giovedì 30 marzo 2023

Maggio 1892, l'assessore del Comune, prof. Fazio, visita i villaggi di Miano, Piscinola, Marianella e Vomero...

Sfogliando le pagine della “Rivista internazionale di Igiene” del 1892 (Anno III, n.5, alla pagina 311), abbiamo trovato questo interessante articolo di cronaca che riguarda da vicino la storia degli odierni Quartieri situati a nord di Napoli:

Municipio di Napoli - Cronaca Sanitaria
[…] Il giorno 8 (maggio 1892) il prof. Fazio insieme ai dott.  Spatuzzi e Turbacco ed al sig. Bellucci, si recò a visitare i comuni (ndr.: villaggi) di Miano, Piscinola e Marianella dove era aspettato dagli egregi vice-Sindaci cav. Accardi e Mazza, dai notabili e dai Sanitarii.

Visitò i locali scolastici, il cimitero, le beccherie, le stalle dei lattiferi e degli equini, le farmacie, e le varie località che richiedevano speciale considerazione. La sua attenzione fu richiamata specialmente sulla necessità di istituire fra i suddetti comuni un macello, richiesto dai bisogni di essi e della parte alta di Capodimonte, i quali complessivamente fanno una popolazione di 20.000 ab. disseminati sopra una zona vastissima; abitanti che devono provvedersi di carni dai paesi limitrofi o dal macello di Napoli che è tanto lontano, mentre il bisogno della carne pel consumo giornaliero si fa sempre vivo in tutti i tempi, massime d’estate e d’autunno, poi quando moltissimi cittadini si portano in quegli ameni luoghi a villeggiare.

Foto aerera di Piscinola, anno 1943

Accade quindi che sovente o manca la carne od essa arriva alterata od entra di contrabando con discapito dell’igiene e dell’interesse del Municipio.
La località scelta per tale macello si trova in un posto salubberrimo e centrale ai vari villaggi; e il servizio veterinario riuscirebbe molto più facile di quel che non lo è ora.
L’attenzione dell’assessore fu inoltre richiamata su di alcuni locali scolastici insalubri, pei quali il nostro Comune spende abbastanza, mentre potrebbe utilizzare alcune fabbriche municipali, accomodando delle camere a tale scopo.
Gli abitanti di codesti villaggi hanno in ultimo fatto istanza perché il Municipio di Napoli dia un soccorso al servizio notturno e si addivenga come per Fuorigrotta, alla costruzione di un pubblico lavatoio senza del quale si avranno sempre a deplorare delle infezioni causate dalle acque luride che le lavandaie versano per le vie.
Il prof. Fazio ebbe anche motivo di ammirare come è eseguito lo spazzamento in questi villaggi dietro la concessione gratuita fatta ad un privato.
[…]

Il giorno 20 (maggio 1892) l’Assessore Fazio si recò a visitare il villaggio del Vomero ove fu accolto dal vice-Sindaco Santocarluccio, dai dottori Calabresi, Tisci e Marano e dai notabili. Si interessò delle condizioni di questa vasta ed amena collina, in cui il servizio sanitario si spiega per un raggio di varii chilometri facendo punte i Camaldoli, Due Porte, Petrajo ed il vecchio e nuovo rione del Vomero.
Il fatto che richiamò principalmente l’attenzione dell’Assessore fu lo stato deplorevole in cui si trovano molte strade e larghi per effetto delle acque luride che vi versano le lavandaie che sono ivi numerosissime. Colà vi è difetto d’acqua, tanto necessaria agli usi della vita e maggiormente per coloro che esercitano l’industria delle lavandaie. Inoltre manca la canalizzazione delle vie per modo che le lavandaie si avvalgono delle acque piovane raccolti in pessimi serbatoi, sciorinano i panni in angusti recipienti e riversano sulle vie le acque di lavaggio, le quali naturalmente sono ricche più o meno di sostanze organiche e di principìi infettivi d’ogni natura.
Tali acque abbandonate sul suolo, lo infiltrano e infettano la contrada, onde il Vomero è andato spessissimo soggetto a morbi infettivi.
Il prof. Fazio che percorse passo passo tutta la contrada, venne nel divisamento di far condurre lassù l’acqua del Serino, di attivare il pubblico lavatoio costruito e non funzionante e di aprirne dei nuovi per rendere saluberrima una delle più salubri colline della terra. […]”

dalla "Rivista Internazionale d'Igiene", anno VII, n.1, gennaio 1896 (Classi I,II,III - Scuola Elementare - Sezione Femminile)

