venerdì 9 maggio 2025

'O mmiereche d''e puverielli... In ricordo del dottor Lapenna Giuseppe

Già alcuni anni fa pubblicammo un post dedicato alla figura del compianto medico di famiglia di Piscinola, il dottor Giuseppe Lapenna, oggi a distanza di tempo, rileggendo il post che ebbe all'epoca tanti apprezzamenti e commenti, abbiamo riletto anche il commento che ci fu trasmesso, dopo la pubblicazione dell'articolo, da questa insigne persona che l'ha conosciuto e ammirato, e che a distanza di decenni si è mostrato riconoscente del caro dottore, per la sua opera di medico preciso e soprattutto pieno di umanità...!
Ecco a voi l'articolo scritto dal dottor Giovanni S., che ringraziamo per la sua stima nei confronti di Piscinolablog.


"Di piscinolese adozione, come il mio medico il Dottor Lapenna, mi ritrovai nella selva oscura di una Piscinola post dopoguerra, da padre stuccatore reduce dalla campagna in Somalia, in una delle case di proprietà dei "Malamenti" (contronome dato a una famiglia di Piscinola) non ho memoria del cognome.
Gracile nel fisico e malaticcio, devo a quest'uomo (il Dottor Giuseppe Lapenna) molto, gli insegnamenti, le carezze e soprattutto la vita...
Carissimo amico di mio padre (Antonio S.) e con la comune passione per la caccia ed essere amico di mio padre non era cosa facile, estremamente irritabile e violento (Al suo arrivo a Piscinola (mio padre) chiarì subito ai guappi del posto (i "cape e' miura") che non voleva essere rotto le scatole; in una delle sere ove sovente lo accompagnavo, fece la sua presentazione ad un incrocio con tre dei citati guappi (o pseudo tali), messi in fuga sebbene armati di pistola, con una semplice sedia presa in prestito nell'occasione da "peppe 'a bombola"...; perdonate la citazione dell'evento, ma era solo per caratterizzare la personalità di mio padre).
Il Dottor Lapenna era l'unico a cui mio padre mostrava rispetto ed amicizia e pareva così strano vedere una persona così garbata nei modi far sorridere e divertire l'arcigno genitore...
Andavano spesso a caccia insieme e spesso rientravano sporchi con buste, talvolta di frutta o di funghi e raramente con qualche sparuto volatile.
Sovente ero ammalato, sembravo "Pasquale passa guai"! Una volta una insolazione..., una volta macchie su tutto il corpo... e mille malanni consoni alla tenera età ed ai giochi fatti all'aperto...!
Drammatica fu una febbre durata un mese e, dopo svariate cure e specialisti, pareva non ci fosse più nulla da fare... L'ultimo disse a mia madre di prepararsi al peggio...!!
Fu richiamato il Dottor Lapenna per far leggere le varie diagnosi espresse dalle "eccellenze"...; le lesse, mi accarezzò e disse a mia madre: "Signora... non dategli più medicine..., è una bella giornata di sole, vestite il ragazzo e fatelo uscire...". Mia madre spaventata, ma fiduciosa del Medico, eseguì il consiglio.
Uscii a giocare debole e pallido, a stento ricordo mi tenevo in piedi e, dopo poco, il mio viso passò dal pallido al roseo, iniziai a togliere il cappottino ed a sentire la vita che ritornava nel mio corpo...
Un miracolo?
Credo di si... Da allora migliorai nel giro di quattro giorni, fino a completa guarigione.
A seguito, con il progredire delle analisi, mi fu riscontrata una tubercolosi miracolosamente guarita... ed ora sono immune alla malattia...!
"Chi non si dimentica vive in eterno"...!
Come poter dimenticare il mio Dottore: "'O mmiereche d''e puverielli"!?
A 16 anni partii per la Marina Militare ed ad ogni porto, ove approdavo, compravo una pipa particolare per il Dottor Lapenna (lui era un appassionato di pipe).
Oggi dirigo un azienda farmaceutica (gas medicinali e ventilazione polmonare) ed insegno ai ragazzi della Federico II (fac. di Farmacia), non uso farmaci, tranne l'Aspirina, ho 57 anni e grazie al Dottor Lapenna sono qui a scrivere... Scusate la prolissa esposizione dettata dai ricordi. 

Giovanni S.


Ecco il precedente post dedicato nel 2015, al dottor Lapenna.

Un medico molto familiare, il dottor Giuseppe Lapenna

 
Al termine di questo bellissimo post scritto in dedica al dottor Lapenna, chiediamo ai cari lettori che posseggono foto del dottore, di volerle condividere con noi, per conservarle nella raccolta di "Piscinolablog", da inserire nei due post che abbiamo dedicato al caro dottore Lapenna, che fu anche medico di famiglia di chi scrive questa richiesta. Grazie

S. F.

venerdì 2 maggio 2025

Non uno, ma ben 54 santi compatroni da affiancare a San Gennaro per la difesa della città di Napoli!

