Le tasse e i balzelli sono stati sempre avvertiti dalla
popolazione dei secoli passati come una vessazione opprimente e poco digeribile,
specialmente dai popolani appartenenti agli strati più poveri e indigenti della
società. La città di Napoli ebbe però l’antico privilegio, a
partire dalla dominazione Aragonese, di avere l’esenzione dalle tasse, con la
sola eccezione del cosiddetto “donativo”, ossia della richiesta di finanziamento
avanzata dagli occupanti per rimpinguare le casse reali, oppure di quelle spese
necessarie per la manutenzione straordinaria della cortina muraria della città. Questa esenzione dalle tasse demaniali, come è noto,
fu estesa anche ai Casali circonvicini alla Città che si trovavano nello stato
di “Casale Demaniale o Regio”. I Casali baronali, invece, erano sottoposti alla
tassazione dei feudatari.
Queste tasse, che oggi diremmo “imposte indirette di
consumo”, erano legate al commercio di alcune derrate e alla fruizione di servizi
ed erano raggruppate nei cosiddetti “Arrendamenti” (l’etimologia del termine deriva da “appaltare la rendita”) a
cui facevano capo delle vere e proprie amministrazione con responsabili, deputati
all'applicazione delle disposizioni (Prammatiche) e alla raccolta delle somme (Esazione degli
estagli). Dell’esistenza degli Arrendamenti nel regno di Napoli si
hanno tracce fin da periodo Normanno-Svevo, anche se lo sviluppo maggiore si
ebbe durante il periodo vicereale spagnolo.
Vicerè Petro Tellez Giron, duca di Osuna |
Con il trascorrere dei secoli la
raccolta delle tasse fu data in concessione o appaltata ai privati, che spesso erano
famiglie facoltose o membri della aristocrazia cittadina e pertanto gli stessi balzelli
erano gravati anche dal costo del servizio di raccolta prestato e dagli utili reclamati. L’Assegnazione del servizio (privative) avveniva attraverso bandi
pubblici. Quando le gare andavano deserte, il demanio si faceva
carico della riscossione dei dazi, nominando un responsabile, in tal caso si
diceva “Arrendamendo in Demanio” e il funzionario chiamato “Governatore del Regio Arrendamento
del…”. Anche nell’arrendatore in privativa, il responsabile era
chiamato “Governatore”; era inoltre presente un consiglio di amministrazione
che lo nominava. Il governatore (che potevano essere anche più di uno), durava in carica dai quattro ai sei anni. L’organizzazione interna prevedeva anche
una figura di notaio, e dei luogotenenti: un "vicesegreto", un "credenziero", un "substituto", ecc.
Con la prammatica XXII del 1649 si disciplinò tutta la
materia: alcuni arrendamenti furono soppressi, altri modificati, altri ancora
creati ex novo. La novità fondamentale introdotta con questo provvedimento fu
costituita dalla "datio in solutum", per mezzo della quale lo Stato
cedette ai suoi creditori, come veri e propri titoli di rendita pubblica, le
partite degli arrendamenti, riservandosi solo di ricavare da alcuni di essi
un'entrata annua da destinare alla Cassa militare. Tuttavia, malgrado
l'avvenuta alienazione, lo Stato continuò a mantenere un controllo preventivo e
ispettivo sull'organizzazione degli arrendamenti, dati gli ovvi risvolti che il
loro andamento esercitava sul fisco, sui banchi e sull'intera vita economica
del paese.
Tra i tanti Arrendamenti, all’epoca esistenti, ricordiamo
quello più importanti: della farina (Panizandi), del vino, delle carni (Macellatico), dei latticini e formaggi (Cacia),
dell’olio, della seta, dell’acquavite, del sale, del tabacco, della pece, del
ferro, delle carte da giuoco, della frutta, del Pane a rotolo (pane a minuto), ecc.
e quelli dei servizi, ad esempio: del pascolo (Erbatico), della famiglia (Focatico),
degli spazi della città (Portolania) e tanti altri ancora. Come si potrà immaginare, la popolazione era stremata
da questi balzelli, e non era infrequente il verificarsi di tumulti e di rivolte
a causa dell’aumento dei dazi; tra queste la più famosa e cruenta è stata la
rivolta di Masaniello. Molti, poi, erano coloro che cercavano di evitare di
pagare questi balzelli, attraverso la pratica del contrabbando e il passaggio
incontrollato delle merci tra i confini poco controllati.