A parte l’errore, che è perdonabile, di utilizzare la denominazione di “Comuni” al posto di “Villaggi” (bisogna però considerare che erano trascorsi pochi decenni dal momento che questi territori erano stati annessi al Comune di Napoli), la cosa interessante che si apprende dalla lettura di questa cronaca (dell’anno 1892), è quella che, mentre a Piscinola, Miano e Marianella l’acqua del Serino era già allacciata e distribuita dalle fontanine pubbliche, ma mancavano di un lavatoio pubblico, al Vomero, invece, il lavatoio c’era, ma tardava ancora ad essere allacciato all’acquedotto. Nel mentre la rete fognaria era totalmente assente in tutti i villaggi richiamati, tanto che si verificavano problemi di inquinamento superficiale delle strade a causa delle acque sporche che venivano sversate dalle lavandaie. Da un altro articolo della stessa Rivista, dell'anno 1896, sappiamo che la scuola comunale elementare, che si trovava nel villaggio di Marianella, aveva ancora i bagni privi del collegamento idrico all'acquedotto del Serino (lamentati già nell'ispezione del 1892) e sopperiva a tale mancanza prelevando l'acqua necessaria all'igiene, all'esterno dell'edificio, dalla fontanina pubblica prospiciente alla strada... Per quanto concerne il servizio di spazzamento delle strade, concesso a titolo gratuito a privati, non c'è da meravigliarsi tanto, perché esso non era svolto a titolo oneroso, anzi... Questi mini imprenditori dell'epoca (che erano chiamati in gergo locale "Lutammari", raccoglievano i rifiuti dalle strade, che erano costituiti prevalentemente dallo sterco dei cavalli da traino, e li vendevano ai contadini come concime.
Da notare, infine, che l’amministrazione comunale di Napoli dell’epoca (fine '800), comprendeva 12 Sezioni Comunali (città storica) e cinque Villaggi annessi, ovvero: "Piscinola-Marianella", "Miano-Mianella", "Posillipo", "Vomero" e "Fuorigrotta". In ciascuno di questi villaggi era prevista la nomina della figura del “Vicesindaco aggiunto" (quindi al Sindaco di Napoli, oltre al suo Vice, erano affiancati altri cinque Vicari, per tale decentramento attuato).
Particolarmente bella e piacevole da leggere è l’entusiastica descrizione dei luoghi, fatta dal cronista dell’epoca, considerati, ciascuno alla pari, ameni, per l’interesse naturalistico, per la salubrità ambientale, per la pulizia delle strade e per l’attrazione di villeggianti…
Giusto per sapere come poi evolsero negli anni a seguire le criticità rilevate nel villaggio di Piscinola e se i propositi di soluzione promessi dall’assessore Fazio furono messi in cantiere: sappiamo che, 21 anni dopo (anno 1913), in un rapporto pubblicato dal vicesindaco, marchese G. Lucarelli ("I Villaggi del Nord (Quali erano e quali sono")), nè il lavatoio pubblico e né il macello comunale erano stati ancora realizzati…!
Ecco il link precedentemente scritto su Piscinolablog: I villaggi a nord di Napoli.

Salvatore Fioretto

venerdì 24 marzo 2023

L'evoluzione della viabilità del quartiere di Piscinola, dall'anno 1863 ad oggi.

