giovedì 29 febbraio 2024

L'umanità della mia gente... da una testimonianza raccolta in giugno 2011

 Via Vecchia Miano, antica palma e pale eoliche, anno 2000
Questo post raccoglie gran parte delle testimonianze raccontate dal mio caro papà, Luigi, qualche anno prima che ci lasciasse. Non nascondo che sentirle raccontare da lui, con quelle espressioni e quelle tonalità di voce, piene di nostalgia e di orgoglio che lo legavano a Piscinola, era qualcosa di unico e di speciale e che conservo impresse nei ricordi più belli della mia vita!
Il racconto rimembra molti luoghi antichi della Piscinola popolare, quella umana e viva di un tempo... e con essi, molti abitanti ricordati con i loro soprannomi. Una particolare attenzione, come è ovvio che sia, è riservata al sobborgo di nascita e di vita di papà, chiamato 'Abbascio Miano, luogo che anch'io ho amato tanto, perché mi ha visto crescere e trascorrere gli anni più belli della mia adolescenza e gioventù. Questo luogo, come d'altronde Piscinola antica, sono stati per me una fucina di vita, di apprendimento, soprattutto per quelle doti di umanità, uniche, possedute dai suoi abitanti.
...Come era piacevole per me trascorrere il tempo libero, soprattutto in estate, standomene seduto sulla rampa di accesso alla mia cara Masseria e osservare questa vivacità dei suoi personaggi, che erano tutti esempi di vita, per l'arte del saper vivere e dell'arrangiarsi, ma soprattutto perchè era gente positiva, sorridente, sempre ottimista della vita, seppur non possedendo tantissimo, ma a cui piaceva tanto stare insieme agli altri, dialogare, confrontarsi, scherzare, volersi bene, aiutarsi e stimarsi.
Già in passato ho scritto un post dedicato a questi cari luoghi, oggi riprendo l'argomento, raccontando alcuni aneddoti e soprattutto i nomi delle tante care persone che ci hanno lasciato anni fa... 
Fino a pochi giorni fa ero in dubbio se pubblicare l'articolo, ma ho considerato prevalente la fondata motivazione di raccontare ai cari lettori più giovani questa traccia di vera e autentica umanità e di conservare alle future generazioni una testimonianza scritta, semprechè vorranno un giorno conoscere qualche aneddoto sui loro antenati predecessori. 

 Via Vecchia Miano (Abbascio Miano), sullo sfondo la Masseria Torre Gualtieri, anno 1976
 ............................................   o  O  o  ............................................

 
Nel sobborgo di Piscinola, chiamato 'Abbascio Miano, c'era la masseria di Vincenzo, soprannominato Vicienzo 'a Rossa,  dove abitava anche Pasquale, detto 'e Pallino, la moglie, che si chiamava Gisella, era figlia di don Silvestri, che era originario di Avellino. Il mentovato don Silvesti abitava nel palazzetto poco distante dal primo, vicino alla cappellina dedicata a Sant'Anna, posta all'angolo della stradina che menava verso le case popolari dell'IACP.

 Stazione di Piscinola della ferrovia Piedimonte d'Alife e la bella campagna di un tempo, anno 1974 c.a.
Nella masseria di Vicienzo 'a Rossa abitava anche Orlando, soprannominato 'e Scazzarella, il quale, oltre tenere una stalla, con un cavallo, una capra e un cane mastino, aveva anche delle mucche e vendeva il latte al dettaglio. La stalla con le mucche l'aveva anche la famiglia dei Marotta, situata nella masseria accanto. Era piacevole osservare, nelle ore del mattino e della sera, il continuo via vai di mamme e anche di ragazzetti, recarsi da questi a comprare il latte caldo appena munto, portando in mano secchielli di alluminio, delle più svariate forme e dimensioni...
Vico Operai, associazione Mdonna di Loreto, foto anni '50

Nel palazzo di fronte al primo, c'era l'abitazione e il cellaio (locale per conservare il vino) di Mastu Giuvanne 'e Piscitiello, che si chiamava Giovanni E., il quale era stato uno dei tanti imprenditori edili di Piscinola, e che negli anni della pensione arrotondava il bilancio di famiglia, vendendo un po' di vino e delle bibite al dettaglio.
Nello stesso palazzo abitava anche zii Monaco (si raccontava che era un frate che aveva lasciato il saio e ritornato alla vita normale), ma c'era pure don Olimpio, che faceva anche lui l'imprenditore edile, il quale, per la sua attività, aveva allestito, presso la masseria di 'Abbascio Miano, un piccolo deposito di lamiere, all'interno del quale aveva ammassato murali di legno, scanni metallici piastrelle, e altro materiale del suo mestiere edile: ironia della sorte, fu mestamente demolito assieme alla Masseria per farne il giardinetto che oggi vediamo...
Scorcio di Abbascio Miano e ruderi dela masseria, anno 2000

