sabato 25 maggio 2024

Della serie i racconti della Piedimonte: "Paisanella ca tutt’ ‘e matine piglie ‘o treno d’ ‘e sette e diece"… Di Luigi Fiorentino

Per la serie "I racconti della Piedimonte", ecco un altro bel racconto scritto da Luigi Fiorentino e pubblicato nel sito dell'associazione Clamfer (www.clamfer.it) alcuni anni fa, s'intitola "Paisanella ca tutt’ ‘e matine piglie ‘o treno d’ ‘e sette e diece".
Il racconto è stato inserito anche nell'appendice del libro "C'era una volta la Piedimonte", ed. Athena, anno 2014, di S. Fioretto.

-----------------------------------  o  O  o  -----------------------------------

"In una bellissima ed azzurra giornata di un marzo, reduce da uno sciopero scolastico, mi ritrovai a passeggiare fra negozietti e bancarelle di Porta Capuana, con Mara, graziosa e riservata studentessa del liceo Garibaldi di Napoli.
Il tempo passò veloce ed all’orario di partenza
l’accompagnai in Piazza Carlo III dove c’era lo scalo del treno che ogni giorno la portava in città dalla provincia di Caserta.
In un angolo di questo maestoso spazio cittadino, sorgeva un grazioso fabbricatino grigio e rosa che allocava il fabbricato viaggiatori della Ferrovia Napoli-Piedimonte d’Alife.
I suoi servizi essenziali: l’ufficio movimento e
capostazione, la biglietteria con sala d’aspetto ed il deposito bagagli, erano sistemati in fila nei locali che si aprivano sul marciapiede; l’ultimo vano era riservato ad un piccolo caffè ristoratore la cui macchina espresso inondava l’aria di vapore dal vago sapore di cappuccino.
Prospicienti gli uffici erano presenti due binari, dove
sostavano i treni viaggiatori. Le modeste carrozze dei convogli erano fornite all’interno di sedili di legno, di porte e finestrini che funzionavano solo manualmente. I vestiboli d’ingresso agli scompartimenti, posti su alti scalini, erano protetti solo da precari cancelletti di ferro.
Questo permetteva ai viaggiatori di salire e scendere in assoluta libertà. Ogni convoglio in partenza, attraversando la piazza a velocità ridotta per cautela, consentiva a numerosi ragazzi del vicino borgo di Sant’Antonio Abate di rincorrere i treni ed attaccarsi per divertimento alle carrozze, fra il timore e l’ilarità dei viaggiatori.
Sullo staffone della motrice di testa viaggiava un addetto
della stazione che, con gli squilli di una trombetta e lo sventolio frenetico di una banderuola rossa, fermava il traffico di carretti, pedoni ed auto, che in quel tratto interferivano con i binari ferroviari. Ciò doveva servire ad agevolare il procedere del convoglio e prevenire spiacevoli incidenti.
Accadeva poi che i treni in arrivo, attraversando con lentezza la lunga e spaziosa piazza prima di arrestare la loro corsa in stazione, consentivano a molti audaci e frettolosi passeggeri di saltare giù dai vagoni ancora in movimento, concludendo sovente le loro acrobazie con spettacolari e rovinose cadute. A queste mie personali osservazioni della ferrovia, Mara che se ne serviva ogni giorno per recarsi a scuola, aggiunse le sue lamentele per l’insufficienza di posti a sedere, per i ritardi smisurati e talvolta per la cancellazione improvvisa di qualche corsa. Pertanto non ci fu grande sorpresa quando, quel giorno, apprendemmo che la corsa pomeridiana era stata spostata presso lo scalo merci posto sulla salita di Via Don Bosco. Più tardi scoprimmo che lo spostamento era affatto occasionale, ma rappresentava una novità in pratica definitiva.
Questa nuova stazione di testa si apriva su un grande e squallido terrapieno che disponeva di un paio di capannoni in muratura, una fontanella il cui getto fuori misura creava chiazze di acqua e fango; una lunga pensilina in lamiera, appoggiata su tubi Innocenti tra i due binari, serviva con precarietà a proteggere i viaggiatori in attesa dalle intemperie. Un poco più in là, sostavano alcuni carri merce abbandonati. Tutt’intorno si apriva una bellissima campagna piena di verde e con una
vista totale e spettacolare sul golfo di Napoli.
Il treno non era ancora arrivato e nell’attesa scendemmo alcune balze di quella bella campagna. Per riposarci ci sedemmo su due pietre poste lì come due sediolini di una sala d’attesa. Dopo esserci divise una piccola colazione che aveva Mara ed una sigaretta nazionale che avevo io, la ragazza che non aveva mai perso quella sua aria seria ed infastidita, incominciò a parlarmi come ad un vecchio amico.
Mi raccontò della sua famiglia che viveva di agricoltura in una masseria posta tra San Tammaro e la frazione di Carditello; del suo grande desiderio di continuare gli studi dopo il liceo, di laurearsi e vivere in città.
Ai genitori, estremamente condizionati dalla mentalità mediocre del paese, non perdonava di averla chiamata Tammara in onore del Santo Patrono locale, di vietarle di
indossare i pantaloni e di fumare qualche sigaretta.
Presi coraggio e raccontai delle difficoltà nel frequentare
la mia scuola, dei difficili rapporti con i miei genitori e del mio grande desiderio di lavorare subito. Conclusi dicendole che anch’io avevo un nome, Pasquale, poco gradito. Mi era stato imposto per far piacere ad un noioso zio senza figli.
In poco tempo si instaurò fra di noi un bellissimo clima
cameratesco di appartenenza generazionale. Ci sentimmo eroi vicini e solidali che lottavano come tutti i giovani, contro le incomprensioni di una società vecchia ed arretrata.
Proprio quando in quel momento nasceva fra di noi
un’amicizia non sentimentale ma fatta di bei sentimenti condivisi, il silenzio della campagna fu rotto dal fischio del treno che si apprestava a partire verso Piedimonte.
Appena il tempo di un sincero arrivederci ed il lungo ed affollato convoglio si mosse; prima lentamente, poi avanzò deciso verso la piccola galleria scomparendo definitivamente.