San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia
e compatrono di Napoli

La città di Napoli, che vanta una storia tre volte millenaria, con tante bellezze monumentali, artistiche e paesaggistiche, ha anche tanti primati che la rendono unica al mondo, tra questi annovera forse quello più curioso e unico nel suo genere, ovvero di aver scelto nel corso dei secoli una schiera di santi definiti "Compatroni" da affiancare al protettore principale della città, San Gennaro, realizzando una specie di corte d'onore... Questi santi, che superano i cinquanta, sono stati scelti per far fronte alle diverse criticità del momento, che affliggevano la città, come i problemi socio-economici (carestie, rivoluzioni), le calamità naturali (eruzioni, terremoti, siccità e inondazioni), oppure le epidemie (peste, colera, tifo) o le guerre. Spesso erano anche i conventi, le arciconfraternite oppure le famiglie nobili che avevano a cuore un "proprio" santo da fare eleggere a "compatrono di Napoli", specie se appartenente all'ordine monastico oppure se un discendente familiare della propria linea genealogica aristocratica; a tal fine bastava far realizzare a proprie spese una statua

Santa Chiara
cesellata d'argento, che raffigurasse il santo e di donarla, poi, in custodia perpetua al "Tesoro" della Real Cappella di San Gennaro; ovviamente il tutto contrattualizzato, con il beneplacito della Real Deputazione della Cappella di San Gennaro.
In origine, fino alla metà del XVII secolo, le reliquie di San Gennaro, ossia la teca con il sangue del Santo e l'Imbusto reliquario angioino che contiene i resti del capo, erano custoditi nel cosiddetto "Tesoro Vecchio": un ambiente individuabile nell'oratorio-cappella che si trovava ad una quota elevata, in corrispondenza del torrione sinistro della Cattedrale, a cui si accedeva attraverso una tortuosa scala a chiocciola. Nel "Tesoro vecchio" furono custoditi da tempo immemorabile anche le statue in legno e in argento dei primi sei santi compatroni della città, che furono anche i primi vescovi di Napoli, ossia i santi: Severo, Attanasio (o Atanasio), Efebo (o Eufebio), Agnello, Aspreno e Agrippino. Le statue erano a mezzo busto, scolpite in legno, con il capo e le mani d'argento. Essi costituirono il primo nucleo del cosiddetto "Tesoro di San Gennaro".
Santa Maria Maddalena

Nell'anno 1646 fu inaugurata la nuova Cappella del Tesoro di San Gennaro (13 dicembre), che fu chiamata appunto "Tesoro Nuovo", per distinguerla dalla precedente, con l'accesso diretto, in linea con la Cattedrale; e qui furono trasferiti tutti i reliquari e le statue contenute.
Nell'anno 1672 la Deputazione di San Gennaro affidò all'argentiere Aniello Treglia l'incarico di cesellare il "corpo" in argento delle sei statue preesistenti, sostituendo le parti antiche di legno.
Dopo i sei compatroni preesistenti nel "Tesoro Vecchio", la prima statua a essere realizzata interamente in argento fu quella di San Tommaso d'Aquino, dichiarato compatrono di Napoli nel 1605.
Nei secoli seguenti il numero di compatroni aumentò in maniera considerevole, si passò all'aggiunta di trenta santi del XVII secolo, ai sei del XVIII secolo, ai dodici del XIX secolo, ai quattro del XX secolo e a uno soltanto nel primo quarto del XXI secolo.
Molto bella e suggestiva era la cerimonia che si svolgeva per accogliere un "nuovo santo" eletto compatrono di Napoli. Si allestiva per l'occasione un sontuoso catafalco nella piazza principale del Sedile dove si trovava la chiesa o il monastero proponente il compatrono, con sopra esposta la nuova statua del santo in argento. Poi si svolgeva una solenne processione, a cui partecipavano tutte le statue d'argento dei santi compatroni, con le reliquie di San Gennaro (Imbusto e reliquario del sangue), accompagnate dall'arcivescovo e dal vicerè di Napoli in carica.
Santa Patrizia
All'arrivo del corteo la nuova, statua veniva scoperta e mostrata alla venerazione e all'ammirazione delle autorità e del popolo. Dopo la funzione religiosa e la benedizione solenne, il corteo faceva ritorno in Cattedrale, accompagnando il nuovo santo compatrono, tra le acclamazioni dei popolani che gremivano le strade cittadine attraversate. Il tutto veniva poi sancito nei "Diari dei cerimonieri della Cattedrale" o nei "Diari della Cappella del Tesoro di San Gennaro", sotto forma di un contratto sottoscritto tra le parti, davanti a un notaio. Altro aspetto degno di nota, che contraddistingue queste opere d'arte, è quello che esse svolgono anche una funzione sacra, perché sono a tutti gli effetti dei reliquari, in quanto quasi tutte le statue contengono, in bella vista, uno scrigno con vetro, dove è contenuta una reliquia certificata del santo che raffigurano.
Per descrivere l'elenco delle statue d'argento dei Santi Compatroni, abbiamo preso in prestito la trattazione contenuta nel libro: "GUIDA STORICO-ARTISTICA DELLA R. CAPPELLA MONUMENTALE DEL TESORO DI S. GENNARO", compilata dal Cav. Luigi Stabile, Professore onorario dell'Istituto di Belle Arti di Napoli, dell'anno 1877. Il libro, oltre a contenere le date di realizzazione delle statue e, in alcuni casi, il nome dell'argentiere cesellante l'opera, sono riportate anche il peso in libbre e una valutazione estimativa nei Ducati del tempo, per ciascuna statua.

