 

'o Russo  (venditore di oli ed olive)

Don Mario 'o magliaro

Don Niculino 'o scarparo  (Sotto 'a chiesa - via del Salvatore) 

Don Mario 'o serengaro (via G. Amendola)

Elvira 'a serengara (Abbascio Miano)

Gesummina d''o ppane

'a Sceriffa

'o Strillone

'e Magliaseggia

'o Mmericano (biancheria)

Totonno 'o parrucchiere (antifascista e militante PCI) parrucchiere al Capo 'a Chianca

Tanelluccio

"'A Mezacapa", forno con vendita di pane cafone, Abbascio Miano, via Vecchia Miano

Macelleria... Abbascio Miano, via Vecchia Miano

Vendita di liquori e varie, fratelli Marano, Abbascio Miano 

Ciccio 'e ll'uoglio (ambulante vendeva olio e olive con un carrettino trainato da un asinello - da via dietro la Vigna)

'O Cazunaro (vendita di abbigliamento, via Napoli, angolo vico Operai) 

Giuacchino 'o gassusaro (vendita di bibite, via vecchia Miano)

'Nduono d''e seggie (vendiore ambulante di sedie e piccoli oggetti in legno, via vecchia Miano)

Don Giuvanne 'e Piscitiello (venditore di vino e bibite in via Vecchia Miano)

Tatunniello Pinocchio (aggiustatore di biciclette - in via vecchia Miano e Via del Salvatore)

Enricuccio 'o farmacista

Nicola e Ferdinando 'o canteniere

Rafele 'o caviciajuolo (ferramenta)

Vicienzo 'o chianchiero

Giggino 'o sciuraro

Mario Sica 'o sciuraro (Capo 'a chianca)

Matalena, pizze 'e scarole

Michele 'o gravunaro

Totonno 'o fotografo (fore 'o Trentotto)

Tonino 'o fotografo (Via Napoli)

Autoscuola (via Napoli) 

Gaetano 'o bumbularo

Don Peppino 'o Sacrestano (Parrocchia del Salvatore - non commerciante)

Don Rafele Chiarolanza, 'o farmacista (Piazza)

Rusina d''e pazzielle

"Cinche palme"

Carmeniello 'o ggigante

"Ciurella" e figli (venditrice occasionale di frutta e ortaggi della sua campagna) via del Salvatore e Capo 'e coppa

Don Gaetano 'o masterascio

Anenna d''o ppane (Abbascio Miano)

"'o Chalet" (meccanico per motorini)

Anna ‘a lattara (allevamento mucche con produzione e vendita di latte, Abbascio Miano

‘o Lattaro (venditori ambulanti la cui famiglia abitava presso “la Carrara”, che era una traversa di via Vecchia Miano)

Papele (dava la voce: "Papele Papè te piace 'o zucchero cu 'o cafè...?")

'e Maglia 'a maglia

Tatunniello (venditore di granita al limone), venditore ambulante con carrettino e asinello

Don Lurenzo 'o canteniero (Piazza)

Papiluccio fora ‘a via Nova (via Vittorio Veneto)

Ambra Sapone (furgoncino vendita di varecchina e piccolo locale in Abbascio Miano)

Don Angelo, carboni (Capo 'e coppa)

'o Pichiuchio, venditore di concime, semi e attrezzi agricoli  (via Napoli) 

Mastu Carluccio, pittore (Capo 'e coppa)

Giggione l'elettricista (Capo 'e coppa) 

Rusinella d''e gassose 

Calle 'e trippa (Cape 'e coppa)

D'Onofrio 'o masterascio (Sotto a chiesa)

Donna Caterina (Sott'a chiesa)

Mastu Carlucciello Cascella, imprenditore (Principino)

Mastu Gennaro Andreozzi (detto Moja moja, imprenditore)

'o Caballero

Sarchiapone (imbianchino e stuccatore di Miano)