Una bella signora dai capelli rossi, che pure vi abitava, era soprannominata 'A Smaldona; aveva creato un circolo politico che simpatizzava il ritorno alla politica di Achille Lauro, dopo il successo degli anni '50 e, pertanto, aveva allestito una sezione di partito, proprio in un appartamento che si trovava al primo piano dello stabile. Dal balcone che si affacciava sulla strada, mostrava un grosso tabellone in legno con il simbolo del partito e, durante le campagne elettorali, riempiva le ringhiere e le pareti dello stabile con manifesti dei candidati del partito. Una volta il circolo accolse la visita di Lauro in persona.
Vista aerea del centro storico di Piscinola, anno 1943
Spostandosi un po' più sopra, nel caseggiato di via Napoli, vicino al vico Operai, abitava Sabbatino 'o Lattaro, al palazzetto si accedeva attraverso un ampio arco di tufo, con portone di legno, direttamente da via Napoli, e stava di fronte alla masseria dei Colonna; Sabbatino aveva anche lui una stalla con mucche. A fianco a Sabbatino c'era un negozietto che vendeva concime, condotto da un commerciante, che era soprannominato Fuicachiova...
Le pesche gialle erano vendute dai venditori ambulanti su carrettini improvvisati oppure dai primi tricicli ambulanti della Piaggio, muniti di trombe audioamplificate che, con una voce "gracchiante", pubblicizzava le saporite pesche: "So' spaccarelle.... we we!". Erano pesche gialle chiamate così perché si spaccavano a metà, estraendo l'osso; tanto che erano buone, che si racconta che i ragazzi, "scugnizzi" piscinolesi, le andavano a rubare nella campagna dei Grammatico, scavalcando l'altissimo muro di tufo che delimitava il contorno. Questa campagna si trovava dove oggi si trovano le palazzine del rione IACP di Piscinola. Vicienzo 'a Sgargiata era il  marito della proprietaria.
Il venditore di bibite che aveva la bottega vicino alla Fiurella (cappellina con l'affresco dell'Addolorata, posta in alto, sul palazzo all'incrocio di via Napoli), si chiamava Giuacchino, detto 'o Gassusaro, il padre si chiamava Vincienzo 'e Miezjuorno.
La famiglia dei Colonna (soprannome della famiglia B.), che pure avevano una masseria in via Napoli, coltivavano un'ampio appezzamento di terreno stituato giù allo Scampagnato (ovvero presso la Scampia di oggi)...
Pascale, detto "Chill' 'e ll'aglio", conduceva una estesa campagna (oltre quella vicino alla stazione della Piedimonte), nei pressi della masseria della Filanda, nel lato verso Marianella.
Antonio, detto 'Ntonio 'e Cepolla, abitava nella Via Nova (ovvero in via Vittorio Veneto), vicino alla rivendita del tabaccaio, dove abitava anche la famiglia chiamata Chillo 'e Rosa: un'altra famiglia di imprenditori edili.
Carlucciello 'a Guagliona risiedeva in via Vecchia Miano ('Abbascio Miano), nell'antica masseria, detta Torre Gualtieri (detta anche Marchesa di Rovigliano).
Incrocio con via Napoli, detto 'a Fiurella, anno 2010
Mastu Peppe 'e Cascella, soprannominato 'Mbacchiatore, era un altro imprenditore edile piscinolese (conosciuto anche col soprannome di Tore 'e Anna) e abitava in vico degli Operai. Era stato Appaltatore anche il padre, che si chiamava Marcuccio.

Tore 'a Mpricciata era anche lui un contadino piscinolese e conduceva in affitto l'appezzamento di terra dei Grammatico, già descritto sopra.
Si racconta che le palazzine IACP di Piscinola furono realizzate dietro la spinta e l'interessamento dell'on. prof. Raffaele Chiarolanza, negli anni 1957-59 e sopperirono alla mancanza di alloggi per i giovani sposi, lamentati da diverse famiglie del centro storico piscinolese, e consentì anche a tante famiglie che non erano originarie di Piscinola, di integrarsi nella comunità, senza problemi di adattamento.

Ruderi della Masseria Torre Gualtieri in via Vecchia Miano, anno 2000
Carmeniello 'a Miciona coltivava una campagna confinante con la scuola Torquato Tasso, ma abitava in vico degli Operai. Lì c'era
anche la terra di Luciella 'a Sgargiata. Mentre, adiacente alla stazione della Piedimonte, dove oggi esiste il piazzale d'accesso inferiore della stazione della metropolitana (lato Scampia), c'era la bella campagna coltivata dallo zio materno di papà, chiamato Alesio 'a Canella: contadino preciso ed esperto, un uomo d'altri tempi...! E più giù, proseguendo verso Scampia, dove adesso è situata la fondazione Ruggiero-Schiuti, c'era la bella campagna coltivata dalla famiglia soprannominata 'e Maricella, famosi per aver selezionato la pregiata qualità di perzeca (pesca) chiamata Torca Maricella, meglio conosciuta con il termine di 'Ntonio 'o Riccio!
Celestino 'o Pichiuco, insieme al cugino, avevano la bottega di mangimi e farina; vendevano il granoturco e l'avena per il bestiame, il concime, i semi di legumi e le patate per la semina e altri generi di utilità per i campi e per l'allevamento del bestiame... Fino a pochi decenni fa, un fratello aveva ancora il negozietto annesso alla sua abitazione, in via Vittorio Veneto (nel lato di Miano, chiamato "'ncoppa 'a Masseria"). Quando dava la "voce di richiamo", diceva: "'Ohee!, aggio purtato 'a vrenna, viene tante....!" (la vrenna è l'Avena, allora usata per alimentare il bestiame). 
La bellissima campagna che si ammirava a ridosso di Abbascio Miano, folta come una distesa di "mare verde", costeggiante i binari della ferrovia "Napoli Piedimonte" (vedi foto della la stazione di Piscinola), aveva una suddivisione regolare e squadrata, che, procedendo dalla stazione di Piscinola, verso Miano, aveva questi conduttori: Grammatico/Tore 'a Mpricciata, 'E Carichefierro, Vicienzo 'a Rossa - Peppe 'o Picciuttiello - Aniello 'o Fasciste - 'E Marotta (famiglia Fioretto) - famiglia Di M. e V.
Più a lato, dietro a queste particelle di terreno, c'erano le altrettanto belle campagne coltivate da Domenico B., detto "Rusulino" e dalla famiglia Chille 'e ll'aglio.
Campagna adiacente a via Vecchia Miano, pochi anni prima della distruzione, anno 2002
 