Medaglia celebrativa coniata in occasione dell'elezione di S. Maria Francesca delle Cinque Piaghe (1901)


.............................................  o  O  o   .............................................

"STATUE DI ARGENTO DELLA CAPPELLA DEL TESORO DI SAN GENNARO.

Sant'Andrea Avellino

La Statua di S. Tommaso di Aquino fu eseguita nell'anno 1605: il suo peso è di libbre 93; ed il valore si stima ducati 1400.
La statua di S. Biagio, fatta nel 1690 venne rubata, mentre trovavasi nella sua Chiesa nel 1810. Nel 1816 fu sostituita di legno e nel 1856 nel morire il Giudice Sig. Francesco Sorrentino, lasciò un legato di ducati 2000 per eseguirsi in argento , quindi col modello dello scultore Francesco Citarella si eseguì, e costò ducati 2140.
La statua di S. Andrea d'Avellino, lavoro eseguito nel 1625, peso libbre 62 più once 7, ed il suo costo è di ducati 1000.
Idem di S. Patrizia, opera di Leonardo Carpentiero, realizzata nel 1625, di peso libbre 67, costo ducati 1000.

Santa Rita da Cascia
La statua di S. Francesco di Paola, venne eseguita nel 1625 ed essendo piccola di dimensione, fu rifatta di nuovo nel 1848, sul modello dello scultore Gaetano la Rocca: il suo valore è di ducati 3000.
La statua di S. Domenico, eseguita nel 1641 (secondo alcuni su disegno del Sammartino): il peso è di libbre 85 e trappesi 15, e costò ducati 1360 .
Idem di S. Giacomo della Marca, di peso libbre 56 di valore ducati 848 .
Idem di S. Antonio di Padova, fatta nel 1650; di libbre 66 ed once 7; stima ducati 922 .
La statua di S. Teresa, eseguita nel 1664 con disegno di G. Giacomo Vaccaro eseguita dagli argentieri Fratelli Blasio; il peso è di libbre 101 più once 11 il costo ducati 2000.

Sant'Anna

Idem di S. Francesco Saverio, (eseguita da Giandomenico Vinaccia, tra il 1663 e il 1692), peso libbre 63 ed once 11 valore ducati 900.
Idem di S. Filippo Neri, peso libbre 76 ed once 4, costo ducati 1200.

Idem di S. Gaetano, peso libbre 82 once 5 e trappesi 15 valore ducati 1360.
La statua di S. Agnello, il peso libbre 72 costo ducati 1200.
Idem di S. Attanasio (o Atanasio), eseguita nel 1673, il peso è di libbre 52 più once 6, il valore ducati 800.
Idem di S. Aspremo, fatta nel 1673 , il peso libbre 57 ed once 5 costa ducati 909.
Idem di S. Agrippino, eseguita nel 1673, il peso è di libbre 71 : più once 4; il valore ducati 1200 .
Idem di S. Eufebio , fatta nel 1673, il peso libbre 54 once 11 ; stima ducati 800.
Idem di S. Severo, lavoro del 1673, peso libbre 61 once 10 trappesi 15: costo ducati 950.

Sant'Antonio Abate

Idem di S. Nicola di Bari, eseguita nel 1675, peso libbre 75 più once 9 valore ducati 1230.
La statua di S. Gregorio Armeno, lavoro del 1676, peso libbre 104 ed once 6: stima ducati 1500 .

Idem di S. Chiara, fatta nel 1689 (da Lorenzo Vaccaro), peso libbre 57 once 6 e trappesi 15: costo ducati 790.
Idem di S. Giuseppe, fatta nel 1690 (da Giandomenico Vinaccia), peso libbre 95,
once 11 trappesi 7½ valore ducati 1460 .
Idem di S. Pietro Martire, eseguito nel 1690, peso libbre 48 once 6 trappesi 15 costo ducati 780 .
Idem di S. Francesco di Assisi , eseguita
(da Giandomenico Vinaccia) nel 1691 peso libbre 75 ed once 2 valuta ducati 1230.
Idem dî S. Michele Arcangelo; fatta nel 1691 il peso è di libbre 101 e trappeso 1 stima ducati 1465.
Idem di S. Maria Maddalena dei Pazzi, é seguita nel 1692 , prezzo ducati 850.

Santa Geltrude

Idem di S. Giovanni Battista, eseguita nel 1695, (da Lorenzo Vaccaro), peso libbre 83 ed once 7, costo ducati 1400.
Idem di S. Francesco Borgia, fatta nel 1695 peso libbre 67 once 5 trappesi 15, valore ducati 960.
Idem di S. Maria Egiziaca, eseguita nel 1699
(da Lorenzo Vaccaro), peso libbre 77 ed once 9 costo ducati 1250.
Idem di S. Candida juniore, fatta nel 1699 peso libbre 75 più once 10; valore ducati 1651.
Idem di S. Antonio Abate, eseguita nel 1707 peso libbre 71 ed once 3 , costo ducati 1230.
Idem di S. Ignazio, fatta nel 1754 peso libbre 100 ed once 9 stima ducati 1560.
La statua di S.ª Maria Maddalena penitente, eseguita nel 1757 peso libbre 77 ed once 9. Il suo valore si stima di ducati 1250.