Epilogo: La Ferrovia Alifana dopo vari arretramenti scomparve per sempre nel 1976.

Mara, la ragazza, si laureò nel 1963 in chimica. Fu presto assunta nel CNR vincendo nel 1975 un premio per la sua ricerca sulle plastiche industriali.

Pasquale, la voce narrante, restò un romantico, visse una vita di lavoro ed una volta in pensione si convinse ancora di più, che il lavoro sia il migliore dei passatempi."

-----------------------------------  o  O  o  -----------------------------------

Ringraziamo ancora l'autore per questo bel racconto e tutti gli amici dell'Associazione "Clamfer" di Napoli.

 -----------------------------------  o  O  o  -----------------------------------

In appendice a questo racconto ci piace spiegare la fonte del titolo del post, che è rappresentata dalla prima strofa della canzone napoletana "'O treno d''a fantasia", scritta proprio nel periodo al quale risale il racconto e, ancora (per seconda curiosità), che questa canzone fu cantata nel corso delle scene di un film, di uguale titolo, nelle quali è ripresa proprio la nostra Piedimonte..., ma questo sarà l'argomento di un altro dei racconti della serie...!

Ecco la canzone e il testo:

'O treno d''a fantasia (link della canzone interpretata da Gloria Christian, cliccare con il mouse)

Musica di Luigi Ricciardi, versi di Augusto Cesareo, 1957; interpreti: Sergio Bruni, Gloria Christian, Aurelio Fierro.

IL TESTO:
Paisanella ca tutt' 'e matine
piglie 'o treno d' 'e sette e diece
,
cu' chist'uocchie culor curvine
mai te veco 'e me guardà.
Tu t'assiette vicino 'o spurtiello,
e smaniosa annascunne 'a cartella,
po' a' 'ntrasatte te pitte 'a vucchella,
guarde ll'ora e te miette a penzà...

