Il quartiere di Miano è stato la fucina di tanti artisti che, in ogni tempo, si sono distinti nelle varie arti espressive: nella pittura, nella decorazione di chiese e case signorili (maestri di capitelli), nella scultura del marmo, nell'intarsio del legno e nella modellazione di opere in bronzo; di alcuni di essi già abbiamo trattato, in questo blog, la biografia e le loro creazioni artistiche.
Dedichiamo oggi questo post al maestro scultore, Gennaro Raiano.
Raiano nacque a Miano, il 13 novembre 1856. Frequentò con profitto l'Istituto delle Belle Arti di Napoli, dove ebbe celebri insegnanti, del calibro di Gennaro Maldarelli, Tommaso Solari, Giovanni Salomone e Giuseppe Bellisario. Una volta diplomato, iniziò a partecipare, con le sue opere di bronzo e di altri materiali, come marmo, gesso e legno, ai vari concorsi ed esposizioni che ebbero luogo nelle diverse città italiane e anche all'estero.
Nel 1894 partecipò alla mostra triennale di Milano, con due statuine in bronzo, di soggetto popolare napoletano.
Nel 1895 partecipò all'Esposizione della Biennale di Venezia.
Partecipò per diversi anni all'esposizione d'arte napoletana, intitolata "Salvatore Rosa". Ricordiamo, per l'anno 1888: Costume napoletano (bronzo e marmo), Costume da Contadina (bronzo), Il tempo di Carnevale (busto gesso); 1890: "Frisco all'anime 'o priatorio" (acquistata dal duca di Martina), un "Un racconto curioso" (bronzo), "Cerinaio" (gesso), "Sbadiglio" (bronzo); 1891: "Intermezzo" (gesso), "A salute vosta": 1892: "Composizione di un capitello" (gesso), "Busto di Bellini" (gesso), "La bolla di sapone"; 1896 "Distrazione in Cerignola", "M''o bevo io" (bronzo); 1906: "Una minaccia" (bronzo), "Il rospo e la lumaca" (cofanetto in legno); nel 1911: "Fruttiera" (bronzo), "La corda di violino".
Nel 1904 partecipò a Londra, all'Esposizione italiana: "Italian Exhibition Earl's Court", organizzata dalla Italian Chamber of Commerce, con la scultura "A Toast".
Vennero gli anni della sua maturità artistica; fu subito notato dalla committenza, soprattutto da parte di istituzioni pubbliche, dal clero e da famiglie aristocratiche e borghesi, che gli commissionavano opere d'arte per le loro esigenze. Lavorò in molte città italiane, sopratutto nel meridione, e anche dall'estero.
Lavorò in Inghilterra e in Grecia. A Corfù, realizzò degli altorilievi e bassorilievi in bronzo, commissionati per il noto palazzo Achilleon. Sempre a Corfù, nel 1904, realizzò "Il monumento ad Apollo" con figure musicali allegoriche. A Londra, invece, già nel 1890, ebbe a realizzare dei "bassorilievi allegorici" per il "ridotto" di un teatro cittadino.
Pur eseguendo sculture in scala ridotta e per alcune mostre, la sua variegata produzione predilesse, per quantità e qualità artistica, i bassorilievi, gli altorilievi e le sculture musive in bronzo o in marmo per vari monumenti civili e religiosi.
Pur eseguendo sculture in scala ridotta e per alcune mostre, la sua variegata produzione predilesse, per quantità e qualità artistica, i bassorilievi, gli altorilievi e le sculture musive in bronzo o in marmo per vari monumenti civili e religiosi.
Si cimentò con destro anche nella scultura in marmo, come la realizzazione di quattro sarcofaghi in stile quattrocento, assieme a quattro ritratti di famiglia, ordinati dalla famiglia Parlato, per la propria cappella gentilizia nel cimitero di Gragnano.
Fontana del satiro, nel palazzo Spinelli in via de Mille (NA), foto G. Guida |
Nello stesso anno 1908 realizzò nella città di Brindisi una lapide monumentale, in marmo e bronzo, con ritratto e figure allegoriche, per Felice Cavallotti. Nella stessa città, nel 1910, realizzò un'altra opera monumentale per la tomba di Virgilio Virdia, un altorilievo in bronzo in stile romano, con quattro figure al vero, dal titolo: La visita al sarcofago.