Via Nuova dietro la Vigna, in un progetto degli anni '80

Le arterie stradali principali e secondarie del quartiere di Piscinola hanno avuto caratteristiche morfologiche e sviluppo che hanno seguito di pari passo l'evoluzione storica ed antropica del territorio, ma sono state anche caratterizzate dallo status amministrativo dell'odierno Quartiere, che è cambiato diverse volte nel corso degli ultimi due secoli: come avvenuto negli anni '80, con l'accorpamento delle frazioni di Piscinola e di Marianella in unica Circoscrizione amministrativa, oppure con l'enucleazione di gran parte del territorio e la creazione della Circoscrizione di Scampia (poi divenuto anch'esso Quartiere).
Per capire lo stato della viabilità a Piscinola alla fine dell’’800, riportiamo la relazione redatta nel 1863, dalla Commissione incaricata dal Comune di Napoli per studiare la topografia dei Villaggi di Miano e di Marianella e del Comune di Piscinola
(G. ROSSI, “Memorietta riguardante la domanda del Municipio di Piscinola di divenire Villaggio di Napoli”). In questo documento, infatti, si riferisce sullo stato della viabilità in essere e sulle modifiche che eventualmente necessitavano per la trasformazione di Piscinola a Villaggio di Napoli.

Cantiere per la costruzione di Via G. A. Campano, fine anni '60

La Commissione così si espresse: ”Piscinola che vanta una popolazione al di là di 2300 abitanti confina a mezzo giorno a Occidente con Marianella, ad Oriente con Miano, ed a Settentrione con Melito. In modo, che i due Villaggi ed il Comune di Piscinola trovansi sul lembo della stessa zona agraria circuente la città di Napoli, ed in linea tra di loro, avendo Piscinola ad un fianco Miano, e all’altro Marianella. Lo stesso dista da Miano circa un quarto di miglio, e vi si accede per due strade, l’una in linea retta, ch’è una breve cupa, e l’altra a brecciame, detta strada di Agnano meno breve, perché fa un gomito; alla parte orientale di Piscinola vi è una massaria degli eredi del sig. de Angelis, che fa parte del Villaggio di Miano, mentre è in continuazione dell’abitato di Piscinola, locchè da luogo a frequenti quistioni per i dazi del Comune, e consumi della città di Napoli: un eguale inconveniente si osserva per la masseria denominata Macedonio che essendo prossima all’abitato di Miano fa parte sconciamente del Comune di Piscinola. Dista poi da Marianella pochi passi, anzi i fabbricati possono dirsi quasi congiunti, e vi si accese per due diverse cupe. Le strade interne dello stesso trovansi in buono stato, essendo nella massima parte basolate, e scardonate; possiede inoltre una strada a brecciame che sta fuori l’abitato del Comune, s’innesta con quella di Agnano, che immette su quella di Miano, S. Rocco e Marano”. La commissione aggiunse, infine, che: “Nell’ipotesi che Piscinola fosse divenuta Villaggio nessuna modifica si dovrebbe apportare alle strade di comunicazione tra Piscinola, Miano e Marianella, né tampoco a quella che mena al Camposanto, che la Città di Napoli tiene per i Villaggi, poiché tutte le mentovate strade rattrovansi in istato tale da non far soggiacere il Comune di Napoli a niuna grave spesa né per ripararle, né per mantenerle: d’altra parte non hanno quei villaggi bisogno urgente di nuove strade da doversi fare dal comune di Napoli".

Via Plebiscito a Piscinola, largo davanti all'edificio scolastico

Queste vie di comunicazioni del territorio sono state corredate di servizi solo verso i primi anni del secolo scorso. In passato esistevano anche delle vie sterrate per raggiungere i vari poderi e le masserie. Esse erano però stradine molto impervie e polverose, percorribili unicamente da carri agricoli.
Le strade principali furono inizialmente pavimentate in terreno battuto, misto a lapilli e pozzolana e solo qualcuna lastricata con pietre. Con il trascorrere del tempo, queste strade furono poi tutte lastricate con pietre di basalto (vasule o vasulato) di origine vesuviana. Solo all’inizio del XX secolo le strade furono dotate di impianti fognari e di altri servizi pubblici, come le condutture di distribuzione dell’acqua, con fontanine pubbliche ed i lampioni di illuminazione stradale (L'illuminazione è stata realizzata prima a gas e poi elettrica).

