La
Cantata dei pastori è
un’opera teatrale a soggetto religioso. Narra del viaggio che compiono Giuseppe
e Maria a Betlemme. Ovviamente la nascita del Salvatore sarà la totale e
finale sconfitta di Belfagor e dei suoi diavoli.
Questa
masnada di esseri infernali proverà in tutti i modi ad arrestare il cammino
della Santa Coppia per impedire la nascita del Bambino. Lo scenario non è in
verità il territorio palestinese. Piuttosto appare chiaro che si tratta di una
collocazione nella nostra terra napoletana con appendici abruzzese. C’è il
mare, la campagna e la montagna. E nell’alternarsi di questo territorio
presepiale c’è il pescatore e il pastore; il cacciatore e il l’oste insieme con
l’andirivieni di personaggi di strada. La storia letteraria dell’opera
risalente al seicento e ad Andrea Perrucci la possiamo ritrovare in Wikipedia.
Ormai
l’accesso facilitato a questa immensa biblioteca informatica può decisamente
arricchire le nostre conoscenze. Con Roberto De Simone e Peppe Barra
l’opera, pur modesta del teatro sacro napoletano, vissuta per
secoli con incredibile intensità emotiva a livello di sacrestie
attrezzate per l’occasione, è passata ad essere un successo Teatrale e
televisivo di notevole valore.
Molta
napoletanità, intanto, un tempo sottovalutata o anche dimenticata, ha trovato
una vera e propria risurrezione. A me sembra che siano andate di pari passo la
rivalutazione del Natale Napoletano tradizionale con Canti popolari
rappresentazioni di teatro detto minore e i presepi dell’Arte e l’arte dei
Presepi.

Può
essere complementare e, forse, anche utile per il buon gusto, da parte nostra,
cioè da parte piscinolese, ripensare alla “nostra” Cantata dei Pastori. A quel pezzo di filodrammatica che, con la Tragedia della Madonna delle Grazie, La
Religione Trionfante e altre rappresentazioni, riusciva a far sentire
protagonisti di cultura contadini, muratori, bottai e barbieri; ferrovieri e
portalettere; braccianti e poveri disoccupati. Per anni, forse per secoli, una
fiumana di gente vincendo il freddo delle serate di dicembre, si accalcava
nella sacrestia.

La
sua caduta come diavolo sconfitto faceva tremare il palco e il sangue nelle
vene. Si era così. Nessuno riusciva più a sentirsi estraneo spettatore. Si era
lì, in mezzo all’evento con tutta l’ansia di protagonisti.
Che bello. Mentre scrivo mi viene ancora la pelle d’oca!
Ricordo a proposito quando ad Afragola la nostra compagnia, dove recitava anche mio padre, rappresentò la condanna a morte di Santa Lucia. Mio padre impersonando Pascasio, il Procuratore romano, con enfasi gridò verso la Santa: sia condotta al patibolo! Una vecchia del pubblicò gli gridò “’nfamò” e lo colpì con una zoccolata in fronte.
Tornando alla Cantata, quante risate quando usciva Sarchiapone.
Che bello. Mentre scrivo mi viene ancora la pelle d’oca!
Ricordo a proposito quando ad Afragola la nostra compagnia, dove recitava anche mio padre, rappresentò la condanna a morte di Santa Lucia. Mio padre impersonando Pascasio, il Procuratore romano, con enfasi gridò verso la Santa: sia condotta al patibolo! Una vecchia del pubblicò gli gridò “’nfamò” e lo colpì con una zoccolata in fronte.
Tornando alla Cantata, quante risate quando usciva Sarchiapone.

La festa finale: nasce il Signore, Armezio con i suoi figli arriva profetizzando, come il Simeone dell’Evangelista Luca. Belfagor è sconfitto e il coro delle miriadi celesti intona un canto stupendo accompagnato dalle zampogne..
Non so se agli occhi smaliziati della gente di oggi passiamo per ingenui o anche cretini. No. Avete torto marcio: si piangeva. Si. Si piangeva di gioia. Perché oggi come allora chi piange di gioia non è un cretino!
E’
Natale. E tanto basta.
Natale
Mele
La
redazione di Piscinolablog ringrazia con affetto e stima il carissimo
amico e scrittore, Natale Mele, per questo pregevole contributo che ha voluto
donare alla nostra "rassegna" di recupero delle eccellenze del
territorio, ricordando i fasti di quella che fu un'altra bella iniziativa che
gli antichi piscinolesi realizzavano periodicamente, attraverso la "Filodrammatica",
con la rappresentazione della Cantata dei Pastori.
Intanto, auguri a tutti di "Buon Natale" e di un "Felice nuovo anno"!
Arrivederci al 2018.
Le immagini riportate in questo post sono di repertorio e non hanno alcun riferimento particolare alla storia raccontata. Esse sono state tratte liberamente dai siti web dove erano inserite, col il solo scopo di accompagnare il racconto e per la libera diffusione della cultura, ovvero senza scopi di lucro. E' vietato copiare e utilizzare il racconto pubblicato senza l'esplicita autorizzazione dell'autore.