venerdì 3 aprile 2020

Io, la musica e la Piedimonte...! - "Un trinomio indelebile Musica, Campagna e Piedimonte", II^ parte

Pubblichiamo in questa seconda parte del blog, una bella corrispondenza epistolare intercorsa con il maestro Nicola Mormone, sempre riguardante il tema del connubio esistente a Piscinola, tra la musica, le campagne e la ferrovia "Piedimonte"...

Lettera del Maestro Nicola Mormone:

"Carissimo Salvatore,
Ecco due aneddoti che mi legano a Piscinola e alla Piedimonte d'Alife...
Il primo aneddoto: Era il 1951, mia madre all'epoca era custode della scuola di Piscinola (Scuola "T. Tasso"). La scuola, come sai, era distante cinquanta metri dalla stazione della Piedimonte d'Alife. 
Io ero uno scugnizzo... e un giorno, con il mio amico Gennaro, ci mettemmo sui binari e fermammo il treno che sopraggiungeva!
Scese il manovratore e con una "mazza" in mano, ci rincorse per quelle campagne, che poi erano le campagne della tua masseria, però noi ci buttammo in una "separella" (viottolo) e non ci presero.
Ma i passeggeri (che erano a bordo della "Piedimonte") ci riconobbero, e dissero: "...Quello è il figlio del Custode della scuola di Piscinola,....! E' il figlio del Custode, è stato lui...!!"
E io per davvero ero uno scugnizzo all'epoca...!
Il Capostazione di Piscinola, che era amico di mio padre, subito venne a scuola e avvisò mio padre della mia "malefatta"...
La sera, appena tornai a casa, io ero tutto sereno e sorridente, mio padre mi rinchiuse in una stanza e mi diede "un sacco di mazzate"...!
Da giovanotti alla domenica andavamo al Cinema, a Secondigliano. Prendevamo la Piedimonte nella stazione di Piscinola e scendevamo alla prima fermata di Miano, che stava vicino al cimitero, e poi ci recavamo a piedi a Secondigliano, a vedere qualche film...
Il secondo aneddoto: Nel 1961 io formai un gruppo musicale che si chiamava "I sognatori",  e provavamo ad Arco Felice. 
Poi presi nel gruppo James Senese, che nel frattempo era diventato bravo a suonare il sassofono dal maestro Santoro di Piscinola, dove suonava anche tuo padre il sassofono baritono e io il corno doppio, quando avevo undici anni.
Niente..., tutti e due, io e James, a un certo punto ci staccammo dal gruppo "I sognatori" e entrammo in un altro gruppo, che si chiamava: "I 4 Con": gruppo che aveva sede a Giugliano. 
Quasi tre o quattro volte a settimana prendevamo la Piedimonte a Piscinola, e andavamo a Giugliano, per andare a provare a casa di Gigi Taglialatela, che era il leader del gruppo de "I 4 Con".
Avevamo un bel rapporto con la Piedimonte, a bordo della quale succedevano tante cose... e noi all'epoca viaggiavamo con chitarra e sax a seguito, per fare le prove a Giugliano... Bellissimo! 
"I 4 Con" presentati da Pippo Baudo
A volte, quando non ci riuscivamo a prendere il treno della Piedimonte, prendevamo il “pulman” giù a Secondigliano, che ci portava diritto alle "Colonne di Giugliano"... Questo che ho scritto è un aneddoto che lega la Musica, due giovani musicisti all'inizio della carriera artistica... e la Piedimonte..., Meravigliosa!
Stazione di Secondigliano della ferrovia Piedimonte d'Alife, 1973
E poi a volte organizzavano, anche con Mario Musella (eravamo tre o quattro di noi), e andavamo a Frignano, dalla trattoria "Cìmena", per gustarci i funghi, i "Fegatielli" e le salsicce con i finocchietti... e stavamo sempre insieme...!"
Nicola Mormone




Risposta alla lettera del maestro Nicola Mormone:

"Carissimo maestro Nicola, amico di vecchia data di papà e della mia famiglia, grazie! Grazie per questa tua bellissima testimonianza sulla nostra cara Piedimonte!
Stazione di S. Maria C. V., foto di Roeher
Consentimi di collegarmi idealmente a quel periodo, riportando in risposta, al seguito del tuo bel racconto, una testimonianza che mi fece mio padre qualche anno fa, ricordando la sua esperienza di musicista nella banda di Piscinola e il rapporto con la Piedimonte...
Deposito officina di S. Maria C. V.
Quando a metà degli anni '50, il direttore musicale del complesso di Piscinola divenne il maestro Gaetano Azan, che era originario di Frignano Maggiore, la nostra banda assunse i connotati di "Banda di giro": termine, direi aulico, che un tempo si soleva attribuire a quei complessi musicali che avevano numerosi musicisti componenti, che erano dotati di tutti gli strumenti e che avevano anche dei maestri solisti; per quei complessi bandistici, quindi, che erano in grado di partecipare alle feste patronali al di fuori del proprio Circondario e, soprattutto, in grado di soddisfare le particolari "esigenze di orecchio" di appassionati di musica sinfonica e d'opera di un certo livello.
La banda di Piscinola fuori alla chiesa del SS. Salvatore
Dunque, intorno alla metà degli anni '50, la nostra banda musicale di Piscinola, con la direzione Azan, divenne un'apprezzata "banda di giro" e, come tale, riceveva richieste da molte "piazze" per feste patronali... Papà mi raccontava delle loro partecipazioni alla processione del "Cristo morto" del Monte di Procida, alle feste dell'isola di Procida, a Miano (S. Antonio), a Secondigliano (SS. Cosma e Damiano e Madonna del Cavone), a Chiaiano (Festa del Bambinello), e in tanti centri, anche nel sud del Lazio. 
Stazione di Aversa
Tra questi centri non poteva ovviamente mancare la cittadina di Frignano Maggiore, città d'origine del Mastro Azan, nella quale il maestro certamente non voleva sfigurare...
Per recarsi a Frignano, tutta la banda utilizzava ogni volta il treno della Piedimonte! 
Immaginare oggi questo viaggio, con i due convogli del treno pieno di musicisti: tutti con le stesse divise e tutti con gli strumenti luccicanti in mano, doveva essere stato all'epoca qualcosa di meraviglioso...! 
E chissà quanti di questi musicisti, approfittando del tempo morto, che si creava durante il viaggio, ripetevano qualche passaggio musicale con i loro strumenti oppure organizzavano tra loro qualche mini concerto musicale…!
Il treno della Piedimonte viaggiava per delle campagne che in quegli anni apparivano sterminate, ma con un andamento alquanto lento, e per percorrere 15-20 chilometri, che distanziavano Piscinola da Frignano, occorrevano non meno di quarantacinque minuti di orologio... 
Sembra di rivedere quel treno, con a bordo tanti giovani allegri e entusiasti, e sentire quelle note musicali che, partendo dagli strumenti, uscivano dai finestrini aperti e si diffondevano per le verdi campagne, per i passaggi a livello e per le stazioni attraversate...  
Oggi appare un sogno!
Banda di Piscinola sui binari della stazione di Piscinola, 1922
Dovrà essere stato sicuramente qualcosa di magico e di stupefacente...!
Il legame della "Piedimonte" e Piscinola, con le sue campagne e con la musica, è un legame antico e particolare, basti pensare che tra le foto storiche della banda di Piscinola, esiste quella del complesso diretto del maestro Onofrio Piccolo, dell'anno 1922, eseguita posando al completo, con tutti gli strumenti, sulla banchina della stazione di Piscinola... Erano praticamente sui binari...!
Ci sono anche delle testimonianze di visite di personaggi illustri, accolti al loro arrivo, nella stazione di Piscinola, con la banda musicale...
Peccato riportare oggi queste testimonianze raccolte da me anni dopo, e solo per comporre un racconto e non avere avuto invece la fortuna di vivere di persona questi bellissimi e semplici momenti trascorsi nel nostro territorio!
Grazie ancora Nicola! ..., Grazie papà! ...
Salvatore Fioretto

 Ecco un breve reportage fotografico del complesso "I 4 Con":














sabato 28 marzo 2020

Anno Domini 1542... quella Relazione di “Santa Visita” alla chiesa parrocchiale del Casale di Piscinola!


Riportiamo il testo integrale, tradotto dal documento originale scritto in latino, riguardante la relazione stilata dal Cardinale Francesco Carafa, dopo la “Santa Visita”, eseguita dai commissari da lui nominati, presso la parrocchia del SS. Salvatore di Piscinola, il 17 Giugno 1542. La relazione è tratta dall'opera "Liber visitationis" (1542 - 1543).
Nei secoli che seguirono le relazioni di Sante Visite sono state numerose, furono eseguite dopo l'elezione di un nuovo cardinale sulla "Cattedra di S. Aspreno" (Cattedrale di Napoli), e sono conservate nell'Archivio Diocesano della stessa Cattedrale di Napoli;
tuttavia questa è la relazione più antica che si conservi, che descrive con abbastanza cura la gestione dell'edificio e le rendite all'epoca possedute dalla nostra antichissima chiesa Parrocchiale del SS. Salvatore in Piscinola che, come è noto, è considerata la più antica chiesa parrocchiale esistente nella parte suburbana della Archidiocesi di Napoli. 
Da notare che nel documento viene espressamente menzionato che la chiesa di Piscinola era una "cappellania", con un sacerdote cappellano, e quindi la stessa era retta e governata (rettoria) dall'Università di Piscinola (ovvero dal governo del Casale).
Francesco Carafa apparteneva alla potente famiglia napoletana dei Carafa (famiglia che deteneva la carica di arcivescovo di Napoli dal 1458), fu nominato arcivescovo di Napoli il 24 gennaio 1530 e mantenne la carica fino alla sua morte, che sopraggiunse il 30 luglio del 1544. 