In questo post ho raccontato uno spaccato della vita popolare di Piscinola...; oggi sembra un dipinto d'altri tempi, tanto sono state veloci le metamorfosi subite dal territorio e che, seppur con l'immaginazione più spinta, noi oggi stentiamo a riportarci in quelle dimensioni, in rapporto alla nostra mentalità e alle nostre abitudini odierne. Tuttavia dalla lettura del racconto appare evidente e stupisce il modo così particolare di chiamarsi, diremo così familiare e unico, che lascia trasparire un forte senso comunitario e d'appartenenza, come di una "famiglia allargata", tanto erano stretti i legami tra gli abitanti di Piscinola di un tempo, perché storicamente uniti da un rapporto di convivenza e di vicinato secolare, che era stato tramandato di generazione in generazione. 
Non discuto sui miglioramenti sociali conquistati col progresso negli ultimi 50 anni, in ogni ambito della nostra società e della nostra vita quotidiana, i quali indiscutibilmente, con l'aiuto delle scoperte tecnologiche, della medicina, dei mezzi di comunicazione, ecc., hanno portato un'ondata di benessere e di emancipazione sociale rispetto ai tempi andati, ma credo che abbiamo perso un po' tutti di vista i concetti preziosi di "umanità", di "solidarietà" e di saper essere una "comunità coesa".
 
Questo post, che descrive un "Luogo del cuore", tratto dai ricordi di famiglia, è dedicato alla memoria di mio padre, Luigi, musicista della banda musicale di Piscinola: piscinolese di antica discendenza, amante del territorio e delle sue tradizioni.
 
Salvatore Fioretto
 
Per il rispetto della privacy, abbiamo riportato solo i nomi e i soprannomi delle persone citate, sperando di aver fatto cosa gradita ad amici e familiari, per averli ricordati; qualora questi non volessero che fossero menzionati, potranno chiederci di eliminare la citazione che li riguarda. Le foto sono di proprietà privata e sono coperte da copyright, si chiede di non diffonderle per usi non consentiti o per fini di lucro. 
 
Piscinola di oggi
 

venerdì 23 febbraio 2024

Il Medioevo, periodo di devastazioni… Piscinola diventa borgo normanno

In tutti gli eventi storici accaduti, la storiografia classica concentra la sua attenzione e l'analisi solamente sulla città di Napoli e ben poco spazio concede al coivolgimento del suo hinterland. Questo spaccato di storia medioevale dimostra come il nostro territorio e tutta la piana napoletana e anche quella aversana hanno visto lo svolgersi di quegli eventi, belli o meno belli che furono, in quel periodo buio chiamato Medioevo, ma che appartengono in toto alla storia napoletana e campana. 



Durante le alterne vicende storiche e il susseguirsi delle dominazioni straniere nella città di Napoli, il territorio ubicato a settentrione, denominato “Liburia”, subì frequenti invasioni, deportazioni, saccheggi e devastazioni.
Già i longobardi, con a capo Sicone, principe di Benevento, per ben tre volte tentarono di espugnare la Città partenopea e non riuscendovi, a causa della presenza di poderose mura difensive, devastarono il
territorio dell’immediata periferia, saccheggiando infine le catacombe di Capodimonte e rubando le ossa di San Gennaro, già Patrono della città (anno 831). Seguirono poi le incursioni saracene, che dalla Sicilia avanzarono lungo le coste e nell’entroterra della città di Napoli.

Nel 661, con il duca Basilio, ha inizio il Ducato Autonomo Napoletano, anche se governato ancora sotto la diretta influenza dell’impero di Bisanzio.
Presto la situazione divenne più drammatica per il territorio a nord di Napoli, perché Ludovico II di Germania, non apprezzando l’alleanza fatta dal duca di Napoli, Sergio I
con i Saraceni, mandò un suo esercito e ricambiò l’offesa subita, devastando il territorio: “[…] spezzando alberi, bruciando il raccolto e colmando di sassi i pozzi”.
Altre invasioni si ebbero sotto il governo del duca Attanasio II, che anche lui si alleò con i musulmani. Atenolfo, duca di Capua, in contrasto con Attanasio II, percorse la “Liburia” e bruciò i campi.
Alla morte del duca Attanasio II, seguì un breve periodo di tranquillità; ma dopo alcuni anni, di nuovo si dovette far fronte a scorribande di vandali ed eserciti sbandati, come gli Ungari, che invasero ancora la “Liburia” e devastarono ogni cosa incontrata.
In qusto periodo storico, come già si è fatto cenno, la regione della Liburia fu divisa tra i Napoletani e i Longobardi di Arechi II e Piscinola divenne un Casale appartenente al Ducato Autonomo di Napoli; ma non per questo essa fu risparmiata nei secoli che seguirono dalle scorrerie e dai saccheggi che si perpetuarono nella Liburia e in tutta la regione circostante la città di Napoli.
L’imperatore di Germania, Ottone, in lotta con l’imperatore di Costantinopoli per la supremazia dell’Italia, entrò in contrasto con Marino II duca di Napoli e per tale motivo, nell’anno 970, saccheggiò le campagne attorno Napoli e avanzò col suo esercito fino alle mura della città.
Il nuovo duca di Napoli, Sergio IV, diede sua sorella in sposa al principe normanno Rainulfo Drengot e concesse, come dote di nozze, la borgata di Aversa e un territorio di grande estensione della fertilissima “Liburia”, cosparso di molti Casali. Qualche anno dopo gli fu riconosciuto il titolo di primo Conte di Aversa.  Si ebbe da allora un lungo periodo di guerre e di contese, con al centro il territorio napoletano, durante il quale i Casali a nord di Napoli, e non solo quelli, furono continuamente saccheggiati e devastati.
Ma il normanno Rainulfo aveva altre mire, e alleatosi con Capua, staccò dal Ducato di Napoli il territorio di Aversa.
Dopo un breve periodo di pace, Ruggero II, proclamandosi a Reggio duca di Puglia e di Calabria, avanzò l’occupazione del Ducato. Il duca di Napoli in carica, per evitare danni incalcolabili, si dichiarò vassallo del re e per la circostanza molte terre del Ducato passarono sotto il dominio normanno, come il castello di Cocoli (Panicocoli, ossia l’odierna Villaricca), la stessa Piscinola ed altri Casali a nord di Napoli. Ma i nemici di Ruggero, insieme al duca di Napoli, si coalizzarono per combattere il sovrano germanico.
Per tale motivo, Ruggero, dopo aver dato alle fiamme Aversa, che si era nel frattempo ribellata, si spostò tra Cocoli e Lago Patria, facendo distruggere tutti i campi.