Vicienzo 'o zuoppo (venditore di gelati e fumetti in via Abbascio Miano)

'A Meza capa (pane cafone in via Abbascio Miano, Via Vecchia Miano a Piscinola) 

Luisella 'a pisciavinnola (carrettino ambulante e minilocale in via Abbascio Miano, Via Vecchia Miano a Piscinola)

Geppina d''o ppane, forno con vendita del pane (Sotto 'a Chiesa, Via del Salvatore)

Anna, moglie di Anglò venditrice di spighe

Mele d''a merceria (piazza Tafuri- inizio Capo 'e coppa)

Luigi 'o bbuono, allevatore di pacchiane (cani di presa)

Vicienzo 'o macellaro

Alfonso 'o Barbiere (via vecchia Miano, dopo incrocio con via Napoli)

Ciruzzo 'o parulano

Vicienzo 'o chianchiero

Giuacchino 'o putecaro (Salumeria in via V. Veneto)

Bianchina 'a putecara (Salumeria in via Vecchia Miano incrocio via Napoli)

Signora Maria d''a merceria (via vecchia Miano incrocio con via Napoli) 

Sica 'o Tabbaccaro (piazza Tafuri)

Trattoria Sarnacchiaro (piazza Tafuri)

Pippotto 'o canteriero (piazza Tafuri)

Palummiello (venditore ambulante di oli, semi e frutta secca)

Don Michele 'o mullunaro (via V. Veneto)

Galione, salumeria Biancardi (Capo 'a chianca)

Pascale 'o baccalaiuolo (Capo 'a chianca)

Sartoria dei fratelli Ferone  (Capo 'a chianca) 

Don Cosimo 'o tarallaro (venditore ambulante, vico I Plebiscito - Capo 'a Chianca)

Don Paquale 'o trippaiuolo (Piazza)

Caiulella (pulmino estivo per il mare e trasporti cittadini)

Ciro 'o mmericano (venditore di sigarette)

Rabbiele 'o mullunaro (Piazza)

Chiappetiello 'o caveciajuolo - fratelli  Di Lorenzo (ferramenta, negozi al Capo 'a chianca e al Capo 'e coppa) 

Carmeniello 'o parulano (Piazza, adiacente sede PCI)

Picchiriniello (contadino, Capo 'e Coppa - non commerciante)

Zichibbacco 'o stagnaro (Abbascio Miano)

Poche 'e pane (venditore ambulante di spighe)

Don Michele d''e barchetelle (vendore ambulante di dolciumi e giochi per bimbi che gestiva il gioco con barchette di legno in Piazza) 

'a Cecatella (venditrice di dolcumi per bambini nel suo basso, Sotto 'a chiesa - Via del Salvatore)

Nanninella 'a Malamente (venditrice di stoffe)

Maria Papoff (lavanderia)

'o Marziano

Rosaria centogrammi

Agatella d'allesse (venditrice di castagne lesse)

Rafele Scintillon

Jack Palanca (venditore di sigarette - idraulico)

Don Pietro 'o tabbaccaro (via del Salvatore - Sotto 'a Chiesa)

Tonino 'o barbiere

"Ditta tre piedi" (vendita di fumetti e dolciumi in Abbascio Miano, via Vecchia Miano a Piscinola)

'Onna Carulina (via Vittorio Veneto)

Eugenio 'o putecaro (salumeria in Piazza)

Tagebao

Don Antonio 'o scarparo

Don Vicienzo 'o Popolo (ciabattino con banchetto stradale, Vico I Risorgimento, Capo 'a chianca) 

Cenzone ll'Emporio (Capo 'a chianca)

Don Nicola 'o barbiere

Vicienzo e Pierino 'o Guardiano (via Vecchia Miano, lato Piazza)

'e Zezi fore 'a Via Nova (via V. Veneto)

Mastro Guglielmo 'o vuttaro (riparatore di botti)

Maria 'a Chetella (castagne lesse (allessa) e gassose)

