Prima e durante l’ultima guerra mondiale, i
ragazzi non avevano molto tempo da dedicare ai giochi ed al tempo libero. Le
ristrettezze economiche e le condizioni sociali delle famiglie, a volte, non
permettevano loro nemmeno di frequentare la scuola primaria. La maggior parte
dei bambini, passati i dieci-dodici anni di età, venivano indirizzati ai lavori
nei campi e alle attività artigianali o domestiche.
I giochi dei ragazzi piscinolesi erano
semplici e quasi sempre collettivi. Ad essi partecipavano tutti i bambini ed i
ragazzi che abitavano all’interno delle masserie o dei caseggiati “a corte”.
Spesso si instauravano fazioni appartenenti a due caseggiati confinanti, con lo
svolgimento di vere e proprie sfide, condotte attraverso vari giochi di forza o
di destrezza.
Con la “ricostruzione del dopo-guerra” e il
boom degli anni ‘50-’60, i giochi aumentarono e si arricchirono di tante altre
varianti.
Il gioco preferito, sia dai bambini che
dalle bambine, era detto “‘a campana”
(oppure ‘a semmana o ‘a pastora) e consisteva nel saltellare
su un labirinto numerato, disegnato con gesso o carbone, sulle pietre di
basalto o sul terreno battuto. Su esso si lanciavano o si trascinavano delle
pietre (pastore).
Un altro gioco molto in voga era “a moscacieca”
(‘a nascunnarella). Esso si svolgeva
cercando i compagni che si nascondevano negli antri o nei posti più impensabili
del cortile: vinceva chi riusciva ad arrivare al posto segnalato prima del “cercatore”. Il “cercatore”, chiamato anche
“palo”, aveva il compito di cercare i ragazzi “imboscati”, finché non
sarebbe stato rimpiazzato dal giocatore perdente. Prima di iniziare la ricerca,
doveva contare a voce alta da “uno” fino a “trentuno”, appoggiando le mani e il
volto al muro.
Ai bambini più piccoli piaceva andare per i
prati “a cacciare” (ad “acchiappare”)
le farfalle (‘e palummelle). Le
povere malcapitate, una volta catturate, venivano inserite dentro piccole
bottiglie di vetro ed esibite con vanto ad altri bimbi del caseggiato. I più
grandicelli, invece, andavano “a caccia” di povere lucertole.
I ragazzi più grandi si deliziavano a
giocare con lo “strummolo” ed a “mazza e pivezo”. Il primo era una sorta
di piccola trottola di legno che veniva lanciata con una cordicella e fatta
girare il più a lungo possibile, anche sulle mani; mentre col secondo attrezzo
si giocava lanciando un pezzo di legno appuntito, attraverso il colpo
repentino, inferto a volo, con la “pertica”,
che era un breve asse di legno appuntito. Vinceva chi lanciava il suo pezzo di
legno più lontano. La lunghezza e la qualità della cordicella dello “strummolo” e del legno della “pertica”, avevano particolare importanza
per avere delle buone “prestazioni” nel corso dei due giochi, tanto che un vecchio
proverbio recita così: “‘A funicella è corta ‘e ‘o
strummolo a tiritéppola!”
Durante la sagra dell’”Archetiello”, vale a dire la festa popolare che si svolgeva il Lunedì in Albis a Miano, nel largo
antistante alla chiesa dedicata alla “Madonna dell’Arco”, i genitori erano
soliti comprare ai loro fanciulli diversi giochi, tra i quali “palla e maglio”, “tamburelli”, “tammorre”, “cavallucci a dondolo” e altri giocattoli
semplici, rigorosamente di legno.
“Palla
e maglio” erano degli attrezzi che permettevano di praticare un altro gioco
antico. Con il grosso martello di legno, munito di un lungo manico, detto “maglio”, si doveva colpire una palla di
legno, cercando di raggiungere un determinato traguardo; naturalmente vinceva
chi arrivava più vicino o subito alla meta. Questo gioco ha un’impressionante
similitudine con quello in uso nell’Ottocento nelle ville aristocratiche
europee.
Altro gioco preferito dai ragazzi di un
tempo era andare a caccia di uccellini, armati di una fionda (‘a ffreccia), costruita con asticelle di
legno e molle. Negli ultimi tempi la fionda si vendeva nei negozi ed era realizzata
in plastica, avente la forma di un “cow-boy” capovolto, al quale per comodità
di uso si toglieva la testa ingombrante. Per caricare la fionda si faceva uso di
sassolini (breccilli) raccolti lungo
i selciati.
Le ragazze giocavano anche alle “belle statuine”: un ragazzo di turno
doveva scegliere la ragazza, che aveva assunto la posizione più bella.
Ricordiamo ancora i giochi: “del tiro della fune”, delle biglie di
vetro (‘a pallino) e della “catenella”.
Quello della “catenella” si giocava con delle maglie formate
da moduli a forma di “esse” colorate (di solito tre), che dovevano essere
spinte, con le punte delle dita, lungo un percorso, tracciato sul terreno. A
volte questo gioco era fatto con i tappi “a corona” di stagnola, recuperati
dalle bottiglie delle bibite. I tappi o le catenelle vinte erano esibiti a mo’
di trofeo, i tappi erano infilati in collane e appese al collo. Le collane
erano realizzate unendo con lo spago tutti i tappi precedentemente forati. Con
le catenelle di plastica, invece, si facevano colorate collane e anche
bracciali.