Santa Lucia

La statua di S. Irene, fatta nel 1760, peso libbre 103 e trappesi 15, valutata ducati 1468 .
Idem di S. Emiddio, eseguita nel 1760, peso libbre 91 ed once 4, costo ducati 1360.

Idem di S. Raffaele Arcangelo, fatta nel 1797, peso libbre 188 ed oncia 1, valore ducati 2850 .
Idem di S. Luigi Gonzaga, eseguita nel 1835 , costo ducati 1800.
Idem di S. Agostino fatta nel 1836, valore duc. 2000 .
Idem di S. Vincenzo Ferreri, fatta nel 1838 dall'Artefice Luigi Capozzi con disegno del Cav. Camillo Guerra , valore ducati 3000 .
Idem di S. Alfonso de Liguori, eseguita nel 1840, il suo costo fu di ducati 1610.
Idem di S. Anna fatta nel 1842 con modello del professore Francesco Citarella: valore ducati 3000
Idem di S. Francesco Caracciolo, eseguita nel 1843 con modello dello scultore Francesco Citarella, costo ducati 2300.
Idem di S. Pasquale, eseguita nel 1845, lavorata dall'argentiero Vincenzo Caruso, stima ducati 3000.
La statua di S. Giovan Giuseppe della Croce, fu fatta nel 1845 lavorata da Raffaele Capozzi, valore ducati 3000.
Idem di S. Rocco, eseguita nel 1856 in Argento da
Mariano Florio; valore ducati 1765.
Idem di S. Francesco di Geronimo, fatta nel 1840, costo ducati 1121.

Volendo ora dare una cifra totale di tutte le somme delle Statue di Argento, esistenti nel tesoro di S. Gennaro; diremo che ascendano a ducati 73.118.

A questa somma però bisogna aggiungere la statua della Immacolata Concezione, di proprietà esclusiva della Cappella, fatta realizzare nell'anno 1659 (dalla Città di Napoli - Capitolo Metropolitano): il suo peso è di libbre 171 ed oncia 1. di argento, ed il suo costo è di ducati 3600.
La quale somma aggiunta alla precedente, si ha il totale di ducati 76.718".

.............................................  o  O  o   .............................................

San Giovanni Battista

Le statue dei "Santi Compatroni" descritte nel libro di Luigi Stabile sono in totale "47", mentre quelle che oggi compongono il cosiddetto "Tesoro di San Gennaro" sono in tutto "53", infatti nell'elenco redatto nel 1877 mancano "6" statue aggiunte negli anni seguenti, ossia:

-San Gioacchino, 1895   

-Santa Maria Francesca delle cinque piaghe, 1901

-Santa Geltrude, 1927

-Santa Rita da Cascia, 1928

-Santa Lucia, 1903

-Santa Giovanna Antida Thouret, 2009.

Sant'Emiddio

Risulterebbe, inoltre, che per San Gerardo Majella, pur comparendo nell'elenco dei santi compatroni di Napoli, non è stato completato l'iter previsto, con la realizzazione della statua d'argento da depositare nel "Tesoro di San Gennaro".
Nei secoli passati le statue argentee dei Compatroni erano portate tutte in processione, accompagnando l'imbusto di San Gennaro e il tabernacolo con la reliquia del sangue; per tale usanza occorrevano almeno 200 portatori, senza contare gli ausiliari pronti a dare il cambio e che trasportavano anche le quattro forcelle di sostegno provvisorie in legno, tuttavia nei tempi moderni il numero delle statue che sfilano in processione è andato a diminuire sensibilmente, anche se negli ultimi anni
alla "processione di maggio" (che è fissata secondo la tradizione nel sabato che antecede la prima domenica di maggio), vengono fatti sfilare solitamente una ventina di santi, portati come sempre a spalla, per le strade di Napoli antica, dalla Cattedrale, fino alla basilica di Santa Chiara. Singolari sono stati un paio di episodi capitati nei primi anni '80 del secolo scorso, quando per il trasporto di tutte le 52 statue dell'epoca, in mancanza di portatori, furono impiegati dei Taxi cittadini..., diciamo che la fantasia dei napoletani non conosce mai limiti...!

San Severo

Oggi pomeriggio, già a partire dalle ore 16:30, si rinnova questa tradizione napoletana, in ricordo delle varie traslazioni delle reliquie di San Gennaro, ricorrenza che già era festeggiata nell'VIII-IX secolo, e che nel Rinascimento ebbe il suo massimo splendore, quando era chiamata "Processione degli Inghigliardati", perchè i sacerdoti, i diaconi e i canonici che partecipavano alla processione usavano ornarsi di frasche, fiori e cingendosi il capo con ghirlande. Le rose d'argento, che ancora oggi ornano il reliquario che trasporta la teca del sangue, sono un retaggio di questa antica tradizione napoletana. Alla processione parteciperanno le statue d'argento del santi compatroni che, come si è visto, da oltre quattrocento anni danno onore e lustro al patrono San Gennaro e protezione alla città di Napoli. Buona festa a tutti!

