I fratelli Sarnacchiaro erano anche
loro cantinieri, ma il locale era strutturato a modo di trattoria, nel primo
c’era il bancone di mescita dei vini, una cucina in muratura e quello attiguo
con grandi tavole da sei posti con tovaglie a quadroni rossi e blu.
Dal primo
locale cucina, si entrava in un minuscolo servizio e mediante tre soli scalini
in un cortile all'aperto, interamente coperto da tralci di glicini posti negli
angoli del vasto rettangolo. In primavera quei tralci formavano un pergolato
così fitto che davano ombra ed era spettacolare, tanto per il colore delicato di
viola chiaro quanto per il profumo emanato dai fiori.
Era una trattoria rinomata nel borgo ed anche fuori, talvolta di
domenica mattina dalla "Piedimonte" sortivano gruppi e famiglie d’avventori che
chiedevano l’indicazione della trattoria Sarnacchiaro e noi subito indicavamo
l’insegna della farmacia del dott. Chiarolanza, che confinava proprio con la
trattoria.
Ancora oggi che ci penso mi sembra una stranezza come in un
villaggio così piccolo ci fossero tante osterie, perché oltre a Don Lorenzo e i
fratelli Sarnacchiaro, c’erano ancora la trattoria dei Di Guida in via del
Plebiscito e quella dei ‘Carmusine’
in via V. Emanuele.
La specialità dei fratelli Sarnacchiaro era la minestra
maritata che non descriverò (potete trovarla su Internet), il fritto di
anguille, terrine di gnocchi con ragù e il fritto di paranza o all’italiana che
comprendeva cervello di manzo, verdure in pastella (come i fiori di zucca
ripieni di ricotta), panzarotti di patate, arancini e sartù di riso, la celebre
ciambotta estiva, oltre al rinomato coniglio alla cacciatora, pollo fritto con
patate o al forno, frittura di baccalà, o bucatini alla scarpariello, le "pizze
di maccheroni" o di maltagliati con la salsa di pomodoro e infine l’impagabile e
inarrivabile, "risotto con salsicce e friggiarelli", il fegato o il cuore con le
cipolle e il sublime spaghetti aglio, olio, prezzemolo e peperoncino, che spesso
comportavano una variante, succulenta e divina, con noci nostrane, acciughe in
salamoia, pane grattugiato e aspersione di prezzemolo tritato freschissimo,
appena colto dalle piantine. Quando cucinavano la minestra maritata, specie nei
giorni di Pasqua, molte famiglie ordinavano e ritiravano minestra cotta con
carne di pollo podolico, per sei, sette pozioni ed anche di più. Credo che qui
avessimo una ricchezza, paragonabile a tanti agriturismi, un tesoro di
conoscenze gastronomiche tradizionali, di cui conservo memoria e tuttora
propongo ai miei commensali, come gli "spaghetti con le noci", che si rifletteva
anche su un possibile indotto, penso anche al vino Fragola e di più al grande
vino Per’e palumme, dagli acini
leggermente ricurvi che qui era un vitigno spontaneo e del possibile incremento
di un Asprino leggermente meno aspro di quello aversano.
Ebbi un barlume di speranza quando, tempo dopo, s’ipotizzò di portare a Piscinola una succursale della scuola alberghiera, poi confinata ad Agnano, navigai non poco con la fantasia, sulla possibilità di introdurre nei piani di studi, queste nostre specialità, così come accaduto con la cucina della costiera sorrentina o di quella puteolana e bacolese, che hanno cambiato con notevole successo la ristorazione nazionale e internazionale con l’apporto delle filiere tradizionali rivisitate in chiave meno grassa. Quest’opportunità di sagre locali, indette da associazioni di concerto con comuni e municipalità, volte alla promulgazione di un’autentica cucina contadina o povera, non è stata mai colta.
Brindisi tra amici nel giardino della taverna Sarnacchiaro, foto anni '60 |
Ebbi un barlume di speranza quando, tempo dopo, s’ipotizzò di portare a Piscinola una succursale della scuola alberghiera, poi confinata ad Agnano, navigai non poco con la fantasia, sulla possibilità di introdurre nei piani di studi, queste nostre specialità, così come accaduto con la cucina della costiera sorrentina o di quella puteolana e bacolese, che hanno cambiato con notevole successo la ristorazione nazionale e internazionale con l’apporto delle filiere tradizionali rivisitate in chiave meno grassa. Quest’opportunità di sagre locali, indette da associazioni di concerto con comuni e municipalità, volte alla promulgazione di un’autentica cucina contadina o povera, non è stata mai colta.
Ingresso della taverna: tra i personaggi, il mitico Ziki Baki |
Vuoi per la tipica indolenza piscinolese ma
soprattutto per l’idiota ignoranza dei nostri politici che non hanno saputo o
voluto vedere, anche in queste semplici cose, l’occasione di un diverso
possibile sviluppo economico e sociale di Piscinola.
Eppure bastava vedere cosa accadeva nelle plaghe
della costiera sorrentina e flegrea in generale ed invece hanno perseverato
nell’ignoranza, non credendoci sino in fondo, come sta accadendo nei paesi e
piccoli centri dell’area aversana, avellinese e beneventana, dove la ripresa
economica si sta realizzando anche mediante una fioritura d’impresa privata che
investe in agriturismi ma soprattutto in cantine ristoranti a medio-basso
costo, che propongono proprio la riscoperta della tradizionale cucina povera
contadina, anche mediante la vendita di salumi, vini, formaggi e prodotti
tipici d’artigianato, richiamano sia un turismo mordi e fuggi che stanziale,
cose ormai entrate nel costume di molta popolazione nella cosiddetta era del
tempo libero.
Tratto da "Cantine storiche di Piscinola" –
parte II, di Luigi Sica
(Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati all'autore, ai sensi della legislazione vigente)
Banchetto nel giardino della taverna Sarnarchiaro, foto fine anni '60 |