Gerardo 'e Sapunarella (ciabattino, Capo 'e coppa) 

Rusinella d''o llatte

'o mMericano (biancheria)

'o Ninno (fratelli Gennaro, Salvatore, Tonino e Nicola) 

Altri esercizi:

"Al mio bar" (Piazza)

Pasticceria di Donna Clotilde (Pasticceria e bar Marra presso la stazione della Ferrovia Napoli Piedimonte d'Alife di Piscinola) 

Bar Scopato (Piazza) 

Totonno 'o giurnalista (fore 'o Trentotto, via V. Veneto)

Pizzeria "da Ciro" (fore 'o Trentotto, via V. Veneto)

Fioretto d''e bombole (fore 'o Trentotto, via V. Veneto)

Bar "De Rosa" (originariamente Bar Ciancio, fore 'o Trentotto, via V. Veneto)

Bar "Abbatiello" (via Napoli)

Salumeria Calenda (via Napoli)

Macelleria Bonaurio (via Napoli)

Macelleria Capuozzo (Prolungamento, via V. Veneto) 

Fioraio ... (via Napoli, angolo via  del Salvatore)

Sale e Tabacchi (Piazza)

‘o Bancolotto (ricevitoria del Lotto, via Napoli)

Laboratorio dott. C. Schiraldi  (Analisi cliniche via Napoli)

Giggino 'o Giurnalista, cartoleria e rivendita quotidiani, di fore 'o Trentotto (via V. Veneto )

Trattoria "Di Guida" (Capo 'a Chianca)

Sali e Tabacchi (via V. Veneto)

Nando 'o barbiere (Via Napoli) 

Ciccio Terramoto (Ciccio 'o pazzo, Capo 'e coppa, Trippa)

Austino 'o parulano (for''a Fiurella - Via Napoli)  

Giuvanne 'o parulano  (Piazza)

Tonino 'o Salumiere, con moglie (inizio Capo 'e coppa - Via V. Emanuele)

"Senz'ossa", venditore di vini, nel palazzo Pinto, Capo 'e coppa 

'Ndrianella 'a bidella (Capo 'e coppa - non commerciante) 

Marittuccia d''o ppanenel Palazzo del Prevete (Capo 'e coppa) 

Pietro "'o Russo", tappezziere, Arete vigna (via Dietro la Vigna) 

Rosaria 'a parrucchiera, dint'o palazzo d''o Principino (Capo 'e coppa - via V. Emanuele)

Rosaria 'a sarta (Capo 'e coppa)

Donna Sofia 'a lattara ("'Ncopp''o  Principino", Capo 'e coppa)

Salumeria di Venerando e Caterina ('Ncopp''o "Principino", Capo 'e Coppa) 

Fornaio con vendita di pane... (Capo 'e coppa, angolo con vico II Risorgimento).

Salumeria Quinterno, Via Vittorio Veneto

Riparazione e vendita di orologi e gioielleria, via Vittorio Veneto.
Totonno 'o baccalajuolo

Don Ciccio 'o sarto

Maddalena d''o ppane (venditrice di pane, al "vico  Appagliaro" - Vico Operai) 

Giggino 'o fabbro (fabbro alla via Cupa Acquarola) 

Andrea 'o pasticciere (pasticceria al Capo 'e coppa) 

Vendita di pane, vino e uova fresca, in "'Areto Vigna" (via Dietro la Vigna)

Fabbro in Abbascio Miano (via Vecchia Miano a Piscinola) 

'o Zuccularo, puliscistivali ambulante, angolo via V. Veneto 

Ciro pizze fritte, vico Appagliaro (vico Operai) 

Giulia 'e paglietella, forno con vendita del pane, vico Appagliaro (vico Operai)

Agostino, officina riparazione autoveicoli (via Napoli)

Merceria ... via Napoli, di fronte al vico Operai.
 
