giovedì 13 ottobre 2016

Una basilica sontuosa sopra le catacombe di Capodimonte...e il sogno si avverò...!

La basilica di Capodimonte, sullo sfondo il Vesuvio innevato. Foto tratta dal Web, opera di NicoMusella
Sontuosa e solenne, la basilica di Capodimonte si erge splendente al centro dell'arco naturale che compone la base della collina di Capodimonte. L'ameno sito che guarda il centro storico di Napoli, si erge tra i lembi collinari, chiamati dello Scudillo e dei Ponti Rossi, ed è incorniciato tra la Reggia di Capodimonte e la nobile residenza di Villa Ruffo
Suor Maria di Gesù Landi
La cupola, di verde rame e la gran croce luminosa che la sovrasta, sono visibili da tanti posti della città e ricorda qualcosa di antico e solenne, a imitazione della basilica di San Pietro in Roma. Infatti essa è stata concepita come tempio in scala ridotta della basilica romana cuore della cristianità, in rapporto in scala prossimo di 1 a 3 e, per questa correlazione, essa è conosciuta anche con l'appellativo di "La Piccola San Pietro".
Per risalire alle origini di questo bellissimo tempio mariano dobbiamo fare un salto nel tempo di oltre un secolo e arrivare a colei che fu una veggente e l'ispiratrice della devozione verso la Vergine del Buon Consiglio, parliamo di Madre Maria Landi.
Maria Landi nacque a Napoli, il 21 gennaio 1861. Si distinse fin da giovinetta per la sua inclinazione alla vita spirituale e per la devozione verso la Madonna del Buon Consiglio.
Nel 1884 commissionò al pittore Spanò un quadro della Vergine, a cui diede il titolo di Madre del Buon Consiglio. Ci volle molto tempo e diversi bozzetti del pittore per arrivare alle fattezze desiderate da Maria, che chiedeva il quadro "...sempre più splendente"...
Maria presto emise i voti e divenne quella che un tempo si diceva "Monaca di Casa" e prese il nome di Suor Maria di Gesù. Nella sua casa in largo San Carlo All'Arena, realizzò una piccola cappella, dove sistemò il quadro della Madonna del Buon Consiglio, che intanto era stato terminato dal pittore Spanò. Successivamente andò ad abitare in via Duomo, dove fece realizzare un sontuoso oratorio per ospitare la cara immagine.
Il quadro
La cappella divenne subito meta di pellegrinaggi di devoti e subito furono riscontrati due eventi prodigiosi dovuti all'intervento della Vergine: nel corso dello stesso anno di realizzazione, 1884, Maria mostrò al popolo l'immagine della Madonna del Buon Consiglio e l'epidemia di colera che attanagliava Napoli in quel periodo, cessò immediatamente e, ancora, nell'anno 1906, durante la terribile eruzione del Vesuvio, quando una densa nube di cenere copriva l'intera città di Napoli, il quadro fu mostrato dal balcone di casa e un raggio di sole attraverso le nubi e lo illuminò... Qualche giorno dopo la nube si diradò e l'eruzione del Vesuvio cominciò a scemare...
Poco tempo dopo l'ultimo evento, Maria Landi, con l'aiuto dell'Arcivescovo di Napoli, ottenne il riconoscimento del culto verso l'immagine della Madonna del Buon Consiglio e l'aggiunta del titolo di "Regina della Cattolica Chiesa" (si racconta che questa dedica fu chiesta dalla Vergine a Madre Landi durante un'apparizione.
Ingresso alle Catacombe di S. Gennaro
Nel 1912 papa Pio X concesse, (addirittura contro le regole pontificie vigenti che richiedevano che il quadro dovesse essere conosciuto insieme al tempio che lo custodisse), l'incoronazione del quadro miracoloso, all'epoca ancora sistemato nella cappella di casa Landi.  Il rito dell'incoronazione fu eseguito dal Cardinale Prisco, il 6 gennaio 1912.
I pellegrinaggi dei devoti presso la cappella di famiglia  si susseguirono numerosi per venerare l'immagine della Madonna del Buon Consiglio e ben presto si rese necessario erigere un degno tempio che li accogliesse. Si racconta che il sito di costruzione fu indicato direttamente dalla Vergine, durante un'apparizione a Suor Maria nel 1900, con questa esortazione:Volo ut edifces mihi magnum templum super Catacumbas”, e quindi proprio sulla massa tufacea sotto la quale erano state scavate secoli addietro le Catacombe di San Gennaro. Il progetto fu incoraggiato dal cardinale di Napoli G. Prisco, che nominò una commissione tecnica per la circostanza.