Napoli seppe resistere ai reiterati tentativi dell’esercito di Ruggero per espugnarla. Questi si ritirò poi in Sicilia, lasciando il suo esercito che poneva l’assedio a tutto il territorio compreso tra Napoli, Cocoli, Aversa e Somma. La città di Napoli si arrese solo per fame e molti cittadini perirono in quella circostanza.
Dopo qualche tempo, la deputazione di Napoli consegnò a Benevento, nelle mani di Ruggero, le chiavi della città. Nel settembre del 1140 Ruggero II fu accolto trionfalmente a Napoli dall’arcivescovo Marino, dal clero e dalla nobiltà. Finiva il Ducato autonomo e aveva inizio la monarchia Normanno-Sveva (1140-1266).

Salvatore Fioretto 

L'argomento storico è stato trattato riportanto i fatti essenziali specifici oggetto del post, tralasciando tutti i dettagli di battaglie, alleanze, conquiste e tradimenti che in quel periodo i Normanni effettuarono nel Meridione dell'Italia e in Sicilia.

 


venerdì 16 febbraio 2024

I Carafa di Marianella... diventano Cavalieri del Seggio di Nido

Prendiamo spunto da un episodio che ha riguardato la vita politica della città di Napoli durante la dominazione spagnola, per descrivere un pezzo di storia che ha coinvolto, di riflesso, anche il nostro territorio. La vicenda che stiamo a raccontare riguarda la nobile famiglia dei Carafa della Stadera, Principi di Sepino, Conti di Montecalvo e di Ruvo e quindi Baroni di Marianella: il Casale di Marianella fu acquistato da Giovan Tommaso Carafa, già Conte di Ruvo, il 27 giugno 1561.
Questa famiglia, di antico lignaggio e famosa per le grandi imprese condotte nella storia di Napoli, si era anche impiantata nel Casale di Marianella, come pure in quello di Piscinola. Dagli albi araldici e dalle genealogie consultate, risultano diversi componenti di questa nobile famiglia napoletana che sono nati o morti tra Piscinola e Marianella.
Iniziamo con Donna Beatrice Carafa, che sposò don Marco d’Afflitto, conte di Trivento e “signore” di Piscinola. Isabella Carafa, nacque a Napoli nel 1593 e morì a Piscinola il 13 aprile 1618; sposò nel 1607 Francesco Caputo, marchese di Petrella; mentre Carlo Carafa, nato a Napoli il 5 novembre 1602 e sposo di Ippolita Carmignano, morì a Piscinola l’11 luglio 1667. Giovanna Carafa, infine, nacque a Piscinola nel 1638 e sposò, in diverse nozze, Giuseppe Staibano, Fabrizio Staibano e Ascanio Sensale. Morì a Grumo nel 1737. Don Francesco e Don Ludovico Carafa nacquero a Marianella, rispettivamente nel 1630 e nel 1637.
La famiglia Carafa possedeva anche una masseria, denominata “Masseria del Monte”, la quale, come si evince dalla mappa di G. Porpora, si trovava nella parte meridionale del Casale di Piscinola, ai confini con Marianella e con la località “San Rocco”. Non sappiamo se questi nobili avessero in questa zona delle nobili residenze, oppure delle ville di campagna.
Per comprendere bene la storia che risale alla fine del XVII secolo, spieghiamo brevemente alcuni organismi amministrativi che sono menzionati.
A quei tempi, l'amministrazione della città di Napoli era affidata a sei "Sedili" o "Seggi": cinque dei nobili (Montagna, Nido, Capuana, Porto e Portanova) e uno del "Popolo".
Cappella Succorpo di San Gennaro (Duomo), stemma Carafa
I Sedili nominavano i deputati che componevano il "Tribunale degli Eletti" o "di San Lorenzo", che era un organismo preseduto da un magistrato, chiamato "Grassiero" o "Prefetto dell'Annona" (status paragonabile all'attuale Consiglio comunale e al Sindaco). L'organismo giudiziario era il Consiglio Collaterale, presieduto dal Vicerè, e composto da 5 giudici, che aumentavano in caso di guerra. Il Vicerè era nominato a sua volta dalla casa reale di Madrid.
I contenziosi e le liti amministrative, tra i nobili e non nobili, erano regolati dal Sacro Regio Consiglio, a cui si doveva presentare appello. L'annona e gli aspetti fiscali erano invece regolamentati dall'altro tribunale che era chiamato Regia Camera della Sommaria.
Il Seggio di Nido (o Nilo), nell'anno 1562, aveva ratificato il regolamento che disciplinava le procedure per l'aggregazione di nuove famiglie nobili tra i suoi iscritti, che doveva svolgersi "per scritture pubbliche ed autentiche", presentando come prova di nobiltà posseduta dagli aspiranti: "li quattro quarti, vicelet, lo quarto del padre e de la madre; lo quarto de la madre de lo pretendente, e de la madre di sua madre, che siano nobili anticamente". Detta procedura faceva seguito ai precedenti capitoli approvati dagli stessi negli anni: 1500, 1507 e 1524. Il processo d'esame della famiglia aspirante al Seggio durava all'incirca un anno; tenendo presente che, "dal tempo che furono deputati li seggi che non ave memoria d'uomo in contrario, sono stati e sono, che quando uno vuole entrare e godere gli onori e prerogative d'alcuno seggio,  lo dimanda per grazia a quello Seggio; e quando piace alli gentiluomini di esso seggio accettarlo, esaminando le qualità convenienti spettanti alla nobilità, è stato aggregato; e quando non piace alli gentiluomini del seggio, è stato repulsato: al che mai alcuno se ci è intromesso contro la volontà de' Nobili". Ecco ora la vicenda...