  

Altri Ambulanti: 

Venditrice del Panino "cu 'a ricotta 'e fruscelle" (venditrice del panino con la ricotta fresca) 

Venditrice 'e Rarogne (venditrice ambulante di rane) 

Venditore di gelsi ('e ceveze annevate) 

Palummiello (venditore ambulante di olio, olive e frutta secca)
Fioraio ambulante (che dava la voce: tengo e gladiuole e garofani belli, dummeneca matina e sette)

Venditore di spighe di granoturco (che dava la voce: "spogne, spo'...")

Pulezza stivali (lucidascarpe ambulante)

'O panzaruttaro

Acconciambrelli

Aggiustatore di piatti (riparatore di terraglie) 

"Chella d''e funge" (venditrice ambulante di funghi)

"'o Suriciaro" (catturatore di topi e talpe nei campi) 

Compratore di capelli

Venditore di calze (ambulante con il triciclo verde).

Bancarella vendita giocattoli (ambulante, via Vecchia Miano, lato Piazza).


Fabbriche 

Fabbrica scarpe "D'Alessandro" (via Napoli) 

Fabbrica saponi "Alba" (via V. Veneto).

----------------------------------  o  O  o  ---------------------------------- 

A conclusione di questo post desideriamo ringraziare a tutte le persone che ci hanno aiutato nella ricerca, specialmente agli anziani del quartiere. Speriamo che in futuro potremmo aggiungere altri nomi all'elenco, confidando nell'aiuto dei gentili lettori e semmai anche delle foto a tema che essi ci faranno pervenire.  

Salvatore Fioretto

giovedì 19 dicembre 2024

Non c'è Natale senza "Tu scendi dalle Stelle"!

Non esiste Natale senza ascoltare almeno una volta la dolce melodia del canto "Tu scendi dalle stelle", composto dal santo marianellese, Sant'Alfonso Maria de Liguori. Il luogo e l'anno di composizione di questo famosissimo canto natalizio è stato molto dibattuto nel corso degli scorsi decenni; infatti, mentre secondo alcuni biografi del Santo le strofe furono pubblicate inizialmente con il nome di "Coroncina a Gesù Bambino" e inserite nel testo: "Operette Spirituali" (VI^ edizione), pubblicato da Benedetto Gessari, a Napoli, nell'anno 1755, per altri, invece, fu composto quando Alfonso si trovava a Nola, durante una Santa Missione popolare, ospite del sacerdote D. Michele Zambadelli, probabilmente nell'anno 1759 (quindi quattro anni dopo la prima fonte).
Di quest'ultimo riferimento si tramanda anche un curioso aneddoto, che vedrebbe il sacerdote D. Michele coinvolto in prima persona... Per descrivere l'episodio, prendiamo in prestito il racconto scritto da P. Celestino Berruti in: "Lo spirito di S. Alfonso Maria de Liguori" (
cap. 22/4) e pubblicato nel sito web "Sant'Alfonso e dintorni". Eccolo:

"Curioso deve dirsi il conoscimento soprannaturale che Padre Alfonso ebbe in missione riguardo ad un sotterfugio di D. Michele Zambadelli, presso cui abitava coi suoi compagni. Il santo compose colà la sua canzone sul Bambin Gesù, che incomincia “Tu scendi dalle stelle”.
D. Michele lo pregò, appena l’ebbe terminata, che gliela facesse copiare. Ma Alfonso rifiutò dicendo che non poteva permettergli ciò, finché non si fossa stampata. Giunta l’ora della predica, Alfonso andò alla chiesa, lasciando il suo scritto nella stanza. D. Michele confidentemente se lo prese per copiare la canzoncina, e fattane una copia, se la pose in saccoccia.
Ora Padre Alfonso in quella sera appunto cantò la detta canzoncina al popolo, perché correva il tempo del Natale di Gesù Cristo. Il sacerdote stava nel coro ad ascoltare. Quando all’improvviso il santo, dimenticandosi alcuni versetti di detta sua canzoncina, disse al chierico, che l’assisteva: “Chiamate subito D. Michele Zambadelli”, il quale sta nel coro, e tiene in saccoccia lo scritto della mia canzoncina; ditegli che me la porti, per poterla proseguire”.
Arrossì D. Michele a questa intimazione; ma poiché osservò che il santo essendosi sovvenuto proseguiva la canzoncina, non vi andò; e neppure ardiva di presentarsi a lui la sera in casa.
Ma il santo lo mandò a chiamare, e gli disse per scherzo di voler fare con lui un contraddittorio per il furto fattogli della canzoncina."