Ritornello:
E ttuffe, e ttuffe e ttuf!
E 'o pensiero che corre e và
e p' 'e strade d' 'a fantasia
'a stu treno te faie purtà!
E ttuffe, e ttuffe e ttuf!
pe' te 'e rrose so' senza spine,
'e speranze so' tutt' 'e bene...
pure 'e llacreme so' canzone...
E ttuffe, e ttuffe e ttuf!
già te vide e' 'o velo 'e sposa,
ma ll'ammore ca pienze tu...
E ttuffe, e ttuffe e ttuf!
manco a Napule ce sta cchiù!...

Paisanella ca po' tutt' 'e sere
te ne tuorne c' 'o stesso treno,
a chi puorte dint' 'o penziere
io vulesse andivinà.
Ogni ghiuorno, ogni ghiourno è 'nu mese
pe' chi passa 'na vita 'o paese,
ma pe' mme - d' 'a durata 'e 'na rosa
è st'ammore che smania te dà! 


Ritornello:
E ttuffe, e ttuffe e ttuf!


Finalino:
Chisto è 'o treno d' 'a fantasia...

S. F.

venerdì 17 maggio 2024

Comm'era bello 'o Capo 'e Coppa!... Un terremoto per cambiare Piscinola...!

Via V. Emanuele, presso la cappella del SS. Sacramento, anno 1978 (da video)

In questi dieci anni e passa di pubblicazioni di "Piscinolablog" abbiamo narrato tanti aspetti della storia di questo quartiere, personaggi, eventi, organizzazioni, episodi comunitari: sono stati spesso argomenti edificanti, positivi, che hanno destato non poco orgoglio negli animi dei concittadini, ma anche l'ammirazione dei lettori..., tuttavia, come si sà, la storia di una comunità non è fatta solo di rose e di fiori e, come in ogni vissuto, ci sono anche i periodi bui, i momenti negativi..., come quelli che hanno riguardato gli eventi dell'ultimo conflitto bellico mondiale oppure le varie epidemie e le rivoluzioni che pure sono accadute nel corso dei secoli. Quello che stiamo per raccontare oggi è un altro "evento" poco felice della storia di Piscinola, perchè legato a un periodo non proprio positivo, capitato in un passato abbastanza recente che, come i primi, ha segnato profondamente la storia e anche la vita di tanti piscinolesi, e i cui effetti sono ancora presenti nell'attualità: il Terremoto del 1980...!

------------------------------------------  o  O  o  ------------------------------------------


Pianta ottocentesca del centro storico di Piscinola
(manca l'ed. Tasso, completato solo nel 1930)

Il terremoto del 1980 non ha inferto danni significativi all’edificato del centro storico di Piscinola. Sicuramente ci sono state crepe nei muri, balconi pericolanti, archi puntellati, qualche vicolo interrotto: tuttavia, questi erano danni forse facilmente riparabili con un appropriato e mirato intervento di ristrutturazione. Ciononostante, il programma di “ricostruzione del dopoterremoto” adottò la soluzione della ristrutturazione urbanistica, realizzata su ampia scala, con demolizione e ricostruzione di interi “lotti” di quartiere. Si potrebbe dire, e lo diciamo con una vena di tristezza, visti i “non proprio” brillanti risultati ottenuti, che forse ha prodotto dei “cambiamenti” più profondi l’azione della “ricostruzione”, che il sisma vero e proprio.
Con la “ricostruzione” sono state abbattute alcune delle antiche masserie che, come abbiamo visto in altri post pubblicati, da tempo immemorabile erano presenti nella nostra zona e costituivano gli elementi architettonici caratteristici del Casale.

Foto aerea del centro storico di Piscinola, anno 1943

Anche molti palazzi e caseggiati antichi, detti “a corte”, sono stati purtroppo trasformati. Al loro posto sono stati edificati dei palazzotti in cemento armato, che non risultano affatto integrati nel contesto urbanistico preesistente. Infatti, anche se sono state completamente rifatte le abitazioni che si affacciano sulla Via Napoli e sulla Via Vittorio Emanuele, queste strade sono rimaste strette e tortuose.
I fabbricati ubicati lungo il Vico degli Operai sono stati, per metà ricostruiti ex novo, in stile “moderno” e per l’altra metà trasformati, recuperando architettonicamente qualche struttura esistente, ma ridisegnandone i volumi e anche lo stile.