Cerimonia inaugurale della linea tramviaria, in via V. Veneto, 1926
Le vie più antiche del territorio sono sicuramente: Via Napoli, Via del Plebiscito, Via Madonna delle Grazie, Via Marianella Piscinola, Via Risorgimento (odiena Via V. Emanuele), Via SS. Salvatore e Via Vecchia Miano. Per raggiungere il centro della città di Napoli venivano utilizzate prevalentemente Via Napoli e Via Madonna delle Grazie, attraverso il “Boscariello”, ossia Via Vecchia San Rocco (oggi ridenominata Via Raffaele Marfella).
La Via Vecchia Miano, un tempo suddivisa in Via Rovigliano e Via Figuretta, era invece una cupa utilizzata per raggiungere il cimitero di Miano (realizzato intorno al 1880), Secondigliano e, da lì, Caserta ed i paesi limitrofi (come i Regi Lagni). Per raggiungere i comuni a nord di Napoli (Marano, Giugliano, Melito, ecc.), l’area Aversana e Capua, dove si svolgevano i famosi mercati ortofrutticoli, si percorreva Via Plebiscito e poi le strade che portavano a Melito o Marano. Discorso a parte meriterebbe la via E. Scaglione, sebbene storicamente sia appartenuta all'antico territorio di Marianella, solo recentemente è stata inserita nei confini amministrativi del Quartiere, assieme alle località di San Rocco e del Frullone.
Dall'abolizione del Comune di Piscinola e la sua trasformazione, prima a "Villaggio", poi a "Frazione" e poi ancora a "Quartiere" del Comune di Napoli, pochi sono stati interventi riguardanti la viabilità che hanno interessato questo territorio.
Via G. A. Campano
Riguardo alle strade realizzate nel XX secolo, intorno agli anni 1906 furono aperti i cantieri per realizzare Via Vittorio Veneto.

Della costruzione di Via V. Veneto si hanno notizie fin dalla metà dell’800; infatti, dagli atti del Consiglio Provinciale di Napoli del 1861, risulta che fu discusso e approvato dall’assemblea il progetto presentato dal Comune di Piscinola, richiedente la costruzione di una strada che collegasse la periferia dell’abitato con la via diretta ad Agnano (un tempo denominata “Strada comunale dei canapi da Miano a Agnano” e oggi Via Vincenzo Janfolla). Il Consiglio elargì per questo progetto un finanziamento di 1000 ducati. Per arrivare al cantiere e al completamento della strada di dovette attendere addirittura l'anno 1913!  L'arteria fu ritenuta all'epoca necessaria per permettere ai contadini di Piscinola di raggiungere il lago di Agnano e di eseguire, come da consuetudine, la macerazione della canapa e del lino (Il primo toponimo della strada descriveva infatti tale utilizzo).
Inizialmente la nuova strada di Piscinola fu denominata “Via Nuova di Miano”, per distinguerla dalla strada antica preesistente, quella che oggi è denominata Via Vecchia Miano. Via Vittorio Veneto è tutt’oggi indicata dai Piscinolesi col toponimo di “‘A via nova”, proprio per questo motivo. Fu programmato anche un suo collegamento diretto alla "Piazza di Piscinola", anche per consentire l'accesso al tram al luogo centrale, ma tale opera è stata solo in parte realizzata, con l'attuale strada senza uscita (sempre denominata via V. Veneto), che viene chiamata nell'idioma locale con: "'o Prolungamento".

