venerdì 17 giugno 2022

Palazzi ed edifici antichi (e anche moderni) di Piscinola... Un ricordo per la memoria!

Corte interna palazzo dello "Staviano"

L'antico edificato del Casale di Piscinola ha subito delle stratificazioni urbanistiche nel corso dei secoli, anche se avvenute in maniera lenta e graduale. Per secoli la pianta urbana del Borgo è stata conservata praticamente intatta, segnando ampliamenti molto limitati e solo in occasione di un sensibile aumento demografico, come quella verificato a partire dall'inizio del XX secolo. Fino alla fine dell'800 gli abitanti di Piscinola a malapena raggiungevano le 2500 unità...! (Nel 1866 erano 1985 ab.).
Come in ogni realtà antica e circoscritta, il centro urbano di Piscinola era caratterizzato dalla presenza di edifici e di palazzi significativi ed emergenti, che costituivano le residenze nobiliari, civili o ecclesiastiche tipiche del luogo, ma anche tante residenze popolari, semplici e di modeste dimensioni, addensate in zone circoscritte. I palazzi nobili o aristrocratici possedevano anche dei giardini, detti "delle delizie", delimitati, come essi, da alte mura.
Gran parte degli edifici notabili erano utilizzati dal popolo come elementi di identificazione urbana e per tale motivo erano contraddistinti con una denominazione, spesso legata al nome del casato della famiglia possidente, oppure a quello del proprietario che l'aveva fatto costruire o semplicemente al nome personaggio famoso che vi abitava. Ma era anche in uso tra il popolino indicare i nomi dei palazzi, soprattutto quelli più semplici e poveri, con i "soprannomi" delle famiglie abitanti oppure per una loro caratteristica estetica o semplicemente per un aneddoto ad esso legato.

Palazzo e cappella De Luna d'Aragona

Elenchiamo i nome dei palazzi di Piscinola che ci sono pervenuti dalle testimonianze degli anziani assieme a quelli ancora esistenti, con l'indicazione della strada sulla quale hanno o avevano l'accesso.

Palazzi nobili:

Palazzo del Principino (o "de Luna"), con cappella stradale annessa, appartenuto alla nobile famiglia De Luna d'Aragona e poi dei Piscicelli. (via V. Emanuele). La cappella porta la targa marmorea della sua inaugurazione, avvenuta nell'anno 1640.

Palazzo don Carlos (o don Carlo),

Cappella gentilizia palazzo Fioretto

non si conosce il nome della famiglia proprietaria, probabilmente "Carlos" era un nobile o un condottiero spagnolo (piazza V. Emanuele)

Palazzo Fioretto (detto d''a Marescialla), con scalea esterna e cappella stradale annessa, fu proprietaria la famiglia de Luna prima e Giordano Falangola poi (via del Plebiscito). Marescialla era il soprannome di uno degli ultimi proprietari.

Palazzi aristocratici/borghesi:

Palazzo Grammatico (o Villa Vittoria), con annesso giardino.

Interno palazzo Grammatico (villa Vittoria)

E' stato la residenza degli eredi della famiglia Cocle, imparentata col celebre cardinale Celestino Cocle, confessore del re. Vittoria fu una degli ultimi proprietari del palazzo.  Considerato il toponimo "Grammatico", è probabile, ma non ancora dimostrato, che fosse stata la residenza di qualche componente della nobile famiglia aversana di Giureconsulti, dei Grammatico, dei quali Tommaso Grammatico fu suo insigne rappresentante. Il giardino è diventato nei tempi recenti la villa comunale "Mario Musella", in ricordo del celebre cantante di Piscinola (via del Salvatore).

Palazzo Chiarolanza,

Palazzo e giardino Chiarolanza

con scalea esterna, dai nomi dei proprietari della famiglia Chiarolanza, famosa per il suo insigne rappresentante, il professore, medico/scienziato e deputato, prof. Raffaele Chiarolanza.  Ultimamente una parte del palazzo/giardino è diventato l'oratorio parrocchiale (ingresso da Piazza B. Tafuri).