Masseria di Via Vecchia Miano in fase di demolizione, 2002

Il nucleo abitativo di Via Vittorio Emanuele non è stato ancora completato; mancano, infatti, ancora molti palazzi che costeggiano l’antica Via Dietro la Vigna.
Pochi gli edifici preesistenti che sono stati recuperati integralmente, ripristinandone le antiche fattezze architettoniche. Due di questi, degni di essere menzionati, sono: il complesso di fabbrica situato in Via Plebiscito e quello del palazzo “Don Carlos”, in Via Vittorio Emanuele. Si tratta di caseggiati “a corte”, con porticati, volte ed archi. Dopo il restauro, queste strutture hanno assunto un aspetto veramente molto interessante.
Anche dal punto di vista “comunitario” si sono avute delle metamorfosi significative: anch’esse conseguenze dirette dell’avvento della “ricostruzione”. Moltissimi degli abitanti originari di Piscinola sono stati come “dispersi” nei vari edifici di edilizia popolare, distribuiti sul territorio.

Via Napoli, angolo Vico Operai
(a sx i soci dell'ass. Madonna de Loreto)

Essi furono trasferiti in questi alloggi in via transitoria, per far fronte al breve periodo di rifacimento degli alloggi; purtroppo, dopo la realizzazione degli interventi, per diversi motivi, molti non hanno più fatto ritorno nelle loro abitazioni, restando lontano dal loro quartiere d’origine.
Molti “valori” che erano presenti nella comunità piscinolese, come la solidarietà, la semplicità della vita quotidiana, il buon vicinato, l’ottimismo per il futuro, il radicamento al territorio e alle tradizioni, sono “beni” purtroppo scomparsi per sempre.
Le famiglie originarie di Piscinola un tempo si conoscevano tutte, tanto da far uso di soprannomi e nomignoli. Ciascun abitante aveva un nomignolo che gli era stato “affibbiato” in occasione di qualche avvenimento della sua vita, oppure tramandato per legame familiare. Tutti gli abitanti si sentivano appartenenti ad una comunità antica e radicata e partecipavano alle sue feste, tramandandone le tradizioni."

Caseggiato in Vico Operai

Da questa metamorfosi, per niente indolore, verificatasi con la "ricostruzione del dopoterremoto", sono trascorsi quarant'anni e gli effetti sono ancora evidenti davanti agli occhi di tutti..., tuttavia auspichiamo una svolta positiva, con l'avvio di un programma di riqualificazione urbana della parte modificata assieme a degli interventi di restauro architettonico di quanto è sopravvissuto nel centro storico di Piscinola, da eseguirsi mettendo al centro del programma la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico, evidenziandone i caratteri antropologici originari del borgo, come avviene per altri centri storici omologhi d'Italia.

Cortile di Via Vittorio Emanuele (Capo 'e coppa), anni '70

Concludiamo questo post, riguardante la storia recente dell'antico quartiere di Piscinola, con una poesia a tema, presentata alla manifestazione “Maratona della lettura”, tenutasi presso il “Centro Hurtado” di Scampia, nel luglio 2010:

 

‘O Capo ‘e coppa…

Ogni vota ca passo pe’ 'sta strada,
Me vene 'na malincunia dint’ ’o core…
E faccio fatica a ricurdarme comm’erano
'Sti viche e 'sti stradullelle antiche…
Mo tutto s’è cagnate, nun c’è rimaste niente cchiù!

Antico e moderno...

Che fine hanno fatto 'sti viecchie ‘e 'stu paese,
Ca ‘e sere se vedevano fore ‘e purtune,
Chi a ghiucà ‘e carte e chi a fumà 'a pippa?
Se ne so’ gghiute cu’ Piscinola vecchia…?!
Chisà se hanno avuto ‘o tiempo ‘e riturnà…!

