domenica 16 gennaio 2022

Un naturalista accademico, rinnovatore delle scienze naturali: Filippo Cavolini...

Tra i numerosi personaggi che sono originari o che hanno vissuto parte della loro esistenza nel nostro territorio, riteniamo meritorio inserire anche la splendente figura dello scienziato napoletano Filippo Cavolini, celebre naturalista, zoologo, botanico e anche avvocato, vissuto a cavallo dei secoli XVIII e XIX.
Nacque l'8 aprile del 1756, ma incerto è il luogo di nascita, per alcuni a Vico Equense, per altri nella stessa città di Napoli; i suoi genitori furono l'avvocato Nicola e la nobildonna Angela Auriemma, originaria di Sorrento. Di famiglia agiatissima, Filippo mostrò, fin dalla tenera età, la straordinaria perspicacia, la curiosità per la conoscenza e una dedizione per l'apprendimento, soprattutto delle materie scientifiche, anche se era desiderio del padre far seguire al figlio le sue orme nelle aule del tribunale, come avvocato. Gli furono affidati i migliori precettori di studio dell'epoca, ricordiamo Domenico Cirillo per la Botanica
e poi Cotugno,  Petagna, Macrì, Amantea, Della Torre e altri.
I suoi studi nel diritto ugualmente fornivano i primi frutti attesi dal padre Nicola, infatti nel 1779 Filippo pubblicò l'opera di filosofia del diritto: "Progymnasma in veterum iureconsultorum philosophiam".
Alla morte del genitore, avvenuta intorno al 1780, Filippo poté abbandonare la carriera forense, alla quale aveva avuto accesso con il conseguimento del titolo accademico di avvocato e finalmente dedicarsi alla sua passione: la ricerca e la sperimentazione per le scienze naturali.
Si ritirò in una villa che la famiglia possedeva ai piedi della collina di Posillipo. La  villa, che poi ereditò, disponeva di un accesso diretto alla costa del mare di Napoli, cosa che gli permetteva di stare a diretto contatto con quel mondo naturale dal quale trasse tante scoperte, frutto delle sue numerose e approfondite ricerche. Nella villa posillipina attrezzò un laboratorio di biologia marina, con la raccolta di numerosi esemplari di flora e fauna, marina e terrestre. Filippo ebbe il possedimento di un vastissimo fondo agricolo situato nel Casale di Piscinola, nel quale sicuramente avrà eseguito le sue ricerche nel campo della zoologia terrestre, con la pubblicazione di numerosi studi scientifici, come quello sulle lucertole, nel campo della Zoologia e quello sulla cosiddetta "caprificazione dei fichi", nel campo della Botanica.
Giovanissimo, all'età soli 20 anni, nell'anno 1776, pubblicò il suo primo lavoro di scienziato: "Memorie sopra il pulce acquaiolo", nel quale mostrò subito le sue doti di divulgatore scientifico e il suo innovativo metodo di indagine fisiologica, tanto che in seguito fu soprannominato "Lo Spallanzani napoletano", in similitudine alla fama e al metodo del celebre scienziato.
Nello stesso anno pubblicò ancora il trattato: "Memoria per servire alla storia compiuta del fico e della caprificazione".
L'opera raccoglie l'esperienza sperimentata inconsapevolmente dai contadini, come quelli piscinolesi, di utilizzare insetti chiamati volgarmente "profichi", per fecondare i fiori dei fichi e accrescerne la produzione annuale. Dimostrò scientificamente che i processi di fecondazione del fico e del "caprifico" erano effettivamente compiuti da parte di due insetti (Ichneumon psenes nero e Ichneumon ficarium rosso), descrisse i processi, oltre a fornire un'accurata descrizione delle piante e degli insetti. L'opera fu subito un successo italiano ed europeo, tanto da ricevere l'invito a collaborare con il Museo delle Storie Naturali Firenze, per l'inserimento di modelli in cera. Cavolini ebbe anche la pregevole attitudine di essere un bravissimo disegnatore: riusciva a riprodurre fedelmente in disegno, animali, insetti e piante, oggetto delle sue ricerche; questi disegni, grazie all'aiuto di amici cesellatori, venivano poi trasferiti su lastre di rame, per la successiva stampa nelle sue opere.
Nel 1785 pubblicò la sua massima opera:  "Memorie per servire alla storia dei Polipi marini", con la quale riuscì per primo a fornire una descrizione completa sulle abitudini alimentari, sugli habitat e sui comportamenti sociali di questi molluschi marini, di cui fino a quel momento si sapeva ben poco a livello scientifico.