Palazzi ecclesiastici o di enti di culto:

Palazzo d''o Prevete

Palazzo Don Carlos

(antica sede dell'Azione Cattolica, oratorio e campetto sportivo), di proprietà della chiesa Parrocchiale del SS. Salvatore (Un tempo esistente in Via V. Emanuele - abbattuto con la ricostruzione dopo-sisma). 

Palazzo d''o Sagramento (del SS. Sacramento), con annessa cappellina stradale (Cristo risorto, con "paputi"), di proprietà dell'Arciconfraternita del SS. Sacramento in Piscinola (Un tempo esistente in Via V. Emanuele - abbattuto con la ricostruzione dopo-sisma). 

Palazzi pubblici o fondazioni: 

Palazzo d''a Scola (o dei Biancardi)

Palazzo Grammatico (parte laterale)

Antica proprietà dei conti Rossi. E' stato adibito all'inizio '900 a sede della scuola primaria comunale, forse riservata alle sole fanciulle (1° piano). Non abbiamo conferma, ma diversi indizi conducono a supporre che la sua storia sia legata alla vita di San Ludovico da Casoria, per le attività assistenziali da lui riservate alla gioventù piscinolese (via del Plebiscito).

Palazzo d''o Municipio (antica sede del Comune di Piscinola), oggi trasformato in uffici comunali e sede di associazioni locali (piazza B. Tafuri)

Palazzo d''a Maternità

Palazzo Fioretto

(Centro maternità e dell'infanzia abbandonata), il toponimo deriva dalla struttura realizzata durante il ventennio fascista per ospitare un centro di assistenza per le donne in maternità e per i fanciulli abbandonati. L'edificio tutt'oggi esistente in via Vittorio Veneto, accoglie delle abitazioni civili.

Fondazione Raffaele Ruggiero,

Edificio scolastico T. Tasso

con accesso, un tempo, dalla strade del Cancello, già via Ferrovia Napoli Piedimonte d'Alife. L'edificio che fu sede dell'omonima fondazione Ruggero, è tutt'oggi esistente ed espleta ancora le attività di assistenza medico-sociale (Accesso attuale da via Gobetti/via Zuccarini).

Edificio scolastico "Torquato Tasso" (anno 1929), costruito durante il ventennio fascista, prima a tre piani e successivamente, dopo la guerra, sopraelevato di un quarto piano. Allo stato attuale l'edificio è stato adibito a sede di uffici amministrativi comunali e a succursale scolastica (Via del Plebiscito)

Stazione della Ferrovia "Napoli Piedimonte d'Alife", anno 1909-1913,

Stazione della Piedimonte d'Alife (particolare plastico)

un tempo sede di ufficio, biglietteria, sala di attesa viaggiatori e residenza del capostazione, con giardino annesso. L'edificio fu demolito alla fine degli anni '80, per far posto all'attuale stazione ferroviaria ("Linea 1" e "Linea Arcobaleno"/Eav) (Via Ferrovia Napoli Piedimonte).

Palazzi, residenze popolari e fondi

La denominazione dei palazzi si riferisce quasi sempre al soprannome di una delle famiglie abitanti, a cui il popolino aveva attribuito il toponimo. Gran parte di questi palazzi sono stati abbattuti o trasformati nel corso della ricostruzione post-sisma degli anni '80, altri resistono, anche se radicalmente trasformati.

Palazzo 'e Cristallo, non si conosce l'origine del toponimo (via V. Emanuele)

Palazzo d''e Muolaforbici (detto anche de ll'Indiane) (via V. Emanuele),

Portale di ingresso del Palazzo De Luna

il toponimo deriva dalla presenza di una famiglia originaria di Campobasso (Boiano), i cui rampolli che vi abitavano si erano specializzati nella professione di arrotino.

Palazzo 'e Liso (vico I Risorgimento). Liso era riferito alla famiglia De Lise o De Liso che un tempo vi abitava.

Palazzo d''a Mezacapa (o Di Febbraro), il palazzo era contraddistinto dalla presenza di un grosso mascherone in terracotta (simile a quello di fattura romana), che sormontava l'arco del portone d'ingresso (via Vecchia Miano)

Palazzo d''o Pataterno (via del Plebiscito).