Altra problematica fu l’elusione di alcuni cittadini, compiuta sfruttando
abilmente l’ambigua e poco esatta determinazione del confinamento territoriale tra la Capitale e i Casali non demaniali, ossia la zona soggetta alle tasse da quella invece che ne era esentata. Questa linea di confine fu, nei decenni a cavallo dei
secoli XVII e XVIII, più volte verificata ed evidenziata fisicamente, in
particolare da parte dei governatori degli Arrendamenti della farina e del vino.
Vicerè Pedro Fernandez de Castro, conte di Lemos |
Ecco la descrizione integrale della confinazione dell’Ing. Giambattista Porpora per quanto riguarda Secondigliano, Miano, Marianella, Piscinola, Polvica e Chiajano. L'opera si intitola "Premessa alla Configurazione dalla Città di Napoli e i suoi casali per l'Arrendamento della farina", datata 28 giugno 1779.
V. Confinazione col casale di Secondigliano.- Dal detto termine 34.º (dalla descrizione della precedente confinazione, riguardante il Casale di San Pietro a Patierno - n.d.r.) camminandosi verso la sinistra per la via Regia di Caserta , tra occidente e mezzogiorno, si giunge nella croce di Capo di Chio, donde lasciando a destra la via Regia che porta in Aversa e quella che conduce in Arzano e la via Regia a sinistra per cui si viene in Napoli , e proseguendosi il cammino quasi a dritto per la cupa detta di S. Felice o di Miano nella direzione di occidente , nel di cui angolo a destra sono le case di D. Salvatore Caruso e nell'angolo a sinistra quelle del patrimonio di D. Camillo Sanfelice, in una delle quali sta situata la sbarra di detto Arrendamento, dopo passi 76 si giunge nel termine 35.º piantato nella fine del muro che chiude il territorio dello stesso signor Caruso a fronte di detta cupa . Seguitandosi indi per la stessa cupa verso occidente , dopo passi 109, incontrasi il termine 36.º situato nel piede della siepe del detto territorio in petto all'angolo del muro del territorio di Sanfelice . Indi rivoltando a sinistra e camminando verso mezzogiorno lungo il muro , che divide il territorio suddetto da quello dei signori Vecchione , dopo passi 137 1/2 , si cala con diverse direzioni nel Cavone di Miano o sia letto della lava , in cui nella fine del riferito muro è situato il termine 37.º Da questo girando a destra e camminando verso occidente per il suddetto Cavone , dopo passi 110 , si giunge nella cuparella a destra denominata di S. Cesareo , ove termina questa linea di confinazione tra il Ristretto ed il casale di Secondigliano .
VI . Confinazione col casale di Miano.- Dalla cennata cuparella di S. Cesareo proseguendosi tortuosamente il cammino per lo stesso letto della lava , che costeggia il muro del Real Bosco di Capodimonte , mediante varie direzioni e il lungo tratto di passi 870 si giunge al 38.º termine piantato in mezzo al medesimo letto di lava , propria mente nel luogo detto la Croce di Miano all'incontro il casamento del Marchese Valdetaro, dove stà situata la sbarra dell'Arrendamento, l'osteria ed altri bassi per uso di abitazione , ed indi seguitandosi a camminare verso la sinistra per il medesimo letto della lava colla direzione di occidente , dopo passi 85, si giunge in un bivio , donde lasciando si lo stesso letto di lava a sinistra e proseguendosi il cammino per la via pubblica a destra che conduce nel casale di Piscinola secondo la direzione di settentrione, nell'angolo della quale via sta situato l'arco di fabbrica, chiamato arco di Piscinola , mediante la di stanza di passi 55 s'arriva nella prima via a sinistra , che termina in un vallone d'acqua, che passa per sotto il ponte di fabbrica , denominato anche di Piscinola , per la quale via camminandosi verso occidente dopo passi 60 si giunge nel confine tra la massaria Sorrentino e quella del signor Paziente, oggi Marchese Valdetaro. Di là seguitandosi a camminare per la stessa via e poi per il vallone d'acqua che la sussegue nella direzione d'occidente , dopo passi 80, si giunge sull'anzidetto ponte e proprio nella via pubblica che a sinistra porta nella Cappella di S. Rocco ed a destra conduce a Piscinola ; nel qual ponte termina la linea di confinazione tra il Ristretto di Napoli ed il casale di Miano.