Comm’era bello cammenà p’ ’o Capo ‘e Coppa,
'Sta via, cu’ ‘e stradulelle attuorno, era 'nu bbuvero,
Cu’ ‘a ggente sempe ‘nfesta e surridente…,
Affacciata a tanti balcuncielle, cu’ ‘e mullune appise,
‘Nsieme ‘a sovere e piennule ‘e pummarola…!

Disegno di cappellina (ancora esistente)
in via Vicinale Dietro la Vigna

For’ ’e logge d’ ’e curtile currevano e zumpavano
Decine e decine ‘e scugnizzielle,
E mmiez’ ‘a ll’aia ‘e bambulelle ca facevano ‘a cucenella,
‘O cane c’alluccava for’ ’o vascio,
E ‘lli vecchie ca vennevano ‘e cravune e l’allessa…

Addio munno antico! Addio Piscinola vecchia!
Ve ne site ghiute pe’ ll’opere ‘e ll’uommene!
Chille ca pensano ca ’o prugresso è 'na necessità,
Ma po’, se scordano ca ’o vero bisogno ‘e l’omme,
Songhe ‘e ricorde, ca sulo lloro ‘mbriacano ‘o core…!

Salvatore Fioretto

Il contenuto di questo post è stato in gran parte tratto dal libro "Piscinola, la terra del Salvatore - Una terra, la sua gente, le sue tradizioni", di Salvatore Fioretto, ed. The Boopen, anno 2010.

Bozzetto allegorico con i caratteri architettonici dei quartieri di Piscinola (a sx) e Marianella (a dx),
come erano e come sono, contenuto nel libro dell'Arch. Megna, "Il futuro nella memoria"


Ruderi della masseria di V. Vecchia Miano, prima della demolizione, foto S. Fioretto, 2000

Interno del cortile detto "Staviano" in via del Plebiscito, dopo restauro, 2004
Vico Operai, in fase di sgombero, anno 1987. 


Ruderi della masseria di V. Vecchia Miano, prima della demolizione






Piazza B. Tafuri (ex Piazza Municipio), 1971
(Edifici di fronte alla Chiesa del SS. Salvatore, demoliti nel 1985)

  























sabato 11 maggio 2024

Quella Santa Visita a Marianella , dell'anno 1542.... condotta dall'arciv. Francesco Carafa

Come già pubblicato per la chiesa del SS. Salvatore in Piscinola, riportiamo anche per la chiesa di San Giovanni Battista di Marianella il rapporto redatto dai Signori Commissari, durante la Santa Visita arcivescovile condotta dall'Arciv. di Napoli, Francesco Carafa, nell'anno 1542.
Da notare che la chiesa all'epoca era una "Cappellania", ovvero retta da un governo di Maestri laici (Maestria), che nominava il cappellano, officiante le funzioni sacre e i sacramenti.
Particolarmente interessante è la descrizione riservata ad una cappella esistente all'interno della stessa chiesa di Marianella, dedicata a Maria SS. Annunziata, retta anch'essa con lo status di "cappellania", ma autonoma rispetto alla chiesa principale di Marianella e, anche per essa, con la presenza di un cappellano, nominato però dalla famiglia Iodice, sulla cui cappella esercitava il patronato.

 ...........................................  o  O  o  .............................................

 

     Marianella

Chiesa di San Giovanni Battista.


Nello stesso giorno.


I suddetti signori commissari giunsero nella parrocchia sotto l'invocazione di San Giovanni Battista costruita nel Villaggio chiamato Marianella. Trovandosi all'interno di detta chiesa, con l'intenzione di visitarla, e fatta un'accurata indagine, si è scoperto che detta chiesa è retta da quattro maestri laici nominati per ora dall'Università di detta città (Marianella) ed i quali nominano e assegnano il mandato a un cappellano rimovibile,  per la celebrazione, per la detta chiesa, delle messe e l'amministrazione dei sacramenti ecclesiastici, e al quale cappellano pagano ducati dodici ogni anno. Per ora il venerabile cappellano è don Giacomo Sarnataro di detta città (Marianella); e che i sacerdoti Edbomandari della Chiesa maggiore di Napoli (riferito forse alla Cattedrale di Napoli oppure alla chiesa di San Giovanni Maggiore n.d.r.) solevano (venire) nei tempi presenti, nel giorno della festa di S. Giovanni Battista, per celebrare la messa cantata e i Vestri nella detta chiesa, come membri della Congregazione. Ma sono passati quattro anni da quando sono venuti a festeggiare l’ultima volta.
I suddetti signori Commissari si sono recati nel luogo dove è custodito il Santissimo Sacramento dell'Eucaristia e alla fonte battesimale; la quale essendo stata ben vista e rivista, deliberarono che nella detta fontana si mettesse una tazza o un coperchio. 