Ecco il testo:
"PISCINOLA 
(Chiesa del SS. Salvatore)
In quello stesso giorno (17 giugno 1542) i signori Commissari si portarono nel Casale di Piscinola per visitare la chiesa parrocchiale del SS. Salvatore costruita nell’interno del Casale.  Era rettore il signor Baldassarre Pepe, il quale si presentò mostrando le sue credenziali, dalle quali risultava che, essendo rimasta vacante la cappellania per la rinunzia fatta dal Signor Michele Reti, il reverendissimo Arcivescovo lo nominò Cappellano, come risulta dalle lettere munite del sigillo della Curia.
Interrogato se la suddetta Cappella avesse introiti rispose di avere: Un reddito annuale di cinque ducati e quindici grani, pagati dal Magnifico Gerolamo Carmignano in ragione di cinque Moggi di terra siti a Piscinola, nel largo detto “Alto Perillo” confinante con le terre del Magnifico Raimondo De Luna, dello stesso Gerolamo, del Barone Puderico ed altri confini.
Un reddito annuale di nove carlini e mezzo, pagato da Daniele De Risa in ragione di un pezzo di terra, circa un moggio, sito a Piscinola nel luogo detto “Alta Zafarana” accanto ai beni dello stesso Daniele e del Signor Giovanni Pietro de Ranuso.
Un annuale reddito di cinque ducati e mezzo, pagati dagli eredi Giovannillo Gaudino in ragione di cinque moggi e mezzo di terra, siti a Piscinola, confinanti con i beni dell’Eccellentissimo Conte di Trivento, di donna Eleonora Bos…; di Antonello Fiorillo e con la Via Pubblica ed altri confini.
Un reddito annuale di nove tareni, pagati dal signore Luigi de Alando in ragione di una casa sita a Piscinola accanto ai beni dello stesso Luigi e di Lionetto de Lionetti.
Un reddito annuale di quattro tareni pagati da Gianetti e Sarnetano in ragione di una casa sita in Piscinola accanto ai beni di Lionetti e di Luigi Alando.
Un reddito annuale di sette tareni, pagati dagli eredi di Mincino De Lisa in ragione di un casamento sito in Piscinola accanto ai beni degli stessi eredi, la Via pubblica ed altri confini.
Un reddito annuale di quattro tareni, pagati maestro Giovanni Meandro, in ragione di una casa sita a Marianella accanto ai beni della confraternita di San Giovanni di Minico Caso, la Via Pubblica ed altri confini.
Un reddito annuale di cinque grana, pagato dai mastri, economi e procuratori della confraternita di San Giovanni del Casale di Marianella in ragione di una casa sita a Marianella accanto alla chiesa di S. Giovanni.
Un reddito annuale di quattro taremi e mezzo, pagato da Luca de Lisa, in ragione di un giardino sito a Piscinola accanto ai beni dello stesso Luca e la Via Comunale.
Possiede poi una casa a piano terra con un orticello accanto alla stessa chiesa.
Un altro orticello sito a Piscinola accanto alla parete della chiesa del SS. Salvatore, la Via Pubblica e altri confini il cui censo è di cinque carlini, pagati al rettore della chiesa da Costantino Festa.
La chiesa possiede una croce di argento, un calice d’argento, una pianeta di velluto carmosino ed un’altra in tela di Olanda, un camice con amitto, quattro tovaglie, le quali cose sono state donate dagli uomini dell’Università.
Fu poi esaminato il signor Antonio Ristaliano (o Ristaino), Cappellano in questa chiesa ed approvato per la celebrazione della messa, per l’amministrazione dei Sacramenti, per ascoltare le confessioni e per fare tutte quelle cose che spettano ad un sacerdote idoneo”.

Salvatore Fioretto

Ecco la prima parte del testo scritto in latino, estratto dal libro "Il liber visitationis di Francesco Carafa nella diocesi di Napoli (1542 - 1543), a cura di mon. don F. Illibato. 

Tratto da "Il Liber visitationis di Francesco Carafa nella diocesi di Napoli (1542-1543)", a cura di don F. Illibato