Menzioniamo, poi, il gioco delle “figurelle”: i ragazzi compravano nelle
edicole dei giornali e presso i tabaccai le bustine con le figurine di
calciatori, ma anche di cantanti famosi, che oltre a raccogliere in album,
venivano messe in gioco con il “il
pacchero”, ossia fatte girare a colpi di mano sopra una pietra di marmo.

Il
più abile giocatore che riusciva a capovolgere il mazzetto, si aggiudicava l’intera
partita di “figurelle” messe in palio.
Determinante per vincere in questo gioco era la posizione della mano all’atto
del colpo, ma anche la sua temperatura…; molti ragazzi, infatti, si vantavano
di avere una determinata tecnica personale, che consisteva nel riscaldare la
mano prima del colpo, inalando sopra l’alito caldo. Le “figurelle” erano poi scambiate e barattate tra i ragazzi secondo
una vera e propria scala di valutazione.
Il “gioco
della corda” era la delizia dei
piccoli. Spesso, in occasione delle feste, era praticato anche dai grandi.
Poteva essere singolo, ma anche collettivo. Nel gioco collettivo, due ragazzi
facevano girare la corda con un certo ritmo, in uno o nell’altro verso, mentre
il saltatore si destreggiava a saltellare la corda, esibendo a volte anche
prodezze. Spesso saltavano insieme anche più persone.
Come ci si può poi dimenticare del “carruociolo”? Era questo una sorta di
pattino in legno, realizzato con cuscinetti di acciaio e abbellito con tappi di
bottiglie, catenelle, code di conigli e altri amuleti. C’era la versione con
manubrio verticale e quello con manubrio orizzontale. Il “carruociolo” col manubrio verticale era una sorta di monopattino
dei nostri tempi, anche se presentava una ruota anteriore e due ruote
posteriori. Quello con manubrio orizzontale, invece, era utilizzato per fare
gli “slalom” sulle rampe esistenti nel quartiere (es. la Carrara) ed il “corridore” viaggiava seduto sopra, con le gambe
incrociate, muovendo il manubrio con una cordicella.
o schiaffo d’’o sergente”. Il primo consisteva nel saltare su un “palo”, svolto da un ragazzo, che doveva
restare accovacciato, per finire poi in “sella” ad altri ragazzi, anch’essi
accovacciati. Il secondo gioco era il classico “chi è stato?”. Si eseguiva colpendo alle spalle il “palo”, con schiaffi o “paccheri” e poi si chiedeva di
indovinarne l’esecutore: chi era scoperto doveva sostituire il “palo” ed il gioco si ripeteva, tra le
risate e gli schiamazzi.
Si organizzava, sovente, il gioco “della fune”, che consisteva nel fissare
una fune tesa (oppure un asse di legno) tra due attacchi fissi graduati, mentre
i giocatori dovevano sottopassarla, procedendo con il busto piegato all’indietro,
senza poter toccare con le mani e le ginocchia il terreno. La fune (o l’asse di
legno) erano abbassati ad ogni “giro”, ad un’altezza sempre più piccola e chi
toccava terra veniva eliminato. Vinceva, ovviamente, chi resisteva fino alla
fine della gara.In inverno, quando pioveva e faceva freddo, si giocava in casa. Tra i vari giochi, ricordiamo la tombola o il gioco delle carte, come “la scopa”, “la dama” o “l’asso pigliatutto”. Spesso chi frequentava l’oratorio giocava al “calcio balilla” e a “ping pong”.
n estate si giocava nei cortili con le
bocce di legno, oppure a “guardia e ladri”,
quest’ultimo gioco era chiamato anche “acchiapparella”.
Le “armi” per il primo gioco erano costruite alla buona dai ragazzi,
utilizzando asticelle di legno e cordicelle di spago. Mentre i cavalli venivano
simulati: utilizzando vecchi manici di scopa, usati rigorosamente a ritmo di
galoppo…I ragazzi provenienti da famiglie facoltose giocavano con trottole, trenini e soldatini di latta.
Altri giochi di gruppo erano “colo, color”, “indovina, indovinella”, il “tiro
con la fune”, “l’altalena”, ‘o
fussetiello (giocato con i gusci di nocciole), il gioco detto “cu’ ‘e vriccille”,
“‘a cavallina”, “sega sega mastucciccio”, “palla pallina”, il gioco della “palla a tre”, il “gioco del fazzoletto”, "a vottammuro", il "gioco del cerchio", "a liscia", "a ciaccia", e tanti, tanti altri giochi ancora.Salvatore Fioretto
Il racconto è stato tratto dal libro: "Piscinola, la terra del Salvatore; una terra, la sua gente, le sue tradizioni", di S. Fioretto, ed. The Boopen, 2010.





Complimenti conosco tutti questi giochi per averli fatti negli anni 50.ho trovato questo post proprio cercando una filastrocca che accompagnava il gioco che nella foto ritrae i bambini di due squadre:la prima piegata in avanti con le braccia sulle schiene dei compagni e l' altra a cavallo.manca però la cosiddetta mamma seduta davanti al primo piegato che recitava : fitttu fittatu nasu cacatu quanti corna ietta a capra? E con una mano segnava un numero che il portavoce della squadra sottostante doveva indovinare,ma non ricordo il resto della filastrocca.se non indovinava si ripeteva....sa dirmi se conosce tutta la filastrocca?
RispondiEliminaBuongiorno, ho letto l'articolo e mi piacerebbe poter dialogare con Salvatore Fioretto.
RispondiEliminaBuongiono, grazie per il commento. Sono presente su facebook, oltre con la mia pagina personale, anche con la pagina rivista "Amici di Piscinolablog", puo' utilizzare la messaggeria e dialoghiamo. Saluti S. F.
Elimina