|
Masseria "La Scampia", in una foto (fine anni '60 o inizi '70), tratta dal libro "Secondigliano" op. cit.
|
Quante volte abbiamo percorso la strada che da Secondigliano conduce a Melito, chiamata "Via Roma Verso Scampia" e spesso, stando in auto, fermi in attesa del semaforo rosso, abbiamo osservato l'antica struttura che ancora oggi mostra il suo fascino di antichità, ma anche un misterioso velo di anonimato che pare nascondere la sua storia...!
Non molti lo sanno, ma questa struttura è stata celebrata in passato come emergenza architettonica rilevante nel contesto del territorio, tanto da essere riportata in tutte le mappe del '700 e dell''800, accompagnata dalla dicitura "La Scampia" (o "Lo Scampia"), perchè è stata uno dei primissimi aggregati abitati che ha poi generato, con trascorrere del tempo, la presenza di alcune taverne e del primitivo "Borgo di Scampia" (XVIII - XIX secolo). Essa fu una tenuta agricola, con annessa una masseria, ma probabilmente fu prima di tutto una residenza estiva della famiglia nobile che la possedeva. |
Vescovo di Nardò, Hieronimo de Franchiis, nato a Capua
|
Abbiamo oggi pensato di dedicare questo post a questa antica struttura del territorio a Nord di Napoli, riportando tutte le notizie storiche che siamo riusciti a recuperare in questi anni, in modo da rendere edotti quanto vorranno, almeno lo speriamo, sulla sua valenza storica.
Nella seconda parte del post, invece, svilupperemo un insolito anagramma, analizzando e cercando di interpretare il significato del messaggio simbolico che l'autore ha inteso trasmettere, attraverso una curiosa effigie in stucco, fatta imprimere sulla facciata... ------------------------------------ o O o ------------------------------------
La masseria de "La Scampia" (o "Lo Scampia") si erge su quella parte di territorio che in antico tempo apparteneva al Casale di Secondigliano.
Essa si trovava sotto la giurisdizione ecclesiastica della Chiesa "Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano", sita in Secondigliano; a conferma di questo status, diversi atti di nascita e di matrimonio che si celebrarono nell'annessa cappella padronale, dedicata a S. Antonio di Padova, furono registrati nella citata parrocchia di Secondigliano. La struttura era confinante con il territorio del Casale di Piscinola, che delimitava l'altra vicina e antica Masseria, chiamata "Masseria di Donna Romita". Non si hanno notizie certe sulla data della sua fondazione, indubbiamente essa è anteriore al 1793, in quanto risulta riportata nella mappa, coeva, redatta dal topografo Antonio Rizzi Zannoni ("Carta del Littorale di Napoli dei luoghi più rimarchevoli di quei contorni..."). Sicuramente la sua posizione isolata e di rilievo sull'importante arteria di comunicazione, che in periodo antico era denominata "La via che mena alla Scampia", ma che poi fu ampliata dai monarchi borbonici e ridenominata "Strada Regia" e "Via Roma verso lo Scampia", ne ha conferito importanti caratteri di riferimento, sia antropologico che urbanistico. |
Particolare della Carta del Littorale di Napoli, di A. R. Zannoni, 1793
|
Da una testimonianza scritta (riportata nel seguito del post), apprendiamo che la cappella, che si trova nel suo corpo di fabbrica, è stata edificata nell'anno 1647, e quindi la Masseria potrebbe essere coeva oppure essere stata costruita in un periodo antecedente.