Salvatore Fioretto 

Santa Giovanna Antida Thoudret


San Rocco

Immacolata Concezione (Patrona di Napoli)
San Francesco Caracciolo


Le foto riportate in questo post sono state eseguite dall'autore nel maggio 2023, in esse sono riprese inevitavilmente alcune persone che partecipavano all'evento pubblico della processione. Qualora le persone riprese non autorizzano la pubblicazione della foto che le riprende, si prega di inviare un messaggio nei commenti del blog di "Piscinolablog" e provvederemo immediatamente a eliminare la foto o le foto contestate.

sabato 26 aprile 2025

Le antiche strade del territorio dell'Area Nord, di origine Osco-Romana...

Le strade antiche del territorio sono state tutte originate dall'erosione geologico-idraulica avvenute nei millenni per il defluire delle acque meteoriche dalle pendici dei Camaldoli alla pianura, sia verso la piana aversana, dove si raccoglievano nel fiume Clanius (Clanio), e sia verso il pianoro della odierna città di Napoli, attraverso il torrente del "Bellaria", nel Vallone di San Rocco. Questo fenomeno ha scavato solchi medio-profondi negli strati superficiali del terreno, generando le caratteristiche "cupe", le quali altro non sono che dei veri e propri "canyon", con le sponde del terreno in rilevato, a mo' di argini, con altezze che sfiorano i cinque metri. Queste fratture nel terreno sono poi state antropizzate dai primitivi abitati del territorio, utilizzandole come strade, pedonali prima e carrabili poi, per poter accedere ai diversi luoghi del vasto territorio, sia per lo spostamento delle persone, sia per lo svolgimento delle primitive forme di commercio (prevalentemente attraverso scambi di derrate agricole e di animali) e sia per la transumanza delle mandrie di animali. I popoli antichi che popolarono la Campania furono gli Ausoni e gli Opici.
Sicuramente fu il primitivo popolo degli Osci (derivante direttamente dagli Opici), a utilizzare queste primitive strade, che divennero nel tempo sempre più conosciute e frequentate. Con l'arrivo dei Greci, gli Osci si concentrarono nel territorio interno, in quello che poi sarà chiamato nei secoli seguenti la "Liburia". 
Questi, poi, si unirono ai Sanniti, che si spostarono dall'entroterra appenninico verso la valle del Volturno. Successivamente i Romani, dopo le famose Guerre Sannitiche, conquistarono l'Ager Neapolitanum e dopo aver stipulato il patto di pace con i napoletani, attraverso il "Foedus Neapolitanum"
, provvidero ad ampliare e a lastricare queste arterie di collegamento, per permettere lo svolgimento del traffico di merci e di persone, che divennero sempre più sostenuti.
Tra le tante strade preesistenti nell'Area Nord di Napoli, quelle che sicuramente meritano una maggiore attenzione per la loro importanza sono due, vale a dire le arterie che da valle consentivano di valicare le colline di Capodimonte e di Capodichino, per congiungere il centro edificato di Palepoli (città vecchia) ed il suo porto, fino a raggiungere le città osche di Atella, Capua e Cuma. Rapportandole alla situazione odierna, la prima è quella che ancora oggi prende il nome di "Salita "Scudillo", mentre la seconda è la strada che attraversa Miano, Piscinola, Mugnano... e proseguendo oltre, verso la mitica città osca di Atella.
Questa seconda arteria stradale, sicuramente antichissima, dopo un breve tratto in piano, si inerpicava per la collina di Capodichino, salendo e costeggiando il torrente "Bellaria", nel Vallone di San Rocco, corrispondente all'attuale via Masoni e ai Ponti Rossi. Giunti in territorio di Miano, l'antico percorso si sviluppava lungo via Cupa della Cesarea e la via Vicinale Piscinola. Procedendo verso Piscinola, la strada poi coincideva con l'odierna via Vecchia Miano (chiamata in gergo locale "Abbascio 'a cupa 'e Miano").
La strada proseguiva per Mugnano, attraversando via Cupa della Filanda e via Antica Chiaiano, attraversando la località del Torricelli, per poi percorrere i territori di Mugnano, di Calvizzano e oltre. La presenza in questo punto dell'arteria del mausoleo cinerario romano, risalente al I secolo d.C., è una testimonianza che la strada fu utilizzata dai romani, che secondo la loro consuetudine, abbellivano le arterie stradali, edificando ai margini dei mausolei tombali, per dare onore e conservare le urne delle ceneri dei loro veterani.
Considerando la viabilità antica del territorio di Piscinola, possiamo desumere che anche via Cupa Acquarola possa essere stata un ramo stradale derivata da questa storica direttrice stradale, anche se non ne abbiamo la certezza assoluta, per la mancanza di fonti attendibili...
La viabilità tracciata dagli Osci fu quindi adottata e integrata dai romani e dagli altri conquistatori che si succedettero nei secoli seguenti. Su tale percorso furono costruite tombe monumentali (Ciaurri) e anche le sepolture camera o interrate, come dimostrano i tanti rinvenimenti avvenuti spesso casualmente nei decenni scorsi, come ci è stato raccontato dagli anziani del territorio, anche se tutto è stato celato agli studiosi e ai ricercatori... Ricordiamo anche il mausoleo romano chiamato la "Conocchia", che fino agli anni sessanta del secolo scorso si trovava in un punto della Salita Scudillo, per poi essere stato miseramente abbattuto...
Questa composizione della viabilità in epoca osco-romana è stata acclarata da eminenti studiosi di cose antiche, a iniziare dallo storico chiaianese Domenico De Luca e anche dagli altri studiosi di storia antica.
Nel periodo medioevale, l'attuale via Vecchia Miano divenne la strada principale della nascente "Villa di Piscinola" che, come è noto, nel 536 d.C. già esisteva ed era abbastanza popolata, tanto da essere indicata dal generale longobardo Belisario per trasferire dei suoi nuclei familiari in città, al fine di ripopolare Napoli, dopo che questa era stata rasa a suolo durante l'assedio longobardo
(dalla "Storia Miscella" scritta da Paolo Diacono). La strada permetteva di raggiungere la città di Napoli, oltrepassando la collina di Capodichino, attraverso Miano e Secondigliano.
Mentre l'altra strada che permetteva l'accesso di Piscinola alla città era l'odierna via Napoli, attraverso la "Salita dello Scudillo". A essa si collegava anche l'abitato di Marianella, attraverso la cupa di San Giovanni. Questa strada che in origine era tortuosa e poco praticabile, a causa dell'orografia, per la presenza del Vallone, fu poi resa più agevole al transito con i mezzi di trasporto, con la costruzione del "Ponte vecchio di San Rocco". Non conosciamo il periodo di costruzione del ponte, ma sicuramente esso risulterebbe anteriore al XVII secolo.

