venerdì 12 maggio 2023

Là dove c'era l'erba... ora c'è una città....!

Gli anni '70 del secolo scorso l'hanno segnato la metamorfosi di gran parte del territorio posto a Nord di Napoli, soprattutto del quartiere di Piscinola e di altri centri vicini, con la scomparsa definitiva di estese zone agricole ivi esistenti. Per il quartiere di Piscinola la trasformazione del territorio è stata un cambiamento epocale e radicale, a causa della perdita definitiva della zona agricola, detta "Dello Scampia", che costituiva gran parte del sua estensione geografica e il principale sostentamento economico di molte sue famiglie, e con essa anche la perdita di un'identità comunitaria, che costituiva il "cuore propulsore" di usi, costumi e di tante tradizioni. L'antico toponimo di "Scampia" deriverebbe da "Scampagnato", ossia campagna libera e sterminata, senza ostacoli e senza case...
Non abbiamo trovato foto che possano testimoniare lo scempio che avvenne in quegli anni, vale a dire lo sconvolgimento subito dal territorio, per permettere la realizzazione dei programmi di edilizia popolare, previsti dalla legge “167”. Per descrivere questo passaggio della storia del territorio, abbiamo trovato questi due scritti, già pubblicati nel libro "Piscinola, la terra del Salvatore" (ed. The Boopen, anno 2010, di S. Fioretto): il primo, è tratto dal romanzo: "Maddalena", scritto da Fortunato Calvino, mentre, il secondo, è tratto dal libro: "Storia di Periferia", di Carmine Montesano. I titoli dati ai due brevi racconti sono stati scelti in questo post, per evidenziare alcuni passaggi del loro contenuto.


‘O rrè d’ ‘e papaveri…! (da "Maddalena", di Fortunato Calvino)

Molto commovente è questo brano tratto dal libro “Maddalena” (di Fortunato Calvino, anno 1996), nel quale lo scrittore esegue una descrizione nostalgica della campagna piscinolese scomparsa. Il dialogo avviene tra i due personaggi protagonisti del libro: Salvatore e Maddalena, nel mentre questi si rivedono a casa di Salvatore, dopo molto tempo… Maddalena è stata internata dieci anni in manicomio, ma ne esce guarita e cerca così di recuperare il tempo perduto…

“[…] Tenimme tanti ccose ‘a raccuntarce, tante. ’E vire sti quadre, so’ state pittate quanno ero guaglione. ‘O pittore era n’amico ‘e famiglia ca steve ‘e case a Piscinola, dint’ ’a na campagna. Ogni dummèneca steveme a pranzo ‘a casa soja. Isso pittàve ‘e cagne ‘e stagione. Guarda ccà: Vièrno, ‘a bella stagione, l’autunno…quanne ferneve nu quadro ‘o regalave a Papà. ‘E maje pazziato dint’’a nu campo ‘e papaveri? Io sì, saglievo ncopp’’a na muntagnella ‘e terra a là ‘ncoppe me sentevo ‘o re de papaveri ca era l’esercito mio. (Si avvicina a un quadro) Stu campo ca vire è ‘o stesso ‘e chillo ca te sto parlanne io, sulo ca oggi dint’’o stesso posto nun esiste cchiù niente, sulo palazze, palazze! […]. 

"Un ciclone devastatore...!” (da "Storia di Periferia" di Carmine Montesano)

“[...] Dall’inizio degli anni ‘70, in conseguenza dello stravolgimento subito dall’ambiente, è radicalmente mutata la composizione sociale ed economica della popolazione. Il programma residenziale previsto dalla legge 167, abbattutasi con la forza di un ciclone devastatore ha sconvolto le antiche strutture sociali, provocando anomia e disaffezione.
Le campagne vanto della zona, si sono ridotte a uno sparuto ciuffo di alberi, che qui e là punteggiano l’abitato, ne ricordano con nostalgia l’antica vocazione agricola ed ammoniscono con il loro maestoso silenzio, come possa essere improvvida l’azione dell’uomo quando obbedisce a scelte che non rispettano le comunità e ne mortificano la cultura. L’importanza del rapporto uomo territorio è stata completamente trascurata, a contraddire la raccomandazione del filosofo Considerant:“Stabilita la condizione dell’uomo, con i suoi bisogni, i suoi gusti, le sue inclinazioni originali, determinare le condizioni del sistema di costruzione più appropriato alla sua natura”.