Nel celebre libro "I Casali di Napoli", scritto da Cesare De Seta, ed. Laterza (a pag. 153, nel capitolo dedicato a Secondigliano), così l'autore descrive questa costruzione antica: "La Masseria Scampia, o La Scampia, è sulla strada per Aversa; fu realizzata in posizione strategica rispetto alla masseria di Capodichino. Prende nome da "Campo" ed è indicata nella mappa di Rizzi Zannoni (1793), Vi fu annessa la cappella di S. Antonio, "Cappella pubblica a fronte della strada Regia". Nel 1784 nella camera adiacente alla cappella risiedeva ancora un eremita. Dalla masseria prende nome la borgata Scampia che occupa tutto l'ultimo tratto, a nord di Secondigliano." Da diverse altre fonti sappiamo che la masseria fu di proprietà della nobile famiglia del Marchese De Franchiis (o Di Franco) e, successivamente, passò alla nobile famiglia Caracciolo.
La famiglia dei De Franchiis ebbe modo di distinguersi tra le fila dell'aristocrazia napoletana, perché da essa uscirono diversi giuristi e vescovi (vedi stemma del vescovo Geronimo De Franchiis). I propri membri, oltre a Napoli, si diramarono in Capua, Piedimonte d'Alife e anche in Puglia (Nardò). Acquisendo il feudo di Taviano, si fregiarono del titolo di Marchese. La cappella, che si trova
inglobata nella facciata del palazzo, è dedicata, come già detto, a Sant’Antonio di Padova; per
avere sue notizie abbiamo consultato il bel libro di "Secondigliano", scritto da Salvatore Loffredo (già descritto in questo blog), che offre diversi spunti per le nostre indagini.
Infatti a pag. 151 si rileva che:
"Questa cappella di diritto
patronato e grancia della parrocchia dei SS. Cosma e Damiano, eretta nel 1647,
come si rileva dagli atti, ebbe la sorte di vedere tra le sue mura uomini
illustri, che si unirono in matrimonio". - (Seguono quattro Testimonianze della cappella, tratte dalle Sante Visite dei Cardinali di Napoli n.d.r.) -
"Est Ecclesia S. Antonii, in qua
celebratur missa, ubi dicitur la Scampia”. “Nella chiesa de Ill.mo Marchese Tacciano de iure patronatus dove si
dice Scampia, sotto il titolo di S. Antonio di Padova ci è necessario due
corporali, al messale ci è necessario tutto il canone vi è necessario li
candelieri e giarre, il panno avanti a l’altare è d’oro pella, vi sono due
pianete una negra e una altra di colore misto e due camisi buoni il calice stà
bene indorato” (dalla visita del Card. Innico Caracciolo del 23/1/1675). "Il Marchese di Tacciano supplicando espone a V.E. come nella S. Visita locale della Cappella di S. Antonio della Scampia fu ordinato dalli Ministri di d.a S. Visita , che non si celebrasse in d.a Chiesa sin a tanto che non si fabricassero una porta di d.a Capp.la corrispondente dalle case contigue di secolari in d.a Cap.a e perché d.a porta e finestra sono già state fabricate dall'oratore, pertanto prega V.E. voler concedere gratia di potersi celebrare in d.a Capp.a et il riceverà a gratia ut Deus (dalla visita del Card. Cantelmo, del 25/5/1698).
“… Nel luogo detto la Scampia,
sotto il titolo di S. Antonio – jus patronatus – del Sig. Marchese Tacciano de
Franchiis e proprio nella sua masseria (, luogo detto "la Scampia"), con l’obbligo di una messa al giorno, il beneficiato di
quello di casata Nepote, dicono che sia morto, e che (al presente) in mancanza di quello sia
stato nominato al suddetto Beneficio il figlio del Duca di Tocco erede del
suddetto Marchese di Tacciano, il 1° non faceva soddisfare messa alcuna, ne di
festa ne di giorno di lavoro questo fa lo stesso, allegando che in un beneficio
così pingue non vi sia dote, 150 ducati annui (dalla visita del Card. Spinelli, del 24/12/1741).
“Vi è la cappella sotto il titolo
della SS. Trinità e S. Antonio di Padova costruita nel luogo detto “La
Scampia”, in cui è eretto il beneficio sotto il medesimo titolo de jure
patronatus della famiglia de Franchis, si devono celebrare due messe in
ciascheduna settimana “ad libitum”.