Proprietà Mimì Del Forno

Ingresso proprietà Mimì del Forno

(fondo con masseria di proprietà del latifondista Domenico del Forno).

Palazzo Staviano (o "Palazzo d''e Malamente"). Non si conosce l'origine del toponimo Staviano (via del Plebiscito).

Palazzo 'e Filuccella (via del Plebiscito).

Palazzo 'e onna Francischina...  (vico I del Plebiscito).

Palazzo d''o Popolo. Il Popolo era il soprannome di Vincenzo detto 'o Popolo; in passato abbiamo descritto il personaggio in un post apposito (vico II del Plebiscito).

Palazzo Grammatico (facciata)
Palazzo 'e Spicularaglio (via del Plebiscito).

Palazzo 'e Francischella (via del Salvatore).

Palazzo 'a Spaccalegna (via del Salvatore).

Palazzo d''a Fiurella, per la presenza di un altarino della Madonna realizzato su una facciata del palazzo (via Vecchia Miano)

Palazzo 'o Pinto (o "'e Senz'ossa"). Non si conosce l'origine del toponimo Pinto, forse deriverebbe dalla presenza di un allevamento di tacchini... (via V. Emanuele).

Palazzi: d''a Lavannarella - 'e Alessio 'a Canella - 'e Portafoglio, 'e Picciuttielli, tutti in Via Vecchia Miano. 

Proprietà Altamura, con fondo e masseria della famiglia napoletana degli Altamura (divenuto poi d''e Marotta), via Vecchia Miano.

Palazzi moderni

Palazzo Masiero (via Napoli a Piscinola). 

Polifunzionale "Lotto 14B",

Polifunzionale "Lotto14B"

Il polifunzionale è stato realizzato con il "piano delle periferie", tra gli anni '80-'90. E' una struttura complessa e articolata, dotata di: teatro, auditorium, piscina, biblioteca, palestre, due campi di basket, campi sportivi all'aperto di tennis, basket, calcio, ludoteche e molte aule per attività associative.
Oltre ai palazzi e agli edifici citati, il centro storico di Piscinola era un tempo denso di cortili e di vicoletti, sui quali si affacciavano moltissimi edifici. Molti vicoli erano indicati con il toponimo popolare di "Venella": termine che deriva dall'italiano medioevale "Vanella", e significa "strada stretta" (come 'a Venella 'o Sacramento e 'a Venella 'e sotto 'a Chiesa). Altro toponimo qui in uso era: 'A Carrara" (che significherebbe "vico senza uscita"). La "Carrara" un tempo era esistente in via Vecchia Miano anch'essa con delle corti e con modeste abitazioni. Altra stradina densa di abitazioni "a corte" era il celebre "Vico Operai", vicolo esistente tutt'oggi, anche se in gran parte trasformato o riedificato con altre caratteristiche abitative.

Plastico della Stazione della Piedimonte a Piscinola

Il toponimo di "vico Operai" forse è un rarissimo caso nella toponomastica di quartiere, di una via dedicata esclusivamente agli operai: la denominazione qui è riferita alla gran parte degli abitanti del luogo, che un tempo erano gli operai dediti ai lavori nelle campagne piscinolesi dello "Scampia" (da Scampagnato), oppure i muratori e i cavatori di pietre di tufo, che pure erano numerosi a Piscinola.

Salvatore Fioretto 

Per la realizzazione di questo post si ringraziano per il loro contributo gli amici: Pasquale di Fenzo e Giovan Battista Mele.

Ribadiamo l'invito ai cari lettori di comunicarci i nomi di altri palazzi antichi di Piscinola, che sono a loro conoscenza, dai ricordi dei loro anziani.

mercoledì 15 giugno 2022

Le bande musicali: Dalle origini al perfezionamento dei tempi moderni...