Capolinea del Tram in via V. Venero, foto anni '50

Nel periodo del “Ventennio” risale la costruzione dell’attuale slargo antistante al superbo edificio scolastico “Torquato Tasso”, per la cui realizzazione si dovette eseguire un poderoso sbancamento di terreno, eseguito naturalmente “a mano”... L'inaugurazione della struttura e il completamento dello spazio pubblico esterno, avvennero nell'anno 1929. C'è da precisare, però, che il largo davanti all'edificio non è mai stato definito come una "piazza", sebbene avesse tutte le caratteristiche per esserlo e tutt'oggi esso prende la denominazione di via Plebiscito a Piscinola, come la strada ad esso collegata.
Sul finire degli anni ‘50 è stato realizzato il nuovo rione di case popolari IACP, con le strade a contorno e con allargamento della carreggiata stradale confinante (tratto superiore della Via Vecchia Miano). Questo tratto stradale un tempo era delimitato da un poderoso muraglione di tufo, alto quattro metri; il muro è stato poi demolito con l'avvio del cantiere.
Negli anni ‘70 è stata realizzata la grande arteria di Via G. Antonio Campano (‘a Via nova ‘e Chiajano), anche se in passato era già presente un tracciato in terra battuta, forse realizzato durante l'occupazione Angloamericana.
Solo verso la fine degli anni ‘80 è stata realizzata Via Nuova Dietro La Vigna, quale strada di completamento del “Programma di ricostruzione post-terremoto”. Essa costituisce una vera e propria circonvallazione di Piscinola, collegante questa con Miano, Marianella e Chiaiano.
Per raggiungere i campi di “Scampia” esistevano un tempo diversi viottoli sterrati, assieme  a diversi accessi interpoderali, tra cui Via Cupa Acquarola, Via Vicinale Piscinola e Via Ferrovia Piedimonte d’Alife; molte di queste stradine sono state interrotte verso la fine degli anni ’70 del secolo scorso, per la realizzazione della bretella stradale di collegamento all'"Asse Mediano” e, successivamente, negli anni ‘80-’90 per la realizzazione della nuova metropolitana collinare e della linea ferroviaria di M.C.N.E. (Ammodernamento della ferrovia Napoli Piedimonte d'Alife).
Nell'anno 1971 iniziarono i lavori per la costruzione dell'imponente asse di collegamento del nuovo rione di Scampia (all'epoca chiamato
"Rione 167 di Secondigliano") con la Tangenziale cittadina e la rete viaria regionale e provinciale. L'Asse fu poi denominato "Perimetrale di Scampia".
La realizzazione della nuova arteria ebbe vita travagliata, tra sospensioni, varianti e fermi di cantiere, tanto che si è dovuto attendere per il suo completamento ed inaugurazione i primi anni del decennio di questo millennio (inaugurazione dell'ultimo tratto di Capodichino avvenuto a maggio 2011). A tutt'oggi, nonostante che il Quartiere abbia subito pesanti perdite in termini di campagne e di spazi di verde, non esiste uno svincolo che permetta di accedere da questa superstrada direttamente a Piscinola e viceversa, ma solo attraversando gran parte del vicino quartiere di Scampia. Permane quindi lo sbarramento fisico creato, grazie a questa opera, tra gli odierni due quartieri confinanti.
Salvatore Fioretto

Gran parte del contenuto di questo post è stato tratto dal libro "Piscinola, la terra del Salvatore. Una terra, la sua gente, le sue tradizioni", di S. Fioretto, ed. The Boopen, anno 2010.

giovedì 16 marzo 2023

I racconti della Piedimonte.... I “Binari Fioriti”…, la primavera è al "Torricello" di Mugnano…!

Il passaggio a livello con il vecchio tracciato della ferrovia Piedimonte
La località del "Torricello" a Mugnano conserva ancora oggi estesi impianti agricoli dedicati alla coltivazione dei ciliegi; questi impianti conferiscono al territorio le sembianze di uno stupendo e caratteristico scenario naturale. C'è da dire che colture di questo tipo erano un tempo diffuse nella nostra zona: come a Chiaiano, a Marianella e a Marano, ma la cementificazione spropositata di questi ultimi decenni e i cambiamenti praticati alle tipologie di colture, hanno comportato un loro notevole ridimensionamento. Possiamo quindi affermare che il sito del "Torricello" è uno scrigno di bellezza, forse unico nel suo genere, in quanto si è riuscito miracolosamente a conservare praticamente indenne fino ai giorni nostri, assieme alla bella e caratteristica masseria di origine seicentesca, chiamata Masseria "del Torricello", che è ubicata al suo interno. La masseria e il suo tenimento agricolo oggi appartengono alla Curia di Napoli ma, un tempo non lontano, furono un feudo della nobilissima famiglia napoletana dei Caracciolo.
Il termine "Torricello" (o "Torricelli") deriva quasi sicuramente dalla presenza di un “ciaurro” a forma di torre  cilindrica, che risulta essere inglobato nella masseria: in pratica di tratta di un mausoleo cinerario romano risalente al I secolo d.C., che fu edificato in questo sito, all'epoca isolato, posto a margine dell'antica strada di comunicazione di origine Osca, che oggi si chiama via Antica di Chiaiano.
Il portale d'ingresso della masseria" del Torricello"