Nel corso dei secoli, il canto natalizio fu reso popolare col titolo di "Tu scendi dalle stelle", che è poi la prima strofa del canto. Esso sarà tradotto in tutte le principali lingue e verrà diffuso in ogni angolo della Terra.
Per capire la sua importanza e universalità, si può osservare che viene cantato
ogni anno dal coro della Cappella Sistina, a conclusione della Santa Messa di Natale, quando il Pontefice si reca in processione a deporre la statuetta del Bambino Gesù, nel presepio allestito all'interno della Basilica Vaticana.
Dopo questo brano, S. Alfonso compose l'altro canto natalizio, anch'esso famoso, interamente scritto in lingua napoletana, che s'intitola: "Quanno nascette ninno a Bettalemme", brano che riprende pressappoco anche l'impostazione e il ritmo musicale di "Tu scendi dalle stelle", al quale abbiamo dedicato negli scorsi anni un apposito post; ecco il link:
Quanno nascette Ninno a Bettalemme

Ecco il testo completo di "Tu scendi dalle Stelle":


"Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo,
e vieni in una grotta al freddo e al gelo,
e vieni in una grotta al freddo e al gelo.
O Bambino mio divino,
io ti vedo qui tremar;
o Dio beato!
Ahi quanto ti costò l’avermi amato!
ahi quanto ti costò l’avermi amato!

A te, che sei del mondo il Creatore,
mancano panni e foco, o mio Signore,
mancano panni e foco, o mio Signore.
Caro eletto pargoletto,
quanto questa povertà
più m’innamora,
giacché ti fece amor povero ancora,
giacché ti fece amor povero ancora.

Tu lasci il bel gioir del divin seno,
per venire a penar su questo fieno,
per venire a penar su questo fieno.
Dolce amore del mio core,
dove amor ti trasportò?
O Gesù mio,
perché tanto patir? Per amor mio!
perché tanto patir? Per amor mio!

Ma se fu tuo voler il tuo patire,
perché vuoi pianger poi, perché vagire?
perché vuoi pianger poi, perché vagire?
Sposo mio, amato Dio,
mio Gesù, t’intendo sì!
Ah, mio Signore,
tu piangi non per duol, ma per amore,
tu piangi non per duol, ma per amore.

Tu piangi per vederti da me ingrato
dopo sì grande amor, sì poco amato,
dopo sì grande amor, sì poco amato!
O diletto del mio petto,
se già un tempo fu così,
or te sol bramo:
caro non pianger più, ch’io t’amo e t’amo,
caro non pianger più, ch’io t’amo e t’amo.

Tu dormi, Ninno mio, ma intanto il core
non dorme, no ma veglia a tutte l’ore,
non dorme, no ma veglia a tutte l’ore.
Deh, mio bello e puro Agnello,
a che pensi? dimmi tu.
O amore immenso,
“Un dì morir per te” – rispondi – “io penso”,
“Un dì morir per te” – rispondi – “io penso”.

Dunque a morire per me, tu pensi, o Dio
ed altro, fuor di te, amar poss’io?
ed altro, fuor di te, amar poss’io?
O Maria, speranza mia,
s’io poc’amo il tuo Gesù,
non ti sdegnare
amalo tu per me, s’io nol so amare!
amalo tu per me, s’io nol so amare!"