VII . Confinazione col casale di Piscinola. - Dal detto ponte rivoltando a man de straper la via pubblica , che porta a Piscinola, nella direzione di settentrione, dopo passi 85 , si trova a man sinistra la via per cui si va a Marianella , ed indi dopo passi 215 si giunge in un bivio , donde lasciandosi la via di Piscinola e proseguendosi per quella a sinistra che anche porta a Piscinola ma colla direzione d'occidente , dopo passi 95 , si trova la prima via pubblica a man destra, e poi dopo altri passi 55 si arriva nella seconda via pubblica anche a destra , le quali ambedue portano a Piscinola e rinserrano il giardino colla casa e cappella del Principe di Luna, ove termina la linea di confinazione tra il Ristretto di Napoli ed il casale di Piscinola .
VIII . Confinazione col casale di Marianella.- Dalla casa del Principe di Luna proseguendosi il cammino in direzione d'occidente dopo passi 84 si giunge nel confine della massaria dei PP. di S. Giovanni a Carbonara , che passa al di dietro dei bassi situati alla sinistra di detta via pubblica , camminandosi lungo il qual confine nella dire zione di mezzogiorno dopo passi 40, ed indi rivoltando a destra e seguitando a camminare per lo stesso confine , secondo la direzione dell'occidente , dopo passi 21 , si arriva all'angolo esteriore della casa rurale di detta massaria a fronte della via pubblica che dopo passi 41 in direzione di mezzogiorno s'incontra nell'altra via pubblica , che a destra porta a Marianella ed a sinistra va ad uscire nella via Regia che viene da Capodimonte. Dal l'incontro di dette due vie pubbliche girando a sinistra e camminando nella direzione tra mezzogiorno ed occidente per la via pubblica a sinistra s' incontra dopo passi 195 quella per cui s'esce alla Cappella di S. Rocco ed indi per altri passi 200 nella stessa direzione s'esce nella via Regia che viene da Capodimonte e proprio rimpetto all'osteria, chiamata volgarmente del Portone , ove termina la linea di confinazione tra il Ristretto di Napoli ed il casale di Marianella .
IX . Confinazione col casale di Polvica.- Dalla cennata osteria camminandosi tra oriente e mezzogiorno per la via pubblica , che radendo l'osteria medesima va ad uscire alla Caracciola , dopo passi 30 , s’incontra anche la via pubblica a destra che porta a Polvica , donde rivoltandosi e per essa proseguendosi il cammino , prima tra mezzogiorno ed occidente , poi con varie altre direzioni , si giunge per un tortuoso e lunghissimo tratto di strada di passi 620 nella Cappella detta di S. Maria a Toscanella a sinistra di detta via ed a fronte di un bivio , che a sinistra porta a S. Croce ed a destra a Polvica, donde camminandosi per quella a destra nella direzione di occidente , dopo passi 15, si giunge nel pontone della massaria di Giuseppe Cerullo e proprio nella via a sinistra, che conduce nelle massarie , per la quale camminandosi tra mezzogiorno ed occidente per passi 50 s' arriva nella siepe a destra di detta via che divide la massaria dei PP. Teresiani da quella della Duchessa di Minervino , ove ascendendosi da detta via nelle riferite massarie e camminandosi lungo la detta siepe verso occidente e poi con altre direzioni si giunge per passi 160 in fine di detta siepe e proprio a fronte della via che da S. Croce va a Polvica. Calandosi in detta via e seguitandosi per la medesima verso la sinistra per passi 60 nella direzione di mezzogiorno si giunge nel principio della siepe a destra di detta via , la quale divide la massaria di Bernardo de Cristofaro da quella di D. Pasquale Balsamo, accosto la quale caminandosi tra mezzogiorno ed occidente , dopo passi 130, si giunge alla fine di essa siepe attaccata alla casa di Balsamo a fronte dell'altra via che da S. Croce porta anche a Polvica. Da detta siepe calandosi nella via pubblica e seguitando il cammino a destra , prinia in direzione di settentrione per passi 5 e poi in direzione tra settentrione ed occidente per passi 165 , si arriva alla casa di D. Gaetano Micale e poi dopo altri passi 170 nella fine della siepe che divide la massaria di Micale dalla selva di D. Giuseppe Ametrano , chiamata lo Parmentiello, a fronte del cavone detto dello Pesaturo . Nell'incontro di detta via pubblica col suddetto cavone termina la linea di confinazione del Ristretto di Napoli col casale di Polvica.
