|
Immacolata della Chiesa Parrocchiale del SS. Salvatore, attribuita a F. Verzella |
Si dice che la religiosità popolare è l'anima di un popolo ed è lo strumento che racchiude l'essenza di speranze, attese, affidate dagli uomini, per secoli e secoli alla fede, soprattutto nei momenti dolorosi e di bisogno della vita comunitaria. Nessuno può negare che le radici storiche del territorio napoletano sono impregnate di testimonianze monumentali e simboliche della religione, quali chiese, basiliche, ma anche semplici edicole stradali, opere che hanno caratterizzato non solo l'aspetto dei luoghi, ma addirittura l'identità antropologica e la stessa storia cittadina.
Questo legame antico, tra fede e vita comunitaria, è stato alimentato specialmente dallo strato della popolazione più povera della comunità, dagli anziani e dalle persone emarginate della società, ossia dagli ultimi e dai senza speranza, i quali, proprio in questo loro stato marginale, hanno sempre sentito il bisogno di rivolgere le proprie speranze e aspettative a una "entità superiore", capace di lenire i loro mali e lo stato di povertà, dispensando grazie e benevolenza.
|
Veduta dall'alto della chiesetta della Madonna delle Grazie, prima dello sbancamento |
Spesso sono stati gli eventi calamitosi della natura o anche socio-politici accaduti ad alimentare questo legame, come terremoti, eruzioni del Vesuvio, epidemie, guerre, rivoluzioni, ecc.. Singolare, ad esempio, fu il contratto stipulato dai napoletani con il loro Patrono, San Gennaro, nel gennaio del 1527, quando imperversava una devastante epidemia della peste. I rappresentanti dei sei Sedili della città (Montagna, Nilo, Capuana, Porto, Portanova e Popolo), sottoscrissero davanti a un notaio, l'impegno, a condizione della cessazione della peste, di donare a San Gennaro un nuovo reliquario e di edificare in Suo onore una sontuosa cappella, più ampia della precedente e ricchissima di capolavori d'arte: è quel gioiello di architettura e di arte che oggi tutti ammiriamo nella "Real Cappella del Tesoro di San Gennaro", un monumento di proprietà del popolo napoletano, esempio e vanto della napoletanità in tutto mondo.
|
Chiesetta di S. Maria della Pietà, particolare |
Ma, al di là dei santi protettori, un posto speciale nella devozione popolare è stato sempre riservato alla Madonna, alla madre di Gesù; la quale, proprio per la sua divina maternità e per la sua natura umana, di umili origini, ha rappresentato nei secoli trascorsi il baricentro della fede cristiana e della devozione popolare più pura e autentica. Ella è stata ed è considerata una madre affettuosa e benevola che intercede presso il Figlio e il Padre per redimere il popolo; abbraccia tutti senza distinzioni, fino al più piccolo dei suoi figli. E' questo un legame forte e lo dimostrano le tante chiese, strade, piazze e monumenti, a Lei dedicati nei secoli. La stessa Cattedrale di Napoli, da tutti conosciuta per la devozione a San Gennaro, è dedicata invece alla Madonna Assunta. E' noto che la Campania è ricca di Santuari mariani che sono ogni anno meta di pellegrinaggi, con milioni di pellegrini provenienti da ogni angolo del mondo; basti pensare ai santuari di Pompei, Montevergine, Sant'Anastasia (Madonna dell'Arco) e a quelli napoletani del Carmine Maggione e del Gesù Vecchio (Madonna Bruna e Madonna di Don Placido Baccher).
|
Rara immagine del dipinto della Madonna delle Grazie |
Questa fede ha comportato anche la nascita, nei vicoli e nelle strade dal centro cittadino, fino ai più piccoli atri dei borghi e dei casali periferici della città di Napoli, di tante edicole, di chiesette, di associazioni, di gruppi di preghiera e di comunità di devoti, tutti uniti all'insegna della devozione mariana.