Il beneficiato in questa chiesa per la q.m. (fu) D. Isabella de Falconibus
fondatrice di detto beneficio, come dal di lei testamento rogato per mano del
Notaio Francesco de Colellis a 20 nov. 1647; è tenuto il beneficiato, che è al
presente il P. Domenico Pinelli Teatino. E vedo che le suddette due messe si
celebrano in questa cappella per comodo di quei filiani, che ivi dimorano, per
cui il Card. Spinelli lasciò nella detta cappella il calice d’argento con patena
nel piede del quale vi è la sua impresa. Ma o per lite insorta sulla nomina del beneficio tra il Duca di Tocco ed il
Principe di Milipano, o per altro motivo, da lungo tempo le due messe non si
celebrano in detta cappella; motivo, talché se il parroco mandasse dalla sua
parrocchia il sacerdote ogni dì festivo a celebrare ivi la Messa, quei poveri
filiani non saprebbero come fare, particolarmente, i vecchi, e quei che
tengono officio soggetto, onde reca meraviglia come mai una cappella così
pubblica a fronte di Strada Regia con un beneficio così pingue non abbia alcuna dotazione; |
Carta geografica della provincia di Napoli, primi decenni del '900
|
anzi
il peggio si è, che al presente la soffitta di sopra è aperta in varie parti,
per cui piove sempre dentro la cappella, la quale se non fosse aiutata dalle
diligenze del Romito, saria interdetta, conforme merita, e perciò il tempo di
visita feci osservare il tutto al con
visitatore Canonico Brancaccio, il quale fece delle grandi promesse, delle
quali non si è veduto ancora l’effetto.
Il Romito di oggi giorno è Fra Luca d’Ambrosio
di anni 45 circa, di buoni costumi, il quale abita in una cameretta attaccata
alla cappella, anche tutta aperta e ruinata (dalla visita del Card. G. Zurlo del 1784)".
A pag. 273 del citato libro di Loffredo, sempre a riguardo della relazione della Santa Visita del cardinale Innico Caracciolo, si trova ancora scritto: "Cappella di S.to Antonio de Padua in loco detto alla Scampia, de Jure patronatus dell'ill.mo Sig. Marchese di Tacciano, al presente vi è il beneficiato, Fra Vincenzo de Franchiis, Cavaliere di S. Giovanni Battista, figlio del detto Marchese".
Secondo alcune fonti, che andrebbero però verificate, la cappella sarebbe stata
dedicata a San Antonio di Padova, per celebrare la data del 13 giugno, giorno che diede inizio alla fase vittoriosa per le truppe di restaurazione Sanfediste, capeggiate dal
card. Ruffo, sui difensori della Repubblica Napoletana, nell'anno 1799.
|
Partic.della Carta del Littorale di Napoli, di A. R. Zannoni, 1793 |
Purtroppo la facciata della chiesetta risulta essere stata sottoposta a continui e pesanti rifacimenti, che hanno fatto perdere ogni elemento o traccia che consentirebbero di risalire alla sua fondazione barocca. Essa conserva nella parte laterale una struttura aperta, con due arcate, un tempo deputate ad accogliere le campane. L'ingresso del tempietto si apre al termine di una brevissima scalinata in basolato vesuviano.
La cappella, come si vede dalle foto odierne, si trova in uno stato di apparente abbandono e non è possibile visionarla all'interno, anche perchè risulta perennemente chiusa.