Il resto era stato improvvisato (...)

Nella detta chiesa furono accertati e censiti i detti beni: due calici, con le coppe e le patene d'argento e con i piedi di rame; una pianeta di seta nera; un'altra di seta rossa; un’altra di velluto leoninato; tre camici e ammitti, due stole e due manipoli; un messale di stampa; ventisei teli di lino per l'altare.

Il suddetto don Giacomo fu esaminato sulla sua idoneità e fu approvato per la celebrazione e l'amministrazione dei sacramenti ecclesiastici, oltre che per l'ascolto delle confessioni.

 

Cappella di Santa Maria Annunziata.

E similmente in detta chiesa è presente un certo altare sotto l'invocazione di Santa Maria Annunziata, il quale è di diritto di patronato della casa di Iodice di detta Villa (Marianella), nella quale è istituita una cappellania perpetua, retta dal sacerdote Guadagno, che inizialmente non era presente alla detta visita; pertanto non era stato possibile ottenere informazioni sulla qualità dei materiali annessi a corredo del suddetto altare.
Ed ecco che apparve il suddetto venerabile don Domenico Guadagno, cappellano della cappella sotto l'invocazione di S. Maria Annunziata, costruita all'interno del suddetta chiesa, che esibisce le lettere di provvedimento per sé stesso da parte del b. m. (beato monsignor (?)) Donato, vescovo di Ischia e vicario Napoletano, dal quale si evince che la nomina era provvisoria perchè la detta cappella era allora vacante, per la morte di don Sabatino de Iodice, con presentazione di Paolo de Iodice, Sebastiano e Andrea de lodice,
Valentino de Iodice, Morgana de Iodice e Medea de lodice, patroni di detta cappella, che trovandosi in potere di presentare il cappellano o i cappellani ogni volta che ne ricorresse l'occasione di chiamata. Lo confermano le stesse lettere firmate di mano del notaio Giovanni Antonio de Angrisani, sotto il sigillo di detta Corte, sotto l'atto di nomina datato ultimo giorno del mese di settembre,  VI Indizione, anno 1532. Lo stesso sacerdote ha detto che è tenuto a celebrare due messe ogni settimana. E ha anche detto che aveva un pigione annuo di trentadue carlini, che Susanna de Sardis, moglie di Ferdinando Brancaccio, pagava per una certa casa sita nel medesimo paese, presso la strada di detto paese, prossima alle strade pubbliche e limitrofe e ad altri confini.

 

Riportiamo il testo originale scritto in latino.


MARIANELLA

 ECCLESIA SANCTI IO. BAPTISTE

 Eodem die.


Prefati dd. commissarii accesserunt ad parrocchialem sub invocatione Sancti Io. Baptiste, constructam intus dictam villam Marianelle. Ex existentes intus dictam ecclesiam, animo illam visitandi, et facta diligent inquisitione, repertum fuit quod ditta ecclesia regitur per quatuor magistros laycos protempore deputatos per universitatem dicte ville et quo deputant capellanum amovibilem ad eorum nutum in dicta ecclesia pro  celebratione missarum  et administratione ecclesiasticorum sacramentorum, cui cappellano solvunt ducatos duodecim anno colibet. Et ad present est deputatus cappelanus venerabilis d. Iacobus Sarnitanus de ditta villa; et quod ebdomadarii mayoris ecclesie Neapolitane (venire) solebant temporibus presentibus, in die festivitatis sancti lo. Baptiste, ad celebrandum mjssam cantatam et vesperas in dicta ecclesia, tamquam membrum eorum congregationis. Et sunt quatuor anni elapsi quod non venerunt ad celebrandum, ut solebant.