Salvatore Fioretto

sabato 19 aprile 2025

I pulcini e le uova simboli della Pasqua e della grande tradizione contadina del territorio (Seconda parte)

(Segue dalla prima parte)

La primavera, come è noto, inizia con il risveglio della natura, ed è proprio questa stagione dell'anno che è contraddistinta con la produzione delle uova da parte delle galline e di altre specie di volatili. Ed ecco che nella storia dell'umanità le uova sono state assunte a rappresentare questo passaggio di stagione, come simbolo di rinascita sociale e umana. Già in epoche remote, nelle antiche civiltà della storia, come in quelle egiziana, persiana e cinese, le uova assumevano un significato beneaugurante, di prosperità e di fecondità ed erano offerte in dono tra familiari, amici e conoscenti. In epoca romana i contadini usavano seppellire nei campi delle uova colorate di rosso, per auspicare un abbondante raccolto...
I cinesi, i greci e altri popoli antichi usavano credere che un uovo gigante fosse l'origine dell'universo e del suo rinnovarsi (Cosmogonia), mentre, in epoca romana, gli abitanti di Neapolis  usavano credere che Virgilio, insigne poeta latino, a cui si attribuivano anche dei poteri magici, avesse nascosto un immaginario uovo dentro la fortezza della città (castello che prende oggi il nome  di "Castel dell'ovo"), attribuendogli il potere di proteggere e conservare indenne l'abitato. La sua scoperta avrebbe comportata l'inevitabile distruzione dell'intera città! 
Con l'avvento del Cristianesimo, tutte le tradizioni precedenti furono adattate alla nuova religione e anche le uova furono assunte per simboleggiare il Cristo che risorge. Infatti il passaggio del pulcino dalla fase embrionale alla vita, attraverso la rottura del guscio duro, veniva a simboleggiare la Resurrezione del Cristo, con la rottura del legame della morte che segna la vita degli uomini e del creato.
Secondo la leggenda, poi, l'uovo ha caratterizzato anche uno dei primi miracoli avvenuti subito dopo la Resurrezione: si narra che quando Maria Maddalena si recò dagli apostoli per annunciare di aver incontrato, nei pressi del Sepolcro, Gesù resuscitato, San Pietro non le credette inizialmente ed ebbe a dire che era impossibile, allo stesso modo delle normali uova si colorassero di rosso da sole..., disse: "ti crederò solo se le uova che porti nel cestello si coloreranno di rosso"... Si racconta che le uova effettivamente cambiarono di colore in rosso purpureo, con il sommo stupore dell'Apostolo...!
I primi cristiani usavano regalare uova colorate di rosso ad amici e conoscenti, al termine dei riti religiosi, proprio per testimoniare la Resurrezione.
Nel Medioevo i cristiani usavano portare le uova in chiesa per essere benedette e che poi facevano bollire e le mangiavano nel pranzo pasquale, donandole anche ai servitori. Le uova venivano colorate di rosso anche per simboleggiare il sangue versato da Gesù durante la crocifissione. Ecco quindi l'usanza, ancora in auge oggi, di mangiarle nel periodo pasquale, assieme ad affettati, ricotte e formaggi.
Per arrivare alla tradizione di donare le uova di cioccolata durante la Pasqua, dobbiamo arrivare al secolo XVIII, molti secoli dopo la scoperta dell'America e l'introduzione in Europa del cacao estratto dalla pianta originaria del Messico. Secondo alcuni fu in Francia, quando regnava Luigi XIV ("Re Sole"), a far realizzare a corte le prime uova di cioccolato, anche se non pochi sostengono che le uova di cioccolato erano già in uso presso le popolazioni messicane.
Questa tradizione si è perpetuata nei secoli in tutte le altre nazioni, fino ad arrivare alla Russia degli Zar. Fu lo zar Alessandro III,  infatti, ad affidare nel 1883 l'incarico all'orafo francese Peter Carl Fabergè per la realizzazione di un uovo prezioso da regalare alla moglie Maria. L'uovo conteneva al suo interno altre uova più piccole, per finire con un tuorlo d'uovo tutto d'oro, con ancora all'interno una gallinella d'oro smaltata e rivestita di pietre preziose.