Nel 1787 fu la volta del trattato: "Memoria sulla generazione dei pesci e dei granchi", nel quale in veste di Zoologo, prese ad esaminare il comportamento sessuale di alcune specie di pesci e anfibi, dimostrando alcune tesi di Spallanzani sugli anfibi, e dimostrando che le specie di pesci ovipari avevano una fecondazione esterna e non interna come si supponeva. Esaminò, nella seconda parte, alcuni crostacei, descrivendo i loro sistemi interni, gli organi di riproduzione e i loro comportamenti di riproduzione e di muta. La sua opera ebbe un riscontro mondiale, ricevendo encomi e riconoscimenti da parte di numerosi scienziati famosi dell'epoca, tra cui il celebre Spallanzani. L'opera venne venne anche tradotta in tedesco, dal celebre scienziato Zimmermann (1792).
Filippo Cavolini fu socio delle più prestigiose accademie e società scientifiche dell'epoca, ricordiamo: l'Accademia Pontaniana di Napoli, l'Accademia delle Scienze di Torino,
l'Accademia delle Scienze di Mantova, l'Accademia de' Georgofili di Firenze, l'Accademia delle Scienze Naturali di Napoli, il Real Istituto di Incoraggiamento di Napoli, la Società dei Naturalisti di Napoli, la Linnear Society di Londra e tante altre ancora...
Nel 1791, lo scienziato Petrus Abildgaard C. denominò,
in suo onore, la conchiglia Argonauta, con il termine di "Cavolinia natans".
Nell'anno 1808 gli venne assegnata la cattedra di: "Teoria generale della storia naturale" alla Regia Università degli Studj di Napoli.
Altri trattati pubblicati furono: "Zosterae Oceanicae Linnei", "Phucagrostidum Theophasti" e "Tavola sul Citino Iposistide".
Aveva in programma la stesura di un trattato sulla "Geologia de' monti del Cratere di Napoli", ma l'opera purtroppo è rimasta incompiuta. Ci è giunta solo l'introduzione, con la dedica al conte Giuseppe Zurlo e, con essa, alcune tavole di pesci fossili e pietre.
Purtroppo la morte improvvisa lo colse prematuramente il 15 marzo 1810, a soli 53 anni; impietosi per lui furono i postumi di una improvvisa caduta in mare (febbre, verosimilmente da polmonite)
, avvenuta dalla sua barca, con la quale si apprestava ad esplorare, come era solito fare, alcune grotte presenti nel golfo di Napoli. Si racconta che la caduta fu causata da un soldato armato, che volle salire a tutti i costi sulla piccola imbarcazione, che aveva già tre persone a bordo! Fu sepolto nella chiesetta di San Michele Arcangelo, a piazza Dante.
A distanza di 43 anni dalla sua morte, per interessamento dell'ordinario di Anatomia dell'Università di Napoli, il prof. Stefano Delle Chiaje, furono raccolti, ordinati e pubblicati postumi, molti lavori di ricerca, che erano sparsi e inediti, nell'opera intitolata: "Memorie postume sceverate dalla schede autografe di Filippo Cavolini", Benevento, tip. delle Streghe, 1853.
Altre due sue opere pubblicate postume furono: "Animali molluschi indigeni o esotici del cratere napolitano" e "L'Appendice sulla generazione dei pesci cartilaginosi, ossiano amfibi respiranti per mezzo delle branchie al modo dei pesci spinosi".
Nell'anno 1910, in occasione delle celebrazioni del centenario della scomparsa dello scienziato napoletano, la Società dei Naturalisti di Napoli eseguì solenni commemorazioni, ripubblicando alcune sue opere e un necrologico nel Bollettino periodico della società.
Per quanto riguarda i beni posseduti da Cavolini, non avendo contratto matrimonio, furono ereditati dall'unica sorella, che fu la baronessa Olimpia Cavolini De Mellis. Sappiamo che l'ultimo erede della famiglia fece donazione delle proprietà di Piscinola e di Posillipo alla Società dei Naturalisti di Napoli, nell'anno 1911. Altri lasciti furono fatti all'Accademia Pontaniana di Napoli, la quale provvide a istituire un premio a concorso, intitolato alla memoria di Filippo Cavolini.
Nell'anno 1940 il possedimento agricolo di Piscinola e la villa di Posillipo furono venduti dalla Società dei Naturalisti, intanto divenuta Ente Morale. Purtroppo non siamo ancora riusciti a conoscere l'esatta estensione e l'ubicazione del possedimento agricolo piscinolese del Cavolini. Ci piace però pensare, come sicuramente accadde, che il Cavolini era solito portarsi periodicamente nel suo fondo, a Piscinola, per eseguire ricerche e sperimentazioni di botanica e di zoologia. Sappiamo che tra le opere inedite ci sono alcuni studi riguardanti le lucertole e altri insetti terrestri, oltre a piante.
A Filippo Cavolini il Comune di Napoli ha intitolato, in occasione del centenario dalla scomparsa, una strata in prossimità dell'Orto Botanico di Napoli, mentre una lapide marmoria in ricordo è stata collocata sulla facciata della sua casa, che fu a Posillipo.