Stemma del Sedile Nido
I Carafa di Marianella furono oggetto di controversia tra i nobili cosiddetti di Piazza (contrari) e il governo madrileno (sia del Collaterale che del Vicerè, che erano favorevoli). Non era ovviamente il primo caso che capitava, perchè già negli anni precedenti si erano verificate situazioni analoghe, con altre famiglie nobili e in altri Seggi. Anche per la famiglia Carafa (in particolare per i due fratelli beneficianti del Maggiorascato), la "Piazza nobiliare di Nido" si opponeva all'integrazione "d'ufficio"; la richiesta di aggregazione, che era già stata presentata anni prima, fu esaminata e accantonata... senza sviluppi; ma sul finire del XVII secolo la situazione precipitò, acuendosi e diventando un caso politico di Stato.
La controversia si accese all'improvviso il 4 giugno 1695
, quando il Consiglio Collaterale aveva votato una deliberazione a favore all’ingresso della famiglia Carafa di Marianella nel sedile di Nido. I nobili del Sedile si opposero, presentando le loro controdeduzioni. Cosicché il 15 novembre ebbe a riunirsi il Sacro Regio Consiglio e per tre giorni si ebbero sedute per discutere sulla delicata materia contesa.
C’è da dire che i Seggi in cui era divisa la città di Napoli, conservavano da secoli una spiccata autonomia rispetto al governo della città, ancor prima del periodo vicereale, sia perchè di origine antichissima e sia perchè avevano un forte deterrente sulla vita amministrativa della Capitale: come già detto nominavano i loro rappresentanti a San Lorenzo; quindi forti di questo potere ed autonomia, oltre a soffrire di ingerenze da parte di organismi esterni, non consentivano l’ingresso di nuove famiglie nobili che non fossero di loro gradimento.
La vertenza i questione, che minava l'autonomia di una Piazza, divenne di interesse generale, tanto che, per tutelarsi da questa ingerenza, il Seggio di Nido ottenne dalle altre Piazze che fosse istituita una Deputazione comune.
La tesi fu dibattuta e difesa dall’avvocato della Piazza di Nido che era don Giacinto Arcadi, che ovviamente difendendo i privilegi dei nobili di Piazza, avanzava la tesi ostruzionistica all'ammissione. Di contro un sostenitore dei Carafa, era il Vicerè del momento, ossia il conte di Santo Stefano, il quale cercò di smussare questi ostacoli e di anticipare gli eventi, ma riuscì solo a fissare una scadenza per la deliberazione finale, di due settimane.
I Cavalieri più moderati del Seggio di Nido, che erano favorevoli all’ingresso dei Carafa, decisero di convocare un incontro informale,
per mettere in campo una strategia comune. Ben 35 nobili del Seggio si presentarono appuntamento in una nota libreria cittadina, esistente all'epoca presso Sant’Angelo a Nilo. La mozione messa ai voti fu quella che prevedeva di indire una riunione "ad hoc" del Seggio e votando a favore l'ammissione dei Carafa; così facendo si cercava di anticipare una possibile decisione forzata del magistrato regio; atto che avrebbe minato e messo in discussione la futura autonomia decisionale dei Sedili. Ma non fu trovato un accordo nemmeno in questa occasione, perché la maggioranza dei presenti votò contro la mozione. Quindi la controversia continuò per altre settimane. Si giunse, quindi, al 22 marzo dello stesso anno, quando l'Avvocato Arcadi, assieme ai Deputati delle Piazze, si recò dal Vicerè denunciando di sospetto quasi l’intero Consiglio Collaterale, dopo aver denunciato di sospetto anche il Petra, del Sacro Regio Consiglio. I fatti precipitarono presto, infatti, il Vicerè, non trovando una via di uscita al pericoloso empasse amministrativo del momento, prendendo spunto da un altro incidente capitato nel 23 marzo, ordinò l'arresto dell’Arcadi, il giorno 24 marzo seguente. Ma, come era prevedibile, la sua carcerazione durò pochissimo, perché forte del suo ruolo di agente presso il Cardinale Carafa, vescovo di Aversa e per l’intervento di costui e del cardinale Aguir, facente funzioni dell’ambasciatore spagnolo a Roma, l'Arcadi fu scarcerato nei primi giorni di maggio.