La costruzione della basilica, eseguita sul progetto dell'architetto Vincenzo Veccia, è durata quarant'anni, dal 6 gennaio 1920, quando fu posata la prima pietra, al 26 aprile 1960, giorno della solenne consacrazione, celebrata dal cardinale di Napoli Alfonso Castaldo. Tuttavia la basilica fu già aperta al culto alcuni anni prima della sua consacrazione.
Il terreno utilizzato per la costruzione del tempio fu donato da un benefattore e comprendeva una villa signorile con un ampio giardino. 
Purtroppo suor Maria di Gesù Landi non vide completato il tempio da lei ispirato, perché morì il 26 marzo 1931, ma la sua scomparsa non portò all'interruzione dei lavori, che anzi proseguirono seppur lentamente. 
Altare maggiore con le antiche sculture in marmo
Il 12 giugno 1938 l'effigie della Madonna del Buon Consiglio fu portata finalmente a Capodimonte, all'interno della basilica ancora in costruzione, come era stato chiesto dalla Vergine a Suor Maria di Gesù Landi.
Il tempio, che porta la dedica scritta nel timpano: "Augustae Matri Boni Consilii Reginae Cattolicae Ecclesiae - Anno Domini MCMLX - Dicatum" (Augusta Regina del Buon Consiglio Madre della Chiesa Cattolica, dedicato nell'anno del Signore 1960), è uno scrigno di opere d'arte, perché conserva tanti capolavori ricoverati qui e provenienti da tante chiese antiche napoletane, che furono chiuse a seguito del terremoto del 23 novembre 1980.
Interno della Basilica, sullo sfondo l'altare maggiore
Il tempio custodisce anche delle opere provenienti da diverse chiese che sono state demolite o chiuse perché pericolanti negli ultimi decenni. 
Il settecentesco altare maggiore, accoglie otto statue dei santi apostoli, delle quali: sei sono opere dello scultore Michelangelo Naccherino, e le rimanenti due sono opere degli scultori Pietro Bernini e Francesco Cassano; queste sculture provengono dalla chiesa non più esistente di San Giovanni dei Fiorentini, un tempo presente nel vecchio Rione Carità
L'Incoronazione della Vergine, posta sulla controfacciata della basilica, è opera di Giovanni B. Beinaschi, ed è proveniente dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie a Caponapoli, mentre sui due lati di questo dipinto si ammirano: una Natività di Giovanni Balducci, a sinistra, e nella parte opposta, a destra, una Deposizione di Marco Pino
La cappella di S. Maria Maddalena
Nelle cappelle e nelle navate laterali sono visibili importanti quadri, come: Sant'Antonio di Padova opera di Carlo Sellitto (il quadro è proveniente dalla demolita chiesa di San Nicola alla Dogana) e, ancora, il dipinto di Santa Maria Maddalena, opera della scuola del Vaccaro e l'Estasi di san Nicola di Simonelli Giuseppe, mentre il dipinto della Vergine attorniata dai santi Apostoli appartiene alla bottega di Fabrizio Santafede
Finanche molti elementi architettonici di marmo e non, che sono presenti in questa basilica, sono stati recuperati dalle chiese demolite o chiuse a seguito del terremoto del 1980.
La copia del Mosè
La basilica ospita la tomba della fondatrice, suor Maria di Gesù Landi e le tombe di alcuni arcivescovi di Napoli: Alessio Ascalesi, Corrado Ursi e Michele Giordano. Sono presenti anche le tombe di alcuni esponenti della famiglia reale di casa Savoia e d'Aosta: le principesse Elena d'Aosta e Anna d'Orleans.
La copia della Pietà
Degne di menzione sono le due statue in marmo di Carrara, riproducenti, in scala ridotta, le opere della Pietà e del Mosè di Michelangelo Buonarroti
Nella basilica di Capodimonte è presente l'organo settecentesco opera del maestro organaro Domenico Antonio Rossi, datato 1769 e il nuovo organo elettrico a canne, costruito nell'anno 1964.
Dal piazzale della basilica si accede alle Catacombe di San  Gennaro, attraverso il nuovo accesso pedonale realizzato  negli anni '60, per volere del compianto cardinale Corrado Ursi.
Sulla sommità della maestosa cupola è conservato un frammento di reliquia della croce di Gesù Cristo. 
Salvatore Fioretto

Tutti i diritti per la pubblicazione dei testi del blog sono riservati agli autori, ai sensi della legislazione vigente.
N.B.: Le foto riportate in questo post sono state liberamente tratte dai siti web dove erano state inserite, con il solo scopo di favorire la libera diffusione della cultura.

  

Nessun commento:

Posta un commento