Nell'antico Borgo di Piscinola questo fenomeno è risultato particolarmente rilevante ed eccezionale, infatti, pur presentando la pianta urbana ridotta di estensione (il centro antico è contenuto in un'area inferiore a un chilometro quadrato), Piscinola risulta essere ricca di tante edicole e di tante testimonianze a riguardo. Solo alcune riguardano il Santo patrono, che è il Salvatore, ma quasi tutte sono dedicate alla Madonna.
Questo post l'abbiamo dedicato alle "Sette Madonne di Piscinola", perchè, come dimostreremo nella trattazione, seguendo il percorso stradale che racchiude il centro antico del Borgo, sono ben sette le testimonianze di opere e di monumenti mariani che sono stati qui dedicati e venerati nei secoli; alcuni ormai spenti, ma altri ancora sentiti e coltivati dalla comunità dei fedeli.
|
Chiesetta di S. Maria della Pietà |
Partendo dalla Piazza di Piscinola (Piazza Bernardino Tafuri) e seguendo la via del Plebiscito a Piscinola, s'incontra la chiesetta dedicata alla "Madonna della Pietà". Questa piccola chiesetta, conosciuta dagli anziani come "chiesetta di San Vincenzo", forse perché, fino a qualche anno fa, al suo interno era conservata una statua di San Vincenzo Ferrer (appartenuta dall'Associazione di "San Vincenzo e Crocifisso", oggi non più esistente), invece il suo titolo è ben definito ed è quello di "Madonna della Pietà", come risulta dai testi antichi e dalla testimonianza sul restauro del monumento del 1883, riportata nei diari parrocchiali, dal parroco Luigi Russo. Nel suo interno, molto angusto per la verità, si può ancora oggi osservare un solo altare, con alla sommità un enorme affresco (molto rovinato), che raffigura proprio una Pietà, ossia la Madonna che tiene in braccio il Cristo deposto dalla croce. La cappella risulta accessibile dall'esterno con due ingressi, dei quali quello principale risulta essere murato.
|
Festeggiamenti dell'Addolorata, anni '50 (foto di G. Iovine) |
Essa è stata la cappella gentilizia della famiglia nobile che abitava nel vicino palazzo "Fioretto", risalente al XVII secolo: un'antica testimonianza attesta la sua esistenza già nell'anno 1746 e fa risalire la proprietà del monumento alla famiglia Giordano, duchi di Falangola, che seguirono forse quelli della nobile famiglia dei De Luna d'Aragona.
Proseguendo per via Vittorio Emanuele (in passato denominata via Risorgimento), proprio nel punto centrale della piazzetta (la vecchia piazza del Municipio), di fronte alla Chiesa del Salvatore, un tempo esisteva la sede dell'associazione "SS. Salvatore, S. Giuseppe e Addolorata". Questa Associazione risultava la fusione delle due antiche associazioni cattoliche operaie nate nel primissimi anni del 1900: quella del SS. Salvatore e quella di "Maria SS. Addolorata".
|
Associazione del SS. Salvatore, S. Giuseppe e Addolorata (a dx) |
Quest'ultima, fondata precisamente nell'anno 1905, organizzava solenni festeggiamenti alla sua protettrice, nel giorno 15 settembre di ogni anno. Di questi trascorsi storici oggi si conserva solo l'immagine della Vergine di terracotta, che risulta essere collocata in una piccola edicola, posta alla sommità dell'ingresso della nuova sede dell'associazione "SS. Salvatore, San Giuseppe e Maria SS. Addolorata", sita in via SS. Salvatore. I festeggiamenti dell'Addolorata erano nostalgicamente ricordati dagli anziani di Piscinola, per la gran mole di fuochi pirotecnici che erano fatti esplodere durante la processione, quando veniva portata per le strade del Borgo l'antica immagine dell'Addolorata, statua che oggi si conserva nella terza cappella di sinistra della Parrocchia del SS. Salvatore. Dell'origine di questa statua al momento non abbiamo trovato nessuna testimonianza, anche se alcune tracce ci conducono ai primi anni del XVIII secolo. Un'edicola votiva dedicata all'Addolorata si trova al termine di via Napoli, luogo che, proprio per la presenza dell'immagine della Madonna, viene detto da tempo immemorabile: "For''a fiurella", ossia "luogo dell'immagine".