L'amore di Sant'Alfonso per il Bambinello è stato più volte manifestato nei suoi scritti e soprattutto nella raccolta intitolata: "Canzoncine spirituali". Ricordiamo il libro: "Novena del Santo Natale".
Ecco uno dei tanti scritti, nel quale si evidenzia tutta la dolcezza e l'amore nutriti dal Santo per Gesù Bambino:

"Mio Gesù, Figlio del Creatore del Cielo e della terra, Tu in una gelida grotta hai una mangiatoia come culla, un po’ di paglia come letto e poveri panni per coprirti. Gli Angeli Ti circondano e Ti lodano, ma non sminuiscono la tua povertà.
Caro Gesù, Redentore nostro, più sei povero, più Ti amiamo poiché hai abbracciato tanta miseria per meglio attirarci al tuo amore.
Se fossi nato in un palazzo, se avessi avuto una culla d’oro, se fossi stato servito dai più grandi principi della terra, ispireresti agli uomini maggior rispetto, ma meno amore; invece questa grotta dove giaci, questi rozzi panni che Ti coprono, la paglia su cui riposi, la mangiatoia che Ti serve da culla: oh! Tutto ciò attira i nostri cuori ad amarti!" [...].

Un'altra canzoncina di Alfonso, anche se poco conosciuta, sempre scritta in napoletano, è la delicata "Giesù Cristo peccerillo", eccola:

"Giesù Cristo peccerillo,
mariuolo, acchiappa core,
vuò lo mio? Te teccatillo,
tutto tujo, eccolo cchà.
Si i core de ll'aute gente
Po volisse, Ninno bello,
fatte sulo teaì mente,
cali ffaje spantecà.

ritornello (risponde il popolo dopo ogni due strofe)
Bello Ninnomio d'amore,
Sulo a Te io voglio amà.
Ovvero
Bello mio, Ninno Dio
Io pe Te voglio abbruscià

So craune, e so bruttezza
tutti i gigli, e giusummine;
de sta Faccia la janchezza
fa li Sante addobbeà

Chi è lo Sole 'n Paraviso?
Ninno mio, è sta janchezza;
chino bello, e ghianco viso
mena luce 'nquantità.

ritornello...

Venc' e rrose o russolillo
de sti belle Mascarielle:
mille vase apezzechillo,
chi le bede, t'ha da dà.
Dint'a st'Ucchie sta 'nserrata
tutt' a lluce de le stelle:
chi da st'Ucchie è smecceato
già è feruto, e t'ha da amà."

In questo link si può ascoltare la musica e il canto:

Giusù Cristo Peccerillo 

-----------------------------------------  o  O  o  -----------------------------------------

La redazione di Piscinolablog augura un Sereno Natale a tutti i lettori affezionati e ai simpatizzanti di questa pagina culturale del territorio, sia ad essi che ai loro familiari ed amici!
Buon Natale e ancora Auguri!!

Salvatore Fioretto

 

mercoledì 14 dicembre 2022

Natale e... «La terra è arreventata Paraviso» ! Ricordando S. Alfonso M. de Liguori

A Sant'Alfonso Maria de Liguori abbiamo dedicato negli anni trascorsi diversi post in questo blog, riguardanti sia alcuni episodi della sua vita e sia le numerose opere letterarie, poetiche, ascetiche e dogmatiche da lui scritte e pubblicate; ci piace ricordare anche quest'anno, in occasione della ricorrenza del Natale, il Santo di Marianella, dando però risalto alla sua immensa spiritualità sul tema del Natale e, in particolar modo, sugli affetti riservati al Bambino Gesù, considerato la salvezza dell'Umanità. 