Scena del Trionfo con musici, nell'opera "Aida" di G. Verdi
Dopo aver trattato la storia delle bande musicali locali, è doveroso descrivere, sinteticamente, le origini di queste formazioni musicali in Italia e più in generale in Europa e nel "Nuovo Continente". Vedremo come le bande musicali e altri tipi di formazioni derivate, siano state lo strumento di comunicazione, di crescita e di scambio culturale tra i popoli e, soprattutto un crogiuolo che ha favorito la nascita e il perfezionamento di tanti generi musicali moderni che hanno trovato diffusione nella società occidentale, soprattutto tra il XIX e il XX secolo.
Parata trionfale di un condottiero romano, davanti all'Imperatore
Gran parte degli storici concordano che le civiltà antiche hanno fatto uso di complessi musicali, sia nel campo militare (nei combattimenti e durante la celebrazione dei trionfi) oppure delle cerimonie solenni civili e religiose. Ad iniziare dagli Egiziani e poi a seguire i Romani, delle primordiali formazioni musicali accompagnavano le cerimonie, solenni, suonando strumenti semplici, come corni, tamburi e altri rudimentali strumenti a fiato e a percussione.
Gruppo di musicisti romani, mosaico II sec. d.C.
Con il trascorrere dei secoli queste formazioni evolveranno in complessi musicali più progrediti, che possiamo definire antesignani delle bande musicali da noi conosciute, hanno trovato affermazione nel campo liturgico e poi nella società civile.
All'epoca dei Comuni e delle Signorie, erano utilizzati complessi musicali organizzati, anche come forma di prestigio militare e familiare, specie da parte delle facoltose famiglie appartenenti alla aristocrazia dell'epoca.
Gruppo di musicisti nel Rinascimento

Con molta probabilità il termine "Banda" deriva dall'attività  svolta dal banditore in periodo antico.
Per proclamare un editto, costui era accompagnato da un mini complesso musicale, con tamburo, tromba, corno o altro strumento e dal gonfalone o bandiera. Infatti il termine "banda" deriverebbe dal gotico "Bandwa", che significa proprio "bandiera" o "insegna" e di conseguenza il declamatore è chiamato "banditore".
L'utilizzo di gruppi associati di strumenti si diffuse nel rinascimento, oltre che in Italia, anche in Germania, Francia e Inghilterra. Nelle "Ensemble" o nei "Concert" suonavano insieme strumenti a fiato, trombe, cornamusa e tamburi.
Musicisti durante una processione, XVII secolo

Tra il XVI e il XVII secolo molti compositori diedero vita a musiche scritte per questi orchestrali, come Gabrieli e Purcell. Seguirà nella metà del XVIII secolo, Handel. Molte loro opere da camera, venivano trascritte e adattate per essere suonate da queste forme orchestrali.
Seguirono nel secolo successivo Haydn, Mozart, Beethoven, che scrissero delle "Harmiemusik" per ottetti di fiati: ovvero per formazioni create per allietare e intrattenere il popolo, diversamente dalle occasioni militari o religiose.
Banditore
Questa nuova pratica di fare musica  costituirà un cambiamento rivoluzionario, che prenderà spazio nella società Viennese e in altri centri culturali d'Europa.
Ma fu l'avvenimento della Rivoluzione Francese a sancire la nascita della banda musicale nella forma molto vicina a quella che noi oggi conosciamo. La banda era organizzata componendo centinaia di orchestrali e un coro, in questa forma essa assunse una funzione sociale e politica: quella di propaganda dei dettami rivoluzionari.
La banda era lo strumento utilizzato per la diffusione dei valori della patria, della famiglia, della libertà e degli altri dogmi rivoluzionari e, quindi, dovevano essere mastodontici per fare breccia sul popolo! In quel periodo fu Luigi Cherubini a comporre molti inni e suonate per banda e coro. Fracois Gossec compose l'opera "Loffrande a la libertè", al cui interno contiene l'inno della "Marsigliese", che poi diventerà l'inno nazionale della Francia.
L'impulso che ebbe la musica per banda in Francia fu notevole, tanto che nel 1792 fu fondata la "Banda della Guardia Nazionale" (tutt'oggi attiva), ad opera di Bernarde Sarette e diretta da Gossec; mentre nel 1795 fu fondato il Conservatorio Nazionale di Musica.
Anche la Rivoluzione Americana (1775 - 1783) contribuì alla diffusione e al perfezionamento della banda nel Nuovo Continente. Inizialmente le formazioni militari americane, imitando quelle inglesi, avendo pochi strumenti al seguito (2 tamburini e 2 pifferi), ma col passare del tempo queste si ampliarono e divennero veri complessi (Ensembles).
Disegno di una Brass Band
Nel secolo successivo l'Italia ebbe un ruolo molto importante nella diffusione della formazione bandistica negli Stati Uniti d'America, infatti oltre all'influenza scaturita dai movimenti migratori italiani, fu il presidente di allora, Jefferson, a decidere di reclutare strumentisti italiani per fondare una nuova banda americana. La banda di Catania, diretta dal maestro Gaetano Caruso, fu scelta per questa insolita impresa.
Il mestro Francesco Scala
Giunse in territorio americano il 19 settembre 1805 e divenne la seconda banda della marina americana, ponendo le basi per la futura Navy Band.