|
Cappella de Luna e il dipinto della Madonna del Soccorso |
Sulla sommita di Via V. Emanuele (detto 'O Cape 'e coppe), inglobata nel palazzo nobile della famiglia De Luna D'Aragona, (detto "Palazzo del Principino"), si ammira l'elegante e sobria "Cappella della Madonna del Soccorso" (denominata anche Madonna di Costantinopoli), con l'ingresso stradale racchiuso da un bel portale in piperno. Di questa cappella abbiamo ampiamente raccontato la sua storia e la devozione per essa nutrita dalla nobile famiglia de Luna, nel libro "Piscinola, La terra del Salvatore" e anche nelle pagine di questo blog.
La lapide marmorea, posta sulla sommità della cappella, riporta la dedica di Don Lope de Luna alla Madonna del Soccorso, con la benedizione del cardinale Buoncompagni, avvenuta nell'anno 1640. La Madonna del Soccorso è raffigurata sull'altare interno, in un'enorme tela, nell'atto di scacciare il demonio con un bastone, mentre protegge il suo devoto. Il dipinto è un rifacimento recente che riprende le fattezze dell'antica tela, purtroppo rubata nel secolo scorso.
|
Chiesetta della Madonna delle grazie, dopo il restauro |
Passiamo all'incrocio formato tra via Madonna della Grazie e via Napoli a Piscinola, ove troviamo la "Chiesetta della Madonna delle Grazie". E' un esempio di architettura sacra rupestre, con contorni semplici e armoniosi, costruita spontanemente dalla devozione popolare, nell'anno 1927, dopo la distruzione dell'edificio sacro più antico, che esisteva nel margine meridionale del Casale, fin dai primi anni del 1600. Anche per questa chiesetta, abbiamo dedicato in passato in questo blog diversi post, che descrivono la sua storia, la leggenda popolare della "Funzione" e le vicende dell'antica immagine della Madonna delle Grazie, anch'essa rubata.
Nell'anno 1933 fu fondata l'associazione "Madonna delle Grazie", con sede in un locale di via del Salvatore. L'Associazione curava la festa annuale nella contrada omonima, che aveva il suo culmine nel giorno 2 luglio, con la celebre e romantica festa delle "Lampadenelle" (fatta con arcate di lumi a gas) e la rappresentazione della "Funzione". Purtroppo questa Associazione, è stata sciolta appena un anno fa.
|
Vico Operai, processione della Madonna di Loreto, e la cappella, foto anni '50 |
Nella traversa di via Napoli, che prende il nome di Vico Operai, da tempo immemorabile esisteva la chiesetta della Madonna di Loreto. Un piccolo locale inglobato nell'edificato povero della contrada, abitata dagli "operai delle terre" (da cui deriva il toponimo), ossia dai braccianti di Piscinola, che lavoravano nei campi dell'odierna Scampia, allora piana agricola di Piscinola.
Quindi gli abitanti dell'affollato vico Operai (da secoli chiamato "Appagliaro" o "Pagliaro") elessero a loro protettrice la Madonna "nera" di Loreto, facendo realizzare una bella immagine della Vergine a grandezza naturale. Nell'anno 1946 venne fondata l'associazione "Madonna de Loreto", con la sede ubicata sulla via Napoli, all'imbocco del citato vico Operai.
|
Processione della Madonna de Loreto per il ritorno alla nuova sede |
Purtroppo la storia di questa cappella e dell'Associazione è stata fortemente caratterizzata dalle fasi della "Ricostruzione del dopo terremoto", quando con la rimodulazione degli spazi e la progettazione delle nuove abitazioni, furono cancellati per sempre i siti della cappella e dell'associazione. Durante il protrarsi del cantiere, la statua della Vergine fu pietosamente messa a riparo nella chiesetta della Madonna delle Grazie.