Da quell'anno Fabergé divenne l'orafo di corte, realizzando ogni anno uova di forme diverse, anche in occasioni straordinarie, come i matrimoni, le nascite di rampolli di corte e l'inaugurazione di ferrovie e strade. Ancora oggi esiste il marchio Fabergé che crea gioielli artistici e preziosissimi.
Le prime uova di cioccolato furono prodotte in Europa nella prima metà dell''800 (si racconta che i primi esemplari erano interamente piene di cioccolato).  Ma per vedere la produzione industriale di uova di cioccolato in serie, come quelle attuali, dobbiamo attendere l'anno 1875, quando John Cadbury realizzò il suo primo stabilimento di produzione.
Questo breve excursus storico sull'uso dell'uovo nelle civiltà antiche fa comprendere come esso sia stato considerato un elemento di vitale importanza nella storia dell'umanità. 
Anche nell'arte culinaria troviamo che l'uovo rappresenta un elemento importantissimo, non solo per l'alimentazione giornaliera, ma anche quale simbolo di una tradizione ultramillenaria.
Ricordiamo come in passato ai bimbi veniva al mattino offerto un uovo fresco da "zucare" (succhiare). Molte mamme e massaie usavano ricorrere al contadino di fiducia per assicurarsi l'approvvigionamento di uova freschissime di giornata, oppure acquistarle dalla venditrice ambulante, che immancabilmente girava per le strade del quartiere, con un grande cesto di vimini ripieno di uova, portato sulla testa, dando la caratteristica voce di richiamo: "ova fresca... ova fresca...!".
Per estrarre facilmente il contenuto dell'uovo (da noi chiamato anche "cococco"), si eseguivano due forellini contrapposti al guscio (uno nella parte sommitale e l'altro alla base), in modo da consentire l'entrata dell'aria. Ma per i bambini gracili e i malati debilitati si usava dare al mattino un "uovo sbattutto" col caffè, che veniva preparato unendo in un bicchiere, un uovo con dello zucchero e del caffè. Il tutto veniva amalgamato energicamente, attraverso l'utilizzo di un cucchiaino da dessert.
Ma era nel periodo Pasquale che le uova avevano, ed hanno ancora oggi, un ruolo centrale e importante nella maggiore festività cristiana dell'anno.
Le uova, oltre ad essere tra gli ingredienti occorrenti per la preparazione, fanno da corona ai superbi "Casatielli", mentre riempiono con abbondanza le gustose "Pizze Chiene". Nella pastiere, poi, le uova sposano magnificamente la ricotta di vaccino, lo zucchero e i canditi e la fanno diventare uno dei dolci pasquali più apprezzati e conosciuti dell'arte dolciaria italiana!
Discorso a parte sono le frittate che in passato avevano un posto più centrale nella nostra tradizione a tavola. Da ricordare quelle gustose preparate con funghi di pioppo (chiuppetielli - chiuvetielli) e quelle con le cipolle o gli spaghetti (frittata di maccheroni). Le uova sode erano utilizzate anche per comporre le classiche "fellate" pasquali, ovvero gli abbondanti vassoi coperti da fette di salame, salsicce stagionate, ricotta salata, capicollo, pancetta e altro ben di dio, accompagnato con fave fresche, pane integrale cafone ('o ppane 'e rane) e un buon vino rosso...!
Tutti questi elementi erano gustati durante le spensierate gite collettive di pasquetta  (gite dell'Archetiello, svolte nel Lunedì in Albis), che i nuclei familiari e le persone di un tempo usavano effettuare recandosi nei luoghi ameni del territorio, non necessariamente lontani come avviene oggi, ma a stretto giro, come presso l'Alveo di Mugnano-Calvizzano, il Bosco di Capodimonte, la Reggia di Caserta, oppure a Montevergine.

A termine di questo post dedicato alla Pasqua, porgiamo a tutti i lettori e ai simpatizzanti di "Piscinolablog", una Buona e Serena Pasqua!