Altra banda siciliana, la "Comet", nel 1836 si portò in tournèe in America  e contribuì all'utilizzo esteso del clarinetto nelle "Brass Band", come già avveniva in Italia. Importante compositore e direttore di questo periodo fu il napoletano Francesco Scala, che emigrando in America, scalò la carriera musicale, prima come solista e poi come direttore del celebre complesso della "Marine Band" (Banda della Marina). E' passato alla storia come primo direttore della più celebre banda americana.
Adolphe Sax in età giovanile
Il XIX secolo fu contraddistinto dal perfezionamento e dalla creazione di nuovi strumenti a fiato per l'utilizzo nella banda. Fu anche rivista l'organizzazione dei complessi strumentali nella banda. Furono perfezionati i corni, i clarinetti e le trombe, creando la famiglia cosiddetta degli "ottoni". Halliday perfezionò il "flicorno a 5 chiavi", che chiamò Kent.
Sax baritono realizzato da A. Sax
Fu poi perfezionato il sistema di chiavi a pistoni per gli ottoni. Ma la rivoluzione significativa alla banda la diede il belga Adolphe Sax, che creò la famiglia dei sassofoni (che da lui presero il nome di "Sax"). Adolphe Sax nel 1845 diede avvio alla riorganizzazione delle formazioni bandistiche militari in Francia.
In quel periodo in Inghilterra e negli stati Uniti nacquero le "Brass Band" ovvero bande di strumenti a fiato con soli ottoni, utilizzati sia in campo militare che in quello civile. Nel frattempo molti autori scrissero opere per insieme di fiati, come Schubert, Kummel, Mendelssohn, ed ancora altri.
Vetrina museo di Parigi con numerosi ottoni
Un'impronta particolare alla storia delle bande l'ha conferita il compositore Belioz componendo l'opera "Symphonie Funebre et Trionphale", commissionata nel 1841 dal governo francese per commemorare i caduti della rivoluzione di Luglio. Belioz fu tra i capostipiti dei compositori a scrivere opere complete, esclusivamente per banda, esaltando la timbrica delle famiglie degli strumenti.
In Italia fu Gioacchino Rossini, a partire dal 1837, a comporre opere dedicate ai gruppi di strumenti a fiato (Trois Marches militaires pour le Mariane de le Due d'Orleans). Seguiranno, nel corso dell'800, le opere di altri compositori, con il continuo perfezionamento degli strumenti a fiato.
Gioacchino Rossini
L'inizio del '900 costituirà la diffusione capillare della banda nel continente americano, e soprattutto delle Brass Band, da cui deriveranno nuove correnti musicali ad esse ispirate o dedotte, come Jazz, Blues, Swing,... Queste forme si diffonderanno a loro volta in Europa, caratterizzando la musica bandistica e la musica europea in generale.