-------------------------------   o   O   o   -------------------------------

S. Alfonso che scrive canzoncine sul Natale

Iniziamo con riportare una meditazione di Sant'Alfonso, che rappresenta come una sorta di richiamo rivolto agli uomini, inducendoli a ricercare, soprattutto interiormente e a vivere conformemente, il significato del mistero del Natale.
Ecco quanto scrive Alfonso:
«Molti cristiani sogliono per lungo tempo avanti preparare nelle loro case il presepe per rappresentare la nascita di Gesù Cristo; ma pochi sono quelli che pensano a preparare i loro cuori, affinché possa nascere in essi e riposarsi Gesù Cristo. Tra questi pochi però vogliamo essere ancora noi, acciocché siamo fatti degni di restare accesi di questo felice fuoco, che rende le anime contente in questa terra e beate nel cielo
».


Sant’Alfonso, oltre alle opere ascetiche e alle famosissime canzoncine  sul Natale (Tu scendi dalla Stelle, Fermarono i cieli, Quanno nascette ninno a Bettalemme, Gesù Cristo Peccerillo, ecc.), diede ampia dimostrazione del suo estro artistico anche nel campo della pittura, nella quale eccelleva soprattutto con le composizioni a carattere sacro, miranti a raggiungere, come una catechesi figurativa, anche le classi sociali più analfabete e povere della popolazione dell'epoca, soprattutto i contadini e i pastori dei casali e contadi più abbandonati.
Ricordiamo, che da giovane, Egli fu allievo del maestro Francesco Solimena. Il suo primo biografo, padre Antonio Maria Tannoia, scriveva a tal proposito, che nei comuni di Ciorani e Deliceto sant’Alfonso raffigurò «ad olio nei paliotti dell’altare maggiore una bella campagna col mistero della nascita, cioè il santo Bambino adorato dai pastori, con la Vergine e san Giuseppe» (Vita ed istituto del vener. Servo di Dio Alfonso M. Liguori, I, Napoli 1798, p. 8).

Sant’Alfonso nel corso della sua lunga vita non si stancò mai di scrivere affetti e dediche a Gesù fatto Bambino, dimostranti a riguardo una venerazione particolarissima, ne sono una testimonianza le dolci e amorevoli parole di questa preghiera, scritta di suo pugno:
Allegoria della Natività con Sant'Alfonso

“Mio Gesù, Figlio del Creatore del Cielo e della terra, Tu in una gelida grotta hai una mangiatoia come culla, un po’ di paglia come letto e poveri panni per coprirti. Gli Angeli Ti circondano e Ti lodano, ma non sminuiscono la tua povertà.
Caro Gesù, Redentore nostro, più sei povero, più Ti amiamo poiché hai abbracciato tanta miseria per meglio attirarci al tuo amore.
Se fossi nato in un palazzo, se avessi avuto una culla d’oro, se fossi stato servito dai più grandi principi della terra, ispireresti agli uomini maggior rispetto, ma meno amore; invece questa grotta dove giaci, questi rozzi panni che Ti coprono, la paglia su cui riposi, la mangiatoia che Ti serve da culla: oh! Tutto ciò attira i nostri cuori ad amarti!
Ti dirò con San Bernardo: “Più Tu diventi povero per me, più sei caro all’anima mia”. Poiché Ti sei ridotto così, lo hai fatto per arricchirci dei tuoi beni, cioè della tua grazia e della tua gloria.
O Gesù, la tua povertà ha indotto tanti Santi ad abbandonare tutto: ricchezze, onori, corone, per vivere poveri con te povero.
O mio Salvatore, stacca anche me dai beni terreni, affinché divenga degno del tuo santo amore e di possedere Te, Bene infinito.
Ti dirò dunque con Sant’Ignazio di Loyola: “Dammi il tuo amore e sarò ricco abbastanza; non cerco altro, Tu solo mi basti, o mio Gesù, mia Vita, mio Tutto! Madre cara, Maria, ottienimi la grazia di amare Gesù e di essere sempre da Lui amato”.