X. Confinazione col casale di Chiajano.- Dall'incontro del detto cavone colla via , che da S. Croce va a Polvica , camminandosi per lo stesso cavone o sia via devastata , per cui anticamente s'andava a Chiaiano , nella direzione d'occidente , e poi con altra direzione dopo tortuoso , disagevole e lungo sentiero di passi 500, si giunge nel monte detto dei Vitro , donde girando a destra e salendosi per il vallone della Contessa verso occidente , costeggiando sempre il confine della selva degli eredi Colangelo , mediante passi 120, si giunge in una via pubblica , per la quale camminandosi s' incontra dopo piccol tratto il confine tra la stessa selva e quella del Principe di Castagneto, donde proseguendosi il cammino lungo la detta siepe verso occidente, mediante passi 110, si trova un canale d'acqua, che divide la selva del monastero del Gesù delle Monache da quella dei PP. Certosini , detta la Rotondella , per il qual canale seguitandosi nella stessa dire zione , dopo passi 150 , si giunge nella via pubblica della Piscinella , situata in pie della selva dei PP. Camaldolesi denominata di S. Caterina e proprio nel 39.º termine pian tato in detta via . Da questo proseguendosi il cammino per dentro la selva chiamata di S. Caterina nella direzione d'occidente , dopo passi 160 , s'esce nella via sopra la stessa selva , detta anche di S. Caterina e proprio all'incontro della Cappella sotto questo ti tolo , ove è situato il 40.º termine poco distante da una pescina di fabbrica mezzo di ruta . Da questo termine camminandosi verso la sinistra per l'anzidetta via nella dire zione di mezzogiorno , dopo passi 31 1/2 , si trova il 41.º termine nell'angolo della stessa selva di S. Caterina , che vien formato dalla detta via e dall'altra che incontra quasi ad angolo retto , la quale da Marano porta a Napoli e proprio rimpetto all' angolo della massaria prima Palermo e poscia Franchini . Nell'incontro di queste due vie pubbliche termina la linea della confinazione tra il Ristretto di Napoli ed il casale di Chiaiano.
Questo post che abbiamo pubblicato è un’altra rara testimonianza storica del nostro territorio, e descrive come esso appariva circa tre secoli fa, precisamente negli anni 1776-79. Un luogo ameno, pieno di verde e con tanti paesini (Casali) sparsi in mezzo ad una verdeggiante e fitta vegetazione. Quello che colpisce ancora di più, in questa descrizione del territorio, è la presenza di manufatti e opere oggi non più esistenti, tra cui ponti, archi di fabbrica, cuparelle, masserie, cappelle e chiesette.
Salvatore Fioretto
Scusi ha le mappe dei casali di Chiajano e Marano, vi rientra anche Mugnano ? Delle sedici mappe vi è una del territorio di Mugnano ? Se si, me la potrebbe inviare ? Grazie
RispondiEliminaSalve, mi dispiace ma non possiedo foto di questi particolari. Comuque credo che la "linea di confinazione dell'Arrendamento della Farina" non arrivasse nella zona di Mugnano. Le mappe originali sono conservate presso il Museo Nazionale di San Martino di Napoli.
EliminaGrazie
Elimina