Le "Brass Band" influenzeranno soprattutto la musica inglese, con la nascita delle formazioni musicali senza flauti, note con il termine di "Wind Orchestra".
Disegno con gamma completa degli ottoni e dei legni

A Londra nel 1856 fu fondata la "Royal Military  School of the Music", promovendo la musica bandistica.
Negli anni seguenti furono tantissimi i compositori europei e americani a scrivere pezzi musicali per banda.
Ma è il periodo compreso tra le due guerre mondiali che possiamo definire il periodo d'oro delle composizioni per bande, con gli autori: Holst, Casella, Respighi, tanto per citarne alcuni.
Si perfezionarono i gruppi e le formazione di strumenti, e nacque il genere "Simphony band", complessi senza flicorni, ma con impiego più determinato di cornette e trombe.
Il maestro Alessandro Vessella

I perfezionamenti e le influenze musicali e organizzative continuarono nei decenni successivi, sia in America che in Europa, con accelerazioni e momenti di stasi, fino a giungere ai nostri tempi.
In Italia, l'organizzazione delle formazioni bandistiche fu sancita e perfezionata da tre "caposcuola", che furono i maestri: Alessandro Vessella (nato ad Alife CE), Raffaele Caravaglios (nato a Castelvetrano, morto a Napoli) e Antonio D'Elia (nato a Mirabella Eclano AV).
Ma fu prevalentemente Vessella a dettare i caratteri fondamentali dell'organizzazione bandistica, distinguendo tre tipi di formazioni di bande, in base al numero degli strumenti componenti, che chiamò: "Piccola banda (35 esecutori)", "Media banda" (54 esecutori) e "Gran banda" (102 esecutori).
Il maestro Raffaele Caravaglios

La prima banda organizzata che si conosca ebbe la luce in Liguria nell'anno 1518,  fondata dal parroco di Pietra Ligure, don Nicolò Nano per accompagnare le funzioni religiose. Ma dall’800 è la regione Puglia a vantare il più alto numero di formazioni bandistiche di tutta Italia. In Puglia la prima banda che si annovera fu quella di Terlizzi fondata nel 1773.
Le bande ebbero formazioni e caratteristiche un po' differenti lungo la penisola italiana; si passava dalle formazioni prevalentemente sinfoniche, con molti professionisti, al nord, alle formazioni militari o cosiddette ministeriali, al centro e alle cosiddette "Bande di Giro" al Sud e nelle isole.
Il maestro Giovanni Orsomando
Quest'ultime bande, organizzate prevalentemente per partecipare alle feste religiose patronali o alle sagre paesane, erano composte in gran parte da appassionati e amatori della musica, con pochi professionisti.

Grazie al repertorio suonato durante le feste popolari, contenenti brani scelti dalle opera di Wagner, Verdi, Rossini, Donizetti, Bellini, Puccini,
Mascagni e altri, la banda ha favorito e reso possibile la diffusione e la conoscenza di questo genere di musica anche al ceto popolare, altrimenti questo non avrebbe potuto frequentare i teatri lirici. C'è da aggiungere che Verdi e Mascagni sono stati anch'essi direttori di orchestra e hanno composto opere per banda.
Storica foto della Banda musicale di Conversano (BA)
I "solisti", che erano spesso dei professionisti delle bande, avevano il compito di riprodurre i pezzi delle famose arie cantabili delle opere del Melodramma, in particolare: il flicorno soprano (il canto del soprano), il flicorno contralto (canto del contralto), il flicorno tenore (canto del tenore) e il flicorno baritono (canto del baritono). Sovente anche il flauto e il clarinetto erano impiegati in alcuni brani come strumenti solisti.
Il maestro Giuseppe Lanaro, penultimo a dx
Tra i compositori italiani di marce per bande più prolifici e conosciuti, ricordiamo: Giovanni Orsomando, Gioacchino Ligonzo, Gennaro Abate, Michele Lufrano, Nino Ippolito e tanti altri, non ultimo il maestro Giuseppe Lanaro, originario della cittadina di Giffoni Val di Piana (SA) ma napoletano di adozione.
Lanaro fu direttore della banda di Marianella e della "Banda dei Tramvieri di Napoli", denominata "Atan". Una sua opera celebre, tutt'oggi rappresentata dalle bande italiane, è intitolata proprio "Atan", scritta in omaggio alla sua banda.
Riguardo al maestro Raffaele Caravaglios, occorre anche ricordare che diresse per molti anni la banda musicale Municipale di Napoli e insegnò al conservatorio di S. Pietro a Majella; celebri furono le esibizioni della banda municipale da lui diretta, nelle domeniche e nei giorni festivi, sugli spalti della cassa armonica in Villa Comunale, a cui accorrevano ad ascoltare tantissimi napoletani. Compose diverse  trascrizioni per banda (gran parte delle opere liriche) e nuove opere, tra cui la celebre "Rapsodia Partenopea".
Allo stato attuale registriamo una ripresa dell'interesse delle giovani generazioni per le bande musicali, anche se si è avuto nel corso degli anni una drastica riduzione delle bande musicali in tutto il territorio italiano.
Salvatore Fioretto