Altrettanto belle e profonde sono le strofe di questa poesia, che ancor di più ci fanno scoprire un Alfonso profondamente innamorato del Bambinello...

"Bambino mio dolcissimo,
Tu m’hai rubato il cuore!
Bambino mio dolcissimo,
per te ardo d’amore.

Bambino mio innocentissimo,

tu già mi hai innamorato
E questo cor durissimo

per te già è piagato.

Ben mio, ti veggo piangere
E per freddo tremare.
Il cor mi sento stuggere
Né so quello che fare.

Vieni  Gesù, nelle mie viscere.
Vieni mio dolce amore,
e se hai voglia di suggere
suggimi questo mio core.”


Dalle prime strofe della canzoncina scritta da S. Alfonso, "Giesù Cristo peccerillo":

Disegno di S. Alfonso: Gesù bambino che cattura cuori


Giesù Cristo peccerillo,
Mariuolo, acchiappa core,
Vuoi lo mio? Te teccatillo,
Tutto tuojo,  eccolo cchà…!

Si i core de ll’autre gente
Po vulisse, Ninno bello
Fatte sulo tenì mente,
ca li ffaje, spantecà.

rit.: Bello ninno mio d’amore,
Sulo a Te io voglio amà.

 
Il tema della nascita di Gesù viene poi asceticamente trattato dal Santo nell’opera “Novena del Santo Natale”, dalla quale ci piace estrarre due considerazioni apologetiche molto belle, sia dal primo che dal secondo "discorso" della “decina”, come risulta suddivisa l'opera:
Dal "primo discorso":
“L’uomo disprezzando Dio, dice S. Fulgenzio, si partì da Dio; ma Iddio amando l'uomo, venne dal cielo a ritrovare l'uomo. E perché venne? Venne affinché l'uomo conoscesse quanto Dio l'amava e così almeno per gratitudine l'amasse. Anche le bestie che ci vengono appresso si fanno amare; e noi perché siamo così ingrati con un Dio che scende dal cielo in terra per farsi da noi amare? Un giorno, dicendosi da un sacerdote quelle parole della Messa "E il Verbo si fece carne ", un uomo ivi presente, non fece alcun atto di riverenza; allora il demonio gli diede un grande schiaffo, dicendogli: Ah ingrato! Se Dio avesse fatto tanto per me quanto ha fatto per te, io starei sempre colla faccia per terra a ringraziarlo.”
Dal "secondo discorso": “Poteva il Figlio di Dio nel farsi uomo per nostro amore comparire al mondo in età d'uomo perfetto, come comparve Adamo quando fu creato; ma poiché i bambini sogliono maggiormente tirarsi l'amore di chi li guarda, perciò egli volle comparire in terra da bambino, e da bambino il più povero e spregiato che mai tra bambini sia nato, Scrisse S. Pier Crisologo: "Così volle nascere il nostro Dio, perché così voll'essere amato, Avendo già predetto il profeta Isaia che il Figlio di Dio doveva nascer bambino e così darsi tutto a noi per l'amore che ci portava: Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio " (Is. 9, 5)” […]

Bambinello regalato ad Alfonso dalla madre. Museo Casa Redentoristi di Pagani

Con questa breve raccolta di meditazioni spirituali di Sant'Alfonso sulla nascita di Gesù, uno dei misteri più grandi della vita cristiana, porgiamo ai cari lettori l’augurio sincero di tanta PACE e serenità, unitamente alle loro famiglie ed amici, che possano aver inizio da questo Natale 2022...!
Buon Natale a tutti!

Salvatore Fioretto

 

I links dei post natalizi degli anni scorsi, dedicati a S. Alfonso:

http://piscinola.blogspot.com/2013/12/marianella-capitale-della-musica.html

http://piscinola.blogspot.com/2014_12_14_archive.html 

 

http://piscinola.blogspot.com/2020/12/il-grande-santo-di-marianella-alfonso.html

 

Presepe realizzato dall'amico Carmine Cecere