Intanto con la rinuncia presentata dall'Arcadi, la Piazza di Nido decise di eleggere un nuovo Avvocato della Piazza, nella persona di Pietro di Fusco. Inutile dire che la causa continuò con altre ostruzioni e altri colpi mancini, dall’uno e dall’altro fronte, arrivando alla trasmissione da parte del Vicerè alla casa reale di Madrid di una nuova relazione sulla vicenda. La risposta pervenne nel mese di novembre seguente.
Portone di legno del palazzo di Diomede Carafa
Di Fusco nel frattempo dichiarò che la causa non era proseguibile perchè la relazione era stata trasmessa a Madrid senza avere la regia autorizzazione. Madrid quindi autorizzò la prosecuzione della causa, ammonendo il Vicerè  di premunirsi
in futuro della licenza regia. Ci fu intanto un passaggio di consegne, il vicerè conte di Santo Stefano fu sostituito con il Medinaceli. Nel giugno del 1696 l’avvocato della Piazza dei nobili, Di Fusco, tornò alla carica sulla vicenda, ottenendo dal Collaterale di potere reclamare contro la decisione regia, favorevole all’ingresso dei Carafa nel Sedile.
Ovviamente la conclusione della controversia si vedeva allontanare ulteriormente...
Subentrò intanto un problema economico, in quanto si dovevano trovare le risorse finanziare per pagare i legali attivati per questa annosa controversia. La Deputazione della Piazza chiese quindi agli Eletti del nobili di poter attingere direttamente dai fondi dell’Annona Cittadina, per circa 400 ducati. A tale richiesta insorse ovviamente il rappresentante del Popolo, ovvero l’Eletto del Popolo. In realtà si chiedeva impropriamente di attingere al fondo popolare per saldare una controversia che era invece da ritenere di carattere privatistico, non giustificabile con l'ammanco al patrimonio popolare... La richiesta era stata poi avanzata senza prevedere il consenso dell’Eletto del Popolo! Dopo la scontata protesta dell’Eletto, Mercaldo, intervenne il nuovo Vicerè Medinaceli, bloccando il prelievo e subordinando la spesa all'ottenimento del consenso da parte dell’Eletto. Il Vicerè incaricò, poi,
Jaccaninno, che era il reggente  magistrato Grassiero, di trovare un accordo che accontentasse le parti a contendere. I Carafa protestarono ancora contro la decisione del Collaterale, favorevole all’avvocato di Fusco e portando il Vicerè a concedere un appello anche per loro, fissando una udienza del Consiglio Collaterale, il 14 del giugno, per la "Causa di Reclamazione".
Stemma allegorico del Sedile di Nido

A continuazione della vicenda, il De Fusco fu nominato consigliere e la Deputazione dei Nobili dovette nominare un nuovo Avvocato.
Alla fine dell’anno 1694, i Carafa potettero considerarsi finalmente integrati, grazie al sostegno dei Carafa di Maddaloni. Ma la diatriba ovviamente era ben lungi dall’essere definitivamente risolta, infatti, nel giugno 1695, Malizia Carafa e Giacomo Pignatelli, che erano tra gli ostili all’integrazione, inviarono una nuova contestazione al Vicerè, e questo acconsentì alla riapertura della causa.
Questo appello della causa andò avanti fino agli inizi dell'anno 1698. Fu nuovamente discussa la materia nel Collaterale, con l’intervento sia del Sacro Regio Consiglio che del Vicerè. A febbraio si era ormai sicuri sull'esito favorevole della vicenda, anche se gli eletti del Sedile si ostinavano, imperterriti, a osteggiare ancora l'ammissione, ma alla fine furono costretti a accettare il fatto compiuto, evitando in extremis l’onta della forzatura per regio assenso.
Nella convocazione del 20 aprile 1698, la Piazza del Sedile di Nido riconobbe finalmente ai due fratelli Carafa lo status di "eletti" in seno al Seggio, non mancando tuttavia di elevare la formale e sterile protesta in merito al tentativo d'ingerenza subito nelle loro prerogative, e di sottolineare che l'approvazione (sotto forzatura, sic!) non era da considerare pregiudizievole per la loro futura autonomia.

Salvatore Fioretto

La fonte storica del presente post è stata in gran parte “Napoli spagnola dopo Masaniello - Politica, cultura, società”, di Giuseppe Galasso, Firenze, Sansoni ed. 1982.

Statua del dio Nilo, posta nel largo antistante l'antica sede del Sedile che prendeva il suo nome

giovedì 1 febbraio 2024

Gli antichi metodi per la conservazione delle derrate e degli alimenti...