sabato 11 giugno 2022

Una canzone dell'800 in dedica, ai luoghi mete di scampagnate....

Ci piace riportare in questo post il testo di una canzone scritta dal poeta Michele Zezza (Napoli, 9 giugno 1780 – 8 marzo 1867), dal titolo "Canzone Napolitana": nelle strofe si decanta Piscinola alla pari di Somma, Casoria, Nola, Pozzuoli e Afragola. Il testo è contenuto nell'opera "Nferta per lo Capodanno" scritta nel 1841, ed è riportato anche nella raccolta “Poeti napoletani dal Seicento ad oggi”, di Ettore de Mura.

La canzone narra, con un’espressione alquanto colorita, di una bella ragazza che per la sua bellezza fa perdere la testa ad un giovane spasimante; tuttavia la sua loquacità, la pigrizia nel lavoro domestico e le troppe spese sostenute intimoriscono l’aspirante innamorato e finiscono per indurlo ad un mesto abbandono dal proposito…
Da notare che, secondo la descrizione del poeta, Piscinola all’epoca era considerata un luogo molto ameno; adatto a scampagnate. Purtroppo non è stato ancora rinvenuto lo spartito musicale.

 

Canzona napolitana

Sì bella, sì bona                                         E chesta figliola

Sì tutta cianciòsa,                                     Me piglio pe sposa?

Ma p’essere sposa                                    Gnernò, non è cosa,

Nn’è latte a quaglià.                                Nn’è llatte a quaglià.

 

Nun faccio terarme                                  Si bona e ssì bella

Qua’ pesce a la rezza                               Si’ bella e ssì bona,

Da chessa bellezza                                   Ma po non te sona

Da chessa bontà.                                      Fatiche dè fa.

 

Tu si’ la mortella                                      Mbarcone e nfenesta

De tutte le ffeste,                                      Staie sempe affacciata,

E spienne a le beste                                 Pe ffà qua risata,

Lo tuppo porzì                                         Pe tutto appurà.

 

A Somma, Casoria,                                 Tu mai per malizia

Pescinola, Nola,                                       Sse cose saie fare;

Pezzullo e Fragòla                                   Ma dànno a pparlare,

Ncarrozza vuo’ì                                       Ma dànno a sentì.

 

E ccante pe bia                                          E cchi me nce mette

Canzune a la stesa,                                   De sceglie ssa sposa?

Ped essere ntesa                                        Gnernò nun è cosa,

Da meza cetà.                                            Nennella, bonnì.

Biografia del poeta e scrittore Michele Zezza:

Il barone Michele Zezza, nacque a Napoli nel 1780, fu un eccellente poeta e scrittore napoletano; numerose opere, scritturate specialmente per il teatro San Carlino di Napoli, portano il suo nome; tra le più conosciute ricordiamo: "Nferta per lo Capodanno", pubblicate tra il 1837 e il 1846, "Poemetti vari", "Lo malato p'apprensione", "La mmesca pesca", e tante altre. Morì a Napoli nel 1867. 

 

 

Il testo del post è stato estratto dal libro "Piscinola, la Terra del Salvatore, una terra, la sua gente, le sue tradizioni", di Salvatore Fioretto, ed. The Boopen, 2010 (pag.87).