La cecità degli uomini ha radicalmente invertito e posposto i termini della questione. Gli addetti all’agricoltura sono letteralmente scomparsi e sono andati a gonfiare il settore dei lavoratori dipendenti del Comune di Napoli, un sicuro rifugio all’incertezza dell’avvenire che si preparava per loro.
Il commercio è sempre ridotto nei limiti della categoria dell’eliminabile, perché sarebbe veramente difficile immaginare un insediamento abitativo senza salumerie, macellerie, fruttivendoli, ecc..
La civiltà contadina, le strutture sulle quali si ergeva la costruzione dell’immaginario popolare, la capacità aggregante dei suoi miti e riti, si sono spazzati via per cedere il passo ad un informe individualismo che non trova sistemazione in nessun definibile modello di civiltà e che sfocia in un pericoloso anarchismo anomico”.

 
I due scrittori, Fortunato Calvino e Carmine Montesano, descrivono in modo ineccepibile il danno irreversibile che ha subito in questi anni il nostro territorio e con esso la cultura, i valori e le tradizioni secolari. Questo tragico momento fa, purtroppo, da spartiacque “epocale” tra la Piscinola di una volta, con la spensieratezza della sua gente e le sue tradizioni, con quella che rappresenta la Piscinola di oggi: niente qui sarà mai più uguale a prima...!

Concludiamo questo post con una breve ma significativa poesia a tema, tratta dal libro, già menzionato: "Piscinola, la terra del Salvatore" e invitiamo i cari lettori, come sempre facciamo, a leggere i due libri presi in riferimento.

 

A primmavera mo è nu suonno...!

Che fine ha fatto ‘a primmavera nosta?!
Ce mancano ‘e culure,
D’ ‘e sciure d’ ’e ciardine…
Ce mancano ‘e profume,
D’ ’e prati d’erbe e vviole!

‘A primmavera nosta è mmorta...!
Tutto s’ è purtato appriesso ‘a essa,
‘O rrosa d’ ’e pastene ‘e perzeche,
‘O ghianche d’ ’e sciure ‘e cerase,
Pure ‘e limone e ll’arance prufumate…!

Comm’erano belli chilli mese Abbrile,
Quanno ‘e sciure carenno d’ ’e piante,
‘O viente se purtava pe’ ll’aria luntano…
Pareva na nevicata culurata,
Tutto ghianco e rosa se pittava!…

Tutt’era ‘nu sfavillìo ‘e culure…
E pe’ sta festa, turnavano papisse e palummelle…
Comme pe’ dà 'na mano a 'sta natura!
Ca s’era scetata d’ ’o suonn’ ‘e vierno, n’ata vota…
E accussì, tutto turnava sempe ‘o stesso, accussì ogni staggione…!

Cu’ ‘o primme raggie ‘e sole tiepido,
Tutte ‘e piante cacciavano ‘e fugliulelle ‘e latte,
E ‘nsieme a cheste, bocciuoli ‘e sciure…
Ognuno cu’ ‘o culore ‘e cu’ ‘na forma soja,
Ognuno cu’ ‘nu prufumo, assaje frisco e bello!

Che malincunia me vene, pensanno,
Ca ‘e giuvane ‘e ogge e chill’ate c’appriesso venano,
Nun hanno cchiù ‘a furtuna,
‘E vedè 'stu spettacolo d’ ’a natura vicino a ‘e case lloro…
Ma ‘o munno accussì và, quaccuno ‘o po’ cagnà...?

Salvatore Fioretto