Con i trascorrere dei secoli, attorno a questo monumento si stanziò una comunità di contadini, realizzando presto un caseggiato e, poi, una masseria fortificata, un po' come avvenuto per altre strutture del genere, nella vasta area a nord di Napoli. Tale comunità ben presto crebbe, aumentando di numero, soprattutto durante i periodi di pace, sotto le varie dominazioni straniere. A testimonianza di questa crescita, poco distante dalla masseria, sono ancora presenti le vestigia di una piccola chiesetta in stile gotico, intitolata: Santa Maria di Campo d'Isola. Nel Seicento la masseria era attiva e autonoma e, come anzidetto, fu presto acquisita dalla nobile famiglia Caracciolo. Probabilmente, a seguito di vari passaggi di proprietà, succedutisi nei secoli, essa fu donata alla Chiesa di Napoli e affidata a massari e coloni del posto. Tale stato si è conservato fino ai nostri giorni.
la chiesetta in stile gotico di Santa Maria di Campo d'Isola

Fino ad alcuni anni fa, arrivarci in questo posto era uno spettacolo unico, perché si accedeva attraverso una stradina isolata, sterrata e folta di vegetazione, che si diramava dalla località chiamata Bivio di Mugnano (via Napoli). Appena si varcava il bel portone della masseria (inserito nel portale ad arco), si veniva accolti dallo starnazzare di galline e tacchini, che venivano allevati allo stato brado (a essi era permesso di razzolare nell'ampio cortile, chiamato aire), mentre il muggito di diverse mucche, provenienti dalle due ampie stalle, facevano come da contraltare a tale accoglienza...! Queste stalle erano ben attrezzate e, negli anni d’oro del loro esercizio (anni '60-'70), hanno accolto decine e decine di capi di bestiame.
Dopo aver attraversato la masseria del Torricello, si poteva percorrere (come avviene anche oggi) il camminamento pedonale che metteva in comunicazione i vari poderi agricoli, attraversando il passaggio a livello della Ferrovia Napoli Piedimonte d'Alife. In detto punto, dove c'era la massicciata con i binari, c'erano quattro bassi pilastrini in pietra (un tempo "reggi catene"), tutti bianchissimi, oltre a un segnale, con la classica "Croce di Sant’Andrea".
Questa località era straordinaria per la fitta presenza di alberi di ciliegi. Tutto questo oggi si è conservato pressocchè intatto, come se il trascorrere del tempo avesse "congelato" il paesaggio antico, consentendo solo alla vegetazione di renderlo vivo e splendente! Sono soprattutto gli impianti di ciliegi a renderlo affascinante. Molti di questi alberi sono antichi, alcuni hanno una chioma molto grande e un tronco molto spesso, tanto che per abbracciarli ci vorrebbero almeno due persone...!
Lo spettacolo più bello che si può godere in questo luogo, al cospetto dei cimeli della vecchia linea ferroviaria, si verifica ogni anno nel periodo della Primavera, quando i rami degli alberi di ciliegi e quelli di pruni si riempiono fittamente di fiori bianchissimi, come un enorme "velo di sposa", mentre il contrasto del bianco con il cielo turchino e la terra nera napoletana rendono questo luogo molto romantico, come se fosse investito da una spettacolare nevicata artificiale...!
Sono delle immagini uniche, che fanno veramente incantare...!
Il mausoleo romano del "Torricello", inglobato ai lati della Masseria

Non nascondo che questo posto mi è molto familiare, perché la masseria fu abitata dai miei nonni materni ed in essa mia madre visse tutta la sua giovinezza, fino al momento del matrimonio. Ricordo, non senza commozione, anche alcuni episodi della mia infanzia legati a questi luoghi, perché alcune volte mia madre mi portava a far visita ai nonni.
Negli anni della maturità mi è capitato più volte di far ritorno nella masseria e in questa campagna, spesso a primavera, soprattutto per rinverdire alcuni nostalgici ricordi della mia infanzia. Al viaggio spesso mi hanno accompagnato alcuni amici appassionati della "Piedimonte". Era bello percorrere, assieme a essi, il tracciato dove un tempo erano presenti i binari della ferrovia e immaginare lo scenario che si avrebbe visto stando sul treno in movimento, seduti nello scompartimento e osservando il paesaggio attraverso i finestrini...!