Salvatore Fioretto 



giovedì 17 aprile 2025

I pulcini e le uova simboli della Pasqua e della grande tradizione contadina del territorio (Prima parte)

Con l'approssimarsi della Pasqua di Resurrezione, abbiamo pensato di ricordare la tradizione contadina legata all'allevamento dei polli e al significato storico antropologico attribuito alle uova in rapporto alla ricorrenza cristiana. Buona Lettura!

--------------------------------   o  O  o  --------------------------------

In ogni masseria e in ogni cortile del centro storico era presente un recinto destinato all’allevamento delle galline, detto “‘o vallenaro”. In questo a volte si allevavano anche altri volatili, quali anatre, oche e tacchini.
Il “vallenaro”era un grosso pollaio realizzato alla buona, spesso dai ragazzi, utilizzando una rete zincata e degli steccati di legno di castagno o più semplicemente di abete o di pioppo.
Dentro il “vallenaro” c’erano diverse zone atte ad accogliere le bestiole durante l’allevamento.
Nella zona bassa, c’era la parte frequentata dai polli durante le ore diurne, che corrispondeva praticamente a tutta l’area di calpestio del pollaio. In esso erano anche presente uno o più abbeveratoi, realizzati riutilizzando qualche vecchia pentola di alluminio e una mangiatoia costruita alla buona con tavolette di legno.
I polli erano nutriti sempre con granoturco prodotto nelle campagne; tuttavia ai polli si davano in pasto anche gli avanzi dei pasti domestici, come pane bagnato, patate, insalata, e altri ortaggi.
Nella zona superiore del “vallenaro” c’erano delle asticelle, sopra le quali le galline e i galli si appollaiavano durante la notte. Negli angoli c’erano pure delle vecchie ceste piene di paglia, dove le galline erano solite deporre le uova e dove effettuavano anche la cova.
Non tutte le uova erano però lasciate nel pollaio, ma solamente quelle che erano state fecondate dal gallo e destinate alla riproduzione (ova ‘ngallate). Ovviamente bisognava verificare prima se la gallina mostrava la volontà di covare le uova: questo era facilmente intuibile dalle massaie, in base al comportamento e dai versi che emetteva nella circostanza il volatile.
Diverse erano le specie di volatili che erano allevate nel nostro territorio, c'erano le varietà dette "livornesi", le "padovane" e quella molto produttiva di uova, che era chiamata "ovajola". Non trascurabile era la presenza costante della varietà nana di volatili, chiamata in gergo: "galline coccodè" e "galli chicchirichì", che poi appartengono alla razza detta: "Bantman". Questi polli erano allevati a scopo prevalentemente ornamentale, per la bellezza del piumaggio dei galletti, per il timbro acuto dei loro canti mattutini e anche perchè le gallinelle avevano una produzione intensiva di uova, che si ripeteva più volte nel corso dell'anno. Altra particolarità di questa razza era quella che le galline effettuavano costantemente la cova delle uova ed era possibile utilizzarle per riprodurre i pulcini delle altre varietà grandi, meno avezze alla cova, eseguendo la semplice sostituzione delle uova nella fase iniziale.
La cova delle uova durava circa ventuno giorni e terminava con la schiusa dei pulcini.
La nascita dei pulcini non era simultanea, ma dipendeva sopratutto dalla posizione assunta dalle uova durante la cova. Infatti quelle più coperte e quindi più riscaldate dalla chioccia, schiudevano sempre per prima.
I pulcini che nascevano per primi, erano prelevati e protetti in un luogo caldo della casa, spesso vicino al camino. Per farli “rinforzare”, si dava da mangiare loro delle molliche di pane inzuppate con vino rosso.
Una volta nati tutti i pulcini, la chioccia abbandonava la cova, emettendo un verso caratteristico; si gonfiava con le piume e cercava di raccogliere tutti i pulcini sotto le sue ali. Poi, insieme ai pulcini, si recava a razzolare in giro per la masseria.
Era bello osservare le chiocce mentre cercavano vermiciattoli e piccoli semi nel terreno e invitavano con dei richiami caratteristici i pulcini a cibarsi. Quando la chioccia si spostava, i pulcini la seguivano come tanti soldatini. Ad ogni rumore sospetto, la chioccia (‘a vroccola) emetteva un verso caratteristico, a mo’ di richiamo ed i pulcini, tutti insiemi, accorrevano obbedienti a rifugiarsi sotto le sue ali protettrici.
Man mano che crescevano, alcuni pulcini più robusti venivano selezionati per essere ingrassati come capponi per il Santo Natale o per Pasqua (‘e capune). Ad essi si tagliava con una lama la cresta e i padiglioni, asportando le gonadi.
I capponi venivano ingrassati alimentandoli con il granone, avena e pane bagnato (‘a vrenna).          
          
               (Segue nella seconda parte)

Salvatore Fioretto

Gran parte del racconto di questo post è stato tratto dal libro storico atropologico: "Piscinola, la terra del Salvatore - Una terra, la sua gente, le sue tradizioni" ed. The Boopen  2010, di S. Fioretto.