Lo stesso potremmo dire anche per la masseria dello Scampia, anche se la sua linea architettonica risulta alquanto conservata e appare in uno stile sobrio e lineare, e appare in parte abitata. L'edificio, che si affaccia sull'antica "Strada Regia" (oggi, via Roma Verso Scampia), presenta un lungo fronte stradale, con ben dieci finestre che si affacciano dal suo primo e unico piano; nove di esse, uguali nella forma, hanno piattabanda di legno con una semplice scossalina parapioggia (con mensole di ardesia), mentre l'ultima apertura, sulla parte sinistra della facciata, risulta essere diversa dalle altre, perchè è un balconcino, con due ante vetrate e presenta, nella parte superiore, oltre la scossalina, una piattabanda in muratura a sesto ribassato; essa appare come inserita in posizione simmetrica rispetto alla contrapposta facciata della cappella, che si trova sulla estrema destra. Il tetto piano, a lastrico solare uguale a quello della cappella, costituisce una conferma e lascia pensare a opere realizzate in epoche remote ma diverse.
Osservando con attenzione le sue linee architettoniche si ha la conferma che essa sia stata una dimora gentilizia estiva della famiglia nobiliare proprietaria. La masseria risultava avere un annesso tenimento agricolo, con diversi depositi ed aree attrezzate, adibite alle lavorazioni agricole, in parte ancor oggi esistenti. La stessa organizzazione degli spazi li possiamo osservare anche in altre masserie del territorio, come, ad esempio, nella "Masseria Vulpes", a Mugnano.
Non è più presente l'appezzamento di campagna di pertinenza, che immaginiamo sia stato un tempo ampiamente esteso.
Il tetto del corpo principale di fabbrica è realizzato con un'elegante capriata di legno a due falde e coperto con un bel tegolato; l'intercapedine del tetto, all'interno della capriata, è areato attraverso delle apposite finestrelle, che sono sempre aperte sui due lati, disposte in asse con le finestre del sottostante piano abitabile.
I locali del piano terra hanno tutti l'apertura terminante con un arco ribassato (eccetto l'ultimo a destra, a piattabanda) e crediamo che forse in passato siano stati adibiti ad abitazioni per i lavoratori agricoli e degli inservienti, oppure a depositi di derrate.
Il portale d'ingresso dell'edificio presenta un architrave semplice, con una sottile decorazione di cornici multiple di stucco, mentre risulta allegoricamente sorretto ai lati da due lesene in stucco, di "ordine toscano". La sua parte superiore risulta poi sormontata dalla finestra centrale del primo piano.
Non è più presente il portone di legno, che è stato sostituito con un cancello di ferro, mentre la luce d'ingresso è stata ridotta da una recente muratura di rinforzo.
Il varco principale dell'edificio, che è anche l'ingresso carrabile, presenta un bell'arco a sesto leggermente ribassato, ma privo dello stemma nobiliare, anche se non si esclude che in passato ci possa essere stato. Completano il disegno del portale e del varco d'ingresso, la presenza di due blocchi cilindrici ornamentali in piperno, posti alla base (a ciascun lato), che fungevano anche da "pietre paracarro", come in uso in gran parte degli edifici antichi. Purtroppo quello un tempo esistente nel lato sinistro è andato perduto. Per leggere il continuo del post, cliccare il link qui a lato: Seconda parte
Salvatore Fioretto
P.S. La
fonte storica da cui è stato tratto il testo per la scrittura di questo post sono stati i libri: "Secondigliano",
di Salvatore Loffredo, ed. Aldo Fiore - Napoli, 1972 e "I Casali di Napoli", di Cesare De Seta, ed. Laterza, 1984. Le foto
pubblicate sono state tratte dal web, da alcuni siti dedicati oppure
appartengono a collezioni o raccolte. A tal proposito si dichiara che
essi (testo del racconto e foto) sono stati inseriti in questo blog senza fini di lucro, ma con il
precipuo scopo della libera diffusione della cultura e della nostra
storia patria. In ogni caso, si invitano i cari lettori a non
diffonderli per utilizzi non culturali.
Si richiede, infine, di riportare il nome di questo blog, qualora le notizie contenute risulteranno delle fonti di interesse ed utilizzate nei propri scritti e publicazioni.
|
Facciata Cappella di S. Antonio a Scampia (anno 2023)
|