I primi ospiti di questo "viaggio virtuale" furono due medici della cittadina di Piedimonte Matese, miei amici: Giovanni e Sandro: insieme percorremmo il sentiero reso accessibile ai margini dei binari, sia sul lato destro e che quello sinistro della masseria "del Torricello", fino a raggiungere l'altra masseria, distante dalla prima quasi 300 metri.
I due medici restarono stupefatti per questo insolito spettacolo naturale, tanto che Giovanni ebbe il guizzo di intitolare quel nostro primo evento amichevole "I Binari Fioriti” e già pensavamo di inserirlo in qualche kermesse storica a tema ferroviario, che si organizzava in quel periodo in tante località d'Italia, riguardanti le "ferrovie abbandonate". Ci piaceva soprattutto l'idea di ripetere assieme ogni anno questo bel viaggio spensierato nella natura e nella storia della ferrovia "Piedimonte"...
Già pensavamo, infatti, di inserirla nell’evento nazionale di “Binari dimenticati”...
Seguirono, poi, le visite con altri amici appassionati della "Piedimonte", in particolare con: Biagio, Sabatino e Pasquale. Con loro ebbi modo di fare altre scoperte alifane, come il traliccio della linea aerea caduto e occultato tra i rovi e il ponte che attraversava la  strada comunale. Quest'ultimo, poi, fu miserevolmente abbattuto qualche anno dopo, per consentire l'ampliamento della citata strada.
I binari della "Piedimonte" solo in alcuni punti sono visibili, mentre gran parte del loro tracciato è stato ricoperto nel tempo dal terreno e in alcuni punti si semina addirittura ai margini... Infatti, proprio in corrispondenza dell’attraversamento interpoderale, vicino alla masseria "del Torricello", le rotaie emergono dal suolo in maniera prorompente, come se volessero protestare per quel indegno trattamento ricevuto, come se pretendessero un riscatto storico…!
La strada Osca di accesso alla masseria da via Napoli a Mugnano
Ricordo ancora che l'amico Biagio rimase incantato a osservare come diversi tralci di vite crescessero curiosamente proprio a ridosso del tracciato dove un tempo si sviluppava la linea ferroviaria ed ebbe l'originale guizzo di intitolarli "vitigni alifani"...

Questo racconto, che è il resoconto di più ispezioni compiute nel luogo del "Torricello", risale alla situazione esistente nel periodo compreso tra gli anni 2012 e 2014. Ci siamo ritornati io e Biagio l'anno scorso (2022), nel lunedì di Pasquetta e lo scenario trovato era sempre bello e incantato, anche se, purtroppo, abbiamo potuto osservare che nelle vicinanze della masseria la vegetazione degli alberi di ciliegi non era più folta come quella osservata durante le nostre prime escursioni. Abbiamo poi appreso che una forma di epidemia botanica starebbe ultimamente attaccando questi alberi, uccidendoli in progressione!
Una grande tristezza!
Spero che gli interventi fitosanitari che sicuramente i contadini staranno mettendo in campo, riescano a salvare gli altri alberi e si metta presto mano a un'intensa opera di ripopolamento della zona.

Escursione al "Torricello" di Mugnano, primavera 2012


Al termine del racconto consigliamo il lettore di visionare il video registrato sul tracciato della ferrovia Napoli Piedimonte d'Alife, durante una delle escursioni descritte nel racconto pubblicato: ecco il link di collegamento a Youtube (pigiare sopra il titolo a destra, con il tasto sx del mouse) ----->>  Binari fioriti della Piedimonte  <<------

Salvatore Fioretto

Poesia di Paola De Piccoli, tratta dal Libro: "Piedimonte, una poesia per l'arte"


 
  
 
 

Tutte le foto finali del post si riferiscono all'escursione svolta nel mese di aprile 2023