Prefati dd. commissarii accesserunt ad locum in quo reconditur sacratissimum sacramentum Eucharistie et ad fontem baptismalem; quibus bene visis et revisis, decreverunt quod accomodetur cuppa seu coperimentum dicte fontis. Cetera repenta fuerunt. (…).

In dicta ecclesia repenta fuerunt subscripta bona: dui calici con le coppe et patene de argento et li pedi de rame; una pianeta de saya negra; un altra de saya rossa; un altra de velluto lionato; tre cammisi et ammicti; doe stole et dui manipoli; uno messale de stampa; vintisei tovaglie de tela de altare.

Supradictus d. Iacobus fuit examinatus super eius idoneitate  et approbatus quoad celebrationem misse et administrationem e ecclesiasticorum sacramentorum, preterquam confessiones audire.

 

 

Capella Sancte Marie Annunciate.

 

Et similiter in dicta ecclesia est quoddam altare sub invocatione Sancte Marie Annunciate, quod est de iure patronatus de domo de Iudice de dicta villa, in quo est perpetua capellania, quam poxidet (per) presbyter Guadagno, qui aliter non comparuit in dicta visitation; propterea non potuit haberi notitia de qualitate et introytibus dicti altaris.

Et deinde comparuit prefatus venerabilis d. Dominicus Guadagno, capellallanus capelle sub  invocatione Sancte Marie Annuntiate, construtte intus dicte ecclesiam, qui productis literas provisionis sibi fatte per b. m. Donatum, episcopum Hysclanum et vicarium Neapolitanum, per quem provisum fuit de dicta capella vacante tunc per obitum d. Sabatini de Iudice, ad presentationes Pauli de Iudice, Sebastiani et Andree de Iudice, Valentini de Iudice, Morgane de Iudice, Medee de Iudice, patronorum dicte capelle et existentium in poxessione  presentandi capellanum et capellanos totiens quotiens casus vocationis occurrerit. Constat per easdem literas subscriptas manu notarii Jo. Antonii de Angrisanis, sigillo dicte curie impendente munitas, sub die ultimo mensis septembris VI indictionis, 1532.

Et dixit quod tenetur ad celebrandum missas duas (cum dimidio) qualibet ebdomada.

Et dixit habere annuum redditum carlenorum triginta duorum, quem solvit Susanna de Sardis, uxor condam Ferdinandi Brancatii, ratione cuiusdam casalene site in eadem villa, iuxta plateam dicte ville, iuxta viam puplicam et vicinalem et alios confines.

 

L'importanza data nel documento, alla presenza della cappella dedicata all'Annunziata, riservandone un paragrafo dedicato, aprirebbe, a nostro avviso, a un nuovo capitolo di ricerca sulla storia locale, infatti non è assurdo ipotizzare che il toponimo di "Marianella", che come è noto potrebbe essere derivato dalla particolare devozione mariana mostrata dagli antichi abitanti del luogo, potrebbe avere avuto origine o rafforzamento proprio dall'esistenza di questa primitiva cappella, e per essere stata forse il primitivo nucleo del culto cristiano nel luogo. Poi, con il trascorrere dei secoli, sarebbe stata quindi edificata, in aderenza, l'attuale chiesa grande dedicata al Battista, inglobando tra le sue mura questa struttura; tuttavia la primitiva cappella, seppur ammodernata e inglobata, avrebbe conservato, in qualche modo, una certa autonomia di gestione, sotto il patronato della famiglia Iodice.
Il tempo permetterà di fare altre scoperte...
 
Salvatore Fioretto

 

Il testo della relazione di Santa Visita è stato tratto dal libro "Il Liber Visitationis", di Francesco Carafa nella Diocesi di Napoli, 1542-1543", pubblicato a cura di mons. Antonio Illibato, nell'anno 1983 (Roma, Ediz. Storia e Letteratura), già direttore responsabile dell'Archivio Diocesano di Napoli, recentemente scomparso.