Ecco, abbiamo voluto così ricordare un altro grande personaggio che ha reso onore e lustro al mondo scientifico napoletano, che è stato anche motivo di orgoglio per il suo contributo reso alla botanica e alla agricoltura del nostro territorio. L'abbiamo voluto ricordare particolarmente per il suo operato di ricercatore e di autore di trattati scientifici, senza entrare in merito alla discussione scientifica delle sue scoperte e trattazioni, che sono ugualmente meritorie.

Salvatore Fioretto

(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente sui diritti d'autore).


sabato 8 gennaio 2022

Ricordando Alfonso Iannone, atleta, allenatore e arbitro nazionale della Pallamano

Ritornando alla serie dei post dedicati ai personaggi sportivi illustri che hanno onorato il nostro Quartiere e l'Area Nord di Napoli, ecco la volta di un altro bravo sportivo che è stato prima corridore di atletica leggera e poi allenatore e arbitro di federazione nazionale negli incontri agonistici di Pallamano, il suo nome è Alfonso Iannone.
Iannone nacque nel quartiere di Piscinola, il 4 maggio del 1944; la sua specialità sportiva, praticata prima da dilettante e poi da professionista, fu nell'atletica leggera, la corsa.
Alla fine degli anni '60, l'atleta Iannone era già una celebrità del quartiere di Piscinola, infatti nel giornalino de "La Civetta", del dicembre 1971 (anno V numero 8), il giovanissimo cronista Carmine Montesano, così lo menziona, introducendo il tema dell'atletica dilettantistica significativamente praticata a Piscinola in quel periodo, grazie anche all'interessamento di alcune persone, come il sacerdote don
Domenico Severino e il prof. Gerardo della Corte: "Quest’anno, per interessamento del B.C. Piscinola, la manifestazione è tornata anche nel nostro Rione, dopo un assenza durata diversi anni. Noi a Piscinola, in fatto di corse podistiche, vantiamo alcuni precedenti degni di nota. Basterebbe ricordare il plurinazionale ALFONSO IANNONE [...]".
Purtroppo della carriera sportiva dell'atleta Iannone non abbiamo ancora trovato notizie a riguardo, sappiamo però che è stato insignito dal CONI, nell'anno 1984, della "Stella di bronzo dirigenti CONI" e nel 1995, della "Stella d'argento dirigenti CONI".
Nell'età della maturità passò a coltivare la sua seconda passione che fu la disciplina della Pallamano, esercitando prima incarichi di allenatore di squadre sportive e poi quelli di arbitro regionale, nazionale e finanche internazionale di federazione di categoria. Ebbe numerosi riconoscimenti e menzioni.
Si spense a 67 anni, nel mese di agosto dell'anno 2011.

Articolo giornalino "La Civetta", per gentile concessione di Donato Marano
Iannone aveva raccolto la stima e gli affetti di riconoscenza di molti atleti coetanei e non del nostro quartiere, infatti nell'anno della sua scomparsa, così l'altro importante atleta di Piscinola, Antonio Lanzuise, ricordava la sua figura, in un discussione pubblica, in un social: "[...] Restando nel mondo del Podismo, ho appreso la notizia che qualche mese fa ci ha lasciato a 67 anni il professor Alfonso Iannone che è stato uno dei primi podisti piscinolesi del dopoguerra, se qualcuno ha qualche vecchia foto la pubblichi con un commento, è un tributo che gli dobbiamo".
Ecco il comunicato della federazione di arbitri di FIGH con il quale fu annunciato la scomparsa dell'arbitro internazionale di Pallamano: "FIGH: scompare l'ex arbitro internazionale Alfonso Iannone - PALLAMANO NAZIONALE - IL CORDOGLIO DELLA FIGH PER LA SCOMPARSA DI ALFONSO IANNONE. E’ scomparso, all’età di 67 anni, Alfonso Iannone, per decenni nel settore arbitrale della FIGH. Prima arbitro di massima serie nazionale, è stato per anni arbitro internazionale, cessando dall'incarico solo al raggiungimento dei limiti di età. Commissario speciale e designatore nei campionati nazionali, era attualmente inquadrato anche nei ruoli dei delegati internazionali EHF.
Il Presidente Federale Purromuto ha fatto pervenire alla famiglia le condoglianze di tutto il movimento della pallamano italiana".