Ancora a Brindisi, nello stesso anno 1909, realizzò per il Municipio della città un busto in marmo raffigurante il re Umberto I di Savoia, mentre per teatro comunale, un busto in marmo dedicato a Giuseppe Verdi.
Nel 1911, realizzò quattro figure più grandi del vero, ispirate in stile quattrocento, cinquecento e seicento, per la famiglia Paternò, Marchesi del Toscano.
Le sculture rappresentavano gli antenati della famiglia Paternò e destinati ad ornare il grande scalone monumentale della residenza nobile che i Paternò possedevano in Catania.
Ancora nell'anno 1911, per la chiesa di Cerignola, realizzò le statue della "fede" e della "speranza", e angeli a grandezza naturale, di coronamento del gruppo scultoreo della Madonna del Rosario, e ancora il paliotto dell'altare maggiore, con bassorilievo in bronzo raffigurante le "Profezia di Malachia".
Le sculture rappresentavano gli antenati della famiglia Paternò e destinati ad ornare il grande scalone monumentale della residenza nobile che i Paternò possedevano in Catania.
Ancora nell'anno 1911, per la chiesa di Cerignola, realizzò le statue della "fede" e della "speranza", e angeli a grandezza naturale, di coronamento del gruppo scultoreo della Madonna del Rosario, e ancora il paliotto dell'altare maggiore, con bassorilievo in bronzo raffigurante le "Profezia di Malachia".
A
Frattamaggiore, per la chiesa parrocchiale di San Sossio, realizzò le
statue della facciata del tempio, raffiguranti San Sossio e Santa
Giuliana, mentre all'interno della chiesa eseguì il ciclo di
decorazioni, in stucco.
A
Caivano, nel Santuario della Madonna del Campiglione, realizzò opere in
stucco per adornare la grande tela collocata nel controsoffitto della
chiesa; in particolare due coppie d'angeli, posti ai lati della tela,
che reggono due ovali raffiguranti, rispettivamente, i papi: Leone XII e
Benedetto XIII.
E, solo per terminare il lungo elenco di opere realizzate dal maestro, la fontana con gruppo decorativo in bronzo, collocata nell'atrio del palazzo Spinelli, in via Dei Mille a Napoli, opera eseguita in collaborazione con Luigi de Luca.
Frattamaggiore, Chiesa S. Sossio: Statue in gesso di S. Sossio e Santa Giuliana |
Ottenne, per titoli, l'abilitazione all'insegnamento del disegno per le "Scuole tecniche e normali".
E' stato membro della società artistica "Micco Spadaro".
Fu nominato professore onorario del Regio Istituto di Belle Arti di Urbino.
Fu nominato professore onorario del Regio Istituto di Belle Arti di Urbino.
Nel 1896, ottenne la medaglia d'argento alla "Promotrice di Belle Arti" di Genova, con la scultura intitolata "Alla vostra salute".
Il maestro Gennaro Raiano concluse la sua intensa vita artistica nella sua casa di Miano, in vico Cirillo; morì nell'anno 1916.
Nella Galleria di Arte Moderna, a Roma, è conservata la sua scultura: "Il ritorno".
Il maestro Gennaro Raiano concluse la sua intensa vita artistica nella sua casa di Miano, in vico Cirillo; morì nell'anno 1916.
Nella Galleria di Arte Moderna, a Roma, è conservata la sua scultura: "Il ritorno".
Salvatore Fioretto
Gran parte delle notizie che compongono questo post sono state tratte dal racconto, dell'anno 1916: "Artisti napoletani viventi", scritto da Enrico Giannelli.
Le foto di opere d'arte inserite in questo post sono state liberamente tratte dai siti di Internet dove erano inserite e mostrate, il loro utilizzo è destinato esclusivamente a promuovere la libera diffusione della cultura, senza altri secondi fini, come di speculazione o di lucro.
ottimo lavoro fatto nel 1911 nella cappella del SS. Sacramento nella chiesa di S. Domenico a Cerignola.
RispondiElimina