Il cosiddetto "Boom economico", avvenuto a partire dagli anni '60 del secolo scorso, ha favorito la diffusione a larga scala di apparecchiature definite con il termine "elettrodomestici", che hanno consentito, tra le tante cose, la conservazione di frutta, ortaggi, carni e tanti altri generi alimentari. Il frigorifero e il congelatore, infatti, sono elettrodomestici che oggi sono ormai diffusi in ogni famiglia, la loro introduzione ha permesso la conservazione per lungo tempo dei prodotti della terra e dei cibi, anche per molti mesi, attraverso la tecnica del congelamento. Altro beneficio è stato quello di poter importare i generi alimentari e i prodotti deperibili da regioni lontane da quelle di consumo, trasportarli e depositarli per lunghi periodi di tempo, tenendoli conservati in opportuni automezzi e locali, denominati "celle frigorifere".
Tuttavia è lecito chiedersi come si procedeva nei tempi passati a conservare il raccolto dei campi, nei cosiddetti "periodi di fuori stagione", ma anche le carni e gli altri generi alimentari, in assenza di queste apparecchiature, che hanno avuto larga diffusione soltanto negli ultimi 60- 65 anni?
Ebbene, in passato esistevano diverse tecniche per la conservazione dei prodotti: tecniche e procedure che erano consolidate e si può dire antichissime, perchè  tramandate di generazione in generazione, da tempo immemorabile e probabilmente discendenti dai primitivi popoli che ci hanno preceduti.
Queste tecniche sono essenzialmente legate alla disidratazione dei tessuti, ovvero all'essiccazione per l'esposizione al sole, oppure alla disidratazione per il contatto con dei prodotti naturali adsorbenti, come il sale da cucina; un'altra tecnica era quella di impedire la degradazione dei prodotti, eliminando l'aria dai contenitori di conservazione, attraverso l'utilizzo di liquidi o di soluzioni stabilite, come aceto, olio e alcool. Come si noterà sono tutte tecniche che utilizzavano sostanze naturali, oggi diremo "prodotti biologici", anche se la durata di conservazione dei prodotti non era molto spinta, come invece avviene oggi con l'utilizzo dei congelatori...
Ma procediamo con ordine, nell'esporre tutti i metodi utilizzati nel passato.

Essiccazione al sole:
Questa tecnica
consisteva nell'esporre i prodotti al sole, lasciando integri oppure eliminando i gusci o una loro parte facilmente deteriorabile.
I prodotti solitamente così conservati erano:
-noci
-nocciole
-fave
-piselli
-origano
-granoturco
-grano e orzo
-fagioli
-uva passa
-pomodori (da ridurre a farina)
-peperoncini piccanti
-semi di zucca
-arachidi
-semenze per la riproduzione agricola (rape, zucchini, pomodori, erbe per il sovescio, ecc.)
-residui vegetali usati per comporre le lettiere degli animali nelle stalle (piante di ortaggi e cereali, erbe selvatiche, ecc.)
-fieno per bestiame (loglio (detta 'ugliata), erba medica, avena selvatica, ecc.)
-sfoglie delle pannocchie di granoturco (dette sbreglie), per essere utilizzate come materassi nei letti delle case.
Oltre al grano, orzo e granoturco, sovente alcuni di questi prodotti sopra elencati erano trasformati,
successivamente all'essiccatura, in farine, per essere meglio conservati in alcuni vasetti di terracotta, per poi utilizzarli mesi dopo per la preparazione di pietanze, come pomodori, piselli, origano e fave.

Sotto olio:

Consisteva nel cuocere i prodotti a bagnomaria e, dopo il raffreddamento e l'asciugatura, si procedeva alla conservazione in barattoli di vetro, ripieni con olio extravergine di oliva.
I prodotti solitamente così conservati erano:
-melanzane
-peperoni
-carciofi
-pomodori (dopo essiccatura al sole)
-fagiolini (baccelli)
-alici.
Le melanzane, prima della cottura, erano
affettate e temporaneamente disposte a strati, a contatto diretto con il sale da cucina.

Sotto aceto:
La tecnica era simile alla precedente, ma i prodotti si conservavano in barattoli di vetro, ripieni con aceto di vino bianco.
I prodotti solitamente così conservati erano:
-varietà di peperoni (detti "papaccelle"), necessari per preparare la cosiddetta "insalata di rinforzo" natalizia.

Sotto sale:
La tecnica consisteva nell'ottenere la disidratazione degli alimenti (pesce e carne), mediante il contatto diretto con il sale da cucina (cloruro di sodio).
Con tale tecnica gli alimenti erano sistemati ordinati, in dei vasetti di terracotta smaltati, alternando i vari strati ottenuti, con del sale marino fino. Per i pezzi di carni da conservare, invece, si eseguiva il cospargimento manuale del sale di tipo fino direttamente su tutte le superfici dei pezzi da conservare.
I prodotti solitamente così conservati erano:
-alici e sarde
-pezzi di carne di maiale (lardo, interiora, ecc.).

Sotto spirito:
Con tale tecnica i prodotti erano immessi in vasetti di vetro, colmandoli al termine con alcol etilico puro al 99%.
I prodotti solitamente così conservati erano:
-ciliege e amarene
-pesche e percoche
-pere
-uva da tavola (es. uva corna, detta cornicella)
-gelsi e more
-albicocche
-prugne e susine
-fragole e lamponi.

Confetture e marmellate:
Con tale tecnica i prodotti erano portati a cottura insieme a dello zucchero, in determinate proporzioni; dopo il raffreddamento il composto ottenuto era immesso in vasetti di vetro, ripieni fino all'orlo, per eliminare tutta l'aria.
I prodotti solitamente così conservati erano:
-ciliege e amarene
-prugne e susine
-pesche
-pere e mele
-albicocche
-mele cotogne
-agrumi.
Con le pere, le pesche e le percoche si preparavano anche delle confetture sciroppate, con conservazione in acqua e zucchero oppure succhi di frutta conservati zuccherati in piccole bottiglie, sempre con cottura finale in bagnomaria.

Disidratazione per esposizione al forno:

Con tale tecnica i prodotti (solitamente frutta), erano esposti nei forni a legna, in fase di raffreddamento, dopo aver sfornato il pane. Gli elementi erano disposti all'interno di vassoi metallici (guantiere o ruoti). Dopo cottura, la frutta cotta era conservata, anche se per breve tempo, dentro alle credenze oppure consumata al momento, aggiungendo sulla superfice dello zucchero.
I prodotti solitamente così conservati erano:
-prugne
-mele cotogne
-mele e pere.