Grazie alla volontà e alla tenacia degli abitanti di Piscinola, furono insistentemente chiesti e ottenuti alcuni locali appena realizzati, per ospitare degnamente questo simbolo di pietà popolare.
|
Via Vecchia Miano, a dx c'era la cappella della Madonna del Carmine |
Ricordiamo ancora oggi la commozione che si percepiva durante la processione guidata dal parroco dell'epoca, don Francesco Bianco, che riportava l'immagine della Madonna nel nuovo locale, dove tutt'oggi essa è conservata, ossia all'inizio del vico Operai. Durante la festa della Madonna di Loreto, che cade il 10 dicembre, viene ogni anno organizzata dai devoti e dall'Associazione (che tutt'oggi esiste), una celebrazione liturgica.
Nell'antico abitato di via Vecchia Miano (Abbascio Miano), alla sommità del vicolo, un tempo "cieco", chiamato "'a Carrara", esisteva la cappella della Madonna del Carmine, con una bella statua in gesso, a grandezza naturale, della Madonna del Carmelo, caratterizzata dall'abito di colore marrone e beige (colori caratteristici dell'ordine carmelitano). Dalle testimonianze raccolte dagli anziani sappiamo che la statua fu fatta realizzare dall'associazione, formata verso gli anni '50 del secolo scorso, chiamata "Associazione Madonna del Carmine e di Sant'Anna".
|
Sede dell'Associazione Madonna di Loreto |
L'associazione ha curato i festeggiamenti nella contrada di "Abbascio Miano" per alcuni anni, ma fu subito dopo sciolta. La bella statua della Madonna del Carmine (dolce ricordo della nostra infanzia), è stata conservata nella sua cappella vetrata, fino al momento dell'apertura dei cantieri della "Ricostruzione dopoterremoto". Del suo destino, purtroppo, non abbiamo saputo nessuna notizia. Oggi, al posto della vecchia "Carrara", c'è una piccola stradina a senso unico, che collega via Vecchia Miano con via Vittorio Venero, ma nessuna traccia storica è conservata a ricordo dello storico caseggiato e della sua cappellina.
La "Settima Madonna di Piscinola" è l'Immacolata Concezione, la cui immagine la troviamo venerata nella bella cappellina situata in un angolo di via SS. Salvatore.
|
Cappellina dell'Immacolata in via SS. Salvatore |
Di questa cappellina, che esiste in questo luogo almeno da 50 anni, non abbiamo mai saputo la storia dell'origine e nemmeno i nomi dei benefattori che hanno provveduto alla sua edificazione. Della devozione all'Immacolata Concezione ci piace ricordare, per ultimo, l'antica immagine in legno conservata nella Parrocchia del SS. Salvatore in Piscinola: opera d'arte che è stata recentemente restaurata. Questa statua dell'Immacolata, dai colori molto vivi, di rosa e azzurro, è un'opera risalente al tardo Settecento che, secondo alcuni studiosi (dott.ri Giuseppe Roppo e Raffaele Siciliano, che qui ringraziamo), è attribuibile al maestro Francesco Verzella, scultore napoletano attivo tra la fine del '700 e gli inizi del '800, celebre per la realizzazione di tante opere di ugual soggetto, sparse per l'intero Meridione d'Italia, tra le quali la celebre statua dell'Addolorata di San Gaetano Errico, che si venera nel Santuario dei Sacri Cuori a Secondigliano.
Questo post l'abbiamo voluto dedicare ai tanti nostri anziani, quelli di ieri, che ci hanno preceduto e quelli di oggi, alle madri di ogni tempo, che hanno raccomandato alla Madre Celeste il futuro dei loro figli e quello della loro comunità, in pace e in guerra; è una dedica fatta al popolo e alla sua fede, che ha caratterizzato ogni momento della nostra storia e così speriamo sia per sempre.
Nessun commento:
Posta un commento