Nel mese di febbraio del 2012, anno successivo alla sua scomparsa, a Benevento venne disputato il primo trofeo di Pallamano intitolato alla memoria di Alfonso Iannone.
Riportiamo di seguito il bell’articolo, scritto da Giuseppe Spinazzola, che fu pubblicato sul sito della Federazione regionale campana di Pallamano (www.fighcampania.it), per ricordare l’ex arbitro internazionale:
Campionati naz. Pallamano 2007/08, disposizioni Federaziome
"Se n’è andato in punta di piedi, all’improvviso in una calda giornata d’estate dello scorso anno, lasciando un vuoto in tutti coloro che l’hanno conosciuto e apprezzato per le sue doti. Alfonso Iannone, napoletano purosangue, è stata una figura di altissimo profilo nel mondo della pallamano italiana e campana in particolare. Ha abbracciato questa disciplina vestendo la figura forse più difficile e meno amata: quella dell’arbitro. E’ stato un simbolo, un precursore di quella scuola arbitrale campana che seguendo il suo esempio ha sfornato direttori di gara di altissimo livello tanto da guadagnarsi sul campo i galloni di arbitro internazionale. Iannone, così come Gianni Cardone, a quei tempi di grande fervore ed entusiasmo verso la pallamano, erano una garanzia e godevano del rispetto di tutte le squadre. Era tanta la passione di Fofò, così era affettuosamente chiamato dagli amici e dall’ambiente, che una volta  attaccata al chiodo la divisa non ha staccato la spina, ma è rimasto nella pallamano ricoprendo delicati ruoli di dirigente nel settore arbitrale nazionale.
Iannone non poteva essere dimenticato e grazie all’iniziativa del Presidente del Comitato Regionale Aldo Di Dario, e del fiduciario CAR, Pierluigi Boscia, suo illustre allievo (è di Benevento, Ndr), Fofò sarà ricordato per sempre attraverso il “Trofeo Fofò Iannone” istituito dal Comitato Regionale Campania e che verrà consegnato ogni anno all’arbitro che si sarà contraddistinto per i suoi meriti. Sarà la tradizionale riunione tecnica degli arbitri regionali dell’Area Campania-Puglia-Basilicata, che si terrà il prossimo 20 gennaio presso la sede del CONI di Benevento, lo scenario nel quale verrà consegnato il primo Trofeo alla presenza di Giampiero Masi, Dirigente IHF, e di Gianni Cardone che oltre ad essere componente del Settore Arbitrale Nazionale è stato per molti anni compagno di coppia del compianto Fofò dividendo con lui mille avventure e battaglie.
Una manifestazione che, tra l’altro, avviene anche in un momento particolarmente felice per la pallamano campana, grazie alla Coppa Italia femminile conquistata dall’ITC Store Salerno nella final seven giocata a Nuoro; un successo che avrebbe senz’altro reso felice anche lui: Fofò Iannone
".
(Articolo di Giuseppe Spinazzola pubblicato sul sito www.fighcampania.it e successivamente ripreso sulla pagina on line di "NTR24", del 13 gennaio 2012).

Immagine tratta dall'Albo d'oro onoreficenze sportive, del sito del CONI Campania
 
Abbiamo inteso ricordare, con questo post, la memoria di un altro grande personaggio del territorio, che ha donato molte delle sue energie e tanta passione allo sport e che oggi viene ricordato ancora unanimemente fuori Provincia con nostalgia e affetto, sia per le sue doti umane che per quelle sportive. E' un altro personaggio della lunga schiera di atleti che hanno onorato il territorio dell'Area Nord di Napoli, sia in ambito nazionale che internazionale. Speriamo vivamente, dopo la pubblicazione di questo post, dedicato alla memoria di Alfonso Iannone, di recuperare altre notizie e soprattutto delle foto, della sua carriera sportiva, sia di atleta e sia di allenatore e di arbitro, dedicando un secondo post, come continuazione di questo.
Salvatore Fioretto