Esposizione in luoghi ventilati e riparati dall'acqua:
Con tale tecnica i prodotti erano esposti appeso alle pareti di balconi, oppure sotto i pergolati, le capriate o i soppalchi (suppigni), per essere consumati durante l'inverno. Per il loro ancoraggio si procedeva a raggruppare gli elementi tra loro formando dei mazzetti ('o mazzo), oppure erano legati a dei fili di spago ('e piennoli).
I prodotti solitamente così conservati erano:
-sorbi
-meloni
-uva
-pomodori
-granoturco
-peperoncini piccanti
-aglio e cipolle
-spezie a rametti (alloro, origano, rosmarino, ecc.)
-caki.

Conserve:
Con tale tecnica i prodotti erano lavorati e immessi in vasetti o bottiglie di vetro di vetro  e ripieni fino all'orlo per eliminare l'aria contenuta. I vasetti erano successivamente bolliti a bagnomaria, in grossi pentoloni di rame o alluminio oppure in bidoni di acciaio. In realtà dentro a questi contenitori con la cottura veniva realizzato anche un vuoto spinto.
I prodotti solitamente così conservati erano:
-pomodori, a pezzetti  ('e pellecchielle)
-passata di pomodori ('a cunserva)
-pomodori pelati.

Affumicatura:
Consisteva nel conservare i pezzi di carne o delle parti di essi precedentemente lavorate (insaccati), attraverso la disidratazione veloce, che avveniva con la tecnica dell'affumicatura all'aria aperta. Sovente si bruciavano foglie secche, oppure rami verdi di alberi per generare molto fumo.
I prodotti solitamente così conservati erano:
-salsicce
-noglie.

La sugna:
La sugna (chiamata 'nzogna), era utilizzata in cucina assieme al lardo per condire le pietanze e per eseguire le fritture.
Essa costituiva un grasso di origine animale, estratto durante la cottura delle parti più grasse del maiale, opportunamente tagliate a pezzetti. Dopo il raffreddamento, la sugna era conservata dentro vessiche estratte durante la macellazione degli stessi maiali oppure dentro a dei vasetti di terracotta.

Per conservare
durante il periodo estivo il vino, ma anche gli insaccati, il lardo, la sugna (dentro le vessiche), e altri pezzi macellati, si eseguiva l'esposizione nei depositi interrati, che qui da noi erano chiamati cellai o cellari. Il cellaio era un locale rustico caratteristico, realizzato in pietre di tufo, ricavato nelle zone sottostanti agli edifici antichi, sovente nelle antiche masserie, dove la temperatura si manteneva inferiore a questa esterna, anche di diversi gradi e praticamente costante. Unica condizione richiesta era quella che l'ambiente doveva essere ben ventilato, per evitare la formazione di muffe.  Anche le cisterne interrate (dette piscine), contenenti acqua piovana, erano sfruttate nel periodo estivo per tenere fresche bottiglie di vino, meloni e altri prodotti commestibili. Si otteneva lo scopo immergendo questi elementi direttamente nell'acqua, tenendoli appesi a delle cordicelle oppure dentro ai secchi dell'impianto di estrazione dell'acqua. Come è noto in queste vasche l'acqua si manteneva a temperatura costante e sicuramente più bassa di quella ambientale, garantendo quindi un'apprezzabile freschezza dei prodotti.

Ingresso cellaio, dipinto

Un'altra pratica assai curiosa, ma risultante efficace, era quella della conservazione delle patate durante il periodo invernale, fino alla successiva raccolta estiva. Per proteggere le patate dalla disidratazione e dalla luce, si procedeva a collocarle dentro a dei recinti interrati, spesso realizzati all'interno dei pagliai, e opportunamente coperte con gli stessi arbusti essiccati delle piante.
Infine, in passato anche il ghiaccio veniva prodotto in maniera naturale, in alcune località montane, come in Irpinia, dove esistevano le cosiddette neviere, che erano delle cavità scavate nella roccia o nel tufo. Nelle neviere si raccoglieva la neve fresca che cadeva nel corso dell'inverno nel territorio circostante e all'interno delle quali la neve veniva compressa in strati,
con i piedi, per farla diventare ghiaccio; il ghiaccio così formato si conservava fino all'inizio dell'estate. Secondo la richiesta, da queste masse ghiacciate si estraevano con frequenza dei piccoli blocchi di ghiaccio, che erano poi commercializzati nelle varie località, quindi a Napoli. Con l'iniziale diffusione dell'energia elettrica si realizzarono i primi opifici dediti alla produzione del ghiaccio, che veniva venduto a blocchi di dimensioni prestabilite. Il ghiaccio industriale era disponibile tutto l'anno, ma utilizzato prevalentemente nel periodo estivo, per la vendita delle bevande fresche in bottiglie (collocate in tinozze) e per la produzione dei gelati (grattate).

Ecco, abbiamo visto, in questo excursus storico-antropologico, come gli antichi si erano industriati a vincere il logorio del tempo e a tenere i prodotti ben conservati; con metodi semplici e tutti naturali. E chissà quanti saranno i lettori che, dopo aver letto questo post, scopriranno che alcune di queste tecniche vengono quasi istintivamente utilizzate ancora nelle loro case, senza farci tanto caso e solo per averle apprese dai loro genitori e nonni!

Salvatore Fioretto

Ringraziamo l'amico Pasquale di Fenzo, per averci ispirato su questo argomento, conducendoci alla composizione di questo post.

Per l'eventuale ripetizione di questi metodi di conservazione, rimandiamo il caro lettore alla consultazione dei saggi dedicati, perchè lo scopo del presente post è stato solo quello di farne menzione storica, senza esplicitarli.